GiuseppeMassimo
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, GiuseppeMassimo! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. FK! 21:31, 6 luglio 2007 (UTC).
Trentino Alto Adige
Ciao, complimenti per il tuo italiano altro che scusarti, ho solo fatto una piccola correzione dato che anche se tutto il Trentino Alto Adige era fino al 1918 possedimento dell'Austria, solo l'Alto Adige (Sudtirol) era di lingua tedesca, a Trento e dintorni si parlava l'italiano. Grazie di avermi scritto. Pifoyde 18:53, 19 set 2007 (CEST)
Provincia di Trieste
Il nome ufficiale della provincia di Trieste e'solamente quello in italiano, quello in sloveno e' un inutile forzatura visto che il bilinguismo non si applica all'intera provincia ma solo a tre comuni minori e alle zone carsiche del comune di Trieste. Quindi non accusare qualcuno di vandalismo senza conoscere gli argomenti non essendo tu triestino come lo sono io. Utente:Traiano
- Il nome in sloveno è un informazione interessante e utile perché è possibile per qualcuno di vederlo quando studia la Provincia di Trieste. La voce della Provincia di Trieste è più completa con questo nome in qualche posto. Così, ti propongo qualcosa: Scrivere il nome nel primo paragrafo fra parentesi, ma non scriverlo nella tabella a destra. Ho scritto vandalismo perché tu annulli ancora e ancora e ancora e ancora l'informazione da giorni fa, senza spiegazione e la tua pagina di Discussioni utente mi fa credere che non era la prima voce dove fai qualcosa simile. Scusami se la tua intenzione non era il vandalismo. GiuseppeMassimo 16:38, 7 gen 2008 (CET)
Ciao. Mi son permesso di cancellare l'ultima discussione riguardante la Provincia di Trieste in quanto la trovo assurda... Sto Utente:Traiano è un vandalo V maiuscola e deve essere assolutamente bloccato! Come ho scritto nella discussione riguardante la Provincia di Trieste, li si trova la maggior parte della minoranza slovena presente in tutta la Regione Friuli-Venezia Giulia. Non so se sai, ma nella nostra provincia il bilinguismo si applica in ben 4 comuni della provincia (Duino-Aurisina, Sgonico, Monrupino e S.Dorligo della valle) e non 3 come dice quello (e dice anche di esser triestino... ambigua la cosa...) e oltretutto la minoranza slovena della provincia è da poco tutelata dalla legge n.38 del 2001 quindi quello nn ha nessun diritto di modificare gli aggiornamenti di Wikipedia dato che le cose neanche le sa! E comunque non so se avete visto la sua cartella discussioni: è piena di ammonimenti e di rimproveri (ke ha anche tentato di cancellarli poi... assurdo!) Quindi non devi difenderlo scusandoti delle sue intenzioni "non vandaliche" perchè lo sono eccome! E dicendogli questo lo spingi ancora di più al vandalismo! Se vedi poi anche la sua cartella contributi, lui annulla tutte le modifiche e gli aggiornamenti esatti degli altri utenti di Wikipedia inerenti alle altre località della provincia (Es. Basovizza, Muggia...) Se si può far qualcosa per bloccarlo una volta per tutte perchè è veramente una spina nel fianco... Grazie! Gaspardo85 1:22, 8 gen 2008 (CET)
Ciao. Ho letto il tuo messaggio e ho nuovamente cancellato la discussione come mi hai scritto! Ti ringrazio ancora per la comprensione! Intanto avviso tutte le vittime di sto Traiano in modo di poter fare qualcosa per bloccarlo! Grazie ancora! Gaspardo85 1:40, 8 gen 2008 (CET)
Voci italiane
Caro GiuseppeMassimo, spero di aver fatto bene correggendo qualche imperfezione del tuo italiano nella tua pagina utente. Poiché chiedi informazioni su voci italiane che non esistono in francese ti elenco, tra quelle che ho scritto io, quelle che forse potrebbero interessare anche la wikipedia francese: Agostino Scilla Geografia (Tolomeo) Alberico Gentili Alessandro Etolo Alfredo Pizzoni Antonio Diogene Bitone (ingegnere) Callippo di Cizico Giovanni Filopono Giuseppe Vitali (matematico) Ibn Sahl Jón Arason Macedonio Melloni Marino di Tiro Orso Mario Corbino Ottaviano Fabrizio Mossotti Palinsesto di Archimede Specchi ustori
Le voci precedenti non esistono nella wikipedia francese. Una voce che invece esiste ma è molto meno estesa di quella italiana e forse potrebbe essere arricchita traducendo dall'italiano (scelgo sempre tra quelle sulle quali ho lavorato io) è Robert Hooke. Ciao Cesalpino 21:23, 14 gen 2008 (CET)
- Caro Cesalpino. Mille grazie per le correzione nella mia pagina utente. Capisco l'italiano senza difficoltà, ma sono ancora ad imparare a parlare e a scrivere correttamente. Ho aggiunto il tuo elenco al mio elenco. Vedrai alcune traduzione apparire nel corso dei prossimi mesi. Ciao! GiuseppeMassimo 22:11, 14 gen 2008 (CET)