Protorosaurus speneri

Versione del 3 mar 2009 alle 22:13 di Marco27Bot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Biologia.)

Il protorosauro (Protorosaurus speneri) è un rettile preistorico vissuto nel Permiano superiore, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Germania.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Protorosaurus
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdineProlacertiformes
GenereProtorosaurus
SpecieP. speneri

L'antenato degli arcosauri

Questo animale aveva l'aspetto molto simile a quello di un attuale varano: le zampe artigliate erano posizionate ai lati del lungo corpo, e il collo allungato reggeva una testa armata di denti aguzzi. La lunghezza dell'intero animale non doveva oltrepassare il paio di metri. Il protorosauro è molto importante in paleontologia in quanto è uno dei primi esemplari di arcosauromorfi, ovvero quei rettili evoluti tra i quali sono presenti i coccodrilli, i dinosauri e dai quali sono derivati gli uccelli. Tra i parenti più stretti di questo animale, da ricordare il sudafricano Prolacerta e gli italiani Macrocnemus e Tanystropheus.

Un "varano" erbivoro?

Lo studio dei resti del protorosauro ha permesso di rinvenire all'interno della cavità addominale numerosi ovuli fossilizzati di una conifera, Ullmannia frumentaria. Questi contenuti gastrici dimostrano che alcune piante formavano parte della dieta di questo rettile, anche se stranamente la dentatura dell'animale non è minimamente specializzata in tal senso.

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia