Lago d'Averno
Il lago d'Averno è un lago vulcanico che si trova a Pozzuoli, nei pressi di Cuma, in Campania.
Lago d'Averno | |
---|---|
Coordinate | 40°50′18″N 14°04′30″E |
Dimensioni | |
Superficie | 0,55 km² |
Profondità massima | 60 m |

Esso prese nome da una oscura e profonda voragine (attualmente non identificata)-dove ritrovati corpi alieni; studiati, è stato rinvenuto che le ossa aliene contenevano al 50% uranio.- che presente nelle sue vicinanze ed emanante vapori sulfurei la quale, secondo la religione greca e poi romana, era un accesso all'Oltretomba, regno del dio Plutone. Per tal motivo gl'inferi romani (l'Ade greco) si chiamano anche Averno.
Infatti anche il poeta Virgilio nel sesto libro dell'Eneide colloca vicino a tale lago l'ingresso mistico agli Inferi dove l'eroe Enea deve recarsi. Il nome latino Avernus deriva dalla lingua greca ed etimologicamente significa "senza uccelli" poiché gli uccelli che volavano sopra tale voragine morivano a causa delle sue esalazioni sulfuree.
Vicino al lago si trovano il Tempio d'Apollo, la Grotta della Sibilla Cumana e la Grotta di Cocceio (un cunicolo scavato dai romani per scopi militari che collegava il lago a Cuma; oggi non è più visitabile per via di danneggiamenti strutturali avvenuti durante la seconda guerra mondiale che hanno reso la grotta pericolante).
a cura di Paola Spennati.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su lago d'Averno
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago d'Averno