Progetto:Psicologia
|
|
Se sei interessato, incuriosito o lavori in questo campo e vuoi dare una mano al progetto, sei il benvenuto; aggiungi il tuo nome alla lista tramite il pulsante sottostante e inizia a contribuire. Se hai problemi a registrarti nella tabella, scrivi qui. Puoi consultare la lista degli utenti attivi e degli utenti inattivi ![]() Una volta iscritto potrai inserire nel tuo babelfish il template relativo al progetto psicologia, copiando nella tua pagina utente il template: {{Wikiprogetto|Psicologia}}
|
Sei nuovo di qui? Per prima cosa puoi aggiungere il tuo nome in fondo alla lista degli utenti interessati. Puoi inoltre leggere la Guida, nella quale sono indicati con più precisione gli ambiti di cui si occupa il Progetto Psicologia. Nello studio dello psicologo, vi sono invece le discussioni più recenti sul progetto,.
Infine, questa stessa pagina contiene gli elementi fondamentali per dare una mano concretamente a migliorare le voci sulla psicologia, sono infatti elencate: le voci a cui aggiungere fonti autorevoli, le voci da ampliare, le voci da controllare, quelle per le quali è necessario controllare la rilevanza enciclopedica, e così via.
Benvenuto!
PER COMINCIARE:
- Guida del progetto - ti sarà più facile scrivere correttamente evitando i più comuni errori di formattazione e impaginazione delle varie voci in ambito psicologico
- Lo studio dello psicologo - il luogo nel quale discutere con gli altri utenti di questioni inerenti il Progetto Psicologia
- I lavori più urgenti - più avanti in questa pagina trovi il box con tutti i lavori più urgenti da fare
- Template - più avanti in questa pagina trovi il box con i Template del progetto, ricordati di usarli quando necessario!
- Censimento - più avanti in questa pagina trovi il box riguardo il censimento... è un lavoro importante! collabora!
- Altre risorse - in questa pagina trovi inoltre i link ad alcune fonti utilizzabili, alle immagini utilizzabili, i codici e la deontologia degli psicologi.
- Scrivere, almeno come abbozzi, le voci mancanti indicate nell'apposita lista (e nel box più avanti)
- Controllare e sistemare le sospette violazioni di copyright indicate nell'apposita lista (e nel box più avanti)
- Revisionare le bozze, indicate nell'apposita lista (e nel box più avanti)
- Completare la voce psicologia e partecipare alla discussione relativa
- Nella voce "Storia della psicologia" vi sono dei paragrafi che devono ancora essere scritti.
Il lavoro che gli Psicowikipediani si sono dati per il mese di agosto 2025 è:
- migliorare almeno due voci a scelta tra quelle presenti in una delle liste indicate di seguito!
Queste voci non hanno un punto di vista neutrale od oggettivo. Si veda Wikipedia:Punto di vista neutrale.
Nella seguente categoria sono contenute alcune voci di psicologia verso quale gli utenti hanno manifestato un dubbio di enciclopedicità:

dati aggiornati automaticamente mediante YuBot
Categoria | Voci | % | |
---|---|---|---|
![]() |
Voci da aggiornare | 1 | 0,2 % |
![]() |
Voci in cancellazione | 0 | 0 % |
![]() |
Voci da categorizzare | 0 | 0 % |
![]() |
Voci da controllare | 31 | 6,11 % |
![]() |
Voci da controllare per copyright | 10 | 1,97 % |
![]() |
Voci da correggere | 4 | 0,79 % |
![]() |
Voci da verificare per enciclopedicità | 8 | 1,58 % |
![]() |
Voci mancanti di fonti | 162 | 31,95 % |
![]() |
Voci con fonti non contestualizzate | 77 | 15,19 % |
![]() |
Voci orfane | 28 | 5,52 % |
![]() |
Voci da riorganizzare | 1 | 0,2 % |
![]() |
Voci non neutrali | 25 | 4,93 % |
![]() |
Voci da ampliare | 136 | 26,82 % |
![]() |
Voci a cui aggiungere template | 0 | 0 % |
![]() |
Voci da tradurre | 2 | 0,39 % |
![]() |
Voci da unire | 8 | 1,58 % |
![]() |
Voci da wikificare | 40 | 7,89 % |
Totale | 507 | 100 % |
Situazione Progetto Psicologia |
Completo | Buono | Sufficiente | Minimo | Bozza | ![]() |
NC |
---|---|---|---|---|---|---|
3 | 22 | 29 | 66 | 46 | 22 | 124 |
