DebuggerIta
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, DebuggerIta! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Le pagine di discussione non sono un forum
Riporto il tuo scritto:
- Vi è un dettaglio implicito nella definizione di Euromaidan (già ampiamente descritto/discusso e condiviso nalla pagina wiki di riferimento), dettaglio che però è stato chiaramente omesso nella revisione proposta. L'incipit della pagina Euromaidan Wiki riporta:
- - "L'Euromaidan fu una serie di violente manifestazioni pro-europeiste iniziate in Ucraina nella notte tra il 21 e il 22 novembre 2013, all'indomani della decisione del governo di sospendere le trattative per la conclusione di un accordo di associazione con l'UE" cit: Pagina wiki Euromaidan.
- - "Le manifestazioni di Euromaidan sono state apertamente sostenute anche da numerosi gruppi di estrema destra, tra cui i neonazisti di Pravyj Sektor, responsabili di efferati crimini. Uno degli episodi più cruenti commessi da questi gruppi fu il rogo di Odessa" cit: Pagina wiki Euromaidan.
- Se la definizione di Euromaiden implica la presenza di numerosi gruppi di estrema destra, tra cui i neonazisti, allora mi chiedo perché tali definizioni siano state omesse con la revisione 126507515.
- La revisione 126506691 della pagina riportava dettagliatamente e in maniera molto chiara, senza vizio di POV, la coesistenza simultanea nelle manifestazioni di Euromaiden dei gruppi di estrema destra e di neonazisti.
- La mia domanda è: E' possibile dimostrare la "non presenza" di tali ideologie politiche negli eventi di Odessa e nelle manifestazioni Euromaiden?
- In merito alla fonte da lei specificata (There was heroism and cruelty on both sides': the truth behind one of Ukraine's deadliest days) non è autorevole poiché, proprio come la fonte da me specificata, contiene errori di fatto (i filorussi "trucidati" furono 42+4, non 48) "48 people were killed and hundreds injured on 2 May".
- Credo che sia il caso di ridiscutere il re-inserimento di tali dettagli nella pagina attuale. L'omissione dei termini che identificano le ideologie politiche celate dietro a questo genere di accaduti (indipendentemente dal contesto storico/politico) non aiuta a sensibilizzare il lettore su tematiche fondamentali come i pericoli del nazismo e degli estremismi di ogni sorta: Sono gli estremismi che conducono a stragi di questa natura!
- Colgo l'occasione per ringraziare tutti i volontari di Wikipedia che aiutano ogni giorno a rendere Internet un posto libero e democratico.
- DebuggerIta (msg) --DebuggerIta (msg) 10:37, 4 mag 2022 (CEST)
L'uso di grassetto ed altri artifici grafici è deprecato nella discussioni in Wikipedia, dove devono contare l'intelligenza, il raziocinio e la verità delle proprie opinioni e non l'urlo grafico. Qui sopra trovi il truo testo, sentiti libero di rimetterlo nella pagina di discussione, ma senza orpelli grafici.--Bramfab (msg) 10:47, 4 mag 2022 (CEST)
re:Incendio della Casa dei sindacati di Odessa (aka Strage di Odessa)
Rispondo senza problemi invitando a dare uno sguardo alla - fin troppo - lunga ed articolata discussione svolta nella talk della voce. Il contenuto della pagina stessa risultava, e non solo ad avviso dello scrivente, pesantemente condizionato fin dall'origine dai contributi di un utente già bannato per manipolazione delle fonti, riportava in maniera palese un punto di vista senza riscontri puntuali. Il lavoro svolto si è attenuto rigorosamente a fonti terze ed autorevoli (le uniche che hanno cittadinanza in un'enciclopedia): rapporti ONU e del panel IAP del Consiglio d'Europa, segnalando peraltro - ove rilevanti - gli aspetti controversi della dinamica dei fatti. Perché è sui fatti che le voci storiche vanno costruite e questi devono prevalere sulle eventuali "opinioni". Il codazzo di reazioni scomposte e la strumentalizzazione non m'interessano ed è bene che restino fuori dalla porta di Wikipedia.--TrinacrianGolem (msg) 01:30, 5 mag 2022 (CEST)
- P.S.:
Re:Protezione
Motivazione generica per "modifiche improprie" e/o non concordate, non c'è bisogno di nessun dettaglio supplementare con una cronologia come questa, wikipedia non è un social dove ognuno scrive quel che gli pare e cambia ogni 2 minuti secondo il proprio POV, magari arrivando qui per qualche articolo di giornale. Piuttosto mi chiedo chi è quell'ip ultimo intervenuto e se non sei sempre tu, altrimenti dovrei linkarti un'altra linea guida. Ovviamente c'è sempre la pagina di discussione della voce per eventuali commenti su cosa è meglio inserire. Wikipedia:Politica di protezione delle pagine.--Kirk Dimmi! 09:16, 7 mag 2022 (CEST)
