Template:Comune

Geografia e Toponimo

Il comune di Arborio si trova in provincia di Novara a 27.9 km dal capoluogo e a circa 79km da Torino. Il territorio è quasi del tutto pianeggiante. La più probabile etimologia di Arborio, già Arboro, è Arboreum il cui significato è foresta di alberi ad alto fusto.

Storia

La prima menzione del borgo si ha nel 999 in un diploma di Ottone III a favore del vescovo di Vercelli, Leone. Arborio fu confermato ai vescovi nel 1027 dall'imperatore Corrado II e nel 1152 da Federico I il Barbarossa. Nel XII secolo sul territorio dominano i conti di Biandrate. Nel 1179 il conte Ottone cede Arborio al comune di Vercelli e contemporaneamente si insediano i De Arborio con Guglielmo. Il consortile dei signori di Arborio appare ben consolidato nel secolo XIV e comprende numerose famiglie, tra cui gli Squarra, i Biamino, i Teta, i Gattinara ). Nel 1335 il paese passa ai Visconti. Nel 1404 i De Arborio si sottomettono ai Savoia. Tra il 1405 ed il 1407 il luogo è occupato da Facino Cane per conto del marchese di Monferrato. Nel 1407 i De Arborio si sottomettono di nuovo ai conti di Savoia, che acquisiscono stabilmente il territorio nel 1427. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 inserisce Arborio nella contea di Gattinara che viene concessa a Mercurino Arborio di Gattinara, il futuro gran cancelliere di Carlo V. Nel 1525 il duca Carlo II di Savoia rinnova la costituzione del comitato a favore di Mercurino e l'imperatore Carlo V la conferma nel 1526. Nel 1621 il duca Carlo Emanuele I di Savoia trasforma in marchesato la contea di Gattinara a favore di Mercurino Filiberto Arborio di Gattinara. Il paese da il nome alla celebre varietà di riso.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Template:Provincia di Vercelli

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
  1. ^ Dati tratti da: