Iguana

genere di animali della famiglia Iguanidae

Il genere Iguana comprende le iguane in senso stretto (in senso più ampio la stessa parola italiana indica tutti i rappresentanti della famiglia degli Iguanidi).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iguana
Iguana
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSauropsida (Reptilia)
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia (Sauria)
InfraordineIguania
FamigliaIguanidae
GenereIguana
Specie
  • I. delicatissima
  • I. iguana
  • I. meditans

Descrizione e comportamento

Le iguane sono rettili affini alle lucertole, ma più grossi e lenti. Allo stato adulto possiedono una caratteristica cresta sul dorso. In natura possono raggiungere anche i 2,5 m., mentre in cattività crescono fino ai 1,5 - 1,8 m. Le Iguane vivono prevalentemente tutta la vita sopra dei grandi alberi e quando scendono al suolo lo fanno per deporre le uova, accoppiarsi o semplicemente per spostarsi in un'altra zona. Di mattina al nascere del sole si svegliano e vanno a cercare il punto più diretto al sole, dove rimangono per qualche ora. Verso mezzogiorno iniziano la fase di ricerca e consumo del cibo. La loro dieta è unicamente erbivora, anche se nello stomaco di questi sauri sono stati talvolta ritrovate tracce di insetti; l'interpretazione più comune, tuttavia, è che siano stati ingoiati per caso. Dopo aver pranzato tornano nel posto più caldo per favorire la digestione, dove rimangono tutto il giorno. Passano la notte in un rifugio-tana, sperando di non essere svegliate da qualche predatore.

Distribuzione

Le iguane sono proprie del Nuovo Mondo. Vivono infatti la fascia che va dal Messico (iganossssssss)meridionale fino al Brasile centrale, al Paraguay e alla Bolivia, e i Caraibi.

Allevamento in cattività

È possibile l'allevamento in cattività, anche in casa, approntando un apposito contenitore di misura adeguata e che presenti caratteristiche simili al loro ambiente naturale. Per far ciò è necessario, per prima cosa, tenere presente che tipo di animale andremo ad ospitare, per regolare le caretteristiche di calore ed umidità appropriate. Cosa molto importante è che l'ambiente sia diversificato, per quanto riguarda la temperatura interna, per permettere all'animale di regolare la propria temperatura corporea, così da avere due fasce di temperatura che andranno dai 20-22 c° notturni ai 35-40 c° diurni con un umidità intorno all'70/80%.

File:Iguana Camillo.jpg
Iguana verde o Iguana dai tubercoli

Molto importante è ricordarsi che un maschio adulto può arrivare ai 1,5 - 1,8 m., mentre si hanno misure decisamente più contenute per la femmina; questo ci aiuterà per capire le misure del nostro rettilario, che andranno aumentate via via che l'animale crescerà. Il contenitore dovrà avere ai due lati, sx dx, due aperture orizzontali una in alto ed una in basso, per permettere il ricambio di aria. Illuminazione ad incandescenza e una lampada uvb per la crescita dell'iguana, pezzi di alberi all'interno avranno il duplice scopo sia di abbellimento dell'ambiente sia per permettere alle iguane di regolare la propria posizione all'interno del terrario; così facendo riusciranno ad autoregolare la temperatura. Sul fondo viene generalmente posizionato un tappettino verde di quelli appositi in commercio, per facilitare la pulizia. È molto importante che il riscaldamento provenga dall'alto, come in natura, anche perché i rettili nella parte bassa del corpo non sono protetti come nella parte alta, cosa che potrebbe portare ad ustioni anche serie. Le lampade a resistenza devono essere dovutamente protette dal contatto diretto con l'animale. Una cura particolare va prestata anche ai vetri di protezione, che non devono filtrare i raggi uvb\a fondamentali per il rettile.

 
Iguana iguana.