Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/68


Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Meridiana solare in merito all'argomento Valtournenche

Occam

Occam ad oggi è una disamb. Propongo di attribuire netta prevalenza a Guglielmo di Occam e di rimuovere dalla disamb il rasoio. --pequod76talk 13:16, 6 dic 2023 (CET)

Lascerei la situazione attuale, ma rimuoverei il rasoio.--AnticoMu90 (msg) 13:19, 6 dic 2023 (CET)
Rimuovere il rasoio, formulazione non ambigua --Gambo7(discussioni) 13:25, 6 dic 2023 (CET)
Rimosso il rasoio. Non ho capito quale sarebbe il significato che attenti alla netta prevalenza del filosofo. Abbiamo per le mani diversi acronimi che in tutti i casi tranne uno si sforzano di riprodurre il nome del filosofo. Poi c'è la località in cui è nato il pensatore. Anche guardando alla disamb in inglese, più ricca di occorrenze, non c'è niente che sia minimamente importante quanto lo è il filosofo. --pequod76talk 13:36, 6 dic 2023 (CET)
Anche per me nettamente prevalente la voce sul filosofo. --Meridiana solare (msg) 14:02, 6 dic 2023 (CET)
per me il rasoio di Occam è significato rilevante nella disambigua... date il tempo anche agli altri di intervenire, non risolvete tutto in poche ore. Si sono scritti fiumi di discussioni sulla fretta di modificare in questo progetto, cerchiamo di tenerne conto. --Agilix (msg) 14:06, 6 dic 2023 (CET)
Non mi pare che si sia già presa una decisione sulla prevalenza nella disambiguazione. Che il rasoio non sia ambiguo è una questione secondaria e anche abbastanza palese: forse che qualcuno chiama semplicemente "Occam" il "Rasoio di Occam"?! (Semmai al limite contrario, ho letto anche qui su Wikipedia cose come "andrei di rasoio" dando per scontato che si capisca che sia riferito a quello di Occam). --Meridiana solare (msg) 14:11, 6 dic 2023 (CET)
comunque il rasoio di Occam è stato tolto dalla disambigua troppo frettolosamente. Secondo me è un significato rilevante e giustifica la paritaria. Può essere che qualcuno cerchi solo "Occam" per riferirsi al rasoio di Occam. --Agilix (msg) 14:46, 6 dic 2023 (CET)
D'accordo per la prevalenza a Guglielmo di Occam; in disaccordo sulla rimozione in quanto si tratta di un termine molto diffuso. Dubito che qualcuno cerchi il principio di semplicità usando solo il lemma "Occam", caso mai si ricorda del "rasoio di un filosofo". Io metterei nella voce del filosofo un {{nota disambigua|il principio filosofico|Rasoio di Occam}}. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:09, 6 dic 2023 (CET)
[@ Agilix, Il Tuchino] Se non avessi avuto da proporre lo spostamento, il rasoio l'avrei rimosso senza chiedere il permesso, per così dire. Ciò perché abbiamo delle convenzioni abbastanza logiche al riguardo e l'occorrenza è fuori standard. Che il rasoio di Occam sia un significato in sé rilevante non c'è dubbio, ma non per questo lo dobbiamo mettere in questa disamb, cui palesemente non appartiene. Può essere che qualcuno si lanci dalla finestra domani, ma non per questo possiamo ricoprire le strade di materassi. O dobbiamo inserire il teorema di Pitagora in Pitagora (disambigua)? Se volete rivoluzionare le convenzioni non avete che da avanzare delle proposte secondo argomentazioni, che, come credo, saranno senz'altro confutate. Cercare il rasoio di Occam scrivendo solo Occam non ha molto senso, ma per fortuna c'è la possibilità di fare la cosa giusta, attribuendo alla stringa "Occam" il significato nettamente prevalente, cioè il filosofo. Con questa modifica arrivare al rasoio sarà facilissimo: la nota disambigua sarebbe, anch'essa (e forse più) fuori standard, ma con questa modifica non è nemmeno necessaria. --pequod76talk 15:24, 6 dic 2023 (CET)
[@ Pequod76] non ho tanto capito la metafora del materasso, ma comunque qui cerchiamo, per quanto possibile, di evitare che un utilizzatore di Wikipedia digitando qualcosa nella casella di ricerca finisca nella voce sbagliata. Pitagora e il suo teorema sono due significati ben distinti, non credo possa esserci ambiguità. Rispetto a Occam e il rasoio, ci troviamo di fronte a un caso in cui la creazione è più nota del creatore (faccio notare che le visualizzazioni sono circa 19000 per il rasoio e 4000 per il filosofo. Quanti che digitano Occam stanno effettivamente cercando il filosofo e quanti il suo principio? Consentitemi di dubitare sulla netta prevalenza e ancor più sull'eliminazione del rasoio dalla disambigua. Poi ragioniamoci pure con calma. --Agilix (msg) 17:27, 6 dic 2023 (CET)
Direi tutti il filosofo, perché chi cerca il rasoio scrive "rasoio" (a meno che uno non stia facendo parole crociate o simili «l'oggetto per cui è famoso il filosofo Occam» , ma non possiamo certo prevedere tutte le possibilità di ricerca o di curiosità o necessità d'informazione. Al limite uno si legge la voce del filosofo dove è menzionato, come per qualunque altra ricerca d'informazione). Il punto è che nella pagina di disambiguazione vanno assieme i termini omografi (considerando anche varianti di scrittura, nomi alternativi, ecc. Ma nessuno chiama il "rasoio di Occam" con il nome "Occam"). E la netta prevalenza va di certo valutata tra i termini tra cui si sta disambiguando, non altri che, sebbene connessi logicamente / dal piano del contenuto, nella disambiguazione in questione non rientrano. --Meridiana solare (msg) 18:37, 6 dic 2023 (CET)

