Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 settembre 29

Versione del 30 set 2025 alle 17:21 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 29 settembre 2025)

29 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Città della Somalia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 25 settembre 2025.


Come già espresso in template E, voce che ricalca le liste di categoria già esistenti, oltretutto con errori. --SepticMind (msg) 13:31, 18 set 2025 (CEST)[rispondi]

IMHO è da cancellare subito (WP:C4) dopotutto la wikicategioria è già sufficiente.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:48, 21 set 2025 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 settembre 2025

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 settembre 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 6 ottobre 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
[@ Paul Gascoigne] Occorre sempre riflettere un attimo prima di lanciarsi in analogie: come si nota immediatamente dando un'occhiata alla voce ed agli avvisi presenti in essa, appare chiaro che la situazione è ben diversa rispetto ad esempio a questa pagina (la prima che ho guardato). Sanremofilo (msg) 15:50, 22 set 2025 (CEST)[rispondi]
La differenza é la mancanza di una tabella. E fra quelle africane ce ne son diversi esempi Città del Gambia, Città delle Comore, Città del Togo etc. In questi casi cancellarne una sola ha poco senso. --Paul Gascoigne (msg) 16:05, 22 set 2025 (CEST)[rispondi]
comunque ora ha la tabella --Paul Gascoigne (msg) 16:57, 22 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: potrei cambiare idea cioè da C4 a *probabilmente salvabile* dato che il wikicollega ha migliorato la voce enciclopedica.. ma non basta una sola fonte!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:05, 22 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il problema della voce è la fonte inaffidabile in quanto ha utilizzato a sua volta come fonti "World Gazetteer (2013). Fontes complementares: IBGE (2015); CIA - The World Factbook (2015); City Population; GeoHive (2015), Wikipédia (2015), dentre outras." A parte l'uso di wikipedia come fonte, vengono consultate fonti di anni diversi per stilare una tabella unica sugli abitanti. Questo porta automaticamente a un errore di fondo: con questa metodologia Palermo avrebbe più abitanti di Abu Dhabi se si utilizzasse una fonte del 2025 per la prima e del 1980 per la seconda. Qui la discrepanza temporale parrebbe non essere così alta tra le fonti utilizzate ma resta un problema di metodo: se si stila una tabella questa non può avere dei dati approssimativi ed è preferibile usare una fonte univoca, oltre che attendibile.--Sd (msg) 09:10, 23 set 2025 (CEST)[rispondi]


  Cancellare Lista presa da de.wiki e abbandonata lì senza un domani: Mogadiscio ha quasi 3 milioni di abitanti, quelle che seguono il triplo di ciò che si legge, addirittura Bosaso viene riportato che avrebbe poco più di 100.000 abitanti, quando già 10 anni fa ne aveva 700.000 e in altre wiki dove è riportato un censimento recente addirittura 1,7 milioni. Non ha senso, è troppo troppo sballata e così è fuorviante, guarda caso a parte de.wiki e pt.wiki le altre riportano solo le città senza la popolazione, ma in quel caso altri non sarebbe che un doppione di una categoria.--Kirk Dimmi! 13:37, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 settembre 2025.

