Daniel Altmaier

tennista tedesco

Daniel Altmaier (Kempen, 12 settembre 1998) è un tennista tedesco. Vanta alcuni titoli nei tornei dell'ITF Men's Circuit e dell'ATP Challenger Tour. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 53º posto in singolare nel maggio 2022 e il 300º in doppio nel gennaio 2022.

Daniel Altmaier
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza188 cm
Peso80 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 21-45 (31.82%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 53º (23 maggio 2022)[1]
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2022, 2023)
Francia (bandiera) Roland Garros 4T (2020)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2022, 2023)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2022)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 3-18 (14.29%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 300º (31 gennaio 2022)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2022)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2022)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2022)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2022)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2023

Carriera

2013-2017, primi anni

Nel 2013 fa il suo esordio nel circuito ITF, vince il primo titolo in doppio nel 2015 e l'anno seguente il primo in singolare.

Nel maggio 2017 debutta in un torneo del circuito principale qualificandosi per il Geneva Open, dove viene tuttavia eliminato al primo turno da Sam Querrey in due set. Un mese più tardi si qualifica anche al main draw dell'ATP 250 sull'erba di Adalia e ottiene i primi successi nel circuito maggiore eliminando Víctor Estrella Burgos e Marsel Ilhan; viene sconfitto nei quarti di finale da Yūichi Sugita.

2018-2019, stop per infortunio, rientro e top 300

Nel febbraio 2018 perde la sua prima finale Challenger al Burnie International contro Stéphane Robert. Un mese dopo subisce un doppio infortunio all'addome e alla spalla ed è costretto a stare lontano dal circuito per il resto della stagione. Al rientro nel gennaio 2019 subisce tre sconfitte di fila e per una settimana esce dal ranking. Riparte dai tornei ITF e verso fine anno risale nella top 300 con alcuni successi nei Futures e altri discreti risultati nei Challenger.[2]

2020, quattro semifinali Challenger e ingresso in top 200, ottavi al Roland Garros

Nel 2020 raggiunge 4 semifinali nei Challenger e in settembre entra per la prima volta nella top 200. A fine mese supera le qualificazioni al Roland Garros, entrando così per la prima volta in carriera nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam; sconfigge quindi nell'ordine Feliciano Lopez, Jan-Lennard Struff e il nº 8 del mondo Matteo Berrettini, nella sua prima vittoria su un top 10; esce di scena agli ottavi di finale per mano di Pablo Carreño Busta e a fine torneo si trova al 122º posto del ranking.

2021, tre titoli Challenger, ingresso in top 100

Dopo un inizio stagione senza risultati di grande rilievo, nel luglio 2021 vince il primo titolo Challenger in carriera a Braunschweig, non perde alcun set per tutto il torneo e in finale lascia tre soli giochi a Henri Laaksonen. A fine mese disputa la sua prima semifinale ATP a Umago grazie ai successi sui quotati Gianluca Mager e Dusan Lajovic, e viene eliminato in tre set da Richard Gasquet. Si ripete una settimana dopo a Kitzbühel, dove sconfigge Laslo Djere, Marco Cecchinato, e di nuovo Mager nei quarti per essere sconfitto al terzo set in semifinale da Pedro Martínez. Conferma il buon momento di forma vincendo in agosto il Challenger di Lüdenscheid superando in finale Nicolás Jarry, risultato che gli consente di portare il miglior ranking alla 106ª posizione. Fa il suo ingresso nella top 100 a novembre dopo la finale persa al Knoxville Challenger. A fine mese sconfigge Alejandro Tabilo nella finale del Challenger di Puerto Vallarta e sale all'84º posto mondiale.

2022, 53º nel ranking, tre titoli Challenger

Continua a salire nel ranking nei primi mesi del 2022 con i quarti di finale raggiunti all'ATP di Pune, dove viene sconfitto da João Sousa, e la finale disputata in marzo nel Challenger 125 di Phoenix, persa contro Denis Kudla. Vince un nuovo torneo in maggio al Challenger 100 di Heilbronn con il successo in finale su Andrej Martin, e la settimana dopo sale al 53º posto del ranking. Nei mesi successivi raccoglie una serie quasi ininterrotta di sconfitte e a ottobre esce dalla top 100. Vi fa rientro a fine mese battendo Tomás Martín Etcheverry nella finale del Lima Challenger II e il mese dopo sconfigge Federico Coria in finale al Challenger di Guayaquil.

2023, quarto di finale in un Masters 1000, un titolo Challenger

Sconfitto nei primi tornei ATP stagionali, vince il primo incontro in febbraio al primo turno del 250 di Dallas. Nel periodo successivo raccoglie qualche discreto risultato solo nei Challenger. Vince il primo trofeo stagionale ad aprile al Challenger 125 di Sarasota battendo in finale Daniel Elahi Galán e rientra nella top 100. Si spinge per la prima volta nei quarti di finale in un Masters 1000 a Madrid, entra nel main draw come lucky loser ed elimina nell'ordine Oscar Otte, Yannick Hanfmann e Jaume Munar, viene sconfitto in due set da Borna Ćorić e a fine torneo risale alla 65ª posizione ATP.

Statistiche

Aggiornate all'8 maggio

Tornei minori

Singolare

Vittorie (16)
Legenda tornei minori
Challenger (7)
ITF (9)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 26 giugno 2016   Belgium F2, Havré Terra rossa   Maxime Authom 6-2, 6-2
2. 24 luglio 2016   Belgium F6, Knokke-Heist Terra rossa   Casper Ruud 63, 6-1, 7-63
3. 4 dicembre 2016   Qatar F4, Doha Cemento   Jonny O'Mara 7-5, 6-3
4. 19 febbraio 2017   Switzerland F2, Bellevue Sintetico (i)   Tim Pütz 7-5, 7-65
5. 9 aprile 2017   Qatar F1, Doha Cemento   Antoine Escoffier 6-4, 6-3
6. 16 giugno 2019   M15 Kaltenkirchen, Kaltenkirchen Terra rossa   Christian Lindell 6-1, 6-3
7. 10 novembre 2019   M15 Malibù, Malibù Cemento   Alexander Sarkissian 6-2, 6-4
8. 24 novembre 2019   M15 East Lansing, East Lansing Cemento (i)   Michael Geerts 4-6, 6-3, 6-0
9. 1 dicembre 2019   M15 Santo Domingo, Santo Domingo Cemento   Jan Choinski 6-3, 4-6, 6-4
10. 11 luglio 2021   Braunschweig Open, Braunschweig Terra rossa   Henri Laaksonen 6-1, 6-2
11. 22 agosto 2021   Sauerland Open, Lüdenscheid Terra rossa   Nicolás Jarry 7-61, 4-6, 6-3
12. 28 novembre 2021   Puerto Vallarta Open, Puerto Vallarta Cemento   Alejandro Tabilo 6-3, 3-6, 6-3
13. 15 maggio 2022   Heilbronner Neckarcup, Heilbronn Terra rossa   Andrej Martin 3-6, 6-1, 6-4
14. 30 ottobre 2022   Lima Challenger II, Lima Terra rossa   Tomás Martín Etcheverry 6-1, 64-7, 6-4
15. 6 novembre 2022   Challenger Ciudad de Guayaquil, Guayaquil Terra rossa   Federico Coria 6-2, 6-4
16. 16 aprile 2023   Sarasota Open, Sarasota Terra verde   Daniel Elahi Galán 7-61, 6-1
Sconfitte in finale (11)
Legenda tornei minori
Challenger (3)
ITF (8)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 settembre 2015   Italy F26, Santa Margherita di Pula Terra rossa   Lorenzo Sonego 5-7, 4-6
2. 16 ottobre 2016   Italy F33, Santa Margherita di Pula Terra rossa   Stefano Travaglia 4-6, 6-2, 1-6
3. 20 novembre 2016   Kuwait F3, Al Kuwait Cemento   Marcus Willis 3-6, 68-7
4. 19 marzo 2017   Thailand F5, Hua Hin Cemento   Kwon Soon-woo 2-6, 2-6
5. 16 aprile 2017   Qatar F2, Doha Cemento   Antoine Escoffier 2-6, 7-62, 4-6
6. 29 aprile 2017   Germany F16, Amburgo Cemento (i)   Daniel Masur 3-6, 6-3, 3-6
7. 24 dicembre 2017   Hong Kong F4, Hong Kong Cemento   Kim Cheong-eui 3-6, 6-3, 5-7
8. 4 febbraio 2018   Burnie International, Burnie Cemento   Stéphane Robert 1-6, 2-6
9. 3 marzo 2019   M15 Sharm El Sheikh, Sharm el-Sheikh Cemento   Viktor Durasovic 7-65, 4-6, 4-6
10. 14 novembre 2021   Knoxville Challenger, Knoxville Cemento (i)   Christopher Eubanks 3-6, 4-6
11. 20 marzo 2022   Arizona Tennis Classic, Phoenix Cemento   Denis Kudla 6-2, 2-6, 3-6

Doppio

Vittorie (6)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
ITF (6)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 8 febbraio 2015   Sri Lanka F1, Colombo Terra rossa   Tom Schönenberg   José Checa Calvo
  Rui Machado
66-7, 6-3, [11-9]
2. 18 settembre 2016   Belgium F14, Damme Terra rossa   Marvin Netuschil   Oscar Otte
  Tom Schönenberg
6-2, 6-0
3. 23 ottobre 2016   Italy F34, Santa Margherita di Pula Terra rossa   Marvin Netuschil   Claudio Fortuna
  Omar Giacalone
6-2, 6-0
4. 6 novembre 2016   Kuwait F1, Al Kuwait Cemento   Fred Simonsson   Sanjar Fayziev
  Shonigmatjon Shofayziyev
7-63, 6-2
5. 20 novembre 2016   Kuwait F3, Al Kuwait Cemento   Marcus Willis   Roy de Valk
  Ronan Joncour
6-1, 6-1
6. 19 febbraio 2017   Switzerland F2, Bellevue Sintetico (i)   Marvin Netuschil   Maximilian Neuchrist
  David Pel
7-5, 1-6, [11-9]
Sconfitte in finale (5)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
ITF (5)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 24 maggio 2015   Czech Republic F2, Jablonec nad Nisou Terra rossa   Paul Wörner   Mateusz Kowalczyk
  Adam Majchrowicz
3-6, 5-7
2. 13 novembre 2016   Kuwait F2, Al Kuwait Cemento   Fred Simonsson   Jordi Muñoz Abreu
  David Pérez Sanz
4-6, 4-6
3. 16 aprile 2017   Qatar F2, Doha Cemento   Lucas Miedler   Markus Eriksson
  Milos Sekulic
5-7, 6-3, [7-10]
4. 17 marzo 2019   M15 Sharm El Sheikh, Sharm el-Sheikh Cemento   Adrian Bodmer   Enrico Dalla Valle
  Francesco Forti
6-4, 1-6, [7-10]
5. 13 ottobre 2019   M15 Bad Salzdetfurth, Bad Salzdetfurth Sintetico (i)   Jan Choinski   Lasse Muscheites
  Stefan Seifert
6-2, 3-6, [9-11]

Vittorie contro giocatori top 10

Stagione 2020 2021 2022 2023 Totale
Vittorie 1 0 0 1 2
# Avversario Ranking Torneo Superficie Turno Punteggio
2020
1.   Matteo Berrettini 8   Open di Francia, Parigi Terra rossa 3T 6–2, 7–6(5), 6–4
2023
2.   Jannik Sinner 9   Open di Francia, Parigi Terra rossa 2T 6(0)–7, 7–6(7), 1–6, 7–6(4), 7–5

Note

  1. ^ (EN) Daniel Altmaier - Overview, su atptour.com.
  2. ^ (EN) Altmaier Continues Fairytale Run At Roland Garros, su tennis-tourtalk.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni