Rush!

album dei Måneskin del 2023

Rush! è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Måneskin, pubblicato il 20 gennaio 2023 dalla Sony Music e dalla RCA Records.

Rush!
album in studio
ArtistaMåneskin
Pubblicazione20 gennaio 2023
Durata52:42
Dischi1
Tracce17
GenerePop rock[1]
EtichettaSony Music, RCA
ProduttoreCaptain Cuts, Fabrizio Ferraguzzo, LostBoy, Måneskin, Mattman & Robin, Max Martin, Rami Yacoub
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Måneskin - cronologia
Album precedente
(2021)
Album successivo
Singoli
  1. Mammamia
    Pubblicato: 8 ottobre 2021
  2. Supermodel
    Pubblicato: 13 maggio 2022
  3. The Loneliest
    Pubblicato: 7 ottobre 2022
  4. La fine
    Pubblicato: 16 dicembre 2022
  5. Gossip
    Pubblicato: 13 gennaio 2023

Descrizione

Il terzo progetto discografico è stato inteso come il «debutto internazionale» della band dopo la vittoria all'Eurovision Song Contest 2021, collaborando con Captain Cuts, Fabrizio Ferraguzzo, LostBoy, Mattman & Robin, Max Martin, Rami Yacoub e Justin Tranter.[2][3] L'album si compone di diciassette tracce,[4] di cui tre in lingua italiana; il frontman della band Damiano David ha raccontato la scelta di includerle:[5]

«Sentiamo che la musica italiana è una parte così forte di noi, della nostra cultura e del nostro background. Non volevamo che la musica italiana fosse presente ogni tanto nella tracklist. Volevamo creare un blocco che rappresentasse le fondamenta su cui tutto è costruito.»

Registrazione

I Måneskin hanno registrato «probabilmente 50» canzoni per l'album, che hanno registrato in parte a Los Angeles con il produttore Max Martin.[6] Durante il processo di scrittura e registrazione sono stati influenzati anche dall'ascolto dei Radiohead, con la bassista Victoria De Angelis che ha dichiarato che hanno «cercato di sperimentare un po' di più con il [loro] suono. Abbiamo ascoltato molto i Radiohead, che lavorano molto con i pedali». Il frontman Damiano David ha dichiarato: «Penso che l'ispirazione che abbiamo tratto dai Radiohead sia stata quella di essere molto concentrati sulla creazione di un mondo molto specifico per ogni canzone. È una cosa che fanno molto, molto bene, quindi abbiamo cercato di creare queste atmosfere incredibili. Creano davvero un'immagine di ciò che stai ascoltando e questo ci ha dato l'ispirazione».[7]

Il brano "Gasoline" è stata scritta a sostegno dell'Ucraina dopo linvasione russa del 2022.[8]

Accoglienza

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Clash[9]7/10
Evening Standard[10]     
NME[1]     
The Guardian[11]     
The Irish Times[12]     

Rush! ha ricevuto un punteggio di 72 su 100 sulla base di sette recensioni sull'aggregatore di recensioni Metacritic, indicando un'accoglienza «generalmente favorevole».

David Browne di Rolling Stone ha rilevato che «la ridicolaggine della maggior parte di Rush!» è una dimostrazione di come i Måneskin «riescano solo a confermare quanto il rock & roll debba lavorare duramente al giorno d'oggi per essere notato». Definendo il progetto il «lavoro più ampio» della band, Browne ha apprezzato la produzione di Max Martin e il revival della «novità new-wave deadpan e mezza parlata».[13] Alexis Petridis, recensendo l'album per The Guardian, ha scritto che i Måneskin catturano le loro influenze e le rendono «genuinamente coerenti" nel progetto, con un risultato finale «stranamente privo di malizia». Petridis ha osservato che ciò che manca al progetto è compensato dall'«entusiasmo» e «se questo entusiasmo a volte sconfina in una stucchevole smania di compiacere, più spesso è contagioso».[11]

Lauren Murphy del The Irish Times ha scritto che «come raccolta di canzoni rock di livello superficiale e sdolcinate», l'album è «più che soddisfacente», definendolo un «tentativo di assicurarsi la posizione dei Måneskin nei territori stranieri" con «furbizie in lingua inglese», anche se «poco fantasioso» dal punto di vista dei testi. Murphy ha osservato che nell'album la band sembra consapevole «che non avremmo mai sentito parlare di loro se non fosse stato per la visibilità offerta loro dall'Eurovision».[12] Recensendo l'album per The Atlantic, Spencer Kornhaber non è rimasto impressionato da Rush! rispetto ai precedenti lavori della band, scrivendo che "non è molto convincente che il fascino della band sia la sua musica". Kornhaber ha sottolineato che «la ridondanza dell'album ha lo strano effetto di mettere in discussione la narrazione "guitars are back!" che il gruppo apparentemente invita a fare», etichettando le canzoni come «palesemente riciclate» e «sfacciatamente mediocri».[14]

I critici musicali italiani hanno notato che le tracce in lingua italiana sono le meno funzionali dal punto di vista musicale e dei testi.[15][16] Claudio Cabona di Rockol ha descritto il progetto come una «playlist pop-rock che tende a ripetersi», sottolineando «la tendenza del gruppo a fare propri gli stili, i cliché e i suoni di un rock già sentito». Il giornalista ritiene che il pubblico giovane della band accoglierà con favore il disco perché «non ha punti d'appoggio e riferimenti precisi [...] perché non l'hanno sperimentato».[17] Claudio Todesco di Rolling Stone Italia ha rilevato l'inutilità del tentativo di analizzare l'album, in quanto «si finisce per criticare la sostanziale mancanza di un linguaggio musicale originale, la mancanza di fascino, l'assenza di creatività di alto livello», trovando che anche se il gruppo «non ha fatto nulla di nuovo, lo ha fatto al momento giusto» perché «intende il rock come un corpo vivo, non come un eccellente cadavere da sorvegliare».[18]

Tracce

Testi di Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio, eccetto dove indicato.

