Padam, padam...
Padam, padam... è una canzone dalla cantante e paroliera francese Édith Piaf. La melodia della canzone fu originariamente composta nel 1942 da Norbert Glanzberg, e il testo fu successivamente aggiunto da Henri Contet, il brano fu registrato come singolo nel 1951 con l'orchestra di Robert Chauvigny e in seguito fu incluso nel suo album Récital À l'Olympia registrato all'Olympia di Parigi nel 1955. Questo è uno dei grandi successi internazionali del suo repertorio e della storia della canzone francese.
Padam, padam... | |
---|---|
Artista | Édith Piaf |
Autore/i | Norbert Glanzberg musica - Henri Contet testo |
Genere | Chanson |
Esecuzioni notevoli | Petula Clark, Patachou, Eddy Mitchell, Sacha Distel, Catherine Ribeiro, Mireille Mathieu, Michèle Torr , Georgette Lemaire , Régine , Patrick Bruel, Isabelle Georges, Patricia Kaas, Zaz |
Data | 1951 |
Storia e significato
Il testo evoca la storia e i ricordi di una persona riguardo a una melodia seducente, un'allusione a un amante del passato. Glanzberg e Contet avevano composto e scritto questa canzone realistica sulla vita di Edith Piaf sulle note di un walzer. La musica al tempo stesso è triste, commovente, dolorosa, felice, gioiosa e ardente, derivata dai tanti ricordi emotivi e sentimentali inquietanti dei suoi ex amanti e delle storie d'amore passate e deluse della sua vita, in particolare del suo grande amore Marcel Cerdan che morì tragicamente in circostanze accidentali all'età di 33 anni su un volo Parigi-New York. Questi ricordi affettuosi le fanno battere il cuore. Padam allude anche a Paname (Parigi nello slang parigino) della sua vita parigina.
Collegamenti esterni
- Edith Piaf - Padam, padam (Audio officiel), su YouTube, 30 novembre 2015.
- (EN) Padam, padam..., su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 303758827 · BNF (FR) cb14796011w (data) |
---|