Voce su giornalista scritta da utente monoscopo dalla quale non traspare una rilevanza enciclopedica. Fonti non verificabii non aiutano e dai titoli si potrebbe ipotizzare che in linea di massima si possa trattare di mere citazioni--I Need Fresh Blood msg V"V 10:26, 23 set 2025 (CEST)[rispondi]

Le fonti sono cartacee, non è che non siano verificabili. In casi come il Radiocorriere, in cui ci sono online, si trovano facilmente (ho cercato ma non come Chicco, come Vilfredo), credo sia lo stesso con "L'Unità". --Gigi Lamera (msg) 17:25, 23 set 2025 (CEST)[rispondi]
Salve,
c'è mondo in caso di inserire le foto degli articoli di giornale? Essendo gran parte della carriera di Agnese raccontata attraverso quotidiani cartacei. Ho comunque aggiunto nuove note e specifiche di pagina dei pdf che parlano della sua carriera, inclusi nuovi link a siti. --XXlordjediXx (msg) 11:54, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
Negli ultimi giorni ho provveduto ad aggiungere collegamenti e citazioni a fonti attendibili che documentano la significativa e continuativa attività di Vilfredo Agnese in RAI come dirigente. Le fonti inserite evidenziano non solo il suo coinvolgimento diretto, ma anche la collaborazione, ideazione e produzione di opere già riconosciute come enciclopediche, nonché il suo ruolo apicale nelle scelte della televisione pubblica durante il periodo della sua carriera. In particolare, l’ultimo contributo bibliografico aggiunto in nota n. 23, firmato da Renato Marengo, sottolinea e ribadisce l’importanza del lavoro svolto da Agnese, confermando la sua centralità nella storia recente della RAI. Alla luce delle linee guida di Wikipedia, riteniamo che tali elementi contribuiscano a rafforzare il carattere enciclopedico della voce, in analogia a figure già presenti nell’enciclopedia, come ad esempio Angelo Teodoli, con cui Agnese condivide un percorso professionale di pari rilievo. Resto disponibili ad ulteriori chiarimenti e a fornire ulteriore documentazione qualora fosse necessario. Qui il link dell'articolo: https://www.cinecorriere.it/2025/09/whoopi-godberg-un-mito-di-hollywood-arriva-negli-studi-rai-di-napoli-nel-napules-power-unaltra-grande-nera-del-vesuvio/ --XXlordjediXx (msg) 18:00, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
In particolare:
  • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
  • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
  • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
  • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:30, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2025

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 1 ottobre 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 8 ottobre 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho messo a posto le fonti, a mio parere è un dirigente Rai di un certo livello, con programmi storici come "Mixer" di Minoli in curriculum (e altri riportati in voce).--Gigi Lamera (msg) 08:48, 24 set 2025 (CEST)[rispondi]
No @Gigi Lamera il tuo intervento è ingannevole, che abbia stabilito (insieme ad altri) a che ora andasse in onda Mixer non vuol dre che abbia realizzato il programma; il punto è: cosa ha fatto? dove sta scritto qualcosa che ne faccia capire la rilevanza? Non basta che sia "citato" da qualche parte, si sia occupato o abbia lavorato. Oltretutto la voce è evasiva e come programmista regista o come pubblicista non è enci. Dove sono i titoli o gli articoli che parlano solo di lui? I libri che gli dedicano non dico una pagina ma almeno dieci righe? --I Need Fresh Blood msg V"V 11:27, 24 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto nuove fonti, più facili da verificare, prego di leggere con attenzione, il suo ruolo a MIxer non era quello di decidere a che ora andasse in onda, nella fonte MIXER vent'anni di storia, citata a pag 4 lo stesso MINOLI dice: "La continua varietà di “format” contenuti al suo interno (da cui il titolo, Mixer, ideato da mia moglie Matilde) rispecchia infatti la fascinazione dell’epoca per la novità del telecomando, ma è altresì il frutto di una fucina ideativa in grado di ragionare sulla specificità del linguaggio televisivo e, ogni volta, rinnovare la proposta allo spettatore – un merito, questo, che condivido ovviamente con chi mi affiancò in quegli anni: Chicco Agnese, Aldo Bruno, Daniele Doglio, Marcella Emiliani, Giorgio Montefoschi, oltre appunto a Sergio Spina." Oltretutto nella seguente fonte Radiocorrere, pagina 118, c'è scritto "Celentando è il protagonista del programma di Gianni Mina e Vilfredo Agnese". Chiedo la cortesia se possibile di leggere attentamente le fonti. --XXlordjediXx (msg) 12:39, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che purtroppo se la verifica della pagina non tiene conto e non ha possiibilià di verificare gli articoli cartacei, come si dovrebbe fare per qualsiasi voce enciclpedica, risulta piu difficile trovare articoli che specifichino online il lavoro di Agnese, come per esempio l'articolo de IL MONDO sui super manager della tv. Grazie. --XXlordjediXx (msg) 12:53, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto citazioni a parti degli articoli cartacei per chi non fosse in grado di reperirli, oltre che aver aggiunto libri che parlano di lui, libri che sono stati scritti sul marketing insieme a lui e articoli e interviste, es I super manager della tv. Per quanto riguarda la carriera di programmista regista quella riguarda l'inizio della carriera. --XXlordjediXx (msg) 12:05, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare CV di dirigente, da cui non risulta niente di enciclopedico, le fonti ci confermano che esistette e che lavorò qui e la. Scritta forse per promo o giusto per avere la voce su Wiki.--Bramfab (msg) 11:55, 24 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Sono state aggiunte nuove fonti e corretta la biografia, specificando come Agnese sia stato produttore di Un posto al sole e ideatore di programmi come Per un pugno di libri e altri. --XXlordjediXx (msg) 17:15, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
    In particolare:
    • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
    • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
    • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
    • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
    Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:28, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce di taglio curricolare--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:42, 24 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Negli ultimi giorni ho provveduto ad aggiungere collegamenti e citazioni a fonti attendibili che documentano la significativa e continuativa attività di Vilfredo Agnese in RAI come dirigente. Le fonti inserite evidenziano non solo il suo coinvolgimento diretto, ma anche la collaborazione, ideazione e produzione di opere già riconosciute come enciclopediche, nonché il suo ruolo apicale nelle scelte della televisione pubblica durante il periodo della sua carriera. In particolare, l’ultimo contributo bibliografico aggiunto in nota n. 23, firmato da Renato Marengo, sottolinea e ribadisce l’importanza del lavoro svolto da Agnese, confermando la sua centralità nella storia recente della RAI. Alla luce delle linee guida di Wikipedia, riteniamo che tali elementi contribuiscano a rafforzare il carattere enciclopedico della voce, in analogia a figure già presenti nell’enciclopedia, come ad esempio Angelo Teodoli, con cui Agnese condivide un percorso professionale di pari rilievo. Resto disponibili ad ulteriori chiarimenti e a fornire ulteriore documentazione qualora fosse necessario. Qui il link dell'articolo: https://www.cinecorriere.it/2025/09/whoopi-godberg-un-mito-di-hollywood-arriva-negli-studi-rai-di-napoli-nel-napules-power-unaltra-grande-nera-del-vesuvio/ --XXlordjediXx (msg) 18:01, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
    In particolare:
    • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
    • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
    • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
    • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
    Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:28, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare semplice CV di un dirigente Rai--Moxmarco (scrivimi) 20:19, 24 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Negli ultimi giorni ho provveduto ad aggiungere collegamenti e citazioni a fonti attendibili che documentano la significativa e continuativa attività di Vilfredo Agnese in RAI come dirigente. Le fonti inserite evidenziano non solo il suo coinvolgimento diretto, ma anche la collaborazione, ideazione e produzione di opere già riconosciute come enciclopediche, nonché il suo ruolo apicale nelle scelte della televisione pubblica durante il periodo della sua carriera. In particolare, l’ultimo contributo bibliografico aggiunto in nota n. 23, firmato da Renato Marengo, sottolinea e ribadisce l’importanza del lavoro svolto da Agnese, confermando la sua centralità nella storia recente della RAI. Alla luce delle linee guida di Wikipedia, riteniamo che tali elementi contribuiscano a rafforzare il carattere enciclopedico della voce, in analogia a figure già presenti nell’enciclopedia, come ad esempio Angelo Teodoli, con cui Agnese condivide un percorso professionale di pari rilievo. Resto disponibili ad ulteriori chiarimenti e a fornire ulteriore documentazione qualora fosse necessario. Qui il link dell'articolo: https://www.cinecorriere.it/2025/09/whoopi-godberg-un-mito-di-hollywood-arriva-negli-studi-rai-di-napoli-nel-napules-power-unaltra-grande-nera-del-vesuvio/ --XXlordjediXx (msg) 18:01, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
    In particolare:
    • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
    • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
    • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
    • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
    Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:28, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare rilevanza che sembra tendenzialmente WP:ANALOGIA--Il buon ladrone 09:47, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Negli ultimi giorni ho provveduto ad aggiungere collegamenti e citazioni a fonti attendibili che documentano la significativa e continuativa attività di Vilfredo Agnese in RAI come dirigente. Le fonti inserite evidenziano non solo il suo coinvolgimento diretto, ma anche la collaborazione, ideazione e produzione di opere già riconosciute come enciclopediche, nonché il suo ruolo apicale nelle scelte della televisione pubblica durante il periodo della sua carriera. In particolare, l’ultimo contributo bibliografico aggiunto in nota n. 23, firmato da Renato Marengo, sottolinea e ribadisce l’importanza del lavoro svolto da Agnese, confermando la sua centralità nella storia recente della RAI. Alla luce delle linee guida di Wikipedia, riteniamo che tali elementi contribuiscano a rafforzare il carattere enciclopedico della voce, in analogia a figure già presenti nell’enciclopedia, come ad esempio Angelo Teodoli, con cui Agnese condivide un percorso professionale di pari rilievo. Resto disponibili ad ulteriori chiarimenti e a fornire ulteriore documentazione qualora fosse necessario. Qui il link dell'articolo: https://www.cinecorriere.it/2025/09/whoopi-godberg-un-mito-di-hollywood-arriva-negli-studi-rai-di-napoli-nel-napules-power-unaltra-grande-nera-del-vesuvio/ --XXlordjediXx (msg) 18:01, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
    In particolare:
    • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
    • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
    • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
    • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
    Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:29, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare mi dispiace per il lavoro fatto da Gigi nel tentare di sistemare la voce ma più che essere enciclopedico il biografato mi sembrano enciclopediche molte delle cose a cui ha lavorato. Non più enciclopedico di tanti altri middle manager senza i quali i programmi non andrebbero in onda ma che rimangono nell'ombra--Murray Nozick (msg) 12:30, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Vorrei chiarire alcuni aspetti a sostegno della voce:
    1. Fonti: sono già state aggiunte e meglio specificate, incluse pubblicazioni cartacee come Radiocorriere, Prima Comunicazione e Il Mondo. Si tratta di fonti autorevoli che riportano il nome e i contributi di Agnese, quindi verificabili e rilevanti.
