Utente:Kagemusha!/Sandbox
Il Vladimir Monomakh (Russo: Владимир Мономах) fu un incrociatore corazzato costruito per la Marina Imperiale Russa durante gli anni 80 del XIX secolo. La nave fu battezzata col nome di Vladimir II Monomakh, Gran Principe di Kiev. Passò la maggior parte del suo servisio in Estremo Oriente, anche se si trovava nel Mar Baltico allo scoppio della guerra russo-giapponese, nel 1904. Il Vladimir Monomakh fu assegnato alla Terza Squadra del Pacifico e partecipò alla battaglia di Tsushima nel maggio 1905. Aveva il compito di proteggere i trasporti russi e non fu ingaggiata pesantemente durante la porzione diurna della battaglia. La nave fu silurata nella notte e la mattina seguente fu autoaffondata dal capitano per evitarne la cattura.
Progetto e descrizione
La Vladimir Monomakh fu classificata come fregata semicorazzata ed era una versione migliorata della precedente Minin. La nave fu progettata con una grande autonomia operativa e con un'alta velocità per facilitare il suo ruolo d'attacco del commercio, scappando dalle navi da guerra avversarie. Era organizzata come una corazzata a ridotto centrale, con l'armamento concentrato a mezza nave. La nave dallo scafo in ferro aveva un rostro ed era ricoperta di legno e di rame per ridurre le incostrazioni. Lo scafo era diviso da 10 paratie stagne trasversali e aveva un doppio fondo profondo 1. 73 m. L'equipaggio era composto da 550 tra ufficiali e marinai. Aveva una lunghezza fuori tutto di 93.8 m, una larghezza di 15.8 m e un'immersione di progetto di 7.6 m. Il dislocamento era di 5683 t a pieno carico.
La nave aveva due motori a vapore compound verticali, ognuno collegato ad un'elica a quattro pale in bronzo-manganese da 5.5 m. Il vapore era prodotto da sei caldaie cilindriche alla pressione di 70 psi. I motori produssero una potenza indicata di 5253 kW durante le prove in mare, che permettevano alla nave una velocità massima di 15.8 nodi. La nave trasportava 910 t di carbone che gli permettevano un'autonomia di 6200 miglia nautiche alla velocità di 10 nodi. Era armata a nave, con tre alberi, e aveva un'area velica totale di 2400 m2. Per ridurre la resistenza durante la navigazione a vela i fumaioli erano retrattili.
Il Vladimir Monomakh era armato con quattro cannoni da 203 mm, uno su ogni angolo della batteria che sporgevano dai lati dello scafo. Tra questi cannoni erano montati otto dei dodici cannoni 152/35, nella batteria centrale, mentre i restanti quattro erano al difuori della batteria alle estremità della nave. La difesa anti torpediniera consisteva in quattro cannoni da 9 libbre e 10 cannoni Hotchkiss. La nave aveva anche tre tubi lanciasiluri da 381 mm.
La cintura corazzata al galleggiamento era composta da una corazzatura composita e si estendeva per tutta la lunghezza della nave. Era spessa 152 mm a mezza nave ma si riduceva a 114 mm alle estremità. Si estendeva per o,6 m sopra il galleggiamento e 1.2 m sotto. Paratie trasversali da 76-102 mm proteggevano i cannoni nella batteria. Le sporgenze dei cannoni da 203 mm avevano lo stesso spessore. Il ponte protetto era spesso 13 mm.
Servizio
La costruzione del Vladimir Monomakh iniziò il 22 febbraio 1881 al cantiere navale del Baltico a San Pietroburgo, anche se la cerimonia formale per la posa della chiglia non fu tenuta fino al 21 maggio. Fu varata il 22 ottobre 1882 e completata il 13 luglio 1883. Il costo totale della nave fu di 3348847 rubli. Anche se fu il secondo incrociatore della classe Dmitri Donskoy ad essere impostato, il Vladimir Monomakh fu completato per primo. A causa di costanti cambi durante la costruzione il progetto di entrambe le navi divergeva considerabilmente al momento del completamento. La nave fu chiamata così in onore di Vladimir II Monomakh, Gran Principe di Kiev.
