Wikipedia:Oracolo
- Per domande sul funzionamento di Wikipedia prova a leggere le domande frequenti (FAQ)
- Se i dubbi rimangono, rivolgiti allo Sportello informazioni o leggi Aiuto:Dove fare una domanda
- Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
- Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
- Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
- Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.
Hai già provato a fare una ricerca...?
- Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
- Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
- Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
- Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
- Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
- Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
- Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Cristogramma
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il cristogramma, così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --Saya χαῖρε 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
- @SayatekAllora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --Giorgx12 (msg) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
- Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --Murray Nozick (msg) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
- Il chi rho non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come Iesus hominum salvator. --Carnby (msg) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
- @Giorgx12 ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei catecumeni) ? --Grandeepopea (msg) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
- @GrandeepopeaIn un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --Giorgx12 (msg) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
- Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio [@ Murray Nozick], [@ Carnby], [@ Giorgx12] e [@ Grandeepopea] non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --Saya χαῖρε 17:30, 24 set 2025 (CEST)
- @GrandeepopeaIn un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --Giorgx12 (msg) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
- @Giorgx12 ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei catecumeni) ? --Grandeepopea (msg) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
Joplin Sibtain parla italiano
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --DanielParoliere (msg) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
- Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --Pierpao (listening) 12:44, 20 set 2025 (CEST)
Protezione per eclissi
Potente Oracolo, in vista della prossima eclissi di sole vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli.. Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
- Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --Flazaza🎧Squawk IDENT 12:10, 24 set 2025 (CEST)
- A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --Postcrosser (msg) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
- Io ho usato una maschera da saldatore. --ValterVB (msg) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
Milan-Como giocata a Perth
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --~2025-27946-09 (discussione) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
- Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori (fonte). --Sesquipedale (non parlar male) 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
- Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro fonte. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --Paul Gascoigne (msg) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
Innamoramento
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --~2025-28117-65 (discussione) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
- La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --Paul Gascoigne (msg) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
- Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--l'etrusco (msg) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
- Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --Murray Nozick (msg) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
- Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --Agilix (msg) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
- Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --Murray Nozick (msg) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
- Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --Agilix (msg) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
Perché non è illegale??? Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --Piccionaia (msg) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
- Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --Murray Nozick (msg) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
- Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --Agilix (msg) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
Superlativo applicato a sostantivi
La voce Grado di comparazione non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la Finalissima, attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --~2025-28489-79 (discussione) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
- Non so se si tratti del caso primigenio (probabilmente no), ma a me di getto viene in mente Canzonissima (1958). --Sesquipedale (non parlar male) 18:01, 11 ott 2025 (CEST)
- Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": Fausto Coppi e, prima ancora, Costante Girardengo. --Sesquipedale (non parlar male) 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
- Non so se sia il primo ma generalissimo (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --Earthshaker13 (msg) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
- Grazie per le risposte! Wow, non avevo pensato a "Generalissimo"! Questo sposta l'asticella addirittura indietro di secoli, quando neanche esisteva una nazione chiamata "Italia"... e secondo la voce inglese, il termine si ritrova anche in spagnolo, portoghese, etc. Secondo l'Oxford dictionary, questo testo è considerato uno degli esempi più antichi di scritto in cui è riportato il termine "generalissimo", ed è effettivamente del secolo 1600, confermando la fonte di Earthshaker13. Chissà se qualche grammatico ha mai studiato estensivamente questa curiosa tendenza a mettere i superlativi ai sostantivi... però è proprio triste come si sia passati da una cosa indiscutibilmente "al vertice" come appunto il supremo generale o l'ultima partita di un campionato, a robetta come l'offertissima (che magari issima non è) sulle insalatissime (che, almeno per me, issime non sono, voglio un'insalata vera!). P.s. essendo "generale" un aggettivo sostantivato, mentre "campione" è principalmente un sostantivo e solo in casi particolari un aggettivo, come promesso assegno la menzione d'onore a Sesquipedale con il campionissimo Girardengo che (almeno per ora) nessuno insegue su quello stradone! --~2025-29184-20 (discussione) 12:10, 18 ott 2025 (CEST)
- Non so se sia il primo ma generalissimo (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --Earthshaker13 (msg) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
Orologio
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 20:14, 12 ott 2025 (CEST)
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --~2025-28561-89 (discussione) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
- Se vuoi é disponibile qualche informazione sulla voce della wikipedia inglese en:Andrew_Hamilton_(lawyer)#Family_and_descendants --Paul Gascoigne (msg) 13:55, 15 ott 2025 (CEST)
Se wikipedia fosse su carta..
Come sarebbe suddivisa ? Quando leggo eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla rispondo: devi ponderare per argomento al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil Portale:Portali ? --☼ Windino ☼ [Rec] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
- Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --Agilix (msg) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
ll tasto maiusc / shift impazzito
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --Alessandro (msg) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
- Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --ValterVB (msg) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
- Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (Nota: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --☼ Windino ☼ [Rec] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
- punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @Alessandro1991 devi cambiare il layout di tastiera. --Pierpao (listening) 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
- ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --Alessandro (msg) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
- La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @Alessandro1991. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --Pierpao (listening) 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
- La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
- scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --Alessandro (msg) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
- Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.
