Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/60


Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Afnecors in merito all'argomento Valentini

Legittima difesa

Nella disambiguazione Legittima difesa, al momento paritaria, Legittima difesa (diritto) non dovrebbe essere il significato nettamente prevalente? --Meridiana solare (msg) 12:17, 11 lug 2023 (CEST)

Secondo me no, guardando qui direi che va bene la situazione attuale. --95.251.33.43 (msg) 12:23, 11 lug 2023 (CEST)
Paritaria anche per me. Considerando anche il link non vedo una netta prevalenza. --GryffindorD 12:25, 11 lug 2023 (CEST)
2 dei significati però non sono dei veri significati omonimi, bensì 2 sottocasi (più da Aiuto:Disambiguazione#Voci affini) del significato nettamente prevalente. Mentre i 2 film sono decisamente significati meno prevalenti del concetto giuridico. --Meridiana solare (msg) 12:31, 11 lug 2023 (CEST)

Menhir (disambigua)

Propongo di cancellarla, né la lista di Menhir né il cavallo richiedono la disambigua. Altri significati mi pare che non ci siano. --ArtAttack (msg) 18:19, 11 lug 2023 (CEST)

sono d'accordo --Agilix (msg) 18:21, 11 lug 2023 (CEST)
Concordo anch'io. --95.251.33.43 (msg) 19:40, 11 lug 2023 (CEST)

Interesse e Interesse (diritto)

L'interesse in ambito economico a parer mio non è assolutamente prevalente rispetto ad "Interesse (diritto)". Io sposterei ad "Interesse (economia)" e farei una paritaria. Concordate anche voi? --95.251.33.43 (msg) 22:59, 26 giu 2023 (CEST)

  Favorevole --Ensahequ (msg) 02:50, 27 giu 2023 (CEST)
Favorevole anch'io. pequod76talk 11:07, 27 giu 2023 (CEST)
A me l'interesse economico sembra nettamente prevalente, ma va bene. --Agilix (msg) 11:11, 27 giu 2023 (CEST)
Per me sarebbe prevalente una voce sull'interesse o come redirect a insoddisfazione o come la chiamano gli esperti, voce di antropologia o psicologia sul principale fattore della crescita umana, ma non l'abbiamo quindi sarei per la paritaria per ora --Pierpao (listening) 11:19, 27 giu 2023 (CEST)
Come Pierpao, tranne per il redirect a insoddisfazione (anche se legati, i due concetti mi sembrano diversi, si pensi ad esempio all'interesse verso un hobby, all'interesse nello studio e all'interesse verso una persona). Il significato antropologico-sociologico penso sia quello prevalente, anche se non nettamente prevalente. Si può indicare come link rosso nella disambigua per giustificare meglio la paritaria? --Ensahequ (msg) 12:02, 27 giu 2023 (CEST)
Però wp:WND. C'è davvero qualcosa di enciclopedico da dire sull'interesse in senso psicologico? --Agilix (msg) 12:09, 27 giu 2023 (CEST)
É dalla notte dei tempi che si teorizza cosa abbia spinto i primati da cui discendiamo a ergersi e a camminare esplorando. Di recentissimo la prima cosa che mi viene in mente scrivendo di corsa la teoria del Nobel economista A. Sen sulla libertà e quello a cui l'uomo da importanza come i fattori primari del progresso economico. Mica pizza e fichi :). --Pierpao (listening) 14:08, 27 giu 2023 (CEST)
Concordo anch'io con @Pierpao. Non so però se si può mettere una disambigua con un link non esistente come proposto da @Ensahequ. Come bisognerebbe procedere? --95.251.33.43 (msg) 14:23, 27 giu 2023 (CEST)
Ok, ho provveduto intanto ad ampliare le informazioni presenti in Interesse (diritto) corredandole di fonti autorevoli (altrimenti sembravano ricerche originali), richiedendo lo spostamento invece per Interesse, che è l'opzione con la maggioranza dei consensi. Mi resta da capire come andrebbe sistemata la disambigua e se indicare eventualmente anche l'accezione di antropologia/psicologia come link rosso... --95.251.33.43 (msg) 11:30, 28 giu 2023 (CEST)
[ Rientro] Mi sono accorto ora che la disambigua per interesse non ce l'abbiamo, ma sarebbe già una pagina di disambigua con tre significati da mettere... quello antropologico/psicologico, quello relativo al diritto e quello economico. Si potrebbe creare? --95.251.33.43 (msg) 17:03, 29 giu 2023 (CEST)
Ho spostato Interesse a Interesse (economia), ho anche creato la disambigua Interesse (disambigua). Anche qui, però, prima di poter spostare Interesse (disambigua) a Interesse ci sono molti link in entrata da correggere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:30, 29 giu 2023 (CEST)
Ok, visto che da eseguire manualmente sarebbe un lavoro infinito anche questo, ho chiesto al bot. --95.251.33.43 (msg) 18:37, 29 giu 2023 (CEST)
No, non credo che il bot possa risolvere il problema. Ho provato a controllare alcuni wikilink e ho notato che non vanno puntati a Interesse (matematica), spesso sono riferiti a Interesse finanziario o ad altri significati, talvolta ovvi, per cui va semplicemente rimosso il link. È un lavoro da fare manualmente, anche se i link sono tanti, almeno un centinaio. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:46, 3 lug 2023 (CEST)
Sto operando in semiautomatico. --Pierpao (listening) 11:44, 3 lug 2023 (CEST)