L'11 ottobre 1884 il Vladimir Monomakh iniziò un viaggio tranquillo dal Baltico all'Estremo Oriente. Fece visita ai porti di Kristiansand, in Norvegia, e Portland, in Inghilterra, prima di raggiungere Malta il 25 novembre. La nave spese la maggior parte delle seguenti sei settimane in acque greche, prima di arrvare a Porto Said, in Egitto, il 12 gennaio 1885 per attraversare il canale di Suez. Il Vladimir Monomakh incontrò lì la corazzata britannica HMS Agamemnon e fu scortata fino in Giappone, dato che quell'anno le tensioni stavano aumentando tra Regno Unito e Russia. La nave arrivò a Nagasaki nel marzo 1885 e fu nominata ammiraglia della flotta russa del Pacifico sotto il retroammiraglio A.E. Kroun. Basata a Vladivostok, normalmente passò l'inverno in acque più calde. Per esempio, tra il novembre 1885 e il marzo 1886 il Vladimir Monomakh visitò Manila, Singapore, Hong Kong, Batavia e Penang. Nel 1887 tornò a Kronstadt e nel 1888 fu raddobbata.
Il Vladimir Monomakh lasciò Kronstadt il 6 novembre 1889 alla volta del Mediterraneo, dove rimase l'anno successivo. Prese parte alla scorta ufficiale per il viaggio dello zarevic Nicola in Estremo Oriente. Lo zaveric viaggiò a bordo del Pamiat Azova, mentre il Vladimir Monomakh si occupava della protezione. Le due navi raggiunsero Singapore il 2 marzo 1891 e Vladivostok il 23 maggio. Una volta lì il capitano Oskar Stark fu nominato comandante della nave e il Vladimir Monomakh fu in riparazione fino ad agosto. Passò l'inverno a Nagasaki, partendo per l'Europa nell'aprile successivo e raggiungendo Kronstadt in agosto, dove fu minuziosamente rimodernata, iniziando il 22 settembre. Il pesante armo velico fu rimpiazzato da tre alberi di segnalazione, i fumaioli furono fissati e le caldaie migliorate. Il 13 febbraio 1892 il Vladimir Monomakh fu riclassificato come incrociatore di prima classe.
Il 2 ottobre 1894 la nave, ora sotto il comando del capitano Zinovy Rozhestvensky, fece ritorno nel Mediterraneo. In vista della prima guerra sino-giapponese del 1894-95, il consiglio dei ministri russo ordinò il 1 febbraio 1895 che la squadra del Mediterraneo rinforzasse la seconda squadra del Pacifico. La nave raggiunse il treaty port cinese di Chihfu il 16 aprile e il 13 maggio divenne l'ammiraglia del retroammiraglio Yevgeni Ivanovich Alekseyev, secondo in comando della Flotta del Pacifico. Il Vladimir Monomakh rimase a Chihfu fino alla fine dell'anno, prima di partire per Vladivostok e poi per Kobe nel gennaio 1896.
La nave rimase lì solo per breve tempo prima che le venisse ordinato di tornare a Kronstadt per un riammodernamento radicale. I suoi obsoleti cannoni da 203 e 152 mm furono rimpiazzati da 5 nuovi cannoni 152/45 e da 6 cannoni Canet da 120 mm. Le sei caldaie originali della nave furono rimpiazzate da una dozzina di caldaie cilindriche.
Il Vladimir Monomakh fu ritrasferito alla Flotta del Pacifico nel novembre 1897 e raggiunse Nagasaki nel febbraio 1898. Dopo che il Triplice Intervento espulse i giapponesi da Port Arthur, il Vladimir Monomakh fu parte delle forza russa che in seguito occupò il porto strategico. Nel giugno 1900 trasportò le truppe per la soppressione della rivolta dei Boxer. Nel settembre 1900, al suo ritorno a Port Arthur, speronò accidentalmente e affonsò il mercantile Crown of Aragon. Nel dicembre 1901 si ritrovò con il Dmitri Donskoy a Hong Kong e le due navi tornarono nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez. Il Vladimir Monomakh rimase nel Mediterraneo fino all'agosto 1902 e raggiunse Kronstadt in ottobre. Tra il 1903 e il 1904 alcuni dei suoi cannoni Hotchkiss da 47 mm furono rimpiazzati da cannoni da 75 mm.
Guerra russo giapponese
Nel febbraio 1905 il Vladimir Monomakh fu assegnato alla terza squadra del Pacifico, che fu mandata a rinforzare la seconda squadra dell'ammiraglio Zinovy Rozhestvensky. La formazione transitò attraverso il canale di Suez e si unì alla seconda squadra nella baia di Cam Ranh, nell'Indocina francese, il 14 maggio 1905, dove fu assegnata alla divisione incrociatori del retroammiraglio Oskar Enkvist.