    2. Ruolo in programmi di rilievo: Agnese non è stato un semplice “dipendente”, ma ha avuto responsabilità creative e dirigenziali in programmi che hanno fatto parte della storia della televisione italiana, come Mixer, Eureka e soprattutto Un posto al sole, il primo daily drama italiano di RAI, dove è stato supervisore della produzione. Questi incarichi sono di natura enciclopedica, perché legati alla nascita e gestione di format televisivi riconosciuti a livello nazionale.
    3. Rilevanza storica: La voce non si limita a elencare incarichi in stile CV, ma intende collocare Agnese all’interno della storia della RAI tra gli anni ’70 e i Duemila, mostrando come abbia partecipato all’ideazione, allo sviluppo e alla diffusione di programmi innovativi, citati anche da Giovanni Minoli.
    4. Prospettiva: Se necessario, la voce può essere riorientata maggiormente verso il contributo di Agnese alla televisione italiana, riducendo la parte curriculare e valorizzando i contesti storici e culturali in cui ha operato. In questo senso, rientra nei criteri di WP:SPETTACOLO, sezioni B6 e B7, che considerano rilevanti autori, registi e dirigenti con contributi significativi a programmi di riconosciuta importanza.
    Chiedo quindi, prima di procedere alla cancellazione, di valutare se sia più utile un miglioramento della voce (ulteriori fonti e riformulazioni) piuttosto che la sua eliminazione. --XXlordjediXx (msg) 13:48, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito nuove citazioni articoli fonti, pubblicazioni, link che documentano il ruolo di primo piano del dirigente nelle scelte, nella programmazione, e nella struttura della televisione pubblica negli anni della sua carriera, e di come abbia il suo contributo dato vita ad una delle stagioni più innovative della Rai. --XXlordjediXx (msg) 13:21, 28 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Negli ultimi giorni ho provveduto ad aggiungere collegamenti e citazioni a fonti attendibili che documentano la significativa e continuativa attività di Vilfredo Agnese in RAI come dirigente. Le fonti inserite evidenziano non solo il suo coinvolgimento diretto, ma anche la collaborazione, ideazione e produzione di opere già riconosciute come enciclopediche, nonché il suo ruolo apicale nelle scelte della televisione pubblica durante il periodo della sua carriera. In particolare, l’ultimo contributo bibliografico aggiunto in nota n. 23, firmato da Renato Marengo, sottolinea e ribadisce l’importanza del lavoro svolto da Agnese, confermando la sua centralità nella storia recente della RAI. Alla luce delle linee guida di Wikipedia, riteniamo che tali elementi contribuiscano a rafforzare il carattere enciclopedico della voce, in analogia a figure già presenti nell’enciclopedia, come ad esempio Angelo Teodoli, con cui Agnese condivide un percorso professionale di pari rilievo. Resto disponibili ad ulteriori chiarimenti e a fornire ulteriore documentazione qualora fosse necessario. Qui il link dell'articolo: https://www.cinecorriere.it/2025/09/whoopi-godberg-un-mito-di-hollywood-arriva-negli-studi-rai-di-napoli-nel-napules-power-unaltra-grande-nera-del-vesuvio/ --XXlordjediXx (msg) 18:00, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
    In particolare:
    • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
    • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
    • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
    • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
    Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:29, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come detto da altri ha lavorato in Rai ma più che altro collaborando per i diversi programmi citati, anche per Un posto al sole e Turisti per caso non ne è stato né l'ideatore né il regista. E' stata aggiunto ora il suo nome in Per un pugno di libri per disorfanizzarla, ma pur sempre con altri 4 (a parte che ci vorrebbe una fonte ma forse sono io che non l'ho cercata là..), troppo poco.--Kirk Dimmi! 22:01, 26 set 2025 (CEST) P.S. Non soddisfa i criteri B6 e B7 di WP:SPETTACOLO: i primi riguardano il teatro, mentre per i registi si parla di 3 lungometraggi cinematografici enciclopedici.[rispondi]
