Pygocentrus nattereri

specie di pesce
Versione del 24 mag 2008 alle 10:48 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)

Pygocentrus nattereri, conosciuto comunemente come Piranha (Piraña) rosso, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piranha rosso
Pygocentrus nattereri
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
FamigliaCharacidae
SottofamigliaSerrasalminae
GenerePygocentrus
SpecieP. nattereri
Nomenclatura binomiale
Pygocentrus nattereri
Kner, 1858
Sinonimi

Rooseveltella nattereri
Serrasalmus nattereri
Serrasalmus ternetzi
Pygocentrus altus
Pygocentrus ternetzi

Diffusione e habitat

È diffuso in Sudamerica, nei bacini del Rio delle Amazzoni, dei fiumi Paraguay e Paraná bacino fluviale e del fiume Essequibo. Particolarmente diffuso nella zona paludosa del Pantanal, in Mato Grosso. Abita acque tranquille, anche poco limpide (possiede un ottimo udito e un fine olfatto) come stagni, paludi e insenature nella foresta.

Descrizione

Forma giovanile

La forma giovanile presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con dorso convesso e mandibola sporgente. Gli occhi sono grandi, le pinne pettorali piccole, così come le ventrali. La pinna dorsale è ovaloide e precede la pinna adiposa. La pinna anale è lunga e trapezoidale. La coda è forcuta. La livrea è argentea, chiazzata di macchie nere, le pinne trasparenti.

Forma adulta

Gli adulti hanno un corpo massiccio e carnoso, con viso camuso e prognatismo mandibolare. Visto lateralmente il piranha rosso ha profilo ovaloide. Le mascelle sono provviste di forti denti triangolari. Le pinne sono ampie e carnose. La livrea è grigio-verdastra, con le scaglie dei fianchi vivacemente iridescenti. La gola e il ventre sono rosso vivo. Le pinne sono grigie con chiazze nere, tranne le pettorali e le pinne ventrali, che sono rosse. A volte la pinna anale è orlata di rosso.

Comportamento

I giovani vivono in gruppo e, contrariamente agli altri piranha, continuano a farlo per tutta la vita. All'inizio della maturità sessuale avvengono numerosi combattimenti tra gli individui, che stabiliscono le gerarchie per l'età adulta. Non è raro osservare infatti combattimenti, che spesso portano al ferimento, anche grave, di uno dei due contendenti. Se stressati possono anche praticare il cannibalismo.

Riproduzione

Durante il corteggiamento i due riproduttori perdono la tipica colorazione assumendo un'insolita livrea nera. La femmina sembra essere più tozza. La riproduzione avviene nella stagione invernale, tra novembre e aprile. Le uova, grandi e adesive, vengono incollate ad una radice sommersa e sono sorvegliate da entrambi i genitori fino alla schiusa, 9-10 giorni dopo. Sembra che il successo riproduttivo sia in relazione all'inondazione delle praterie e delle foreste dell'anno precedente, ma occorrono ulteriori studi per meglio comprendere il meccanismo.

Alimentazione

 
Mandibola e denti

Vorace e pericoloso predatore, il piranha rosso ha dieta carnivora, anche se qualche volta non disdegna un apporto di materiale vegetale. Preda insetti, vermi, crostacei, pesci, mammiferi e uccelli (acquatici e non). Gli esemplari più giovani sono attivi durante il giorno, mentre gli adulti prediligono l'alba e il tramonto, fino a sera. I denti, estremamente robusti, sono sostituiti uno ad uno in modo continuo, permettendo all'animale di alimentarsi sempre.

Il piranha rosso caccia in branchi, anche piuttosto numerosi, utilizzando una tecnica denominata fullblown: una volta scelta la preda, l'intero branco la circonda, sferrando robusti morsi che indeboliscono e fanno annegare la preda (se non è un pesce) mentre viene divorata. Le leggende parlano di uomini o bovini spolpati vivi, ma è piuttosto raro che possano avvenire tali incidenti: tuttavia i branchi di piranha sono molto pericolosi per gli animali di grossa taglia se avvicinati durante la stagione secca, quando più gruppi si riuniscono per evitare di rimanere nelle secche.

Acquariofilia

Tra le Serrasalminae è uno dei più pericolosi ma sicuramente il più conosciuto e commercializzato. È diffuso negli acquari privati quanto negli acquari pubblici.

Interazioni con l'uomo

Le popolazioni locali e quelle indigene pescano il piranha rosso a scopo alimentare: le sue carni sono magre. Molto più diffusa è la pesca per l'acquariofilia. Questo pesce può causare gravi traumi se maneggiato con disattenzione.

Collegamenti esterni