Durante la decisiva battaglia di Tsushima del 27 maggio 1905 il Vladimir Monomakh era posizionato sul lato destro della linea di battaglia russa, a guardia dei trasportie quindi evitò la merea di colpì che si riversò su altre navi russe, anche se ingaggiò l'incrociatore giapponese Izumi. La nave giapponese fu colpita diverse volte e allontanata, pur abendo perso solo tre marinai e avendone 7 feriti. Il Vladimir Monomakh fu anche colpito più volte e uno dei cannoni da 120 mm fu distrutto insieme ai suoi serventi. Il colpo più pericoloso fu quello di un proietto che esplose sopra il paranco per i colpi da 152 mm, appiccando un incendio alle munizioni. Il pronto allagamento della polveriera evitò l'esplosione.
Quando scese la notte le torpediniere giapponesi ingaggiarono le navi russe sopravvissute e l'incrociatore dichiarò di averne affondata una alle 20:25. Il Vladimir Monomakh, confondendo uno degli attaccanti per un cacciatorpediniere russo, fu colpito attorno alle 20:40 da un singlo siluro che trapassò lo scafo vicino al carbonile numero 2. La torpediniera fu poi affondata. Il danno era severo ma l'equipaggio riuscì a tenere la nave a galla e i motori operativi, anche se continuava a prendere acqua. La mattina dopo, comunque, il Vladimir Monomakh si diresse verso l'Isola di Tsushima ed iniziò a scaricare i feriti sulle lance di salvataggio. Il capitano Vladimir Aleksandrovich Popov diede l'ordine di abbandonare la nave e ordinò di aprire tutte le prese a mare per autoaffondare la nave piuttosto che arrendersi ai giapponesi. La nave affondò alla 10:20 e l'equipaggio fu catturato dagli incrociatori ausiliari giapponesi SS Sado Maru e SS Manchu Maru. Il Vladimir Monomakh fu ufficialmente rimosso dalla lista della marina il 28 settembre 1905.
Note
Bibliografia
- Alliluev, A. A. (2006). Polubronenosnye fregaty tipa "Dmitriĭ Donskoĭ", 1881–1905 (in Russo). San Pietroburgo: Izdatelʹ R.R. Munirov.
- Campbell, N. J. M. (1979). "Russia". In Chesneau, Roger & Kolesnik, Eugene M. Conway's All the World's Fighting Ships 1860–1905. New York: Mayflower Books. pp. 170–217. ISBN 0-8317-0302-4.
- Silverstone, Paul H. (1984). Directory of the World's Capital Ships. New York: Hippocrene Books. ISBN 0-88254-979-0.
- Watts, Anthony J. (1990). The Imperial Russian Navy. Londra: Arms and Armour. ISBN 0-85368-912-1.
- Wright, Christopher C. (1976). "Imperial Russian Cruisers, Part 3". Warship International. Toledo, Ohio: International Naval Research Organization. XIII (2): 123–47.
L'Asama (淺間) fu la capoclasse dell'omonima classe di incrociatori corazzati (Sōkō jun'yōkan) costruiti per la marina imperiale giapponese verso la fine dell'ultimo decennio del XIX secolo. Dato che il Giappone non aveva la capità industriale per produrre una nave del genere, fu costruita in Gran Bretagna. Servì nella guerra russo-giapponese del 1904-1905 durante la quale partecipò alle battaglie di Chemulpo e del Mar Giallo senza riportare alcun danno, ma la sua fortuna non si ripetè durante la battaglia di Tsushima. All'inizio della prima guerra mondiale l'Asama cercò senza successo gli incrociatori ausiliari tedeschi fino a quando non fu severamente danneggiata da un incaglio al largo della costa messicana all'inizio del 1915. Le riparazioni richiesero due anni e fu poi usata principalmente come nave d'addestramento per il resto della sua carriera. La nave fece un totale di 12 corsi d'addestramento prima che rimanesse nuovamente danneggiata per un incaglio nel 1935. L'Asama divenne quindi una nave scuola stanziale, fino a quando non fu demolita tra il 1946 e il 1947.