    Abbiamo aggiunto nuove fonti che chiariscono meglio il ruolo di Vilfredo Agnese nell’ideazione di Per un pugno di libri e come supervisore/produttore di Un posto al sole, oltre a collegamenti che documentano il suo contributo alla costruzione della televisione pubblica in quegli anni (in particolare nell’area Format e nei programmi culturali), che è stata parte integrante della sua carriera dirigenziale in RAI. --XXlordjediXx (msg) 23:51, 26 set 2025 (CEST)[rispondi]
    A parte le fonti non valide che avevi messo (unionpedia, imdb, blog), ma anche altre che ho visto sono semplici menzioni, che è uno dei motivi che si legge nell'apertura di questa procedura, non danno enciclopedicità. Ad esempio, e ne prendo solo una, ma anche in altre interviste è lo stesso, questa: si legge che andava in interminabili cene a casa di Minoli e della moglie dopo le puntate di Mixer.. ma ciò non da nessuna rilevanza, menzioni come queste sono normali per un dirigente Rai, ma il programma non l'ha ideato lui e soprattutto non lo conduceva lui. Abbiamo aggiunto.. parli al plurale, abbiamo chi? Al progetto cinema ti era stato chiesto ma non l'hai chiarito, se esistono conflitti di interesse lo dovresti dichiarare, come da WP:COI. --Kirk Dimmi! 00:50, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    siamo una societa di comunicazione. Il programma Per un pugno di libri è stato ideato da Paolo Taggi e Vilfredo Agnese, è un dato di fatto. qualsiasi riferimento esistente che parli degli ideatori del programma afferma questo cosi come le altre menzione che abbiamo aggiunto, per quanto riguarda gli articoli sulle cene è solo per sottolineare che fosse nel gruppo di lavoro insieme a Minoli. Lei sostiene che non ha ideato il programma, ma mi scusi su quali basi, dove ha trovato questa informazione? Basta scriverlo nella ricerca google, lo stesso Google Play lo indica. Stiamo cercando di fornire tutta la documentazione possibile. Per quanto riguarda il conflitto di interessi, vorremmo capire cosa s'intende per conflitto d'interessi su wikipedia, se può spiegarcelo, stiamo solo cercando di documentare anche con il vostro aiuto alcune voci correlate. Abbiamo aggiunto anche altre fonti che spero abbiate letto, riguardanti il periodo di ideazione dei format, Numero Zero. Se avete bisogno di ulteriore documentazione vi prego di dircelo, vi chiederemmo pero in tal caso una proroga per ottenere documenti pubblicabili dalla Rai stessa, così da potervi dare la certezza scritta con documento ufficiale che attesta l'ideazione del programma e degli altri programmi citati se la documentazione non è esaustiva. Grazie --XXlordjediXx (msg) 02:39, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Non importa controbattere sempre, leggere box di destra grazie (cit. , inoltre ricordo che Ogni utente deve corrispondere a una sola persona reale, e non a un gruppo. --Kirk Dimmi! 09:39, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Capisco l’osservazione. Preciso che scrivo come singolo utente, ma collaboro con una società di comunicazione e spesso utilizzo il plurale perché nel lavoro di ricerca e reperimento delle fonti mi supportano alcuni colleghi. Non c’è dunque un intento di creare un’utenza condivisa, ma solo di alleggerire il carico di raccolta materiale.
    Per quanto riguarda Per un pugno di libri, le fonti che abbiamo aggiunto (tra cui Google Play e altri riferimenti editoriali) riportano come ideatori sia Paolo Taggi che Vilfredo Agnese. È quindi un dato documentato e non una nostra interpretazione. Se esistono fonti di segno opposto, sarei grato se poteste segnalarle, così da poter confrontare i riferimenti e integrare la voce in maniera neutrale.
    Sugli altri contributi (come Numero Zero e l’attività di supervisione/produzione di Un posto al sole) stiamo continuando a integrare con fonti verificabili, anche per evitare qualsiasi rischio di original research. Se necessario, siamo disponibili a richiedere direttamente alla RAI documentazione ufficiale sugli incarichi, ma in quel caso sarebbe utile poter disporre di più tempo per ottenerla e caricarla.
    Infine, sul tema del conflitto di interessi: non c’è alcuna volontà di promuovere, ma solo di documentare con fonti attendibili e indipendenti il percorso professionale. Se ritenete che ci siano punti non neutrali, siamo aperti a migliorarli insieme. --XXlordjediXx (msg) 11:13, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Abbiamo anche notato che lei ha scritto che il nome di Chicco Agnese nella pagina di wikipedia relativa all'ideazione di PER UN PUGNO DI LIBRI è stata aggiunta di recente, ma è falso, noi (io) abbiamo solo aggiunto recentemente il collegamento, ma sono anni che il nome di Chicco Agnese è presente come ideatore, credo basti andare a verificare la cronologia. --XXlordjediXx (msg) 13:56, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Si vero, ma resta solo uno dei 5, ora gentilmente chiarisci ciò che ti ho chiesto in pagina di discussione. Tu, non voi. --Kirk Dimmi! 16:37, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Salve,
    capisco l’osservazione sul possibile conflitto d’interessi. Ci tengo a chiarire che non sono la persona biografata, ma collaboro con una società di comunicazione che mi ha incaricato di lavorare su Wikipedia per documentare alcune voci, partendo dalla carriera di Vilfredo Agnese. In questo caso abbiamo agito in buona fede, cercando di ricostruire il suo percorso attraverso fonti verificabili, incluse quelle cartacee. Per quanto riguarda la voce sul figlio, Tommaso Agnese, ammetto che ho sbagliato impostazione: invece di pubblicare direttamente, avrei dovuto passare dalla sandbox e aprire un confronto preventivo con la comunità. L’intenzione non era quella di promuovere, ma di capire insieme se ci siano elementi enciclopedici secondo le linee guida. Vorrei inoltre sottolineare che non vorrei che questo errore precluda la valutazione della voce dedicata al signor Vilfredo Agnese, la cui carriera crediamo meriti di essere considerata in sé, alla luce delle fonti disponibili.
    Sono disponibile a lavorare in maniera trasparente, seguendo i consigli della comunità e rispettando le regole di Wikipedia, soprattutto per quanto riguarda la necessità di terzietà e fonti indipendenti.
    Grazie per l’attenzione e per l’aiuto, se in qualche modo potesse dirmi quali sono le altre 5 cose che necessitano di documentazione potrò attivarmi per fornirla. --XXlordjediXx (msg) 20:54, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Vedi la tua pagina di discussione, ti ho linkato il template per dichiarare il COI correttamente. Questa pagina parla solo di questa voce (per la quale hai ampiamente espresso il tuo parere), di nessun altra, ripeto, guarda la tua pagina di discussione. --Kirk Dimmi! 21:25, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
    Grazie, spero di aver fatto tutto correttamente. Gentilissimo --XXlordjediXx (msg) 22:33, 27 set 2025 (CEST)[rispondi]
Negli ultimi giorni ho provveduto ad aggiungere collegamenti e citazioni a fonti attendibili che documentano la significativa e continuativa attività di Vilfredo Agnese in RAI come dirigente. Le fonti inserite evidenziano non solo il suo coinvolgimento diretto, ma anche la collaborazione, ideazione e produzione di opere già riconosciute come enciclopediche, nonché il suo ruolo apicale nelle scelte della televisione pubblica durante il periodo della sua carriera. In particolare, l’ultimo contributo bibliografico aggiunto in nota n. 23, firmato da Renato Marengo, sottolinea e ribadisce l’importanza del lavoro svolto da Agnese, confermando la sua centralità nella storia recente della RAI. Alla luce delle linee guida di Wikipedia, riteniamo che tali elementi contribuiscano a rafforzare il carattere enciclopedico della voce, in analogia a figure già presenti nell’enciclopedia, come ad esempio Angelo Teodoli, con cui Agnese condivide un percorso professionale di pari rilievo. Resto disponibili ad ulteriori chiarimenti e a fornire ulteriore documentazione qualora fosse necessario. Qui il link dell'articolo: https://www.cinecorriere.it/2025/09/whoopi-godberg-un-mito-di-hollywood-arriva-negli-studi-rai-di-napoli-nel-napules-power-unaltra-grande-nera-del-vesuvio/ --XXlordjediXx (msg) 18:01, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Mantengo. Negli ultimi giorni la voce è stata notevolmente arricchita con fonti indipendenti e verificabili che documentano in modo chiaro il ruolo di Vilfredo Agnese nella RAI.
