Copepoda

sottoclasse di Maxillopoda
Versione del 3 dic 2007 alle 02:08 di OKBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: id:Copepoda)

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope = remo e podos = piede) sono un raggruppamento di piccoli crostacei (raramente più lunghi di 1-2 mm), diffusissimi nelle acque sia marine che dolci.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Copepodi

Diverse specie di Copepoda
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMaxillopoda
SottoclasseCopepoda
Ordini

In maggioranza planctonici, tipicamente si nutrono degli abbondanti prodotti della fotosintesi oceanica. Costituiscono cibo per molti pesci.

Sistematica

I Copepodi costituiscono una sottoclasse (per alcuni studiosi una classe) del subphylum dei Crostacei.

Comprendono oltre 2000 generi e almeno 14000 specie, ripartiti in 10 ordini:

Ecologia

I Copepodi sono esclusivamente acquatici. Questa è però l'unica limitazione: in mare popolano tutti i livelli, dalle pozze di scogliera alle fosse abissali, e dalle acque polari a quelle equatoriali; popolano poi acque dolci di diversi tipi, comprese acque termali, fiumi e laghi delle grotte, acque di fusione dei ghiacciai, pozze piovane formate nelle cavità di piante come le Bromeliacee.

In maggioranza i Copepodi si nutrono di fitoplancton, cioè alghe e altre piante liberamente galleggianti nelle acque. Esistono però numerosissime eccezioni, e alcuni Copepodi sono addirittura parassiti di altri animali acquatici.