[a capo] [@ Agilix] Materassi: non possiamo prevedere comportamenti illogici da parte del lettore e tanto meno dare ad essi corso e seguito. Significherebbe penalizzare gli atteggiamenti razionali. Ricoprire le strade di materassi metterebbe a riparo da diverse scelte inconsulte, ma getterebbe sul lastrico il Paese... Pretendere di trovare il rasoio cercando "Occam" è inconsulto. Come ha ben spiegato Meridiana, chi vuole il rasoio cerca il rasoio. Ripeto, se attribuiamo, com'è giusto che sia, la netta prevalenza al filosofo (perché in una conversazione minimamente informata, chi dice Occam parla del filosofo, non certo del rasoio), il problema della rintracciabilità del rasoio cessa di esistere, perché sta lì ben presente in incipit. --pequod76talk 18:54, 6 dic 2023 (CET)

[@ Agilix] La netta prevalenza del rasoio non la vedo perché non mi pare che il filosofo e il principio siano paragonabili (esattamente come Pitagora e il suo teorema, benché la mia memoria a breve termine li richiami per interconnessione cerebrale). [@ Pequod76] 1) La modifica che segnali va esattamente in direzione di quanto IMHO serviva. 2) Non ho proposto (né intendo farlo) modifiche su di una convenzione: sul momento, non avevo fatto caso a quanto precisa ora Meridiana solare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:58, 6 dic 2023 (CET)
P.S. Chi si ricorda solo "il rasoio di qualcuno" / "il rasoio di... come si chiamava?" / se va già meglio "il rasoio di... un filosofo", può trovarlo leggendo Rasoio nella sezione Rasoio#Curiosità (che si potrebbe migliorare e magari cambiare titolo di sezione). --Meridiana solare (msg) 19:08, 6 dic 2023 (CET)
Il rasoio non è ambiguo, Guglielmo è prevalente --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:45, 7 dic 2023 (CET)
Io non sono d'accordo ma vedo che c'è consenso per questa tesi, per cui obtorto collo va bene così. --Agilix (msg) 12:48, 7 dic 2023 (CET)
Se mi confermate che il filosofo è davvero così conosciuto allora cambio la mia idea e mi reputo favorevole alla proposta di Pequod.--AnticoMu90 (msg) 14:26, 7 dic 2023 (CET)
[@ AnticoMu90] E' uno dei più importanti filosofi medievali. pequod76talk 04:14, 10 dic 2023 (CET)
  Fatto Ora la disamb è Occam (disambigua). pequod76talk 02:00, 12 dic 2023 (CET)