Progetto e descrizione
Il piano di espansione navale del 1896 fu stilato dopo la prima guerra sino-giapponese e includeva 4 incrociatori corazzati, oltre a 4 corazzate. Tutte le navi furonono ordinate a cantieri britannici dato che il Giappone non aveva la capacità industriale necessaria. Ulteriori considerazioni sul programma di costruzione russo portarono la marina imperiale giapponese a credere che le corazzate ordinate non sarebbero bastate per contrastare la marina russa. Limitazioni budgettarie bloccarono l'acquisto di altre corazzate e quindi i giapponesi decisero di espandere il numero degli incrociatori corazzati da 4 a 6 unità. Il piano navale rivisitato è comunemente conosciuto come "Flotta Sei-Sei". A differenza della maggior parte degli incrociatori contemporanei, progettati per la guerra di corsa o per la difesa coloniale e delle rotte commerciali, l'Asama e le sue gemelle furono pensate come esploratori di flotta e per prendere parte alla linea di battaglia.
La nave aveva una lunghezza fuori tutto di 134,72 metri e 124,36 m tra le perpendicolari. Aveva un baglio massimo di 20,48 metri e un'immersione media di 7,43 m. L'Asama dislocava 9710 t con carico normale e 10519 t a pieno carico. La nave aveva un'altezza metacentrica di 0,85 m. L'equipaggio consisteva in 676 tra ufficiali e marinai.
L'Asama aveva due motori a vapore a triplice espansione da 4 cilindri, ognuno collegato ad una singola linea d'assi. Il vapore necessario era proditto da una dozzina di caldaie cilindriche e i motori avevano una potenza indicata totale di 13000 kW. La nave aveva una velocità di progetto di 22 nodi e raggiunse i 22,07 nodi (alla potenza di 14000 kW) durante le prove in mare. Trasportava un massimo di 1410 t di carbone e poteva navigare per 10000 miglia nautiche alla velocità di 10 nodi.
L'armamento principale per tutti gli incrociatori corazzari della "Flotta Sei-Sei" era composto da 4 cannoni da 203 mm in torrette binate davanti e dietro la sovrastruttura. L'armamento secondario consisteva in 14 cannoni a fuoco rapido da 152 mm "Pattern Z" della Elswick Ordnance Company. Solo 4 di questi non erano montati in casematte sul ponte principale e superiore e i loro affusti erano invece posizionati sul ponte superiore e protetti da scudi. L'Asama era anche equipaggiato con una dozzina di cannoni a fuoco rapido Type 41 3-inch (7,62 cm)/40 e 8 cannoni a fuoco rapido Yamauchi da 2,5 libbre per la difesa a corto raggio contro le torpediniere. La nave era equipaggiata anche con 5 tubi lanciasiluri da 457 mm, uno fuori dell'acqua a prua e 4 sommersi, due su ogni lato.
Tutti gli incrociatori corazzati della "Flotta Sei-sei" ebbero lo stesso schema di corazzatura con differenze minori, tra cui quella che i due classe Asama avevano corazza harveizzata meno resistente. La cintura al galleggiamento correva per tutta la lunghezza e lo spessore variava tra i 178 mm a metà nave e igli 89 mm a prua e poppa. Aveva un'altezza di 2,13 m, di cui 1,52 m normalmente sott'acqua. il corso superiore della corazzatura era spesso 127 mme si estendeva tra il limite superiore della cintura corazzata e il ponte principale, estendendosi per 65,42 m tra le brabette di prua e di poppa. La classe Asama aveva paratie oblique corazzate da 127 mm che chiudevanole estemità della cittadella centrale corazzata. Le barbette, torrette e fronte delle casematte erano spesse 152 mm, mentre i lati erano spessi 51 mm. Il ponte crazzato era spesso 51 mm e la corazzatura del torrione era da 356 mm.
Costruzione e servizio
Il contratto dell'Asama, così chiamato dal vulcano attivo monte Asama, fu firmato il 6 luglio 1897 con l'Armstrong Whitworth. La nave era già stata impostata come speculazione nel cantiere di Elswick il 20 ottobre 1896. Fu varato il 21 marzo 1898 e completato il 18 marzo 1899. L'Asama partì per il Giappone il giorno dopo ed arrivò a Yokosuka il 17 maggio. Il 30 aprile 1900 la nave fu utilizzata dall'imperatore Meiji durante una rivista della flotta davanti a Kobe. Nel luglio 1902 l'Asama fu l'ammiraglia del retroammiraglio G. Ijuin come parte della delegazione mandata nel Regno Unito per la rivista navale per l'incoronazione di Edoardo VII a Spithead il 16 agosto. Visitò anche Anversa in luglio e Cork ad agosto. Durante la tratta verso l'irlanda di questo viaggio la nave testò alcune tecnologie radio avanzate tra Malta e la Gran Bretagna.
