Olga Modigliani
Anna Olga Modigliani (Roma, 11 gennaio 1873 - Roma, 17 gennaio 1968), è stata una ceramista originaria di una famiglia della borghesia ebraica[1]. Cugina del celebre Amedeo Modigliani[2], Olga fu attiva a Roma nella stagione compresa tra gli stili liberty e déco[2].
Biografia
Inizialmente, si dedicò alla pittura, condividendo con la sorella Corinne l'apprendistato presso l'artista Pietro Vanni[1], per poi dedicarsi alla decorazione su ceramica, sotto la guida di Duilio Cambellotti[3], ottenendo un notevole successo[2]. Nel 1912 e nel 1914 fu invitata ad esporre alla Biennale di Venezia[4].
L'opera
Dotata di vasti interessi[1], Anna Olga Modigliani usava raccogliere fotografie di fregi, motivi ornamentali e maioliche dai riferimenti variegati: classiche e rinascimentali, orientali e islamiche, pervenuteci tra le sue carte[1].
- ^ a b c d MODIGLIANI, Olga, su treccani.it. URL consultato il 13 marzo 2025.
- ^ a b c Nica Fiori, Sorelle Modigliani, l’oasi liberty dell’universo donna, in Il Giornale, 24 febbraio 2010.
- ^ Anna Olga MODIGLIANI, su archivioceramica.com. URL consultato il 13 marzo 2025.
- ^ Modigliani Olga, su dizionariodartesartori.it. URL consultato il 13 marzo 2025.