Aspro

Aspro (sapore) non dovrebbe essere nettamente prevalente? Gli altri significati nella disambigua Aspro mi sembrano abbastanza di nicchia. --Agilix (msg) 12:13, 10 dic 2023 (CET)

Concordo. --Meridiana solare (msg) 12:22, 10 dic 2023 (CET)
Idem. --Superchilum(scrivimi) 11:39, 11 dic 2023 (CET)
Su questo concordo. --Popsi (msg) 12:26, 11 dic 2023 (CET)
Concordo--AnticoMu90 (msg) 13:39, 12 dic 2023 (CET)
Concordo anch'io. --Ensahequ (msg) 13:57, 12 dic 2023 (CET)

CCCF, NAFC, NAFU e UNCAF

Buongiorno a tutti, avevo chiesto l'inversione dei redirect per diverse pagine che trovate nel titolo. Poiché queste richieste non sono state evase, come specificato in Categoria:Inversioni di redirect richieste, segnalo la cosa qui. --The Crawler(Ce ne siamo andati di nuovo...) 09:49, 12 dic 2023 (CET)

Bad Company e Bad company

La prima disambigua, la seconda voce. Penso che il contenuto di Bad company vada rispostato a Bad company (economia) e che Bad company debba poi puntare a Bad Company. --151.38.106.193 (msg) 10:41, 10 dic 2023 (CET)

decisamente. --Agilix (msg) 11:03, 10 dic 2023 (CET)
Concordo. Anche se indeciso se la pag. disambiguazione debba stare a Bad Company oppure Bad company. --Meridiana solare (msg) 11:54, 10 dic 2023 (CET)
Per me anche la disambigua va intitolata a Bad company. --Tre di tre (msg) 11:58, 10 dic 2023 (CET)
Disambigua senza maiuscole --Gambo7(discussioni) 12:48, 10 dic 2023 (CET)
Concordo, bad company è una locuzione anche italiana, perchè il nostro significato aziendale non esiste nella lingua inglese, quindi va in minuscolo--Pierpao (listening) 12:59, 10 dic 2023 (CET)
Concordo con gli intervenuti. --Superchilum(scrivimi) 11:40, 11 dic 2023 (CET)
Concordo anch'io. Non vedo infatti un significato nettamente prevalente. --Ensahequ (msg) 10:51, 13 dic 2023 (CET)

Fiorentina

Se se ne fosse già discusso mi scuso. Ma dato che in Fiorentina (disambigua) è presente anche la bistecca, famosa in tutta Italia, non conviene rendere Fiorentina paritaria? --AnticoMu90 (msg) 17:46, 11 dic 2023 (CET)

secondo me sì. --Agilix (msg) 18:13, 11 dic 2023 (CET)
Anche per me, decisamente nota (anche se io, paradossalmente il periodo in cui ne ho sentito parlare di più era durante "mucca pazza", in cui c'erano tante notizie che dicevano che era vietata) --Meridiana solare (msg) 19:11, 11 dic 2023 (CET)
Concordo anch'io. --Ensahequ (msg) 13:58, 12 dic 2023 (CET)
Se mi dite Fiorentina mi viene in mente un bel bisteccone caldo caldo, ma anche il giglio viola che sportivamente e in termini di rilevanza è importante da cui un X di paritaria va bene imho --Il buon ladrone (msg) 19:06, 12 dic 2023 (CET)
  Fatto. Ho anche creato Fiorentina (società calcistica) per facilitare la navigazione nel sito.--AnticoMu90 (msg) 10:56, 14 dic 2023 (CET)
Ho creato un altro redirect: Fiorentina (calcio). pequod76talk 15:32, 14 dic 2023 (CET)

