Claudio Stecchi
Claudio Michel Stecchi (Bagno a Ripoli, 23 novembre 1991) è un astista italiano, primatista italiano del salto con l'asta indoor insieme a Giuseppe Gibilisco.
| Claudio Stecchi | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||
| Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||
| Peso | 74 kg | ||||||||||||||||
| Atletica leggera | |||||||||||||||||
| Specialità | Salto con l'asta | ||||||||||||||||
| Società | Fiamme Gialle | ||||||||||||||||
| Record | |||||||||||||||||
| Asta | 5,82 m (2020-2023) | ||||||||||||||||
| Asta | 5,82 m |
||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||
| Società | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023 | |||||||||||||||||
Biografia
Figlio di Gianni Stecchi, nazionale e primatista italiano nel 1987, è nato a Bagno a Ripoli il 23 novembre 1991. Il 18 ottobre 2010 si è arruolato nella Guardia di Finanza.[1] Nell'ottobre 2023 si è fidanzato con la modella Mariacarla Boscono, che ha sposato il 5 ottobre 2024 a Villa Valguarnera a Bagheria.[2][3]
Carriera sportiva
Ha iniziato a praticare il salto con l'asta nel 2005, seguendo le orme del padre. Ha gareggiato per l'ASSI Giglio Rosso e successivamente, dal 2010, per le Fiamme Gialle. Il suo primato personale outdoor è di 5,82 m, ottenuto a Chiari l'8 settembre 2020, mentre il primato indoor è anch'esso di 5,82 m, realizzato a Liévin il 15 febbraio 2023, eguagliando il record italiano stabilito da Giuseppe Gibilisco nel 2004.[4]
Nel 2010 ha conquistato la medaglia d'argento ai mondiali juniores di Moncton 2010, superando 5,40 m. Il 19 febbraio 2011, ad Ancona, ha portato il suo primato indoor ed assoluto a 5,50 m, migliorandolo di dieci centimetri l'anno successivo sempre ad Ancona, dove si è aggiudicato il suo primo titolo italiano assoluto.[5] Il suo secondo titolo italiano lo ha ottenuto a Bressanone il 7 luglio 2012, con la misura di 5,60 m, suo primato personale.
A livello internazionale, ha partecipato ai Campionati europei di Helsinki nel 2012, classificandosi ottavo.
Alle Universiadi di Taipei 2017, ha vinto la medaglia di bronzo, classificandosi 3º, con la misura di 5,40 m, dietro al portoghese Diogo Ferreira e al kazako Sergey Grigoryev. La finale è stata ritardata per quasi due ore a causa della pioggia.[6] Ha dovuto interrompere la gara a causa di crampi al polpaccio sinistro, patiti durante la rincorsa nel primo tentativo ai 5,50 m.[6]
Ai Campionati del mondo di Doha 2019, ha passato il turno di qualificazione con la misura di 5,75 m. In finale non ha superato i 5,80 m, dopo aver raggiunto i 5,70 m, concludendo la sua partecipazione all'ottavo posto.
Ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, rinviati al 2021 a causa della pandemia di COVID-19. Nella gara di qualificazione del salto con l'asta, disputata il 31 luglio 2021, non ha superato la misura di 5,30 m, e non è riuscito a qualificarsi per la finale.[7]
Ha preso parte ai Campionati europei a squadre di Cracovia 2023, validi anche come Giochi europei, classificandosi 5º nel salto con l’asta con la misura di 5,80 m. La sua prestazione ha contribuito al successo complessivo della squadra italiana nella competizione.
Ai mondiali di Budapest 2023 ha superato la misura di 5,75 metri al terzo tentativo nella fase di qualificazione, ottenendo così l’accesso alla finale. In finale ha valicato i 5,55 m al primo tentativo e nuovamente i 5,75 m al terzo, senza riuscire a superare i 5,85 m, chiudendo la gara al 9º posto.
Agli europei di Roma 2024, non è riuscito a superare i 5,45 m nel turno di qualificazione e ha concluso la competizione al 26º posto, non accedendo alla finale.
Ha preso parte per la seconda volta ai Giochi olimpici a Parigi 2024, dove si è classificato al 13º posto, risultando il primo degli esclusi dalla finale.
Il 16 febbraio 2025, durante una gara del World Athletics Indoor Tour a Toruń, in Polonia, ha subito la rottura del tendine d’Achille sinistro. È stato operato il 22 febbraio successivo a Forlì, dove si è sottoposto a un intervento di ricostruzione del tendine. La riabilitazione è avvenuta presso il centro di medicina dello sport del CONI a Roma.[8]
È stato allenato da Riccardo Calcini dal 2008 al 2019 e da Giuseppe Gibilisco dal 2019 al 2024 e infine da Emanuel Margesin.[9][10] Ha vinto complessivamente sei titoli italiani assoluti: quattro all'aperto (2012, 2013, 2015, 2018) e due indoor (2012, 2018).
