Le vittime dell'organizzazione eversiva Brigate Rosse si stima siano 83, dal 1974 al 2003.

Sergio Zavoli, nell'inchiesta La notte della Repubblica, ha sostenuto che dal 1974 (anno dei primi omicidi a esse attribuiti) al 1988 le Brigate Rosse hanno rivendicato 80 omicidi, in gran parte agenti della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, dirigenti d'industria e anche magistrati e uomini politici.

Agli omicidi vanno aggiunti i ferimenti, i sequestri di persona e le rapine compiute per finanziare l'organizzazione.[1]

Brigate Rosse

Anni settanta

Anni ottanta

Nuove Brigate Rosse

Anni novanta

  • Massimo D'Antona - 20 maggio 1999 - Docente universitario e consulente del Ministero del Lavoro

Anni 2000

Note

  1. ^ raicultura.it, https://www.raicultura.it/storia/articoli/2019/01/-Gli-anni-di-piombo-c1178c6f-1279-46f7-986e-b918c65080a1.html.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Roma, Nuova Eri, 1992.
  3. ^ a b c d e f g h i Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di piombo, Milano, Rizzoli, 1991.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Giorgio Galli, Storia del partito armato, Milano, Rizzoli, 1986.
  5. ^ a b c d e f g Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817427296.
  6. ^ Vittorio Battaglini, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato il 10 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  7. ^ Mario Tosa, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato il 10 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  8. ^ Luigi Marangoni, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  9. ^ Raffaele Cinotti, Vice Brigadiere degli Agenti di Custodia ucciso dalle BR il 7 aprile 1981, su penitenziaria.it.
  10. ^ Raffaele Delcogliano, su fondazionepolis.regione.campania.it. URL consultato il 16 giugno 2024.
  11. ^ Ornella Rota, L'omicidio del maresciallo rivendicato dalle Br, in La Stampa, 18 luglio 1982. URL consultato il 9 dicembre 2016.
  12. ^ Antonio Bandiera, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016).
  13. ^ Mario De Marco, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ Antonio Palombo, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  15. ^ Sebastiano D'Alleo, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
  16. ^ Antonio Pedio, su vittimeterrorismo.it, vittimeterrorismo.it. URL consultato l'11 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2010).
  17. ^ Ergastolo a 3 br hanno ucciso vigilatrice di Rebibbia, in La Stampa, 25 maggio 1986. URL consultato il 9 dicembre 2016.

Bibliografia

Voci correlate