Senegalia catechu
specie di pianta
				Acacia catechu (L. f.) Willd è un albero deciduo e spinoso della famiglia delle Fabacee o Leguminosae che cresce fino a 15 m di altezza.[1][2][3]
| Acacia catechu | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Plantae | 
| (clade) | Angiosperme | 
| (clade) | Mesangiosperme | 
| Ordine | Fabales | 
| Famiglia | Fabaceae | 
| Sottofamiglia | Caesalpinioideae | 
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota | 
| Regno | Plantae | 
| Sottoregno | Tracheobionta | 
| Superdivisione | Spermatophyta | 
| Divisione | Magnoliophyta | 
| Classe | Magnoliopsida | 
| Sottoclasse | Rosidae | 
| Ordine | Fabales | 
| Famiglia | Mimosaceae | 
| Genere | Acacia | 
| Specie | A. catechu | 
| Nomenclatura binomiale | |
| Acacia catechu (L. f.) Willd | |
| Sinonimi | |
| Senegalia catechu | |
La pianta è chiamata khair in hindi, e kachu in malese, da cui il nome è stato latinizzato a "catechu" nella tassonomia di Linneo, come la specie-tipo da cui derivano gli estratti cutch e catechu. I nomi comuni includono kher, catechu, cachou, cutchtree, black cutch e black catechu.
Distribuzione e habitat
Si trova in Asia, Cina, India e nell'area dell'Oceano Indiano.[1]
Note
- ^ a b (EN) Acacia catechu, in ILDIS World Database of Legumes. URL consultato il 19 novembre 2019.
- ^ Scheda tassonomica, su ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ Scheda tassonomica, su itis.gov.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Senegalia catechu
- Wikispecies contiene informazioni su Senegalia catechu
Collegamenti esterni
- (EN) khair, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007405865605171 | 
|---|