Arrivo tardi, ma ha veramente senso avere due pagine separate (Interessi finanziari (diritto), Interesse (matematica finanziaria))? Le maggiori versioni linguistiche (inglese, francese e tedesco) trattano l'argomento nella stessa pagina, non sarebbe meglio che anche noi facessimo così? Anche perché si tratta dello stesso argomento solo visto da due diversi punti di vista. Apro una nuova discussione al progetto:Economia.--Facquis (msg) 10:59, 4 lug 2023 (CEST)

  Fatto interesse adesso è disambigua --Pierpao (listening) 11:04, 12 lug 2023 (CEST)

Karl Anderson

Fino a poco fa Karl Anderson (wrestler) era l'unica voce con tale titolo; però in Karl Anderson (disambigua), che ho appena creato, ci sono due omonimi che a me paiono rilevanti almeno quanto il wrestler (in realtà di più, essendo sportivi veri con tanto di Olimpiadi). L'inversione richiederebbe però un bot, visti i tanti link in entrata al wrestler (ambito come è noto sovrarappresentato in wikipedia), per cui chiedo pareri. Grazie, --CastagNa 23:52, 26 giu 2023 (CEST)

I risultati su google sono tutti per il wrestler... Capisco che il wrestling può non piacere, ma ha un notevole impatto nella cutura popolare, per cui ci può stare che un wrestler sia prevalente sugli omonimi. In sostanza manterrei lo status quo. --Agilix (msg) 11:14, 27 giu 2023 (CEST)
Imho l'eccezione alla paritaria concerne stringhe note al grande pubblico. Anche qui opterei per la paritaria. pequod76talk 11:16, 27 giu 2023 (CEST)
Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 13:47, 27 giu 2023 (CEST)
Paritaria sicuramente! --Zanekost (msg) 17:18, 29 giu 2023 (CEST)

  Fatto--CastagNa 23:12, 12 lug 2023 (CEST)

Tārā, ambiguità

Abbiamo la voce Tārā, che è ambigua con altri significati di Tara (come Tara (metrologia) e Tārā (induismo)) e non è assolutamente nettamente prevalente. È un caso molto simile alla discussione che ho aperto sopra su Māyā e Maya. Segnalo che l'attuale voce Tārā sarebbe da spostare a "Tārā (buddhismo)". Siete d'accordo? --95.251.33.43 (msg) 16:36, 11 lug 2023 (CEST)

decisamente da spostare --Agilix (msg) 18:20, 11 lug 2023 (CEST)
Considerando in particolare Tārā (induismo), decisamente da disambiguare anche per me. --Michele aka Mickey83 (msg) 19:37, 12 lug 2023 (CEST)

