Utente:BlackPanther2013/Sandbox

Versione del 19 ott 2024 alle 18:58 di BlackPanther2013 (discussione | contributi) (Pagina sostituita con '== Specie invasive== thumb|Il velenoso [[Rhinella marina|rospo marino.]] L'introduzione di specie esotiche, volontaria e accidentale, ha fatto sì che oggi in Australia si trovi un numero considerevole di specie invasive, ferali e nocive che sono proliferate causando un impatto negativo sull'ambiente. Gli organismi introdotti possono modificare l'ambiente in vari modi. I Co...')

Specie invasive

 
Il velenoso rospo marino.

L'introduzione di specie esotiche, volontaria e accidentale, ha fatto sì che oggi in Australia si trovi un numero considerevole di specie invasive, ferali e nocive che sono proliferate causando un impatto negativo sull'ambiente. Gli organismi introdotti possono modificare l'ambiente in vari modi. I conigli rendono i terreni praticamente sterili mangiando di tutto.[1] Le volpi rosse influiscono sulla fauna endemica locale attraverso la predazione, mentre il rospo marino avvelena i predatori che lo divorano.[2] Alcune pulci d'acqua potrebbero essere state introdotte in Australia dall'uomo[3] o dagli uccelli.[4] Altre specie invasive sono uccelli (la maina comune), pesci (la carpa), insetti (la formica di fuoco) e molluschi (la cozza asiatica). Il problema è aggravato ulteriormente dall'introduzione di flora esotica, nonché di patogeni, funghi e parassiti. Un esempio di questo sono le alghe verdi-azzurre che si stanno diffondendo in molti specchi d'acqua del Victoria rurale, come il sistema dei laghi del Gippsland.

Per tenere sotto controllo queste specie sono stati sviluppati programmi costosi, laboriosi e dispendiosi in termini di tempo, che però hanno avuto scarso successo, tanto che le specie alloctone continuano a costituire una problematica importante per la conservazione della biodiversità australiana.[5]

Molte delle specie introdotte non sono regolamentate dai servizi per la fauna selvatica e possono essere regolarmente cacciate tutto l'anno. Alcuni stati finanziano persino iniziative di caccia, sebbene l'efficacia di questi programmi sia oggetto di discussione.[6]

Secondo un rapporto del 2023 co-redatto dal biologo Tim Low, le specie invasive sono state la principale causa di estinzione degli animali nativi australiani dagli anni '60 in poi.[7]

  1. ^ Egerton, 2005, pp. 106-107.
  2. ^ Egerton, 2005, pp. 105, 389.
  3. ^ Dmitry P. Karabanov, Eugeniya I. Bekker, Russell J. Shiel e Alexey A. Kotov, Invasion of a Holarctic Planktonic cladoceran Daphnia galeata Sars (Crustacea: Cladocera) in the Lower Lakes of South Australia, in Zootaxa, vol. 4402, n. 1, 27 marzo 2018, pp. 136-148, DOI:10.11646/zootaxa.4402.1.6, PMID 29690281.
  4. ^ Dmitry P. Karabanov, Eugeniya I. Bekker, Petr G. Garibian, Russell J. Shiel, Tsuyoshi Kobayashi, Derek J. Taylor e Alexey A. Kotov, Multiple Recent Colonizations of the Australian Region by the Chydorus sphaericus Group (Crustacea: Cladocera), in Water, vol. 14, n. 4, 15 febbraio 2022, pp. 594, DOI:10.3390/w14040594.
  5. ^ Wildlife-reporter, The damage of invasive species in Australia, su Wildlife-reporter.com, 14 luglio 2017. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
  6. ^ Is hunting conservation?, su Invasive Species Council. URL consultato il 26 agosto 2021.
  7. ^ Since 1960, Australia has lost 23 native animals in an extinction wave, su ABC News, 8 novembre 2023. URL consultato l'8 novembre 2023.