Centocelle
Centocelle è il nome della zona urbanistica 7a del VII Municipio del comune di Roma. Si estende sul quartiere Q.XIX Prenestino-Centocelle.

Popolazione: 55.000[1] abitanti.
Storia
Centocelle ebbe un grande sviluppo con la nascita e lo sviluppo dell'adiacente ed omonimo aeroporto, il primo aeroporto italiano, entrato ufficialmente in funzione il 15 aprile 1909 quando Wilbur Wright venne a dare una serie di dimostrazioni del Flyer.
Parte dei villini che in esso ancora si ergono erano le abitazioni del personale militare, ufficiali e sottufficiali dell'aeroporto. Proprio per la presenza di questo obiettivo militare la zona fu fatta oggetto di numerose incursioni aeree alleate nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Durante gli anni '40 Centocelle aveva il suo punto centrale in piazza dei Mirti e la via principale in via dei Castani (entrambe le denominazioni sono tuttora in uso), costeggiate da piccole case basse a uno-due piani.
Nella piazza sorgeva un'osteria con un pergolato, dove risiedeva il comando partigiano di zona nel periodo in cui, nei primi mesi del 1944, Centocelle divenne "zona liberata", mentre tutto intorno si estendeva il tracciato dei binari delle ferrovie vicinali.
Al di là di questi due luoghi, c'erano strade in terra battuta, che si addentravano nella campagna circostante verso la marrana allora presente che scorreva in una valletta. Questi sentieri avevano tutto intorno casupole, disposte disordinatamente su un terreno leggermente ondulato.
Con caratteristiche più vivibili rispetto al vicino Quarticciolo, Centocelle accoglieva operai dell'industria romana, artigiani, piccoli commercianti, contadini e tranvieri, che ne abitavano le case migliori.
Finita la guerra a partire dagli anni '50 fino agli anni '70 si ebbe un periodo di costruzione selvaggia che snaturò la natura dei luoghi come gran parte della allora periferia di Roma. Tuttavia fu messo in atto un vero e proprio piano regolatore ben visibile dalla perimetralità delle strade del quartiere.
Attualmente sono in fase di costruzione nel quartiere alcune stazioni della nuova Linea C della Metropolitana di Roma che avrà il compito di collegare la zona al centro e rivalutare ulteriormente l'intera zona.
Toponomastica
Il nome Centocelle è conosciuto da diversi secoli in quanto deriva da Centum Cellae, una cittadella militare fatta costruire dall'imperatore Costantino I, dove trovavano alloggio cento dei migliori cavalieri della guardia imperiale, gli Equites singulares, e i loro cavalli. Rappresentò per lo più un sito del Campo Marzio.
Mentre la via di Centocelle è esterna al quartiere Prenestino-Centocelle (si trova, infatti, sul lato sud della via Casilina, a fare da confine ai quartieri Tuscolano e Don Bosco), la toponomastica di zona è essenzialmente a tema botanico.
Con il viale della Primavera e l'omonimo largo, e via del Vivaio, troviamo le seguenti vie e piazze:
- Abelie, Abeti, Acacie, Albizzie, Amaranti, Anemoni, Arbusti, Arniche, Azalee
- Begonie, Betulle, Bossi, Bucaneve
- Calendule, Calicanti, Camelie, Campanule, Carpini, Castani, Celidonie, Cembri, Chenzie, Ciclamini, Conifere
- Dalie
- Elci, Elianti, Eucalipti
- Faggi, Frassini, Fresie
- Gaggie, Gardenie, Gasterie, Gelsi, Genziane, Gerani, Giacinti, Ginepri, Ginestre, Giunchi, Giunchiglie, Gladioli, Glicini
- Iris
- Larici, Lauri, Lecci, Liane, Licheni
- Mandragore, Mimose, Mirti, Mughetti
- Narcisi, Nelumbi, Nemesie, Noci, Ninfee
- Olivi, Ontani, Orchidee, Ortensie
- Palme, Pampini, Peonie, Petunie, Pervinche, Pini, Pioppi, Platani, Primule
- Resede, Robinie, Rododendri, Rose, Roveri
- Saggina, Sesami, Salvinie, Sequoie, Siepi, Stelle Alpine
- Tigli, Trifoglio, Tuberose
- Virgulti, Vitalbe
Il tema botanico è ripreso nella parte sud della confinante zona urbanistica 7b Alessandrina.
Altre strade sono dedicate a studiosi di botanica:
- Giovanni Arcangeli, Filippo Arena, Giacomo Bresadola, Vincenzo Briganti, Enrico Carano, Fridiano Cavara, Vincenzo Cesati, Emilio Chiovenda, Girolamo Cocconi
- Federico Delpino, Giovanni Gussone, Francesco Ladelci, Biagio Longo, Giuseppe Lusina, Oreste Mattirolo, Filippo Parlatore, Giovanni Passerini, Michele Tenore, Teofrasto
Curiosità
Nel quartiere di Centocelle a mosso i primi passi musicali Claudio Baglioni , il primo concerto si svolse nella festa di San Felice da Cantalice
Note
- ^ Comune di Roma, iscritti in anagrafe al 31-12-2006. Dato provvisorio in quanto non ancora confrontato con quello censuario
Bibliografia
- Alessandro Portelli, Città di parole. Storia orale di una periferia romana, Roma, Donzelli, 2007, ISBN 978-88-6036-109-7.
Voci correlate
- Quartiere Prenestino-Centocelle