Distanza di sicurezza, disambigua

Salve, in questa pagina di disambigua è il caso di aggiungere anche la distanza di sicurezza del Codice della Strada? In caso affermativo sarebbe da mettere come link rosso, perché non abbiamo una voce specifica, ma soltanto una in cui si parla della distanza di visibilità. --95.251.33.43 (msg) 09:54, 30 giu 2023 (CEST)

  Favorevole, tra l'altro la pagina già esiste in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Lascerei però il link rosso perché la distanza di visibilità non è che centri molto.--Facquis (msg) 10:25, 30 giu 2023 (CEST)
A me invece i due concetti sembrano fortemente correlati, secondo me ci potrebbe stare il redirect. [@ Facquis] potresti indicarmi il titolo della voce inglese, perchè io non la trovo. --Agilix (msg) 10:44, 30 giu 2023 (CEST)
La distanza di sicurezza corrisponde almeno allo spazio percorso dal veicolo durante il tempo di reazione e quella prudenziale allo spazio totale di arresto, questo per quanto concerne l'ordinamento italiano. Bisogna vedere però cosa dicono anche gli altri... comunque, dal momento che corrisponde allo spazio nel tempo di reazione o allo spazio totale di arresto, direi che la distanza di visibilità è diversa dalla distanza di sicurezza. --95.251.33.43 (msg) 11:53, 30 giu 2023 (CEST)
Ho aggiunto alla disambigua il significato secondo il Codice della Strada, parlandone genericamente, ditemi se può andar bene così. --95.251.33.43 (msg) 12:22, 30 giu 2023 (CEST)
Per me va bene, però ho tolto le sezioni, eccessive per una disambigua a tre. @IP: non mettere i wikilink nei titoli delle discussioni, sono deprecati, perchè da mobile è difficile cliccarli. --Agilix (msg) 12:32, 30 giu 2023 (CEST)
C'è anche la distanza di sicurezza che bisogna mantenere dalle parti pericolose di una macchina (intesa come macchinario) o altra apparecchiatura, ad esempio da parti in movimento, parti calde, parti taglienti, ecc., solitamente garantita attraverso ripari (es. reti metalliche, carter, ecc.), fotocellule o segnaletica di sicurezza. Potrebbe andare bene come titolo "Distanza di sicurezza (macchine)"? --Ensahequ (msg) 03:44, 13 lug 2023 (CEST)

Nomenclatura comitati Croce Rossa

Segnalo discussione (anche) di vostra competenza --Ombra 08:51, 13 lug 2023 (CEST)

Siamo sicuri al 100 per 100 che la serie televisiva Popular sia così conosciuta (le battute sul titolo si sprecano lo so...)? Ritengo che sia meglio fare una paritaria in questo caso. --AnticoMu90 (msg) 14:13, 13 lug 2023 (CEST)

Concordo sulla paritaria anche se guardando qui mi viene qualche dubbio. --GryffindorD 14:25, 13 lug 2023 (CEST)
Forse quelle visualizzazioni sono dovute al fatto che se uno digita "Popular" viene rimandato alla serie televisiva. Se Popular fosse una disambigua il numero delle visualizzazioni della serie potrebbe calare drasticamente.--AnticoMu90 (msg) 14:28, 13 lug 2023 (CEST)
L'avevo pensato anch'io. --GryffindorD 14:31, 13 lug 2023 (CEST)
Direi di lasciare la situazione attuale. La maggior parte delle ricerche su wiki non sono svolte da wiki, ma dal motore di ricerca che indicizza già correttamente la pagina cercata, quindi anche con la paritaria le ricerche per la serie televisiva sarebbero di gran lunga superiori rispetto alle canzoni.--Facquis (msg) 16:34, 13 lug 2023 (CEST)
Anche se non fosse come ha detto Facquis, e ci fosse in questo caso un problema di passaggio (dalla disambigua), la disambigua avrebbe anch'essa visualizzazioni alte ma non è. Semplicemente le serie televisive sono in genere più ricercate delle canzoni perché scatenano più curiosità e dubbi. Anche perchè le voci di serie, quelle sì, sono punti di passaggio, verso le voci degli episodi per esempio--Pierpao (listening) 11:01, 14 lug 2023 (CEST)