Guerra russo-giapponese
Articolo principale: Battaglia della baia di Chemulpo
All'Inizio della guerra russo-giapponese, nel febbraio 1904, l'Asama fu assegnato alla 2a divisione della Seconda Flotta, anche se fu accorpata alla 4a divisione del retroammiraglio Uryū Sotokichi per operazioni vicino a Seul, in Corea. Le sue navi ricevettero l'ordine di scortare i trasporti che portavano le truppe a Chemulpo, Il porto di Seul sulla costa ovest, e di distruggere l'incrociatore protetto russo Varyag e la cannoniera Korietz che erano di guardia a Chemulpo. Le truppe furono sbarcate con successo nella notte tra l'8 e il 9 febbraio e le navi giapponesi lasciarono il porto la mattina seguente per bloccare le uscite, dato che la legge internazionale vieta i combattimenti tra due nazioni in guerra in un porto neutrale. I Giapponesi notificarono ai Russi al mattino lo stato di guerra, dopo che la marina nipponica aveva lanciato nella notte un attacco a Port Arthur. Le due navi Russe uscirono dal porto più tardi al mattino. Il Varyag fu l'obiettivo del grosso del fuoco giapponese e l'Asama lo colpì almeno due volte, distruggendo la plancia e aprendo una falla sotto al galleggiamento che causò una seria inclinazione laterale. Le navi russe riuscirono a tornare in porto e si autoaffondarono nel pomeriggio. L'Asama non ricevette danni nello scontro e si riunì poco dopo alla 2a divisione dell'viceammiraglio Kamimura Hikonojō.
In early March, Kamimura was tasked to take the reinforced 2nd Division north and make a diversion off Vladivostok. While scouting for Russian ships in the area, the Japanese cruisers bombarded the harbor and defenses of Vladivostok on 6 March to little effect. Upon their return to Japan a few days later, the 2nd Division was ordered to escort the transports ferrying the Imperial Guards Division to Korea and then to join the ships blockading Port Arthur. Asama was then transferred to Rear Admiral Dewa Shigetō's 3rd Division. Vice Admiral Tōgō Heihachirō, commander of the Combined Fleet, successfully lured out a portion of the Russian Pacific Squadron on 13 April, including Vice Admiral Stepan Makarov's flagship, the battleship Petropavlovsk. During this action, Asama engaged the Russian cruisers that preceded the battleships before falling back on Tōgō's battleships. When Makarov spotted the five Japanese battleships, he turned back for Port Arthur and his flagship ran into the minefield just laid by the Japanese. The ship sank in less than two minutes after one of her magazines exploded, and Makarov was one of the 677 killed. In addition to this loss, the battleship Pobeda was damaged by a mine.
On 23 June, the ship was present when the Pacific Squadron sortied in an abortive attempt to reach Vladivostok, but the new squadron commander, Rear Admiral Wilgelm Vitgeft, ordered the squadron to return to Port Arthur when it encountered the Japanese battleline shortly before sunset, as he did not wish to engage his numerically superior opponents in a night battle.
Battaglia del Mar Giallo
Articolo principale: Battaglia del Mar Giallo
On the morning of 10 August 1904, Asama was coaling when the Russians sortied from Port Arthur in another attempt to reach Vladivostok. The ship was not in position to join the battle until around 19:00 when she opened fire at a range of 9,000 meters (9,800 yd) from the damaged Russian battleship Poltava. The shell fell short and the Russian cruisers came to the support of the battleship so that by 19:25, Asama hotly engaged with the Russian ships at a range of 7,500 meters (8,200 yd). Despite the arrival of the elderly cruisers of Rear Admiral Yamada Hikohachi's 5th Division around 19:30, Asama was forced to disengage when the other Russian battleships came within range. The following morning she met up with Tōgō's 1st Division and then rejoined the 3rd Division. On 14 August, the 3rd Division was ordered to Tsingtao to confirm that the Germans had indeed interned the battleship Tsesarevich and three destroyers that had taken shelter there after the battle. After their return, they were reassigned to the blockade of Port Arthur.