Botafogo

La squadra di calcio di Rio de Janeiro è nettamente prevalente rispetto agli altri significati in Botafogo (disambigua), tra cui l'omonimo quartiere e altre squadre sportive? --Agilix (msg) 18:57, 12 dic 2023 (CET)

[@ Agilix] imho no perché le squadre con tal nome sono 4 e il quartiere fulcro geografico del posto dovrebbe avere precedenza --Il buon ladrone (msg) 19:12, 12 dic 2023 (CET)
Il Botafogo di Rio de Janeiro è nettamente prevalente rispetto alle altre tre squadre. IMHO è nettamente prevalente anche rispetto al quartiere: il Botafogo è una delle squadre di calcio brasiliane più conosciute al mondo, il quartiere è noto esclusivamente perché ha dato il nome alla squadra di calcio, non stiamo parlando di Copacabana e Ipanema. --Arres (msg) 21:22, 12 dic 2023 (CET)
Come Arres. Ricordiamoci che stiamo parlando in termini di italofonia, non di cose in sé stesse. pequod76talk 00:10, 13 dic 2023 (CET)

Alberto Fernández

Buona sera! Alberto Fernandez (politico), presidente dell’Argentina, credo abbia molta più importanza rispetto ad Alberto Fernández (calciatore): non sarebbe il caso di far prevalere la pagina  :-)? —Samuele1607 19:53, 12 dic 2023 (CET)

Più importante sicuramente, ma è diverso da essere un significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 21:17, 12 dic 2023 (CET)
Secondo me è nettamente prevalente… Il primo è stato presidente dell’Argentina fino a 3 giorni fa, il secondo è un calciatore che non gioca da quasi cinquant’anni con una striminzita voce classificata come abbozzo. —Samuele1607 00:52, 13 dic 2023 (CET)
Meglio la paritaria: il calciatore dopotutto ha avuto un certo ruolo nella storia dell'Atletico Madrid. pequod76talk 15:36, 14 dic 2023 (CET)

Instruction

Abbiamo Instruction (Jax Jones), ma nessun'altra voce omonima. In questi casi cosa è meglio fare: lasciare la voce così, spostare a Instruction senza lasciare redirect o lasciando il reindirizzamento? --Andr€a (talk) 09:42, 13 dic 2023 (CET)

Meglio creare una situazione paritaria in cui mettere, ad esempio, i significati raccolti in en:Instruction.--AnticoMu90 (msg) 09:45, 13 dic 2023 (CET)
Detto fatto.--AnticoMu90 (msg) 09:53, 13 dic 2023 (CET)
[@ Andr€a, AnticoMu90] Sono   Indeciso riguardo a Instructions nella disambigua Instruction: secondo me ci può stare, visto che è il plurale di Instruction, ma a questo punto vedrei Instructions come redirect alla disambigua Instruction (quindi trattarlo come se fosse lo stesso termine), disambiguando il titolo della voce Instructions in Instructions (album).
Altrimenti, se si vuole lasciare Instructions senza disambiguante, forse è meglio non includerlo nella disambigua (quindi trattarlo come se fosse un termine distinto).
Lo stesso discorso penso dovrebbe valere per tutte le altre disambigue con termini inglesi che possono avere il plurale. --Ensahequ (msg) 11:00, 13 dic 2023 (CET)
Se non ci sono abbastanza significati per fare la disambigua separata tra singolare e plurale, si possono mettere insieme, come scritto qui. A questo punto credo che sia giusto lasciare Instructions senza disambiguante. --Andr€a (talk) 11:10, 13 dic 2023 (CET)

All Stars

La voce All Stars (Martin Solveig) andrebbe spostata a All Stars (singolo), come per en:All Stars (song). In questi casi il redirect è meglio lasciarlo o tenerlo? --Andr€a (talk) 11:17, 13 dic 2023 (CET)

Bozza:Glencoe, Highland

segnalo la wikitalk da riformare la wikibozza.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:11, 13 dic 2023 (CET)

