Giuliano Sangiorgi

cantautore e polistrumentista italiano

Giuliano Sangiorgi (Nardò, 24 gennaio 1979) è un cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, membro fondatore dei Negramaro.

Giuliano Sangiorgi
Giuliano Sangiorgi all'Arena Flegrea nel 2007
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereRock alternativo[1][2][3]
Pop rock[4][5]
Pop[6][7]
Periodo di attività musicale1999 – in attività
Strumentovoce, chitarra acustica, chitarra elettrica, pianoforte, basso, sintetizzatore, percussioni
EtichettaSugar Music
Gruppi attualiNegramaro
Gruppi precedentiHelvetica
Album pubblicati9
Studio7
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Nel corso della carriera è stato autore e compositore di brani per altri artisti, tra cui Mina, Gianni Morandi, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Malika Ayane, Emma, e collaborando come solista in differenti progetti discografici, tra cui nel brano Ti vorrei sollevare con Elisa che raggiunge la prima posizione della classifica italiana.

Sangiorgi ha inoltre pubblicato due romanzi per Einaudi Editore Lo spacciatore di carne (2012) e Il tempo di un lento (2021), ottenendo per il primo un Premio Lunezia. Nel 2021 recita in un cameo del film Tutti per 1 - 1 per tutti di Paolo Genovese vincendo un Nastro d'argento speciale.

Biografia

modifica

Nasce il 24 gennaio 1979 a Nardò da Gianfranco Sangiorgi (morto nel gennaio 2013)[8] e Carmelina Serio[9], ma ha sempre vissuto a Copertino. Dopo il diploma di liceo classico, come i fratelli, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza[10], ma abbandona ben presto gli studi giuridici per dedicarsi alla musica[11].

Nel 2000 fonda i Negramaro, con cui inizia una proficua attività musicale fino ad affermarsi nel circuito alternativo nazionale. Nel 2005 partecipa con il gruppo al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, con il brano Mentre tutto scorre, e nello stesso anno cura la colonna sonora del film La febbre di Alessandro D'Alatri, partecipando con un cameo al film.

Come autore ha scritto Le parole che non ti ho detto cantata da Andrea Bocelli. Nel 2006 partecipa al progetto Rezophonic, prestando la propria voce per i brani I miei pensieri e L'uomo di plastica. Collabora alla scrittura del testo di Strade da disegnare brano del gruppo Ameba4. Partecipa al progetto solista di Corrado Rustici Deconstruction of a Post Modern Musician interpretando il brano Maledette stelle. Il 25 agosto 2007 partecipa come ospite alla Notte della Taranta nel Salento, sua terra d'origine, interpretando due brani in dialetto salentino tipici della pizzica.

 
Giuliano Sangiorgi in concerto con i Negramaro nel 2007

Nel 2007 duetta con Dolores O'Riordan nel brano Senza fiato, brano scritto per la colonna sonora del film Cemento armato. L'album dei Negramaro La finestra è uscito anche in versione speciale CD+DVD, il primo contiene le tracce bonus Senza fiato e Pelle e calamaio, il secondo contiene Dall'altra parte della luna un rockumentary in cui protagonisti raccontano le origini del loro gruppo e mostrano le fasi della lavorazione de La finestra. Nel 2008 ha collaborato con Jovanotti nel suo album Safari, partecipando al brano omonimo, nonché nella canzone Cade la pioggia, scritta dallo stesso Sangiorgi per l'album dei Negramaro La finestra. Inoltre ha duettato con Cristina Donà nel brano Settembre, incluso nell'album Piccola faccia. Per il cinema ha firmato la colonna sonora del film Una notte blu cobalto di Daniele Gangemi, vincitore del premio per la "Migliore opera prima" al 42º Worldfest International Independent Film Festival di Houston in Texas.