In particolare:
  • Ha ricoperto incarichi di vertice in azienda pubblica di rilevanza nazionale, tra cui la Direzione Palinsesto e la vicedirezione vicaria di Rai 1. Tali posizioni, secondo i criteri di enciclopedicità applicati ai dirigenti d’azienda, rientrano tra gli incarichi apicali rilevanti.
  • Le fonti citano la sua partecipazione e responsabilità nello sviluppo di format riconosciuti come enciclopedici (Un posto al sole, Per un pugno di libri, Turisti per caso, Numero Zero).
  • Un articolo di Renato Marengo (nota n.23) sottolinea il contributo fondamentale di Agnese alla costruzione e innovazione dei palinsesti della televisione pubblica.
  • La sua carriera è documentata in riviste di settore, quotidiani e materiali ufficiali, al pari di altri dirigenti RAI già presenti su Wikipedia (es. Angelo Teodoli).
Alla luce delle fonti aggiunte e dei criteri relativi ai dirigenti d’azienda di rilievo nazionale, la voce soddisfa i requisiti di enciclopedicità. --~~~~ --XXlordjediXx (msg) 17:20, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
ci sono criteri per i dirigenti d'azienda ? Non lo trovo. C'è direttore di periodico (5) detto criterio di inclusione ergo da solo non basta. Saluti; se mi è scappato fatemi un cenno --☼ Windino ☼ [Rec] 17:57, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  • Criteri generali di enciclopedicità (WP:ENCICLOPEDICITÀ) → Qui viene detto che un soggetto è enciclopedico se ha avuto un ruolo rilevante in istituzioni o aziende di rilievo nazionale/internazionale, con fonti terze indipendenti che lo documentano.
  • Biografie di persone (WP:CRITERI BIOGRAFIE) → In particolare:
    • «Persone che hanno avuto un ruolo apicale in aziende di rilevanza nazionale o internazionale»
    • «Dirigenti di enti pubblici o privati di particolare rilevanza nel loro settore».
--XXlordjediXx (msg) 18:18, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
Il mio non è assolutamente un pungolare; premetto Eppure non riesco a trovarlo. @XXlordjediXx piuttosto che riportare il testo puoi mettere il link delle pagine ? in Wikipedia:Enciclopedicità ruolo non c'è. In Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie persone è solo nell'incipit dei criteri. Magari se qualcun altro lo sa e me lo fa vedere... --☼ Windino ☼ [Rec] 20:03, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
Questa è la categoria: Categoria:Dirigenti d'azienda italiani
Poi qui: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie
al punto 3, la Rai è un ente pubblico controllato dal Ministero Dell'Economia. -- Non so se conoscete l'organigramma interno della Rai ma sopra il Direttore Dei Palinsesti all'epoca c'era solo l'AD e il Presidente della Rai. XXlordjediXx (msg) 22:36, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
Niente, non ci capiamo. La categoria elenca voci di dirigenti si. Ma io non ti ho chiesto ciò. Ho chiesto le pagine dei criteri da cui hai copiato e riportato le righe sopra. Nella pagina che hai collegato sopra (biografie) non c'è alcun rigo con la parola ruolo o la parola persone che o dirigenti. Va bene cosi, ciao ! --☼ Windino ☼ [Rec] 22:47, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
Ciao @Windino,
hai ragione, ti ringrazio della puntualizzazione. I miei «virgolettati» non erano citazioni letterali delle linee guida, ma una sintesi ragionata. Quello che intendevo è che, leggendo la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, al punto 3 si parla di «persone che hanno ricoperto incarichi apicali o di massimi livelli in istituzioni pubbliche».
