Lineare B
La Lineare B è un sistema di scrittura utilizzato dalla lingua micenea, forma arcaica della lingua greca.
Le prime testimonianze di questa scrittura si trovano su tavolette risalenti ai secoli XIV e XIII a.C.. I testi in lineare B sono stati trovati dall'archeologo britannico Arthur Evans nel 1900 a Creta, nel Palazzo di Cnosso; altri esemplari furono rinvenuti in Grecia, a Pilo, Micene e Tebe. La scrittura micenea derivò da quella minoica, detta Lineare A, utilizzata a Creta tra il XVII ed il XV secolo a.C..
La traduzione della Lineare B si deve a Michael Ventris e John Chadwick che riuscirono a decifrarla tra il 1951 ed il 1953.
Grafia
La Lineare B è scritta da sinistra a destra e conta circa 200 segni, divisi in 90 segni sillabici con valore fonetico e ideogrammi con valore semantico. Esiste anche un sistema numerico decimale, costituito da linee verticali per le unità, orizzontali per le decine e cerchi per le centinaia.
La Lineare B è assegnata all'Unicode Range 10000–1007F per i segni sillabici e 10080–100FF per gli ideogrammi.
-a | -e | -i | -o | -u | |
---|---|---|---|---|---|
𐀀 a | 𐀁 e | 𐀂 i | 𐀃 o | 𐀄 u | |
d- | 𐀅 da | 𐀆 de | 𐀇 di | 𐀈 do | 𐀉 du |
j- | 𐀊 ja | 𐀋 je | 𐀍 jo | 𐀎 ju | |
k- | 𐀏 ka | 𐀐 ke | 𐀑 ki | 𐀒 ko | 𐀓 ku |
m- | 𐀔 ma | 𐀕 me | 𐀖 mi | 𐀗 mo | 𐀘 mu |
n- | 𐀙 na | 𐀚 ne | 𐀛 ni | 𐀜 no | 𐀝 nu |
p- | 𐀞 pa | 𐀟 pe | 𐀠 pi | 𐀡 po | 𐀢 pu |
q- | 𐀣 qa | 𐀤 qe | 𐀥 qi | 𐀦 qo | |
r- | 𐀨 ra | 𐀩 re | 𐀪 ri | 𐀫 ro | 𐀬 ru |
s- | 𐀭 sa | 𐀮 se | 𐀯 si | 𐀰 so | 𐀱 su |
t- | 𐀲 ta | 𐀳 te | 𐀴 ti | 𐀵 to | 𐀶 tu |
w- | 𐀷 wa | 𐀸 we | 𐀹 wi | 𐀺 wo | |
z- | 𐀼 za | 𐀽 ze | 𐀿 zo |
Ipotesi e scoperta della scrittura micenea
Analizzando la ricchezza e la produzione artistica dei Micenei, in assenza di risorse naturali quali miniere d'oro o argento, Arthur Evans ipotizzò l'esistenza di un sistema economico specializzato e molto ben organizzato. La conclusione a cui arrivò fu quella della necessità di una forma di scrittura, di cui cercò le tracce, nonostante nessuna iscrizione fosse stata fino a quel momento rinvenuta.
Nel 1900, alla fine del dominio turco sull'isola di Creta, eseguì degli scavi nel sito archeologico di Cnosso (il più importante sito dell'isola), e il 30 marzo di quello stesso anno, una settimana dopo l'inizio delle ricerche, ritrovò le prime tavolette scritte.
Evans ipotizzò che la Lineare B fosse uno stile di scrittura ristretto alla corte di Cnosso, utilizzata dagli scrivani del Re. In seguito alle successive scoperte questa teoria è però risultata infondata. Chadwick, che contribuì in seguito a decifrare le iscrizioni, affermò che la Lineare B è il risultato dell'adattamento dei segni minoici alla scrittura greca, aggiungendo che anche questa ipotesi è incompleta e non verificabile, almeno finché la Lineare A non verrà a sua volta decifrata.