Repubblica Centralista del Messico

Segnalo discussione del GeoBar. --torqua parliamone 13:56, 14 dic 2023 (CET)

Potage

Potage è una disambigua che contiene un gruppo di dubbia enciclopedicità e un personaggio secondario. Dato che la Treccani e altri riconoscono che la parola è un sinonimo di Minestra, non si potrebbe rendere questa un redirect a tale parola e mettere una nota disambigua che punta al personaggio? --AnticoMu90 (msg) 10:10, 13 dic 2023 (CET)

  Favorevole Non conoscevo nessuno dei tre significati, ma cercando su Google, il significato di potage come minestra è onnipresente, per cui anche secondo me possiamo considerarlo significato nettamente prevalente. E' possibile inoltre che i nomi del gruppo e del personaggio dei cartoni siano ispirati a quello della minestra: se fosse così, quello della minestra sarebbe a maggior ragione il significato nettamente prevalente. --Ensahequ (msg) 11:11, 13 dic 2023 (CET)
Favorevole. L'unico significato che conoscevo (anche se non lo sento spesso, anzi) è quello di minestra. --Meridiana solare (msg) 14:22, 13 dic 2023 (CET)
Nel mondo della gastronomia, potage è un'espressione molto nota. Favorevole alla proposta. pequod76talk 15:39, 14 dic 2023 (CET)
In Personaggi di Dragon Ball Super, il personaggio è citato di striscio una sola volta, non ha una sezione dedicata. Per me si può reindirizzare alla minestra e basta, senza note disambigue. --Syrio posso aiutare? 15:50, 14 dic 2023 (CET)
Ho reso Potage un redirect alla Minestra.--AnticoMu90 (msg) 10:51, 15 dic 2023 (CET)

Olle

Poi la smetto. Ma possiamo rendere Olle paritaria? La frazione mi sembra sconosciuta. --AnticoMu90 (msg) 13:29, 13 dic 2023 (CET)

ho dato una sforbiciata alla disambigua, perchè conteneva molte persone per nome, cosa sbagliata. Dopodiché per me il significato prevalente è Olla (contenitore). Quindi disambiguerei la frazione ma reindirizzerei al contenitore. --Agilix (msg) 15:18, 13 dic 2023 (CET)
O mettiamo "Olle, plurale di Olla" nella disambigua... --Gambo7(discussioni) 21:02, 13 dic 2023 (CET)
Vi sarebbero anche la olla (o le olle) che sono piastre in ceramica/maiolica della stufa a olle, ma non sono riuscito a trovare qualche fonte valida che ne attesti l'uso del termine da solo al di fuori della locuzione una attestazione qua --Gambo7(discussioni) 21:06, 13 dic 2023 (CET)
Per me va bene la paritaria. --Syrio posso aiutare? 10:07, 14 dic 2023 (CET)
[@ Agilix] Mi sono permesso di chiedere lo spostamento della disambigua ad Olle, e quindi di fare una paritaria, in via provvisoria. Se poi ci fossero altri utenti che vogliono rendere prevalente il contenitore se ne può discutere qui.--AnticoMu90 (msg) 11:00, 15 dic 2023 (CET)

Per le frazioni non si usa il comune come disambiguante (quindi Olle (Borgo Valsugana))? --Syrio posso aiutare? 11:05, 15 dic 2023 (CET)

[@ AnticoMu90] no, pensandoci meglio va bene così. [@ Syrio] sì è corretto, si usa il comune. --Agilix (msg) 11:15, 15 dic 2023 (CET)
Ok, ho spostato frazione e disambigua. --Syrio posso aiutare? 11:36, 15 dic 2023 (CET)

Nami (disambigua)

[@ AnticoMu90] ha creato la pagina Nami (disambigua), ma tutti i link lì presenti sono rossi. È davvero necessaria? -- Zoro1996 (dimmi) 12:38, 15 dic 2023 (CET)

Nel progetto connettività si è deciso di considerare valide le disambigue con soli link rossi. Al limite basta crearne qualcuna. Oltretutto non so nemmeno se ha senso lasciare la prevalenza al personaggio, che gli italofoni medi, a nostra differenza (ti chiami Zoro :D), non seguono One Piece.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 15 dic 2023 (CET)

Sensibilità

Nella disamb Sensibilità, insieme a diverse altre occorrenze, sta Sensibilità (sentimento). In questo lemma stanno mescolati una serie di significati che imho non dovrebbero stare assieme.