Progressione
Salto con l'asta
| Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2023 | 5,82 m | Madrid | 22-7-2023 | |
| 2020 | 5,82 m | Chiari | 8-9-2020 | |
| 2019 | 5,75 m | Doha | 28-9-2019 | |
| 2018 | 5,67 m | Linz | 12-9-2018 | |
| 2017 | 5,60 m | Liegi | 19-7-2017 | |
| 2015 | 5,55 m | Liegi | 15-7-2015 | |
| 2013 | 5,60 m | Rieti | 5-7-2013 | 94º |
| 2012 | 5,60 m | Bressanone | 7-7-2012 | 37º |
| 2011 | 5,55 m | Ostrava | 16-7-2011 | 47º |
| 2010 | 5,40 m | Moncton | 22-7-2010 | 89º |
| 2009 | 5,10 m | Madrid | 8-8-2009 | |
| 2008 | 5,11 m | Pessac | 25-6-2008 |
Salto con l'asta indoor
| Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
|---|---|---|---|---|
| 2022/23 | 5,82 m | Liévin | 15-2-2023 | |
| 2019/20 | 5,73 m | Bordeaux | 18-1-2020 | |
| 2018/19 | 5,80 m | Clermont-Ferrand | 24-2-2019 | |
| 2017/18 | 5,55 m | Padova | 27-1-2018 | |
| 2016/17 | 5,40 m | Padova | 28-1-2017 | |
| 2014/15 | 5,40 m | Linz | 6-2-2015 | |
| 2011/12 | 5,60 m | Ancona | 25-2-2012 | 21º |
| 2010/11 | 5,50 m | Ancona | 19-2-2011 | 36º |
| 2009/10 | 5,31 m | Firenze | 8-2-2010 | |
| 2008/09 | 5,03 m | Cercy-la-Tour | 7-2-2009 | |
| 2007/08 | 4,85 m | Halle | 1-3-2008 |
Palmarès
| Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2010 | Mondiali U20 | Moncton | Salto con l'asta | Argento | 5,40 m | |
| 2011 | Europei indoor | Parigi | Salto con l'asta | 13º (q) | 5,40 m | |
| Europei U23 | Ostrava | Salto con l'asta | 4º | 5,55 m | [11] | |
| 2012 | Europei | Helsinki | Salto con l'asta | 8º | 5,40 m | |
| 2013 | Europei U23 | Tampere | Salto con l'asta | 7º | 5,30 m | |
| Mondiali | Mosca | Salto con l'asta | 28º (q) | 5,40 m | ||
| 2017 | Universiadi | Taipei | Salto con l'asta | Bronzo | 5,40 m | |
| 2018 | Europei | Berlino | Salto con l'asta | 11º | 5,50 m | |
| 2019 | Europei indoor | Glasgow | Salto con l'asta | 4º | 5,65 m | |
| Mondiali | Doha | Salto con l'asta | 8º | 5,70 m | ||
| 2021 | Giochi olimpici | Tokyo | Salto con l'asta | Qualificazione | nm | |
| 2023 | Europei indoor | Istanbul | Salto con l'asta | 6º | 5,70 m | |
| Giochi europei | Chorzów | A squadre | Oro | 426,5 p. | [12] | |
| Mondiali | Budapest | Salto con l'asta | 9º | 5,75 m | ||
| 2024 | Europei | Roma | Salto con l'asta | 26º (q) | 5,25 m | |
| Giochi olimpici | Parigi | Salto con l'asta | 13º (q) | 5,70 m |
Campionati nazionali
- 4 volte campione nazionale assoluto di salto con l'asta (2012, 2013, 2015, 2018)
- 2 volte campione nazionale assoluto di salto con l'asta indoor (2012, 2018)
- 2012
- ai campionati italiani assoluti indoor, salto con l'asta - 5,60
- ai campionati italiani assoluti, salto con l'asta - 5,60 m
- 2013
- ai campionati italiani assoluti, salto con l'asta - 5,50 m
- 2015
- ai campionati italiani assoluti, salto con l'asta - 5,50 m
- 2018
- ai campionati italiani assoluti indoor, salto con l'asta - 5,55 m
- ai campionati italiani assoluti, salto con l'asta - 5,50 m
Altre competizioni internazionali
- 2023
Note
- ^ Claudio Stecchi, su gdf.gov.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Laura Tortora, Il matrimonio di Mariacarla Boscono in abito da sposa Dolce & Gabbana Alta Moda dai tessuti vintage, le foto dell'album di nozze e l'intervista, su Vogue Italia, 19 ottobre 2024. URL consultato il 20 ottobre 2024.
- ^ Mariacarla Boscono e Claudio Stecchi sposi: "Siamo stanchi: l'importante è divertirsi", su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Salto con l'asta: Claudio Stecchi firma il record italiano indoor con 5.82. Eguagliato Gibilisco, su Eurosport, 15 febbraio 2023. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Assoluti Indoor LIVE da Ancona, su fidal.it. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ a b Redazione, Universiadi di Taipei: Claudio Stecchi medaglia di bronzo nel salto con l'asta, su Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine, 28 agosto 2017. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ Salto con l’asta maschile - Risultati ufficiali Tokyo 2020, su Olympics.com. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Stecchi, brutto infortunio al tendine d’Achille: addio alla stagione olimpica, su La Gazzetta dello Sport, 17 febbraio 2025. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Italia Team, su tokyo2020.coni.it. URL consultato il 19 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2024).
- ^ Alessandro Aita, Claudio Stecchi: "Non mi alleno più con Gibilisco, il 5,70 alle Olimpiadi ha dato un senso alla stagione", su OA Sport, 9 dicembre 2024. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ 8th European Athletics U23 Championships - Pole vault men.
- ^ Competizione valida anche per i Campionati europei a squadre
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Claudio Stecchi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio Stecchi
Collegamenti esterni
- (EN) Claudio Michel STECCHI, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Claudio Stecchi, su diamondleague.com, Diamond League.
- Claudio Stecchi, su fidal.it, FIDAL.
- (EN, FR) Claudio Stecchi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Claudio Stecchi, su Olympedia.
- (IT, EN) CLAUDIO MICHEL STECCHI, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Claudio Stecchi, su gdf.gov.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
