Viki il vichingo
Viki il vichingo (Vicke Viking) è una serie di libri per ragazzi dell'autore svedese Runer Jonsson, pubblicata tra il 1963 e il 1993.

La serie, ambientata durante l'epoca vichinga, è ispirata alle Saghe degli islandesi e al romanzo svedese Orm il rosso.[1] Tra il 1963 e il 1993 Jonsson scrisse un totale di 7 volumi, tutti illustrati, a eccezione dell'ultimo, da Ewert Karlsson. Nel 1965 il primo volume vinse il Deutscher Jugendliteraturpreis nella categoria bambini.[2] I libri hanno ricevuto numerose traduzioni e hanno avuto particolare successo in Germania.
All'inizio degli anni settanta, venne commissionata dalla ZDF una serie animata omonima tratta dai primi 5 libri, che contribuì ulteriormente al successo del personaggio.
Trama
La storia è incentrata su Viki, un bambino gracile e timido, figlio di Halvar, il capo del villaggio vichingo di Flake. Viki è però dotato di una grande intelligenza, grazie alla quale aiuta spesso il padre e i suoi compagni a risolvere i problemi che incontrano nei loro viaggi.
Personaggi
- Viki (Vicke), il protagonista della serie, un ragazzino di circa 10 anni. È molto timido e ha una particolare paura dei lupi, ma la sua intelligenza lo aiuta a risolvere qualsiasi problema con cui si trova a confrontarsi.
- Halvar, il padre di Viki e capo di Flake. Un personaggio piuttosto spaccone che preferisce risolvere i problemi con la forza, ma che alla fine impara ad ascoltare e a dare valore alle idee di Viki.
- Tjure e Snorre, due vichinghi dell’equipaggio di Halvar che litigano continuamente per qualsiasi cosa, nonostante in realtà si vogliono molto bene.
- Urobe, il più anziano dei vichinghi dell’equipaggio di Halvar. Sebbene sia ormai vecchio e non abbia la fantasia di Viki, possiede una grande conoscenza delle saghe e delle leggende, ed è rispettato come giudice equo e mediatore.
- Faxe, il più grande e forte, ma anche il più lento, dei vichinghi di Flake. Ha un rapporto fraterno molto stretto con Viki, quasi da “fratello maggiore”.
- Gorm, un tipo esagitato che ricopre il ruolo di vedetta sulla nave di Halvar.
- Ulme, un raffinato vichingo che si considera un’anima poetica e porta con sé un’arpa da suonare nelle occasioni gioiose.
- Ylva, la madre di Viki, che sostiene l’intelligenza del figlio molto più di quanto non faccia il padre.
- Ylvie, una ragazzina di Flake, vicina di casa di Viki e sua più fervente sostenitrice.
- Gilby, il ragazzo più forte di Flake e principale rivale di Viki, sebbene intellettualmente sia chiaramente inferiore a lui.
- Sven il Terribile, un crudele pirata vichingo che non esita a derubare perfino i suoi compagni vichinghi del bottino conquistato con fatica.
- Pokka, il subdolo braccio destro di Sven.
Libri
- Vicke Viking ("Vicke il vichingo") (1963)
- Vicke Viking lurar de rödögda ("Vicke il vichingo inganna gli Occhirossi") (1965)
- Vicke Viking Hederskung ("Vicke il vichingo Re Onorario") (1966)
- Vicke Viking i Vinland ("Vicke il vichingo in Vinland") (1967)
- Vicke Viking hos burduserna ("Vicke il vichingo e i burberi") (1969)
- Vicke Viking störtar tyrannerna ("Vicke il vichingo rovescia i tiranni") (1975)
- Vicke tar över ("Vicke prende il comando") (1993)
In Italia i primi due libri sono stati pubblicati nel 1970 come Viki il vichingo, mentre nel 1994 ne sono usciti altri con il titolo Nuove avventure di Viki il vichingo.
Trasposizioni
Televisione
- Vicky il vichingo (1974-1975), serie anime nippo-tedesca di 78 episodi, coprodotta da Taurus Film, ZDF, ORF, Zuiyo Eizo e Mushi Production.
- Vicky il vichingo (2013-2014), serie animata franco-australiana di 78 episodi, remake della precedente, prodotta da Studio 100 Animation, ASE Studios Pty Limited.
Cinema
- Vicky il vichingo (2009), trasposizione live-action della prima serie animata diretta da Michael Herbig.
- Vicky e il tesoro degli dei (2011), sequel del film del 2009 diretto da Christian Ditter.
- Vicky il vichingo - La spada magica (2019), film d'animazione diretto da Éric Cazes e prodotto da Studio 100 Animation, sequel della serie del 2013.
Videogiochi
- Vicky the Viking: The Big Trial (2001), videogioco per PC.
Parchi a tema
- Vicky the Ride (2011), attrazione di Plopsaland Belgium.
Note
- ^ Vicke Viking i EWK-galleriet, su arbetetsmuseum.se.lilo.ventiro.se (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2018).
- ^ (DE) AKJ- www.akj.de, Wickie und die starken Männer, su Arbeitskreis für Jugendliteratur e.V.. URL consultato il 14 settembre 2025.
Bibliografia
- Runer Jonsson, Viki il vichingo, a cura di Ida Omboni, collana I nuovi libri per i ragazzi, traduzione di Francesco Saverio Alonzo, illustrazioni di Ewert Karlsson, Milano, Garzanti, 1970, SBN SBL0355476. collana Storie, racconti, avventure, Vallardi, 1975, SBN SBL0591661. Vallardi, 1976, SBN RAV0131765. Vallardi, 1982, SBN BRI0001709. collana I tascabili dei bambini, Vallardi, 1993, ISBN 88-11-97503-4, SBN RAV0213491.
- Runer Jonsson, Nuove avventure di Viki il vichingo, collana I tascabili dei bambini, 1994, ISBN 88-11-97614-6, SBN CFI0276787.