  1. La sensibilità come facoltà di rappresentarsi le cose e sé stessi attraverso gli organi di senso; in altre parole, la facoltà di ricevere sensazioni (definiamo "sensazione" come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso);
  2. La sensibilità come capacità di giudicare in certe sfere (sensibilità morale o sensibilità artistica);
  3. La sensibilità intesa come empatia;
  4. La sensibilità erotica, intesa come sensualità.

La voce è agganciata a d:Q1195509, che è poco e malamente definito (in inglese è acute perception of or responsiveness toward something, such as the emotions of another; in spagnolo è facultad de un ser vivo de percibir estímulos externos e internos a través de los sentidos; evidentemente due cose ben distinte; manca una definizione in italiano).

Due problemi (in ordine di importanza):

  1. La voce (problema di fondo) sembra definire una parola più che un oggetto enciclopedico in quanto tale: anche se la voce presenta una definizione in incipit, tale definizione copre solo uno degli aspetti poi evocati. Infatti, particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone corrisponde alla definizione inglese su data, ma non a quella spagnola. In particolare, sarebbe importante isolare la "sensibilità" come facoltà di rappresentarsi le cose, cioè la capacità dell'animo di essere modificato dalle realtà esterne. Per evitare un disambiguante troppo generico, un lemma del genere si potrebbe intitolare Sensibilità (gnoseologia). Più in particolare, nella estetica trascendentale di Kant questa "sensibilità" è detta Sinnlichkeit, che però non sembra avere nulla a che fare con la voce de:Sinnlichkeit (lemma senza interlink e apparentabile al nostro termine "sensualità" o 'predisposizione al piacere erotico'). La nostra voce è legata via wdata a de:Sensibilität (un elevato livello di ricettività ai segnali provenienti dall'ambiente, con un ampio spettro di manifestazioni).
  2. L'attuale disambiguante "(sentimento)" è decisamente fuori standard (se intendeva essere un sinonimo) e comunque improprio (la capacità di sentire non è certo un sentimento, quindi anche l'idea, se tale era, di trovare un sinonimo è doppiamente errata). Si disambigua per soggetto e in seconda ordine per materia pertinente.

Disgraziatamente il Dizionario di filosofia di Abbagnano organizza il lemma sensibilità come una nostra disambigua (in voce è citato per intero).

Segnalo ai progetti competenti: filosofia e psicologia (se pensate a qualche altro progetto da avvisare...).

Il problema non è di facile soluzione, lo so, ma mi sembrava il caso di segnalarlo. --pequod76talk 15:32, 11 dic 2023 (CET)

Il punto 1 non è altro che l'aspetto neurofisiologico, quindi quei contenuti devono andare in Sensibilità (fisiologia) --Gambo7(discussioni) 23:48, 11 dic 2023 (CET)
[@ Gambo7] Grazie. Ho segnato la voce Sensibilità (sentimento) con {{organizzare}}. pequod76talk 16:36, 19 dic 2023 (CET)

Rateo degli edit semiautomatici

Segnalo. --pequod76talk 14:24, 20 dic 2023 (CET)

