Andrea Rigonat
Andrea Rigonat (Gorizia, 9 luglio 1976) è un chitarrista, polistrumentista, compositore e produttore discografico italiano.[1]
Biografia
Nel 2009 produce e arrangia i brani del sesto album Heart della compagna Elisa, album che esordisce alla prima posizione FIMI, inclusa la collaborazione Ti vorrei sollevare di Elisa e Giuliano Sangiorgi. L'anno successivo produce l'album Ivy di Elisa. Nel 2012 produce l'EP Distratto e omonimo singolo di debutto di Francesca Michielin, convogliato nell'album di debutto della cantante Riflessi di me nell'ottobre 2012.
Nel 2013 è produttore del primo album interamente in lingua italiana L'anima vola con la stessa Elisa, Davide Rossi e Ennio Morricone. Nello stesso anno assieme ad Elisa, collabora nell'album Vivere a colori come produttore, assieme a Michele Canova, Fabrizio Ferraguzzo e Roberto Cardelli.
Nel 2016 produce l'album l'album On., tra cui il singolo No Hero. Nel 2017 produce Federica di Federica Carta, tra cui i singoli Dopotutto e Ti avrei voluto dire, e il singolo Ogni istante/Yours to Keep di Elisa, i cui diritti e proventi derivati dalle vendite del brano sono devoluti completamente alla città di Amatrice, colpita dal sisma del centro Italia del 2016 e del 2017.[2] Nel 2018 produce Diari aperti, in cui suona nella registrazione chitarra, mandolino, banjo e ukulele, e producendo tra i vari singoli Quelli che restano con Francesco De Gregori, Se piovesse il tuo nome e Anche fragile.
Nel 2020 torna a collaborare con Michielin nell'album Feat (stato di natura) nella traccia Yo no tengo nada. Nel 2021 è tra i produttori dell'album Metamorfosi di Noemi, lavorando su nove tracce dell'album. Nel 2022 Ritorno al futuro/Back to the Future, Rigonat collabora nuovamente con la moglie, producendo tra i vari brani O forse sei tu, presentato in gara al Festival di Sanremo 2022, in cui si posiziona al secondo posto della classifica finale. Nello stesso anno produce sei brani nell'album Alba di Ultimo, tra cui il singolo Ti va di stare bene.
Nel 2024 è chitarrista nel brano La noia di Angelina Mango, brano vincitore della 74ª edizione del Festival di Sanremo. Nello stesso anno produce il singolo Dillo solo al buio di Elisa e il successivo Sesso debole, pubblicato nel 2025. Sempre nel 2025 è responsabile delle musiche del concerto e relativo speciale televisivo su Canale 5 Elisa - San Siro.
Rigonat suona numerosi strumenti musicali, tra cui chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino, banjo, ukulele, tastiera e programmazione.
Vita privata
Nel 2008 ha iniziato una relazione la cantautrice Elisa, con cui ha avuto due figli.[3] La coppia si è sposata il 5 settembre 2015 a Grado, nella basilica di Sant'Eufemia.[4]
Discografia
Produttore
Album
- Heart di Elisa (2009)
- Ivy di Elisa (2010)
- Riflessi di me di Francesca Michielin (2012)
- L'anima vola di Elisa (2013)
- Vivere a colori di Alessandra Amoroso (2013)
- On di Elisa (2016)
- Federica di Federica Carta (2017)
- Molto più di un film di Federica Carta (2017)
- Diari aperti di Elisa (2018)
- 10 di Alessandra Amoroso (2018)
- Feat (stato di natura) di Francesca Michielin (2020)
- Metamorfosi di Noemi (2021)
- Ritorno al futuro/Back to the Future di Elisa (2022)
- Alba di Ultimo (2022)
Extended Play
- Distratto di Francesca Michielin (2012)
- Secret Diaries di Elisa (2019)
Singoli
- Ti vorrei sollevare di Elisa e Giuliano Sangiorgi (2009)
- Anche se non trovi le parole di Elisa (2010)
- Someone to Love di Elisa (2010)
- Distratto di Francesca Michielin (2012)
- Sola di Francesca Michielin (2012)
- Tutto quello che ho di Francesca Michielin (2012)
- Se cadrai di Francesca Michielin (2013)
- Stupendo fino a qui di Alessandra Amoroso (2015)
- Vivere a colori di Alessandra Amoroso (2016)
- Comunque andare di Alessandra Amoroso (2016)
- No Hero di Elisa (2016)
- Dopotutto di Federica Carta (2017)
- Ti avrei voluto dire di Federica Carta (2017)
- Forte e chiaro di Federica Carta (2017)
- Ogni istante/Yours to Keep di Elisa (2017)
- Molto più di un film di Federica Carta (2018)
- Amarsi è una cosa normale di Federica Carta (2018)
- Non c'è di Einar (2018)
- Quelli che restano di Elisa e Francesco De Gregori (2018)
- Se piovesse il tuo nome di Elisa (2018)
- Promettimi di Elisa (2018)
- Trova un modo di Alessandra Amoroso (2018)
- Dalla tua parte di Alessandra Amoroso (2019)
- Vivere tutte le vite di Elisa e Carl Brave (2019)
- Anche fragile di Elisa (2019)
- Tua per sempre di Elisa (2019)
- Ti vengo a cercare di Martina Beltrami (2020)
- O forse sei tu di Elisa (2022)
- Come te nessuno mai di Elisa (2022)
- Ti va di stare bene di Ultimo (2022)
Programmi televisivi
Direzione musicale
- Elisa - San Siro (Canale 5, 2025)
Musicista
- Elisa - 20 anni in ogni istante (Canale 5, 2017)
- Elisa Buon Natale anche a te (Canale 5, 2023)
Note
- ^ Elisabetta Murina, Chi è Andrea Rigonat, il chitarrista marito di Elisa Toffoli e padre dei suoi due figli, su Fanpage.it, 2 febbraio 2022. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Elisa, show all'Arena per i 20 anni di carriera: «Guardo al passato, con un piede nel futuro», su Vanity Fair, 13 settembre 2017. URL consultato l'8 novembre 2019.
- ^ Diego Capuano, La vita privata di Elisa: età, chi è il marito Andrea, figli, dove vive, su Today, 24 dicembre 2023. URL consultato il 13 settembre 2025.
- ^ Grado, Elisa sposa Andrea e arriva in chiesa in moto: ospiti da Liga a Emma, su la Repubblica, 5 settembre 2015. URL consultato il 13 settembre 2025.