Wikipedia:Festival della qualità/Maggio-giugno 2024

Dal 1º maggio al 30 giugno 2023 si tiene il Festival delle fonti (terza edizione), che prevede l'inserimento di fonti nelle voci presenti nella Categoria:Senza fonti, partendo da quelle che attendono da più tempo.
Nelle voci di Wikipedia è fondamentale indicare esplicitamente da quali fonti sono tratte le informazioni inserite; è importante riportare i riferimenti completi, permettendo così a chiunque utilizzi Wikipedia di individuare l'origine delle informazioni e di verificarne validità e attendibilità.
Obiettivi
Lo scopo di questo festival è quello di inserire fonti adeguate a quante più voci possibili fra quelle presenti negli elenchi indicati nella sezione #Voci in esame.
Voci in esame
Il festival si pone come obbiettivo le voci presenti in Categoria:Senza fonti.
Data la grande mole di lavoro, viene data priorità alle Senza fonti per mese più vecchie: 2007 e a seguire 2008 e 2009.
F.A.Q.
- Chi può partecipare? Qualsiasi utente può partecipare, registrato e non.
- Quanto dura l'evento? L'evento dura 3 mesi, come riportato all'inizio della pagina.
- Cosa devo fare? Scegli una voce dalla categoria, e correggila inserendo una quantità adeguata di fonti. Al termine ricordati di rimuovere l'avviso.
- Come mi iscrivo? Segna il tuo nome in #Utenti interessati. Non è obbligatorio, ma è utile.
- Altro? Se hai delle domande inseriscile nella pagina di discussione del festival.
Pagine di aiuto
Osservazioni e promemoria
Riportiamo qui consigli generali e aiuti al lavoro; per dubbi e domande usiamo la pagina di discussione.
- Wikificazione
- Se non presente, ricordati di aggiungere la sezione Note
- Se non presente, approfitta della modifica per aggiungere il {{portale}} in fondo alla pagina
- Se presente qualsiasi altro genere di avviso, può essere l'occasione giusta per risolvere il problema segnalato
- Ricerca delle fonti
Se non si hanno a disposizione fonti cartacee a cui attingere, è possibile:
- valutare le fonti presenti in altre edizioni linguistiche della voce, se consultabili on-line, nel caso siano affidabili e pertinenti al contenuto della voce in italiano;
- cercare informazioni attendibili tramite Google o altri motori di ricerca, facendo attenzione che le fonti on-line non abbiano a loro volta attinto a Wikipedia come fonte primaria (confrontando il testo e le date);
- fare una ricerca specifica su Google Libri;
- consultare la Biblioteca di Wikipedia e/o ciò viene suggerito dalla pagina Consultazione delle fonti.
Utenti interessati
- --Torque (scrivimi!) 19:24, 27 mar 2024 (CET)
- --YolBlog 20:11, 27 mar 2024 (CET)
- --Principalmente su voci di forme di vita l'etrusco (msg)
- --Woiehfweufh (msg) 21:35, 27 mar 2024 (CET)
- --Simone Biancolilla (msg) 22:31, 27 mar 2024 (CET)
- --Adert (msg) 23:05, 27 mar 2024 (CET)
- --Cavedagna (msg) 23:39, 29 mar 2024 (CET) Selezione di voci su cui potrei lavorare:
- Magari poco attivo, ma spero di poter dare una mano sui miei argomenti soliti --Esc0fans -and my 12 points go to... 23:14, 30 mar 2024 (CET)
- --Michele aka Mickey83 (msg) 20:43, 26 apr 2024 (CEST)
Cosa si vince?
Un sacco di wikilove, per aver reso Wikipedia un posto migliore, e questa barnstar:
Inoltre, chi ha partecipato può utilizzare questo babel:
Questo utente ha preso parte al Festival delle Fonti nell'edizione di maggio-giugno 2024. |
Statistiche
- Al 27 marzo 2023 le voci presenti in categoria sono 154 370. Di queste 169 risalgono al 2007, 2023 al 2008, 4375 al 2009.