Partecipa al Festival di Sanremo 2009 come autore di due brani: Come foglie interpretato da Malika Ayane e Prova a dire il mio nome da Chiara Canzian, quest'ultimo scritto dietro lo pseudonimo "Pellecalamaio". Sangiorgi utilizza questo pseudonimo solo quando scrive il testo di una canzone, mentre quando ne compone anche la musica firma con il proprio nome anagrafico. Assieme a Jovanotti è ideatore e produttore artistico del progetto Domani 21/04.2009, brano scritto da Mauro Pagani, realizzato per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal Terremoto dell'Aquila del 2009, che vede la partecipazione di numerosi artisti della scena musicale italiana. A fine 2009 duetta con Elisa nel brano Ti vorrei sollevare con la quale tornerà a collaborare in seguito nel 2010 con il brano Basta così che fa parte dell'ultimo album dei Negramaro Casa 69; e con Claudio Baglioni nel brano Ancora no, brano che fa parte dell'ultimo disco di Baglioni Q.P.G.A..

Nel 2011 scrive per Patty Pravo Unisono e Cielo; brani entrambi inseriti nell'ultimo album Nella terra dei pinguini. Nel marzo 2011 subisce un'operazione alle corde vocali con esito positivo. Nell'ottobre dello stesso anno scrive Non ti accorgevi di me per Adriano Celentano e partecipa con Jovanotti e Franco Battiato all'incisione di Non so più cosa fare, che Celentano inserisce nel suo album Facciamo finta che sia vero. Nel novembre dello stesso anno scrive due brani, Brucio di te e E così sia, per l'album di Mina dal titolo Piccolino.

A maggio 2012 è uscito il singolo Ora il mondo è perfetto dei Planet Funk che vede la collaborazione di Sangiorgi alla voce, mentre il 2 ottobre successivo viene pubblicato Lo spacciatore di carne (Einaudi Editore), un libro noir che vede il debutto letterario del cantante, il quale vince il Premio Lunezia Menzione Speciale per la coerenza letteraria.[12][13]

Nel febbraio 2013 è autore dei brani Niente e E se poi, entrambi portati in gara da Malika Ayane al Festival di Sanremo 2013;[14] E se poi si classifica al quarto posto. Nel luglio dello stesso anno collabora con Max Pezzali nella versione in duetto di Ti sento vivere, contenuta nell'album Max 20. Scrive per Elisa il testo del brano Ecco che, inserito nell'album dell'artista, L'anima vola.[15][16] Nel novembre 2013 viene pubblicato il brano Io non ricordo (da quel giorno tu), scritto da Sangiorgi per Adriano Celentano.[17]

Il 5 maggio 2015 viene pubblicato l'album Ora o mai più del produttore italiano Don Joe, contenente tra le varie tracce Non c'è il cielo che vede la collaborazione di Giuliano Sangiorgi.[18] Nello stesso anno è stato autore della sigla della serie televisiva Tutto può succedere insieme a Paolo Buonvino,[19] e scrive per Laura Pausini il brano Sono solo nuvole, inserito nell'album Simili e realizzato anche in una versione in spagnolo intitolata Sólo nubes.[20] Nel 2016 compone il brano presentato da Giovanni Caccamo e Deborah Iurato in gara al Festival di Sanremo 2016,[21] e collabora con Emma nel nono album in studio On di Elisa nella traccia Sorrido già.[22]

Nel 2018 è autore del brano Che meraviglia sei di Gianni Morandi e collabora come autore nell'album Essere qui di Emma.[23][24] Nel 2019 Sangiorgi reinterpreta il brano Into the Unknown / Nell'ignoto per il film di animazione Disney Frozen II - Il segreto di Arendelle.[25]

Nel 2021 pubblica, sempre con Einaudi, il suo secondo romanzo, Il tempo di un lento. [26] Nello stesso anno appare in un cameo del film Tutti per 1 - 1 per tutti di Paolo Genovese, venendo riconosciuto con un Nastro d'argento speciale per il cameo dell’anno.[27] Nel 2022 ha collaborato con Ermal Meta alla realizzazione del singolo Una cosa più grande.[28] Nel giugno 2025 i esibisce in Basta così e Ti vorrei sollevare con Elisa nel concerto evento della cantautrice allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, trasmesso successivamente in prima serata su Canale 5 con il titolo Elisa - San Siro.[29]

Vita privata

modifica

Sangiorgi ha una relazione con la sceneggiatrice e scrittrice Ilaria Macchia.[30] La coppia ha due figli, Stella nata nel 2018 e Michele nato nel 2025.[31][32]

Discografia

modifica

Con i Negramaro

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Negramaro.

Collaborazioni

modifica

Colonne sonore

modifica

Autore e compositore per altri cantanti

modifica
Anno Titolo Artista Album di provenienza
2004 Le parole che non ti ho detto Andrea Bocelli Andrea
2008 Perfetta Malika Ayane Malika Ayane
2009 Come foglie
Prova a dire il mio nome Chiara Canzian Prova a dire il mio nome
2011 Unisono Patty Pravo Nella terra dei pinguini
Cielo
Brucio di te Mina Piccolino
E così sia
Non ti accorgevi di me Adriano Celentano Facciamo finta che sia vero
2013 E se poi Malika Ayane Ricreazione
Niente
Come fai? Roberto Vecchioni Io non appartengo più
Ecco che Elisa L'anima vola
2014 Tanto ci sei Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Accidentally on Purpose - Sanremo's Festival 2014
Sì... be'... ma... non so?! Francesco Renga Tempo reale
2015 Sono solo nuvole Laura Pausini Simili
Facciamola più semplice Emma Adesso
Solo due satelliti Marco Mengoni Le cose che non ho
2016 Via da qui Giovanni Caccamo & Deborah Iurato Sono ancora io
Non siamo soli
Fammi respirare dai tuoi occhi Noemi Cuore d'artista
A parte te Patty Pravo Eccomi
Voglio andare fino in fondo Eva Pevarello Voglio andare fino in fondo
L'ultimo Babbo Natale Fiorella Mannoia Combattente
2017 Se sapessi Syria 10 + 10
2018 Portami via da te Emma Essere qui
Che meraviglia sei Gianni Morandi D'amore d'autore
2019 Dove eravamo rimasti Patty Pravo Red
2021 Fegato Erio X Factor Mixtape Vol. 2
2021 Arcobaleno Ornella Vanoni Unica
2024 Ti avessi conosciuto prima Michele Bravi Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi

Filmografia

modifica

Serie Tv

modifica
  • Adrian – serie TV (2019) – Johnny Silver (parte cantata)

Programmi televisivi

modifica

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ (EN) Negramaro, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 22 febbraio 2014.  
  2. ^ Negramaro, su salentonline.it. URL consultato il 9 marzo 2013.
  3. ^ Il rock dei Negramaro per chiudere #radioitalialive, su radioitalia.it, Radio Italia, 11 maggio 2014. URL consultato il 9 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
  4. ^ Emanuele Spedicato dei Negramaro: l'anima rock del gruppo, su amolamusica.com, 9 dicembre 2013. URL consultato il 9 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  5. ^ Negramaro a Palmanova, su ilfriuli.it. URL consultato il 9 marzo 2014.
  6. ^ Negramaro, ciclone di emozioni pop tra Salento e Carmelo Bene, su roma.repubblica.it, la Repubblica, 1º dicembre 2011. URL consultato il 9 marzo 2014.
  7. ^ Negramaro, un pop da bere, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 aprile 2005. URL consultato il 9 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
  8. ^ Il prossimo singolo dei Negramaro è "Lo sai da qui", su radioitalia.it, Radio Italia, 2 novembre 2016. URL consultato il 13 aprile 2019.
  9. ^ Rosario Tornesello, Sangiorgi raccontato dalla mamma «A 8 anni amava la musica e i robot», su quotidianodipuglia.it, 14 dicembre 2013. URL consultato il 13 aprile 2019.
  10. ^ Solange Savagnone, La nostra caldissima estate negli stadi, in TV Sorrisi e Canzoni, 11 giugno 2024, p. 19.
  11. ^ (EN) Giuliano Sangiorgi: tutto suo padre, su Music-News.com. URL consultato il 19 ottobre 2024.
  12. ^ Lunezia: 2 Premi per Sangiorgi e i Negramaro, su Radio Italia, 21 luglio 2013. URL consultato il 26 settembre 2025.
  13. ^ Desirée Paola Capozzo, “Lo spacciatore di carne” è il primo libro del leader dei Negramaro, su Elle Italia, 24 ottobre 2012. URL consultato il 26 settembre 2025.
  14. ^ Le canzoni scritte da Giuliano Sangiorgi per altri artisti, su Sky TG24, 14 marzo 2019. URL consultato il 26 settembre 2025.
  15. ^ Elisa: l’intervista di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, su La Repubblica XL, 24 novembre 2013. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  16. ^ “Ecco che”: scrive Giuliano Sangiorgi, canta Elisa, su Radio Italia, 7 ottobre 2013. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  17. ^ Adriano Celentano, l'1 novembre arriva 'Io non ricordo (da quel giorno tu)', su Rockol, 30 ottobre 2013. URL consultato il 26 settembre 2025.
  18. ^ «Ora o mai più». La strana coppia Emma e Don Joe, su Corriere della Sera, 22 maggio 2015. URL consultato il 26 settembre 2025.
  19. ^ Antonio Mustara, I Negramaro cantano la sigla della fiction Tutto può succedere, su TV Sorrisi e Canzoni, 9 dicembre 2015. URL consultato il 26 settembre 2025.
  20. ^ “Sono solo nuvole”: il brano di Giuliano Sangiorgi per Laura Pausini, su Radio Italia, 14 ottobre 2015. URL consultato il 26 settembre 2025.
  21. ^ Sanremo 2016, Deborah Iurato e Giovanni Caccamo cantano ‘Via di qui’ scritta da Giuliano Sangiorgi, in Fanpage.it, 8 febbraio 2016. URL consultato il 26 settembre 2025.
  22. ^ Elisa presenta 'On':Voci di Emma e Sangiorgi perfette per 'Sorrido già', su La Stampa, 23 marzo 2016. URL consultato il 26 settembre 2025.
  23. ^ Gianni Morandi: guarda il video di ‘Che meraviglia sei’ scritta da Giuliano Sangiorgi, su Rockol, 21 novembre 2018. URL consultato il 26 settembre 2025.
  24. ^ Alessandro Alicandri, «Essere qui» di Emma, il primo ascolto del nuovo album, su TV Sorrisi e Canzoni, 26 gennaio 2018. URL consultato il 26 settembre 2025.
  25. ^ Giuliano Sangiorgi protagonista di Frozen 2 con “Nell’ignoto”: “Dovevo farlo per mia figlia”, in Fanpage.it, 12 novembre 2019. URL consultato il 26 settembre 2025.
  26. ^ https://www.einaudi.it/autori/giuliano-sangiorgi/, su einaudi.it.
  27. ^ Andrea Basso, Laura Pausini e Giuliano Sangiorgi hanno ricevuto il Nastro d’Argento, su Radio Italia, 23 giugno 2021. URL consultato il 26 settembre 2025.
  28. ^ Alessandro Alicandri, “Una cosa più grande” di Ermal Meta e Giuliano Sangiorgi: il primo ascolto, su TV Sorrisi e Canzoni, 4 marzo 2022. URL consultato il 26 settembre 2025.
  29. ^ Marco Grieco, A San Siro Elisa mette in scena la ballata della Terra, su la Repubblica, 19 giugno 2025. URL consultato il 1º settembre 2025.
  30. ^ Valentina Colosimo, Giuliano Sangiorgi: «Con Ilaria aspettiamo un bambino: sarà un maschio. Mi auguro di riconoscere il suo talento. In Italia si ha troppa paura di fare figli, bisogna recuperare la leggerezza», su Vanity Fair Italia, 20 dicembre 2024. URL consultato il 26 settembre 2025.
  31. ^ Giuliano Sangiorgi è papà. È nata Stella, su La Stampa, 3 novembre 2018. URL consultato il 26 settembre 025.
  32. ^ Giuliano Sangiorgi di nuovo papà: è nato il secondo figlio con Ilaria Macchia, su Vanity Fair Italia, 23 marzo 2025. URL consultato il 26 settembre 2025.
  33. ^ Giuliano Sangiorgi vince il Nastro speciale per il “cameo dell’anno', su Sky TG24, 11 giugno 2021. URL consultato il 26 settembre 2025.
  34. ^ Il Premio Virna Lisi 2024 va a Miriam Leone. Un riconoscimento anche per Celeste Dalla Porta e Cristina Comencini, su Comingsoon.it, 12 novembre 2024. URL consultato il 26 settembre 2025.
  35. ^ A Giuliano Sangiorgi il Musicante Award dedicato a Pino Daniele, su Sky TG24, 17 giugno 2024. URL consultato il 25 settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN26878123 · ISNI (EN0000 0000 5101 6943 · SBN LO1V378322 · Europeana agent/base/1218 · LCCN (ENno2008088803 · GND (DE1271982846