Ciao Gaspardo85, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto)16:02, 11 giugno 2007 (UTC).

Carta d'identità bilingue

Mi dispiace, non sono valdostano e non ho la carta d'identità come tu richiedi. --Franco56 (se vuoi, rispondi) 06:58, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

Si ho una, vedo se riesco a digitalizzarla--Martin Se !? 12:20, 19 set 2007 (CEST)Rispondi
Fatto--Martin Se !? 10:50, 20 set 2007 (CEST)Rispondi

Amico, sono online in stesso tempo

Ho ricevuto il tuo messagio al stesso tempo che scrivo il mio... Capisco il problemo adesso... Puo eliminare il messagio della pagina di discussione! Buona sera... GiuseppeMassimo 01:21, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Traiano

Ciao Gaspardo85, cercavo appunto qualche utente che si intendesse della questione. La comunità finora non ha protetto pagine o bloccato significativamente l'utente perché, probabilmente, non era sicura (come non ero sicuro io) che l'utente fosse veramente un vandalo. Io credo proprio di sì tuttavia, purtroppo, non ho trovato alcuna fonte che parlasse del numero di sloveni presenti o dell'uso dello sloveno nelle voci relative alle pagine modificate. C'è una qualche legge regionale che tutela lo sloveno o il bilinguismo? Se mi fornisci tali informazioni possiamo (o puoi) inseriglele in talk e, se non adduce motivazioni plausibili, al prossimo vandalismo segnalarlo tra i problematici. Purtroppo sia la semi protezione della pagina che un blocco lungo allo stato attuale potrebbero sembrare un abuso per aggirare il consenso (e comunque, non essendo admin, non potrei effettuarli io). Fammi sapere.--Adelchi scrivimi 08:17, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Perfetto:scrivi quello che hai scritto a me anche a Traiano e, come ti dicevo, se prosegue con le sue modifiche senza giustificarsi sensatamente, si rollbacca tutto e lo si inserisce nei problematici.--Adelchi scrivimi 13:02, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

% sloveni e altro

per il blocco devi far presente il fatto in utenti problematici. per la media come ti ho detto deve essere ponderata con la popolazione dei comuni. o piu' facilmente sommare la popolazione slovena dei comuni al '71 e dividerla per la popolazione totale al '71 e ovviamente moltiplicare per cento. --Francomemoria 01:26, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

con i dati disponibili si può dire che gli sloveni erano leggermente meno del 8,2% della popolazione--Francomemoria 14:15, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Provincia italiana

ciao Gaspardo85 ! Evitate edit war in Provincia italiana , discutete prima. --ChemicalBit - scrivimi 14:06, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Se hai le prove (o per usare un termine più in uso in Wikipedia "le fonti"), sarebbe stato melgio che le indicassi in discussione (ed eventualmente nella voce) al posto di rollbackare e basta.
Quanto a che versione bloccare, il blocco serve solo ad evitare l'edit-war, non ad attribuire un riconoscimento di correttezza alla versione a cui si è bloccato. (vedi anche Wikipedia:La versione sbagliata ) .
Spero che una collaborativa, serena e rapida discussione nella pagina di discussione risolva utilmente questa questione. --ChemicalBit - scrivimi 23:24, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Moderiamo il linguaggio, grazie

--gian_d 18:33, 17 gen 2008 (CET)Rispondi


 
Gentile Gaspardo85,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--gian_d 18:35, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

In questi casi esiste la pagina degli utenti problematici, non è che dobbiamo per forza sfoderare il nostro miglior repertorio comunicativo ogni volta che ci sale il sangue alla testa. --gian_d 18:42, 17 gen 2008 (CET)Rispondi


 
Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 2 ore.

--gian_d 18:48, 17 gen 2008 (CET)Rispondi
Vi sembra questo il modo di discutere? E dire che eravate stati avvisati!
Mi auguro che in futuro ti comporterai in modo più collaborativo --ChemicalBit - scrivimi 18:51, 17 gen 2008 (CET)Rispondi