  1. Own My Mind – 3:11 (testo: Nate Cyphert, Benjamin Berger, Ryan Rabin – musica: Captain Cuts, Enrico Brun)
  2. Gossip (feat. Tom Morello) – 2:48 (testo: Madison Love, Joseph Janiak – musica: Fabrizio Ferraguzzo, Brun)
  3. Timezone – 2:59 (testo: Justin Tranter, Rami Yacoub, Sylvester Sivertsen – musica: Sivertsen, Yacoub)
  4. Bla Bla Bla – 3:04 (testo: Pablo Bowman, Peter Rycroft – musica: Ferraguzzo, Brun)
  5. Baby Said – 2:44 (testo: Tranter, Yacoub, Max Martin, Sivertsen – musica: Sivertsen, Yacoub)
  6. Gasoline – 3:41 (testo: Tranter, Yacoub, Sivertsen – musica: Sivertsen, Yacoub)
  7. Feel – 2:47 (testo: Savan Kotecha, Mattias Larsson, Robin Fredriksson – musica: Mattman & Robin)
  8. Don't Wanna Sleep – 2:36 (testo: Tranter, Yacoub, Martin, Sivertsen – musica: Yacoub, Sivertsen)
  9. Kool Kids – 2:43 (musica: Ferraguzzo)
  10. If Not for You – 3:14 (testo: Kotecha, Martin, Yacoub, Sivertsen – musica: Yacoub, Sivertsen, Martin)
  11. Read Your Diary – 2:30 (testo: Tranter, Yacoub, Sivertsen – musica: Yacoub, Sivertsen, Martin)
  12. Mark Chapman – 3:40 (musica: Ferraguzzo, Brun)
  13. La fine – 3:20 (musica: Måneskin, Ferraguzzo)
  14. Il dono della vita – 3:44 (musica: Måneskin, Ferraguzzo)
  15. Mammamia – 3:06 (musica: Måneskin, Ferraguzzo)
  16. Supermodel – 2:28 (testo: Tranter, Yacoub, Martin, Sivertsen – musica: Yacoub, Sivertsen, Martin)
  17. The Loneliest – 4:07 (testo: Sarah Hudson, James Abrahart, Uzoechi Emenike, Yacoub, Jason Evigan – musica: Måneskin, Ferraguzzo)
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. Touch Me – 3:45 (musica: Måneskin, Ferraguzzo)

Note

  1. ^ a b Thomas Smith, Måneskin – ‘RUSH!’ review: the rock’n’roll circus rumbles on, su NME, 19 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  2. ^ Carlotta Sisti, Abbiamo ascoltato in anteprima Rush!, il nuovo album dei Maneskin in uscita domani, su Elle, 19 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  3. ^ √ Maneskin: un nuovo singolo in italiano e la tracklist di “Rush!”, su Rockol, 16 dicembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  4. ^ Måneskin Announced the Tracklist of “RUSH!” and New Single Featuring Tom Morello, su Billboard Italia, 16 dicembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  5. ^ (EN) Katherine Turman, Måneskin take on sex, cocaine, and the American Dream on 'Rush!', su Entertainment Weekly, 21 dicembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Emily Carter, Måneskin have just announced their new album, RUSH!, su Kerrang!, 21ottobre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  7. ^ (EN) Damian Jones, Måneskin share 'RUSH!' album tracklist featuring fan favourite 'Gasoline', su NME, 15 dicembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  8. ^ «Gasoline», cosa dice il testo della canzone dei Måneskin ispirato all’Ucraina, su Corriere della Sera, 18 aprile 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  9. ^ Robin Murray, "Måneskin – Rush! Reviews, su Clash, 19 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  10. ^ David Smyth, Måneskin: Rush! album review – Eurovision winner's new songs are designed for the biggest stages, su Evening Standard, 19 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  11. ^ a b Alexis Petridis, Måneskin: Rush! review – Eurovision winners extend their improbable 15 minutes of fames, su The Guardian, 19 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  12. ^ a b Lauren Murphy, Måneskin: Rush! – Eurovision winners break out the big guns, su The Irish Times, 13 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  13. ^ (EN) David Browne, Måneskin Are The Italian Sleaze-Rock Saviors We Probably Don't Really Need Right Now-But They're Still Pretty Fun Anyway, su Rolling Stone, 17 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  14. ^ (EN) Spencer Kornhaber, This Is the Band That’s Supposedly Saving Rock and Roll?, su The Atlantic, 18 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  15. ^ Fabrizio Basso, Måneskin, la recensione del nuovo album Rush in uscita il 20 gennaio, su Sky TG24, 18 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  16. ^ Martino Fiumi, “Rush!”: nuovi generi, stessi Måneskin, su Rockit, 18 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  17. ^ Claudio Cabona, Maneskin: il nuovo disco è una playlist pop-rock, su Rockol, 19 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
  18. ^ Carlo Todesco, ‘Rush!’, i Måneskin sbirciano sotto la gonna dello show biz, su Rolling Stone Italia, 18 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock