Padre Eterno con un putto

dipinto a Palazzo Rosso a Genova, opera di Guercino del 1620
Versione del 5 apr 2025 alle 16:22 di Succarola (discussione | contributi) (Sto scrivendo la storia del quadro)
Il Padre Eterno con un putto
AutoreGiovanni Francesco Barbieri detto Guercino
Data1620 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni66×91 cm
UbicazionePalazzo Rosso, Genova

Il Padre Eterno con putto

Il Padre Eterno con putto è un dipinto a olio su tela di cm 66x91 realizzato da Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino, databile al 1620 e conservato nei Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso, Genova.

Storia

"Questo piccolo bellissimo dipinto"[1]era originariamente destinato a fungere da coronamento alla pala con la Vestizione di san Guglielmo, commissionata da Cristoforo Locatelli al Guercino per l'altare da lui posseduto nella chiesa di San Gregorio e Siro a Bologna. Tuttavia, affascinato dalla bellezza del dipinto, il committente "lo tenne per sé ponendovi una copia".[2][3] La copia rimase al suo posto sicuramente fino al 1962. È stato ipotizzato anche dal Irenrio Patrizi, che non conosceva l'originale, che il dipinto sopra alla pala, fosse l'originale.[4]Ma l'altissima qualità del dipinto in oggetto, fugò qualsiasi dubbio.

Note

  1. ^ Boccardo p.38
  2. ^ Malvasia 1678, II p.364
  3. ^ Malvasia 1841, II p.259
  4. ^ Patrizi pp.78-81

Bibliografia

  • Boccardo Piero Genova e Guercino. Dipinti e Disegni delle Civiche Collezioni. Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria di Palazzo Rosso a Genova dal 21 maggio al 23 agosto 1992 Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992.
  • Malvasia Carlo Cesare Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi Bologna tipografia di Giacomo Monti Bologna 1678
  • Malvasia Carlo Cesare Felsina Pittrice. Vite de pittori bolognesi Edizione riveduta e corretta, con aggiunte e note a cura di Giampietro Zanotti Bologna Tipografia Guidi all’Ancora 1841
  • Patrizi Irnerio Un problema sul Guercino in Arte Antica e Moderna, vol 33 Editore Tanari, Bologna 1966