La vacchetta di mare (Peltodoris atromaculata) è una specie del genere Peltodoris, appartenente alla famiglia dei Discodorididae dei molluschi nudibranchia. Sebbene tradizionalmente appartenente al genere Discodoris studi recenti[1][2]l'hanno assegnata al genere Peltodoris.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vacchetta di mare

Peltodoris atromaculata
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseOpistobranchia
OrdineNudibranchia
SottordineDoridacea
SuperfamigliaEudoridoidea
FamigliaDiscodorididae
SottofamigliaDiscodoridinae
GenerePeltodoris
SpecieP. atromaculata
Nomenclatura binomiale
Peltodoris atromaculata
Bergh, 1880
Sinonimi

Discodoris atromaculata (Bergh, 1880)

Nomi comuni

leopardenschnecke (DE) vaquita suiza (ES)
leopard slug (EN) doris dalmatien (FR)

Il nome deriva da Dôris, una delle Oceanine figlia di Oceano e Teti, moglie di Nereo e madre delle Nereidi, che dà il nome ai doridi, dal latino atro, cioè nero, e maculatus, cioè macchiato, maculato: in pratica doride maculato di nero.

Descrizione

Corpo di colore bianco, con macchie di colore bruno-rossastre, inconfondibili, più o meno abbondanti a seconda dell'alimentazione. Rinofori retrattili, dello stesso colore del corpo, ciuffo branchiale anch'esso retrattile, giallastro o biancastro. Dorso ruvido al tatto. Fino a 15 centimetri.

Alimentazione e comportamento

Di solito reperibile sulle spugne del genere Petrosia (Petrosia dura, Petrosia ficiformis), di cui si nutre. Spesso reperibile in gruppi di molti individui giovanili, più solitaria negli esemplari più vecchi.

Si nutre inoltre anche di Haliclona fulva, preferita[3] rispetto alla Petrosia.

Riproduzione

Depone, durante il periodo autunnale, uova in tipiche ovature spiraliformi, gialle o bianche, di circa 5 centimetri di diametro. Una volta schiuse le larve, dotate in questa prima fase di conchiglia, vivono a livello planctonico, per poi perdere la conchiglia nella successiva fase di sviluppo prima di iniziare vita bentonica.

Habitat e distribuzione

Mar Mediterraneo, di cui è endemica, su pareti rocciose anche a poca profondità.

Note

  1. ^ (EN) Avila, C., The growth of Peltodoris atromaculata Bergh, 1880 (Gastropoda, Nudibranchia) in the laboratory, in Journal of Molluscan Studies (The Malacological Society of London), n. 62, 1996, pp. 151-157, ISSN 02601230.
  2. ^ (EN) Valdés Á. (Natural History Museum of Los Angeles County, Los Angeles, California), A phylogenetic analysis and systematic revision of the cryptobranch dorids (Mollusca, Nudibranchia, Anthobranchia), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 136, n. 4, 2002, pp. 535-636, DOI:10.1046/j.1096-3642.2002.00039.x.
  3. ^ (EN) Gemballa, S., Schermutzki, F. (Evolution, Bio-Geosphere Dynamics Program, University of Tuebingen, Tuebingen, Germania), Cytotoxic haplosclerid sponges preferred: a field study on the diet of the dotted sea slug Peltodoris atromaculata (Doridoidea: Nudibranchia), in Marine Biology, vol. 144, n. 6, 2004, pp. 1213-1222, DOI:10.1007/s00227-003-1279-1).

Bibliografia

Collegamenti esterni