modificaBenvenuti...
Benvenuti nella risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti dell'Ingegneria. Questo Portale è un lavoro in continua evoluzione e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati ai vari settori dell'Ingegneria. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata all'Ingegneria.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Ingegneria e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi al Bar degli Ingegneri, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
Contribuisci anche tu!
 
 
modificaChe cos'è l'ingegneria

L'ingegneria è un'applicazione della scienza volta alla risoluzione di problemi che occorrono nella soddisfazione dei bisogni umani; in quanto tale, l'ingegneria è da intendersi come sinonimo di tecnica di alto livello, e non deve essere confusa con la tecnologia, ramo della scienza.

Essa fornisce i metodi per la (ri)produzione di un bene fisico (manufatto), lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema organizzato.

All'inizio di un progetto di ingegneria, i tecnici progettisti devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.

[...] Leggi la voce

 
 
modificaVoci
Settore Ingegneria Civile e Ambientale

Categorie principali: Ambientale - Civile - Edile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti

Settore Ingegneria Informazione

Categorie principali: Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni

Settore Ingegneria Industriale

Categorie principali: Aerospaziale - Automazione - Autoveicolo - Biomedica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Meccatronica - Navale - Nucleare - Produzione - Fisica

 
 
modificaVetrina
Schema a blocchi generale di un PLL

Il phase-locked loop, comunemente noto con il suo acronimo PLL, è un circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso permette di creare un segnale la cui fase ha una relazione fissa con quella di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica del controllo in retroazione. A causa dell'uso comune dell'acronimo, in letteratura non esiste una traduzione italiana univoca del termine: è difatti possibile trovare le forme "anello ad aggancio di fase", "circuito ad aggancio di fase" oppure "maglia ad aggancio di fase".

Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali:

Leggi la voce
  Inserisci una Vetrina   Leggi la voce...
 
 
modificaPartecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere ingegneristico o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Ingegneria, inserendo la propria firma qui.

Cosa si può fare?

  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti.
  • Correggere link e testi.
  • Aggiungere testi di descrizione.
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
  • Discutere di Ingegneria al Bar degli Ingegneri.
  • Proporre nuovi argomenti da trattare, nuovi template per migliorare la navigazione, nuove categorie per organizzare meglio le voci.
  • Migliorare la grafica o i contenuti del portale.
  • Aumentare il numero di link (collegamenti) ad altre pagine.
  • Descrivere le immagini già presenti con una piccola didascalia
  • ecc.
 
 
modificaCategorie e ricerca

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.

 
 
modificaVedi anche...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Tac cranica

In radiologia la tomografia computerizzata, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una metodica diagnostica per immagini, che sfrutta radiazioni ionizzanti (raggi X) e consente di riprodurre sezioni (tomografia) corporee del paziente ed elaborazioni tridimensionali. Per la produzione delle immagini è necessario l'intervento di un elaboratore di dati (computerizzata).

È nota anche come tomografia assiale computerizzata o TAC (in inglese CAT da computed axial tomography), ma l'aggettivo "assiale" è attualmente inappropriato perché le nuove metodiche non acquisiscono più in un piano assiale, cioè trasversale, cosa che permette di produrre un'immagine alla volta, ma viene adottata una tecnica a spirale, così da ottenere più immagini in una scansione.

[...]

Leggi la voce