Affettività

aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative e positive

L'affettività è l'ambito che definisce i sentimenti e le emozioni positive proprie dell'uomo nell'ambito della sue relazioni sociali, in particolare di quelle familiari, sentimentali e amicali caratterizzate da una particolare intimità.

Cosa è l'affettività

Gli affetti si distinguono dalle passioni perché risultano privi di un carattere dominante e esclusivistico, mentre rispetto alle emozioni sono mancanti del riferimento a situazioni, fatti e cose.

Molte azioni dell'uomo, erroneamente attribuite alla sfera della razionalità, invece contengono una determinante affettiva. Ogni cosa, evento e oggetto possiede una sua coloritura affettiva che si manifesta nel singolo soggetto attraverso stati d'animo variegati e raggruppabili, schematicamente, all'interno di due poli opposti come, ad esempio, amore-odio, gioia-tristezza.
In relazione ai loro caratteri specifici, come ad esempio l'intensità e la durata, gli stati d'animo possono essere catalogati come emozioni, sentimenti.

Gli affetti provati e manifestati comprendono un insieme di atteggiamenti quali la tenerezza, l'attaccamento, la devozione, la gratitudine, la bontà, ecc.; l'insieme di questi atti può essere inserito in un contesto relazionale in cui una persona si «prende cura di» qualcun'altro.[1]

Affettività nella psicologia

La parola "affettività" è utilizzata nell'ambito psicologico per indicare l'insieme dei sentimenti e delle emozioni di un individuo oltre al carattere assunto da un particolare stato psichico.

Il percorso di strutturazione degli affetti va dalla nascita fino alla maturità. Inizialmente sono orientati verso le figure più significative per l'esistenza nel suo stadio più elementare, come la madre e, in misura più ridotta, il padre. Evolvendosi, il bambino è in grado di orientare la sua affettività verso altre figure familiari e successivamente verso figure esterne, su cui esercita con crescente autonomia i propri sentimenti.

Un corretto e completo sviluppo dell'affettività e l'elaborazione di eventuali traumi, o carenze affettive, che ne abbiano ostacolato il processo, è fondamentale per la maturazione dell'individuo, in particolare in relazione allo sviluppo dell'autostima e della sessualità nell'età adolescenziale e adulta.

Affettività nella filosofia

YOUUU MAMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

Note

  1. ^ Nicola Abbagnano "Dizionario di filosofia", Utet, Torino, 1995 (alla pag.9 voce "affetto")

Bibliografia

Voci correlate