On 18 September, Asama and the armored cruiser Iwate were transferred to the 1st Division. When the Imperial Japanese Army began sinking the Russian ships in Port Arthur with large-caliber howitzers in early December, Tōgō ordered the two cruisers home to refit. On 30 December, Asama and the armored cruiser Azuma were ordered north to the Tsugaru Strait. Before the Russian ships from the Baltic Fleet approached Japan, the two cruisers were recalled south and rejoined the armored cruisers of Kamimura's 2nd Division.
Battaglia di Tsushima
Articolo principale: Battaglia di Tsushima
As the Russian 2nd and 3rd Pacific Squadrons approached Japan on 27 May, having sailed from the Baltic Sea, they were spotted by patrolling Japanese ships early that morning, but visibility was limited and radio reception poor. The preliminary reports were enough to cause Tōgō to order his ships to put to sea and the 2nd Division spotted the Russian ships under the command of Vice Admiral Zinovy Rozhestvensky at around 11:30. Kamimura closed to about a range of 8,000 meters (8,700 yd) before sheering off under fire to join Tōgō's battleships. Asama was fifth of six when Tōgō opened fire on the 2nd Pacific Squadron at 14:10 and, like most of the ships in the division, engaged the battleship Oslyabya. The cruiser was hit by a 12-inch (305 mm) shell at 14:28 and the shock knocked out her steering mechanism. She fell out of formation for repairs which were completed six minutes later. While she was attempting to rejoin Kamimura, she was struck by two more 12-inch shells that caused serious flooding, enough to increase her draft by 5 feet (1.5 m) and reduce her speed. Despite the damage, Asama was able to join the 1st Division at 15:15. The cruiser attempted to rejoin her own division at 15:50. But she was so slowed by her damage and a 6-inch hit at 16:10 that holed the base of her rear funnel, which reduced her boiler draught until repairs were completed 20 minutes later, that the ship could not take station aft of Iwate until 17:05.
After 17:30 Kamimura led his division in a fruitless pursuit of some of the Russian cruisers, leaving Tōgō's battleships to their own devices. He abandoned his chase around 18:03 and turned northwards to rejoin Tōgō. His ships spotted the rear of the Russian battleline around 18:30 and opened fire when the range closed to 8000–9000 meters. Nothing is known of any effect on the Russians and they ceased fire by 19:30 and rejoined Tōgō at 20:08 as night was falling. Asama's flooding increased overnight and she was forced to stop at 06:30 for nearly an hour before continuing. The main body of surviving Russian ships were spotted the next morning and the Japanese ships opened fire around 10:30, staying beyond the range at which the Russian ships could effectively reply. Rear Admiral Nikolai Nebogatov therefore decided to surrender his ships as he could neither return fire nor close the range. The elderly Russian armored cruiser Dmitrii Donskoi was spotted shortly before 18:00 and Asama was ordered by Tōgō to join the pursuit in support of the protected cruisers of the 4th Division. By the time the cruiser met up with the 4th Division, night had fallen and Dmitrii Donskoi had taken refuge in shallow water. She was found the following morning by the Japanese, after most of her crew had been disembarked and the ship prepared to be scuttled. The Japanese attempt to seize her was thwarted when the ship capsized and sank. During the battle, Asama was struck by three 12-, two 9-inch (229 mm) and about seven smaller shells that killed 11 men and wounded 13 more. The ship reached Maizuru Naval Arsenal on 30 May to begin repairs. She carried Emperor Meiji through the fleet during the victory review in Tokyo Bay on 15 September.
The ship was assigned to the Training Squadron from 1 June 1910 to 1 April 1911, during which time she made a training cruise with naval cadets to North and Central American and Hawaii from 16 October 1910 to 6 March 1911, accompanied by the protected cruiser Kasagi. This was the first of her dozen training cruises that lasted until 1935 and the next lasted from 20 April to 11 August 1914.
Prima guerra mondiale
On 14 September 1914, Asama was departed Yokosuka as part of the 1st South Seas Squadron that searched for Vice Admiral Maximilian von Spee's German East Asia Squadron in the South Sea Islands. On 25 October, the ship was detached and ordered to Honolulu, Hawaii, to prevent the departure of the German gunboat SMS Geier, together with the ex-Russian battleship Hizen. After the gunboat was interned on 8 November, the two ships sailed to rendezvous with the other ships of the American Expeditionary Squadron at Magdalena Bay, Baja California on the 22nd. The squadron then headed south to search along the western coast of South America for German commerce raiders. On 11 December, after the receiving the news of the British victory in the Battle of the Falkland Islands, the squadron moved north to search off the western coast of Central America and then moved north to search Mexican and U.S. waters in January.