La RAI, essendo un ente pubblico controllato dal Ministero dell’Economia, rientra in questa definizione. Da qui la mia deduzione: un dirigente o direttore di struttura della RAI, se ha ricoperto incarichi apicali, può essere valutato secondo questi criteri.
Quando ho citato la categoria Categoria:Dirigenti d'azienda italiani, era solo per mostrare che su Wikipedia già esistono voci simili trattate come enciclopediche.
Spero di aver chiarito: non volevo in alcun modo confondere le linee guida con parole non presenti nelle pagine ufficiali, ma solo esporre il percorso logico che mi ha portato a considerare il caso di Vilfredo Agnese in linea con i criteri.
Grazie ancora per il confronto. --XXlordjediXx (msg) 23:03, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
  Commento: Sono molto perplesso se far cancellare o no questa voce... In parecchi anni che ho fatto il figurante comune in RAI non l'ho sentito mai nominare... Questo potrebbe "NON" bastare a richiedere la cancellazione della voce... Però mi prometto di rileggere un po' meglio la voce entro la fine della procedura della voce e forse interverrò di nuovo...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 13:49, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 2 ott 2025 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Luigi Grassia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 6 ottobre 2025.


Oltre alle numerose criticità già segnalate in talk page e negli avvisi, durante il processo di revisione della voce mi sono accorto di numerosi interventi passati in cronologia scritti direttamente in prima persona da IP anonimo (dopo la creazione della voce ad opera di utenza monoscopo con lo stesso nome di quello del biografato). Il tono degli interventi è sempre lo stesso: "Ho aggiunto un libro che ho pubblicato" "Ho segnalato che sono diventato caporedattore". Invito la comunità a verificare e controllare: tutto in questa pagina fa pensare a un'autobiografia promozionale.--SepticMind (msg) 14:50, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]

Segnalo in particolare questo commento del 16 luglio 2024 documentato in cronologia: "Ho aggiunto una nuova notizia sui suoi articoli. Segnalo comunque che la pagina e totalmente autoreferenziale, creata e modificata in gran parte da poche persone." - . A mio giudizio la pagina sarebbe da C4 immediato, ma ho aperto una procedura standard di cancellazione per dare la possiblità alla comunità di salvare la voce, se si riescono a reperire reali fonti terze e autorevoli e un'impostazione neutrale. --SepticMind (msg) 15:10, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Una voce creata da cinque anni non può essere cancellata per C4, l'unico modo per cancellarla è solo la procedura di cancellazione. --Bradipo Lento (msg) 15:30, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Mi permetto solo di far notare che, un po' di tempo fa, una voce autopromozionale di un'azienda composta da poche righe, senza fonti nè niente, è stata oggetto di cancellazione immediata con criterio C4 su mia segnalazione, ed era presente su Wikipedia da oltre 14 anni. Probabilmente non era la procedura più corretta, ma volendo è possibile. --SepticMind (msg) 17:38, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
se ci siamo tenuti una voce tutti questi anni non saranno i 7 giorni di una procedura a cambiare lo stato delle cose --Murray Nozick (msg) 17:55, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]
Promo di brava professionista, ma nulla di enciclopedico. Non siamo il Who's Who --Bramfab (msg) 15:12, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Le prix du jury (Festival international du film de Marrakech)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 6 ottobre 2025.

Breve voce, con titolo sbagliato (articolo e disambiguante non necessario) riportante solo una lista (non aggiornata) già presente nella voce sul premio cinematografico: Festival international du film de Marrakech. L'avevo proposta in Cancellazione immediata ma data l'età mi hanno consigliato di fare una normale PdC --Emilio2005 (msg) 21:21, 29 set 2025 (CEST)[rispondi]

Sono d’accordo con la cancellazione della voce. L’attuale pagina è breve, mal strutturata e incompleta.. --FifaWorldClub. (msg) 03:30, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
Annullata apertura di consensuale priva di valida motivazione: non occorre avviare la consensuale se si è d'accordo con la cancellazione della voce (che avrebbe dovuto essere intitolata semplicemente Prix du jury). Sanremofilo (msg) 06:25, 30 set 2025 (CEST)[rispondi]
Proprio ieri [@ FifaWorldClub.] ha modificato la pagina sul festival eliminando tutti i paragrafi dei premi a parte quello dei premi principali. Non so se re-inserirà questi paragrafi aggiornandoli o pensa di fare voci separate. --Emilio2005 (msg) 01:27, 1 ott 2025 (CEST)[rispondi]