Ticengo
comune italiano
Ticengo (Tisènch in dialetto soresinese) è un comune italiano di 417 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Ticengo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Vitari (vicesindaco facente funzioni)[1] (lista civica) dal 10-07-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′N 9°50′E |
Altitudine | 76 m s.l.m. |
Superficie | 7,98 km² |
Abitanti | 417[2] (30-12-2021) |
Densità | 52,26 ab./km² |
Comuni confinanti | Casaletto di Sopra, Cumignano sul Naviglio, Romanengo, Salvirola, Soncino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0374 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019104 |
Cod. catastale | L164 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[4] |
Nome abitanti | ticenghesi |
Patrono | sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di sant'Andrea apostolo, costruita nel XVI secolo
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Infrastrutture e trasporti
Il territorio è attraversato dalla ex Strada statale 235 di Orzinuovi e dalla strada provinciale 45 Trigolo-Ticengo.
Fra il 1880 e il 1931 nella località era presente una fermata della tranvia Lodi-Crema-Soncino.
Amministrazione
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[7].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Giacomo Gorlani | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Giacomo Gorlani | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Giacomo Gorlani | centro | sindaco | |
1999 | 2004 | Giacomo Gorlani | centro | sindaco | |
2004 | 2009 | Domenico Mario Olivieri | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Domenico Mario Olivieri | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Marco Arcari | lista civica | sindaco | |
2019 | 2022 | Mauro Agarossi | lista civica | sindaco | [8][9] |
2022 | presente | Riccardo Vitari | lista civica | vicesindaco facente funzioni | [1] |
Altre informazioni amministrative
Ticengo forma con Casaletto di Sopra e Romanengo l'Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili[10].
Note
- ^ a b Gianni Bianchessi, Ticengo. «Finirò il lavoro di Mauro», in La Provincia, 17 luglio 2022.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Deceduto durante il mandato.
- ^ Si è spento Mauro Agarossi, sindaco di Ticengo, su cremaoggi.it. URL consultato il 10 luglio 2022.
- ^ Unioni di Comuni esistenti Archiviato il 28 maggio 2015 in Internet Archive. nel sito istituzionale della Provincia di Cremona
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ticengo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.ticengo.cr.it.
- Ticéngo, su sapere.it, De Agostini.