Vespa crabro

specie di vespa
Versione del 22 ago 2009 alle 11:56 di Furriadroxiu (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Bennibenni (discussione), riportata alla versione precedente di Giancarlodessi)

Il calabrone (Vespa crabro Linnaeus, 1761) è il più grosso Vespide europeo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calabrone

Calabrone
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaVespidae
GenereVespa
SpecieV. crabro
Nomenclatura binomiale
Vespa crabro
Linnaeus, 1761
Sottospecie
  • vedi testo

Con il termine calabrone vengono spesso erroneamente identificati l'ape legnaiuola (Xylocopa violacea) e il bombo terrestre (Bombus terrestris).

Descrizione

Appare glabro di colore bruno a macchie o strisce gialle, il sesso femminile è dotato di pungiglione , le loro punture sono molto fastidiose per l'essere umano. Vivono in nidi costruiti con il legno a forma di sfera, nel fabbricarlo usano la loro saliva. Le colonie sono costituite da circa 30-40 esemplari.

Sottospecie

Sono state descritte le seguenti sottospecie di Vespa crabro:

  1. V. crabro crabro Linnaeus, 1758
  2. V. crabro vexator Harris, 1776
  3. V. crabro germana Christ, 1791
  4. V. crabro crabroniformis Smith, 1852
  5. V. crabro borealis Radoszkowski, 1863
  6. V. crabro oberthuri Buysson, 1902
  7. V. crabro flavofasciata Cameron, 1903
  8. V. crabro altaica Pérez, 1910
  9. V. crabro caspica Pérez, 1910
  10. V. crabro chinensis Birula, 1925

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

Template:Link AdQ