Valtournenche

[@ Meridiana solare, Aldiviva, Dottor Octopus, Lollo98, Ranieri001, Montag313, Gianmariloppio Amigdala 16, Woiehfweufh, Esc0fans] Valtournenche, Valsavarenche e Valgrisenche sono i nomi di tre comuni e di tre valli della Val d'Aosta. Su Wikipedia "Valgrisenche" e "Valsavarenche" sono le pagine relative ai comuni, le rispettive pagine relative alle valli sono "Valgrisenche (valle)" e "Valsavarenche (valle)". Al contrario "Valtournenche" è una pagina di disambiguazione dove sono indicate la pagina "Valtournenche (valle)" e la pagina "Valtournenche (comune)". Credo che sia opportuno togliere la pagina di disambiguazione di Valtournenche trasformandola nella pagina relativa al comune, pagina che per di più è grande 3-4 volte quelle relative ai comuni di Valgrisenche e Valsavarenche e che a maggior ragione dovrebbe essere intitolata col solo nome senza ulteriori specifiche fra parentesi. --151.48.35.229 (msg) 15:33, 17 dic 2023 (CET)

Non ho capito perché mi hai pingato. Ma questa discussione, sbaglio o c'era già? (Però non la ritrovo) --Meridiana solare (msg) 21:01, 17 dic 2023 (CET)
Ho pingato i nomi più recenti della lista "Utenti interessati". Non so se una discussione così ci sia mai stata ma intanto ne ho aperta una ora.
--151.48.34.60 (msg) 18:36, 19 dic 2023 (CET)
anche Valpelline è una disambigua. Io non vedo una ragione valida per privilegiare i comuni in questi casi, anzi forse renderei disambigue anche Valgrisenche e Valsavarenche. Segnalo al progetto amministrazioni. --Agilix (msg) 18:49, 19 dic 2023 (CET)
Se "Valtournenche" resta disambigua a maggior ragione dovrebbero esserlo anche "Valgrisenche" e "Valsavarenche" che sono pagine molto più piccole. Segnalare la discussione in un altro progetto è una buon'idea.
--151.48.34.60 (msg) 19:04, 19 dic 2023 (CET)
Valgrisenche e Valsavarenche si distinguono dagli altri casi perché in realtà comune e valle coincidono. Quindi è giustificata una scelta difforme dalla Valtournenche, dove il comune occupa solo una piccola parte di essa. Sulla Valpelline è l'unico caso in cui sarei possibilista su una netta prevalenza per la valle (ma va verificato fonti alla mano).--FriniateArengo 21:50, 19 dic 2023 (CET)
Ok, mi sono andato a vedere la cartina e devo correggermi, in realtà non coincidono. Comunque guardando le fonti direi che la netta prevalenza ai due comuni non c'è: Treccani dedica sia il lemma Valgrisenche che il lemma Valsavarenche alle due valli. Come minimo serve una paritaria.--FriniateArengo 12:22, 20 dic 2023 (CET)
Puoi spiegarmi che cos'è una paritaria? La stessa cosa di una disambigua? Per Valtournenche, Valgrisenche e Valsavarenche secondo me conviene o creare una disambigua anche per Valgrisenche e Valsavarenche o se no trasformare Valtournenche nella pagina del comune. Non sapevo della pagina "Valpelline", lì non saprei se sarebbe meglio lasciare la disambigua o farla puntare al comune.
--151.48.35.86 (msg) 13:42, 21 dic 2023 (CET)
Sì, una disambigua paritaria. Per me dovremmo adottare la prima soluzione che dici, tutto a disambigue (ma in qualche caso potrebbe pure essere adatto considerare come lemma principale quello sulla valle). ----FriniateArengo 13:56, 21 dic 2023 (CET)
151.48.35.86 vedi Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione --Meridiana solare (msg) 15:26, 21 dic 2023 (CET)

Lodes

Comune francese, cognome sardo e cognome italiano: non vedo una netta prevalenza. Facciamo una paritaria? --Raining 14:01, 17 dic 2023 (CET)

Meglio, sì. --pequod76talk 16:21, 19 dic 2023 (CET)
Contrario. Per me dovrebbe essere prevalente il toponimo francese, dato che non trovo voci intitolate a persone di cognome Lodes. --Giornada (msg) 20:24, 19 dic 2023 (CET)
  Indeciso, tendente al   Contrario In effetti Giornada ha ragione: se non ci sono persone famose con tale cognome, l'accezione del termine con il significato di cognome vuol dire che è molto meno comune. --Ensahequ (msg) 12:07, 21 dic 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/68".