Culex pipiens

specie di animali della famiglia Culicidae

La zanzara comune (Culex pipiens Linnaeus, 1758) è la specie di zanzara appartenente al genere Culex piú comune nell'emisfero boreale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zanzara comune

Femmina di Culex pipiens
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineDiptera
SottordineNematocera
FamigliaCulicidae
GenereCulex
SpecieC. pipiens
Nomenclatura binomiale
Culex pipiens
Linnaeus, 1758

Esistono diverse sottospecie che possono essere distinte tra loro solamente attraverso analisi al microscopio dell'apparato riproduttore. Tra di esse troviamo:

  • Culex pipiens pipiens
  • Culex pipiens molestus

La femmina di questa specie punge l'uomo e altri animali a sangue caldo per nutrirsi del sangue che le è indispensabile per la produzione delle uova. Essa é dotata di sensori che le permettono di localizzare le porprie prede captando le radiazioni termiche, la CO2 e alcuni odori che esse emettono. In alcune circostanze sembra essere attratta anche dalla luce.

Descrizione

Le Antenne
quelle delle femmine sono sottili, mentre quelli dei maschi sono piumose.
Il corpo
è lungo da 5 a 7 mm; nella femmina l'addome si deforma aumentando di dimensioni quando l'insetto si nutre di sangue. L'addome è di colore bruno.
Le ali
si estendono leggermente al di fuori dell'addome e sono coperte e bordate di squame. Queste ultime si possono osservare facilmente mettendo la superficie inferiore o superiore di un'ala a contatto con del nastro adesivo trasparente e posizionando tale nastro al posto della pellicola di una diapositiva che poi viene osservata utilizzando un proiettore.

Habitat

Questa specie frequenta di preferenza acque piuttosto calde e stagnanti, ma si puó trovare anche in ambienti forestali ombrosi, all'interno di pozze e fossi ricchi di foglie morte.

Collegamenti esterni

  • (FR) Riassunto della tesi di Thomas Lenormand sur la dynamique de l'adaptation locale. Résistance aux insecticides chez culex pipiens Thèse , École nationale supérieure agronomique de Montpellier (Fiche INIST/CNRS).