Pageviews

Credo che a questo punto sia necessario aprire una discussione al riguardo perché c'è spesso qualcuno, seppur in minoranza, che obietta dicendo che "Internet non è uno specchio della verità", "non bisogna basarsi su pageviews", "non è compito di Google stabilire le prevalenze", "se ne teniamo conto facciamo prima a dire agli utenti di fare le loro ricerche sui social", ecc. Qui al dp:Connettività ci si basa spesso sulle visualizzazioni di pageviews, che per me (all'inizio nemmeno sapevo che esistesse) è un metodo molto utile per prendere decisioni sulle situazioni, ed è corretto continuare ad utilizzarlo. Voi cosa ne pensate? --95.251.33.43 (msg) 10:04, 14 lug 2023 (CEST)

  Favorevole ad aprire una discussione e scrivere nelle linee guida come bisogna e come non bisogna valutare se su un significato sia "nettamente prevalente", generalizzando magari la discussione a tutti i metodi possibili e non possibili, non solo le pageviews. Come già espresso, per me le pageviews e il numero di risultati su Google possono essere utili, ma non devono essere l'unico strumento di valutazione. In particolare, per me ha senso utilizzarle solo quando si confrontano due significati che rientrano nella stessa categoria: ad esempio per la prevalenza di significato tra due film, tra due calciatori, tra due città, ecc. Quando invece si confrontano due significati di ambiti diversi, come ad esempio un significato nell'ambito della fisica con una biografia di un politico, è probabile che la biografia abbia più risultati su Google e più pageviews, anche per motivi di recentismo, ma ciò non gli conferisce maggiore prevalenza. Prevalenza di significato e popolarità/visibilità su internet sono due concetti diversi, anche perché oggigiorno esistono tante tecniche SEO che modificano "artificialmente" la visibilità delle pagine. --Ensahequ (msg) 17:28, 14 lug 2023 (CEST)

Cancellazione redirect

 
La pagina «Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--37.160.69.149 (msg) 19:02, 14 lug 2023 (CEST)

@37.160.69.149 quella procedura è del 2018. Immagino ti riferisca piuttosto a Wikipedia:Pagine da cancellare/Carlo Maria Maggi (Ordine Nuovo)/2 . --Meridiana solare (msg) 19:21, 14 lug 2023 (CEST)

Oeiras

È stata fatta richiesta di inversione di redirect tra Oeiras (Portogallo) e Oeiras, da parte dell'utente @Josef von Trotta. Personalmente non vedo motivo di invertire e dare prevalenza al comune portoghese, ma sottopongo la richiesta alla comunità per trovare consenso in un senso o nell'altro. Grazie. Segnalo anche al progetto Geografia. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:48, 9 lug 2023 (CEST)

ringrazio @L'Ospite Inatteso per aver aperto la discussione. La mia proposta nasce dalla constatazione che il termine Oeiras sia utilizzato in maniera prevalente per riferirsi alla località portoghese, come riscontrato semplicemente immettendo tale parola in un motore di ricerca. Il comune portoghese ha inoltre una popolazione molto maggiore rispetto ai municipi brasiliani omonimi. --Josef von Trotta (msg)
[@ Josef von Trotta] numero di risultati di ricerca e la popolazione non sono criteri per determinare il tipo di disambiguazione. dobbiamo piuttosto chiederci, una persona che parla italiano mediamente se sente o legge "Oeiras" solitamente pensa al comune portoghese? Secondo me sono tutti significati poco noti a un italiano medio, per cui nessuno è nettamente prevalente: paritaria. --Meridiana solare (msg) 23:35, 9 lug 2023 (CEST)
Beh però sono criteri utili, io sono d'accordo con Josef. Quella portoghese è una città, quelli brasiliani paesi. --Agilix (msg) 06:51, 10 lug 2023 (CEST)
Anch'io sono d'accordo con Meridiana solare: la località portoghese non è così familiare all'utente italiano medio (io stesso non la conoscevo), e il regolamento prescrive che nei casi dubbi vada preferita la disambigua paritaria.--Mauro Tozzi (msg) 08:36, 10 lug 2023 (CEST)
Mah. Un'enciclopedia in genere non è supina sulle conoscenze del lettore, altrimenti viene meno del tutto la sua funzione: è un suo strumento di conoscenze anche nuove. Lo è perfino per noi che la scriviamo, e proprio in ciò che scriviamo, quindi non si può neanche sostenere che recepisce le nostre conoscenze e basta.
Le conoscenze del lettore tra l'altro stiamo solo supponendo. Se una presunzione di conoscenza va fatta non possiamo basarci sulla nostra conoscenza privata, altrimenti un altro viene qui e dice: cavolo, ma come, non conoscete Oeiras in Portogallo? un altro ancora dice lo stesso di quella in Brasile o di un'altra località omonima. La prevalenza nelle fonti è sì indicativa. Quelle fonti sono lette da qualcuno :-) Peraltro abbiamo anche un indizio interno, dei wikilink che vorrebbero puntare alla città portoghese. Il maggior numero di abitanti può anche non essere indicativo, però molto spesso lo è.
Ok, sono indizi. Ma a me nell'insieme sembrano sufficienti a fondare una prevalenza --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:33, 13 lug 2023 (CEST)
Quelli brasiliani saranno più piccoli di abitanti, ma sono anche 50 volte più estesi... Comunque in caso di dubbio si lascia la paritaria. Pittosto non va disambiguata la categoria --Bultro (m) 23:00, 15 lug 2023 (CEST)

Hawke's Bay

Segnalo discussione al progetto Geografia. -- Blackcat   20:05, 15 lug 2023 (CEST)

Maya e Māyā

Abbiamo Maya e Māyā, quest'ultimo non è ambiguo con la prima voce citata? Io lascerei la prevalenza alla popolazione Maya (basandomi anche sulle visualizzazioni qui [1]) e rinominerei l'altra voce in "Māyā (filosofia)". Che ne pensate? --95.251.33.43 (msg) 01:05, 6 lug 2023 (CEST)

Direi di sì --Pierpao (listening) 08:55, 6 lug 2023 (CEST)
Mi sono accorto però che il termine Māyā riguarda le dottrine sia filosofiche che religiose indiane, quindi "Māyā (filosofia)" non è del tutto corretto, qualcuno ha idee su quale titolo vada messo? --95.251.33.43 (msg) 09:41, 6 lug 2023 (CEST)
Proporrei "Māyā (dottrine indiane)", che è inequivocabile. --95.251.33.43 (msg) 11:49, 6 lug 2023 (CEST)
Basta (dottrina) --Pierpao (listening) 12:15, 6 lug 2023 (CEST)
Ok, giusto, "indiane" non è necessario. Va bene "(dottrina)" allora. --95.251.33.43 (msg) 12:29, 6 lug 2023 (CEST)
favorevole anch'io --Agilix (msg) 14:03, 10 lug 2023 (CEST)
Ok, a questo punto trascorsi vari giorni e con questi consensi senza nessun parere contrario, metto la richiesta di spostamento. --95.251.33.43 (msg) 14:37, 10 lug 2023 (CEST)

[ Rientro] invito caldamente a segnalare questa discussione presso la talk della voce o di un progetto tematico relativo. non si può chiedere lo spostamento della pagina dopo nemmeno 24 ore solamente dopo aver ricevuto un solo parere. --valepert 19:20, 6 lug 2023 (CEST)

@Valepert Ho già segnalato la discussione a tutti i progetti tematici interessati. Vista l'evidente ambiguità con la popolazione Maya e anche altri significati presenti in Maya (disambigua), in aggiunta alle precedenti discussioni che ho aperto su casi molto simili, avevo già messo la richiesta di spostamento spiegandone il motivo. Comunque scusami, in ogni caso, aspetterò ancora altri pareri prima di reinserirla visto che probabilmente è stato troppo "avventato". --95.251.33.43 (msg) 19:28, 6 lug 2023 (CEST)
Si però se c'è una discussione in corso non si fa richiesta di spostamento --Pierpao (listening) 19:51, 6 lug 2023 (CEST)
@Pierpao Ok, capito. Vediamo se arrivano altre risposte su questo argomento. --95.251.33.43 (msg) 19:59, 6 lug 2023 (CEST)
  Fatto, ho spostato Māyā a Māyā (dottrina). Farei di Māyā un redirect a Maya (disambigua), ma prima ci sono numerosi link in entrata da correggere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:11, 16 lug 2023 (CEST)

Andale

Abbiamo Andale inteso come comune del Kansas e Andale (singolo) inteso come canzone di Emis Killa. Io penso che siano paritarie. Pareri? --Andr€a (talk) 14:04, 16 lug 2023 (CEST)

Concordo indubbiamente con la paritaria. --95.251.33.43 (msg) 14:10, 16 lug 2023 (CEST)

Segnalo discussione su un'unione

Segnalo questa discussione Discussioni progetto: Sociologia#Nomadi digitali e Nomadismo digitale, unione in cui si deve decidere anche se disambiguare al singolare o al plurale. --95.251.33.43 (msg) 15:25, 23 giu 2023 (CEST)

  Fatto --No2 (msg) 12:05, 18 lug 2023 (CEST)

Casino

Ho richiesto lo spostamento della voce Casino (album) in "Casino (Alcazar)" perché altrimenti è ambiguo con l'omonimo album "Casino" di Al Di Meola (cfr. Casino) del quale abbiamo anche la voce su Wikipedia in lingua inglese, perciò potrebbe essere creata anche qui. --95.251.33.43 (msg) 01:27, 16 lug 2023 (CEST)

Abbiamo anche l'album Casino (Blue Rodeo) dei Blue Rodeo e Casinò (Passengers) dei Passengers. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:26, 18 lug 2023 (CEST)

Lavoro sporco vario

Segnalo a tutti alcune pagine con molto lavoro sporco riguardante disambigue:

Grazie dell'aiuto. --No2 (msg) 12:08, 18 lug 2023 (CEST)

Popoff

Popoff è un redirect di Pop-off, che è una valvola. Si può considerare un termine nettamente prevalente rispetto agli altri significati raccolti in Popoff (disambigua)? Sinceramente, data la notorietà di cui gode la canzone dello Zecchino d'Oro, farei una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 09:14, 17 lug 2023 (CEST)

Paritaria, non vedo prevalenze nette. --ValterVB (msg) 14:35, 17 lug 2023 (CEST)
Paritaria anche secondo me. --87.11.245.161 (msg) 12:56, 19 lug 2023 (CEST)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:09, 20 lug 2023 (CEST)

Valentini

Propongo di spostare Valentini a Valentini (tribù). Valentini diventerà la disambigua (che ora è qua). --Afnecors 🏄‍♂️ 12:25, 20 lug 2023 (CEST)

Concordo, per me non serviva neanche chiedere in un caso simile. --Syrio posso aiutare? 12:29, 20 lug 2023 (CEST)
  Favorevole anch'io nello spostare. --87.11.245.161 (msg) 13:06, 20 lug 2023 (CEST)
  Fatto --Afnecors 🏄‍♂️ 14:54, 20 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/60".