Discussione:Formula minima
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2014 |
Simbolo del grammo
Attenzione: non 100 gr, ma 100 g
(gr non è una unità di misura del SI) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.113.35.133 (discussioni · contributi) 18:39, 24 apr 2012 (CEST).
- Grazie per la segnalazione. La voce è completamente da rivedere, appena ho tempo la correggo, grammi inclusi. :) --Aushulz (msg) 19:33, 24 apr 2012 (CEST)
- Fatto Ho sistemato la voce. --Aushulz (msg) 14:51, 26 apr 2012 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304195736/http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC210.htm per http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC210.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:11, 5 giu 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170405034521/http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC1.htm per http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC1.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:09, 4 lug 2020 (CEST)
Incipit
"La formula minima (o formula empirica) è una particolare formula molecolare in cui il numero di atomi di ciascun elemento costituente è ridotto al massimo comun divisore relativo.". La formula molecolare, come dice la parola, esiste se il composto è fatto di molecole (molecole discrete). Quindi, la formula minima non gode delle proprietà di una formula molecolare, e in generale non ne è un caso particolare. Ci sono composti che hanno 'composizione definita', ma non sono fatti di molecole: il cloruro di sodio e pressoché tutti i sali, ma anche carburo di alluminio Al4C3, la silice, l'allumina, tutti i metalli, composti intermetallici (non sono la stessa cosa delle leghe). Di tutti questi esiste solo la formula minima, ossia i rapporti tra gli atomi costituenti.
"La formula minima non fornisce informazioni su isomerie e ramificazioni.": questo direi che è ovvio.
"La formula minima ha, di fatto, una bassa utilità sia pratica che teorica. Rappresenta semplicemente il primo stadio da cui partire per ricostruire la formula molecolare di un composto": di nuovo, questo può applicarsi solo per composti molecolari.--37.183.79.65 (msg) 16:45, 29 apr 2021 (CEST)Patrizio
Esempi di formule
Nella tabella c'è Si6H6, come esempio di formula molecolare: fare un esempio con una formula reale e ben nota, tipo C6H6, invece di una presumubilmente inventata estemporaneamente, non sarebbe meglio? Patrizio --93.147.228.65 (msg) 09:21, 12 feb 2022 (CET)