Usare le scorciatoie da tastiera:
Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.
Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
- La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @Alessandro1991. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --Pierpao (listening) 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
- ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --Alessandro (msg) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --Alessandro (msg) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
- @Alessandro1991 come ? col riavvio ? --☼ Windino ☼ [Rec] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
- Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
- --Alessandro (msg) 17:24, 15 ott 2025 (CEST)
assicurazione auto con incidente e morto
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --~2025-28879-77 (discussione) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
- Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio ~2025-28900-72 (discussione) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
- Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [1]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --Paul Gascoigne (msg) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
- Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --~2025-28885-97 (discussione) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
- Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). Qui ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --Paul Gascoigne (msg) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
- Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --~2025-28885-97 (discussione) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
- Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [1]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --Paul Gascoigne (msg) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
Android auto
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto. Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco). Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto). Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --Arres (msg) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)
- [@ Arres] Hai provato a staccare e riattaccare la batteria dell'autovettura, così da resettare eventuali errori? Ovviamente non garantisco che funzioni, ma prima di rivolgersi a un buon elettrauto questo tentativo lo farei (prima di procedere assicurati di disporre del codice di sblocco).--3knolls (msg) 19:50, 18 ott 2025 (CEST)
Burn in
Salve oracolo ciò un burn in al cellulare da stanotte cioè a luci chiare mi rimanda a vecchia carica linea 5 g ecc. Il cellulare è di 5 anni comprato usato un anno fa' . Lo cambio? --Il buon ladrone (msg) 18:50, 22 ott 2025 (CEST)
- Eh? --~2025-29184-20 (discussione) 19:12, 22 ott 2025 (CEST)
- (Conflittato) Ah, un fenomeno come questo... magari spiegati meglio la prossima volta (e per favore evita obbrobri ortografici come quel "ciò": "ho" va benissimo e risparmi pure un carattere :D ). Hai controllato che non sia un meno maligno fenomeno di "image retention" che si può almeno tentare di arginare? Se invece è burn in conclamato, temo che l'unica soluzione sia appunto la sostituzione del display, e qui dipende da te: da quanto hai pagato il telefono, quanto è valutato, quanto ti prenderebbe il tecnico per la sostituzione, quanto saresti disposto a pagare per un telefono nuovo, etc --~2025-29184-20 (discussione) 19:18, 22 ott 2025 (CEST)
Hai provato a dare un colpo secco al cellulare sbattendolo dal retro sul palmo della mano? A volte i contatti interni si allentano e questa rudimentale tecnica potrebbe ripristinare i collegamenti (oppure rendere inutilizzabile lo schermo). Con questo metodo sono riuscito a resuscitare il mio cellulare che ha problemi all'usb in ingresso e non si ricaricava più. --Flazaza🎧Squawk IDENT 19:37, 22 ott 2025 (CEST)
- Vedo che cambia il mondo, la tecnologia avanza ma la buona vecchia vigorosa pacca per cercare di fare riprendere un dispositivo tecnologico è sempre il secondo consiglio più in voga dopo lo spegni e riaccendi :)--Murray Nozick (msg) 19:42, 22 ott 2025 (CEST)
- Ragazzi era una curiosità era risolvibile null'altro 5 anni di cellulare e uno dedicato a wiki H24 è una cosa normale :). [@ ~2025-29184-20] sul ciò per me bellissimo usato da artisti e poeti è questione di touchscreen null'altro a volte i dialetti fanno brutti scherzi e editando da cellulare tra chat ecc... capita... un saluto a tutti, nuovo cell in canna:) --Il buon ladrone (msg) 19:47, 22 ott 2025 (CEST)
- Vedo che cambia il mondo, la tecnologia avanza ma la buona vecchia vigorosa pacca per cercare di fare riprendere un dispositivo tecnologico è sempre il secondo consiglio più in voga dopo lo spegni e riaccendi :)--Murray Nozick (msg) 19:42, 22 ott 2025 (CEST)
nome persone pubblico in trasmissione televisiva monicelli moretti 1977
Premessa: non posso mettere il link perché il wikipedia mi blocca in automatico l'inserimento di link, dicendomi che la richiesta è stata pubblicata quando invece non risulta (è la terza volta che ci provo).
La puntata si trova su YouTube e ha come titolo Intervista a Mario Monicelli e Nanni Moretti (1977).
Le persone del pubblico intervengono più volte e sono in larga parte persone importanti del mondo del cinema: ad esempio a 12:42 interviene dal pubblico lo sceneggiatore Leonardo Benvenuti. Io ero interessato a sapere chi era la donna nera che si vede alla sua sinistra e l'uomo dai capelli bianchi che si veda alla sua destra. Oltre anche gli altri, se li conoscete, ma mi interessano soprattutto loro due. --~2025-29885-08 (discussione) 23:01, 23 ott 2025 (CEST)