Asama searched Mazatlán on 28 January and then proceeded to investigate the desolate and waterless bay at Puerto San Bartolomé in Baja California where her captain, Yoshioka Hansaku, also intended to recoal from the British collier SS Lena. On 31 January 1915 the ship struck an uncharted rock at the entrance to the bay and was stuck fast. The impact ripped a hole, initially estimated as 15 meters (49 ft 3 in) long, that completely flooded the boiler rooms and put 1.2 meters (4 ft) of water in the engine room. After initial attempts to get the ship off the rock failed, her crew began off-loading supplies and set kedge anchors to stabilize the cruiser and prevent further damage to her bottom. The collier SS Boyne arrived that evening and was sent to San Diego to send word of the incident to Japanese authorities as Asama was powerless and Lena lacked a radio.
The armored cruiser Izumo, flagship of the squadron commander Rear Admiral Moriyama Keizaburo, arrived on 12 February and he requested the immediate dispatch of salvage and repair ships. The protected cruiser Chitose and the supply ship SS Konan Maru arrived on 18 March and they were followed the next day by Asama's sister, Tokiwa, and the repair ship Kamakura Maru. Vice Admiral Tochinai Sojiro, who arrived aboard Tokiwa, relieved Moriyama who was due to return home. Salvage efforts began in earnest with the arrival of the repair ship Kantō on 24 March which brought over 250 shipwrights from the Yokosuka Naval Arsenal to assist. By 14 April over 1,600 metric tons (1,600 long tons) of material had been removed from the cruiser and further investigation showed that the forward boiler room had a hole 7.8 meters (25.5 ft) by 0.9 meters (3 ft) and the hole in the aft boiler room measured 2.1 meters (7 ft) by 10.2 centimeters (4 in). It was no wonder that, given the state of the ship's bottom, pumping overboard 6,764 metric tons (6,657 long tons) of water was not enough to empty the ship of water. On 8 May the ship was successfully refloated at high tide, but she required three more months of work before she could be considered minimally sea worthy. Asama tested her watertight integrity on 21 August outside the bay and she departed at a speed of 6 knots (11 km/h; 6.9 mph) for the British naval base at Esquimalt, British Columbia, two days later for temporary repairs, escorted by Chitose and Kantō. During the voyage the ship still had to pump some 710 to 810 metric tons (700 to 800 long tons) per hour. The repairs in Esquimalt reduced this figure to a mere 100 metric tons (100 long tons) per hour after the cruiser sailed for Yokosuka on 23 October. She arrived on 18 December and Emperor Taishō received her officers in the Imperial Palace two days later. Permanent repairs, which included the replacement of her boilers by 16 Miyabara water-tube boilers and the removal of her bow torpedo tube, were not completed until March 1917, Asama served as the flagship of Destroyer Squadron (Suiraisentai) 2 from 13 April to 4 August before she was transferred to the Training Squadron on 25 August. Together with Iwate, the ship cruised to the western coasts of North and Central America, Hawaii and the South Sea Islands from 2 March to 6 July 1918.
Attività tra le due guerre
After World War I, Asama was used primarily for long range oceanic navigation training by officer candidates. On 21 August 1920, she began a training voyage to South America and Polynesia that lasted until 2 April 1921. She was re-designated a 1st class coast defense ship on 1 September 1921. In 1922, all of her main deck guns, six 6-inch and four 12-pounder guns, were removed and their casemates plated over. In addition all of her QF 2.5-pounder guns were removed and a single 8 cm/40 3rd Year Type anti-aircraft gun was added.
Beginning on 26 June 1922, Asama resumed making training cruises, usually at two-year intervals, that took her to Australia, Southeast Asia, and the Mediterranean Sea among other places. They came to an end after she ran aground on the night of 13 October 1935 north north-west of the Kurushima Strait in the Inland Sea. Her bottom was badly damaged and she was deemed no longer seaworthy after repairs were completed at Kure Naval Arsenal. The ship was then assigned as a stationary training ship for the Kure Naval Corps on 5 July 1938.
Seconda guerra mondiale
Asama was reclassified as a training ship in July 1942 and was towed to Shimonoseki 5 August 1942 where she became a gunnery training ship. She was disarmed at some point during the Pacific War, only retaining several 8 cm/40 3rd Year Type anti-aircraft guns, and she was stricken from the navy list on 30 November 1945. The ship was scrapped at the Innoshima shipyard of the Hitachi Zosen Corporation from 15 August 1946 to 25 March 1947.
Note
- ^ "Cwt" è l'abbreviazione di hundredweight, 12 cwt è riferito al peso del cannone
- ^ La squadra era la componente giapponese del comando congiunto anglo-giapponese a protezione delle rotte commerciali della costa ovest del conteninte americano.
Bibliografia
- Brooke, Peter (1999). Warships for Export: Armstrong Warships 1867-1927. Gravesend: World Ship Society. ISBN 0-905617-89-4.
- Campbell, N.J.M. (1978). "The Battle of Tsu-Shima, Parts 2, 3 and 4". In Preston, Antony. Warship. Vol. II. Londra: Conway Maritime Press. pp. 127–135, 186–192, 258–265. ISBN 0-87021-976-6.
- Chesneau, Roger, ed. (1980). Conway's All the World's Fighting Ships 1922–1946. Greenwich: Conway Maritime Press. ISBN 0-85177-146-7.
- Chesneau, Roger & Kolesnik, Eugene M. (1979). Conway's All the World's Fighting Ships 1860–1905. Greenwich: Conway Maritime Press. ISBN 0-8317-0302-4.
- Corbett, Julian Stafford (1994). Maritime Operations in the Russo-Japanese War, 1904–1905. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. ISBN 1-55750-129-7.
- Estes, Donald H. (1978). "Asama Gunkan: The Reappraisal of a War Scare". Journal of San Diego History. 24 (3).
- Evans, David & Peattie, Mark R. (1997). Kaigun: Strategy, Tactics, and Technology in the Imperial Japanese Navy, 1887–1941. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. ISBN 0-87021-192-7.
- Forczyk, Robert (2009). Russian Battleship vs Japanese Battleship, Yellow Sea 1904–05. Botley: Osprey. ISBN 978-1-84603-330-8.
- Fukui, Shizuo (1991). Japanese Naval Vessels at the End of World War II. Londra: Greenhill Books. ISBN 1-85367-125-8.
- Gardiner, Robert & Gray, Randal (1985). Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1921. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. ISBN 0-85177-245-5.
- Inaba, Chiharu (2004). "Military Co-operation Under the First Anglo-Japanese Alliance". In Phillips Payson O'Brien. The Anglo-Japanese Alliance, 1902–1922. Londra e New York: RoutledgeCurzon. pp. 64–81. ISBN 0-415-32611-7.
- Jentschura, Hansgeorg; Jung, Dieter & Mickel, Peter (1977). Warships of the Imperial Japanese Navy, 1869–1945. Annapolis, Maryland: United States Naval Institute. ISBN 0-87021-893-X.
- Kowner, Rotem (2006). Historical Dictionary of the Russo-Japanese War. Historical Dictionaries of War, Revolution, and Civil Unrest. Vol. 29. Lanham, Maryland: Scarecrow Press. ISBN 978-0-81084-927-3.
- Lacroix, Eric & Wells, Linton (1997). Japanese Cruisers of the Pacific War. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. ISBN 0-87021-311-3.
- Milanovich, Kathrin (2014). "Armored Cruisers of the Imperial Japanese Navy". In Jordan, John. Warship 2014. Londra: Conway. ISBN 978-1-84486-236-8.
- Newbolt, Henry (1996). Naval Operations. History of the Great War Based on Official Documents. Vol. IV (ristampa dell'ed. 1928). Nashville, Tennessee: Battery Press. ISBN 0-89839-253-5.
- Silverstone, Paul H. (1984). Directory of the World's Capital Ships. New York: Hippocrene Books. ISBN 0-88254-979-0.
- Stewart, William (2009). Admirals of the World: A Biographical Dictionary, 1500 to the Present. McFarland & Co. ISBN 0-7864-3809-6.
- Warner, Denis & Warner, Peggy (2002). The Tide at Sunrise: A History of the Russo-Japanese War, 1904–1905 (II ed.). Londra: Frank Cass. ISBN 0-7146-5256-3.
Collegamenti esterni
- Galleria fotografica su www.battleships-cruisers.co.uk