A
|
B
|
C
|
D
|
E
|
nc
| |
---|---|---|---|---|---|---|
Accuratezza | 5 | 45 | 68 | 18 | 0 | 131 |
Scrittura | 4 | 55 | 62 | 11 | 0 | 136 |
Fonti | 6 | 38 | 38 | 42 | 0 | 129 |
Immagini | 7 | 43 | 34 | 40 | 0 | 133 |
Voci monitorate: 312 |
Alcuni strumenti per conoscere meglio gli afferenti al Progetto Psicologia:
- Babelfish degli Psicowikipediani - favorisce la comunanza di interessi fra wikipediani
- Tattoo - inserisce una piccola icona in alto a destra della propria pagina utente, basta scrivere {{Progetto:Psicologia/Tattoo}}
- {{MultiMementovert|psicologia}} - un template molto friendly e accattivante da inserire nella pagina utente, per avere sott'occhio l'andamento del lavoro sporco del Progetto:Psicologia
- Wikioscar della Psicologia - "Assegnato per particolari meriti contributori a Wikipedia nel settore e nei progetti legati alla psicologia"
Voci da scrivere
qui vengono segnalate le voci ancora da scrivere, quelle col link rosso, per intenderci. Quando il link diviene blu dev'essere cancellato da questa lista e la voce deve essere:
- se da completare o ampliare, segnalata tramite l'inserimento al suo interno del template {{s|psicologia}};
- se da wikificare, segnalata tramite l'inserimento al suo interno del template {{w|psicologia}};
- se senza wikilink, segnalata tramite l'inserimento al suo interno del template {{o|psicologia}};
- se conclusa, segnalata tra le Fresche di stampa.
(qui sotto elencate in ordine alfabetico);
Temi
- Binarismo sessuale (nota: esiste già binarismo di genere)
- BrainCare
- Criptomnesia Wikidata Q1790393
- Disturbo della personalità non altrimenti specificato (NAS)
- Effetto Eureka
- Esame di realtà
- Estinzione (neuropsicologia)
- Fissazione cognitiva
- hws-syndrom
- Idiografia
- Infantilismo (Elemento Wikidata Q1662323
con 14 link)
- Interesse (en:Interest) (ora è una disambigua)
- Lettura lenta (en:Slow reading)
- LGAT Gruppi del potenziale umano
- Libro di auto-aiuto (en:Self-help book)
- Mascolinità tossica (en:Toxic masculinity)
- Maturità (psicologia) (Elemento Wikidata Q3543263
con 28 link)
- Neuroscienze comportamentali
- Onnipotenza (psicologia) (onnipotenza infantile, atteggiamento psichico tipico del bambino. Già trattata brevemente nella voce Onnipotenza#In psicologia)
- Pensiero creativo Wikidata Q9463671
- Personalità (psichiatria)
- Post-nut clarity
- Pressione reciproca (en:Peer pressure)
- Primal therapy
- Privilegio sociale (en:Social privilege)
- Psicologia dell'orientamento
- Psicologia della formazione
- Psicologia della personalità
- Psicologia ecologica
- Psicologia etnica
- Psicologia individuale comparata
- Psicologia motivazionale
- Psicoterapie corporee
- Scuole di specializzazione
- Sindrome comportamentale
- Tempo di latenza (attualmente, 10 giugno 2014, redirect a Latenza - è sufficiente? )
- Tempi di reazione
- Terapia di coppia Wikidata Q1423426
- Terapia multisistemica in acqua
Persone
- Benjamin Beit-Hallahmi d:Q4888269
- Charles Binet-Sanglé d:Q2958557
- Cyril Burt d:Q513197
- Daryl Bem d:Q1166994
- David Birch d:Q112379187
- Derek Edwards
- Dietrich Doerner
- Eduardo Estivill
- Edwin Holt d:Q4180366
- Edwin Hutchins d:Q5346536
- Friedhart Klix d:Q1457156
- Granville Hall
- Gundula Krause
- Hans-Juergen Walter d:Q95409
- Elizabeth Gould
- Ernest Becker d:Q938094
- Jacques Mehler d:Q3159544
- James Prescott d:Q15530469
- John Gabrieli d:Q6234659
- John Murray
- Jonathan Potter d:Q1636377
- José Szapocznik d:Q17023364
- Kent Norman d:Q6391846
- Laura Boggio Gilot
- Laura Carstensen d:Q23498217
- Laura Duranti
- Leta Hollingworth d:Q6533164
- Lewis Aron d:Q6536270
- Lloyd deMause d:Q676269
- Manas Mandal
- Marcia Johnson d:Q6757114
- Mary Calkins
- Mary Jones
- Mauro Cosmai
- Michael Billig d:Q9032242
- Michael E. Roloff d:Q112343705
- Michael Langone d:Q4253802
- Morita Shoma
- Neal Elgar Miller d:Q573726 (espandere)
- Oliver Zangwill d:Q7087956
- Richard Bentall d:Q4083866
- Richard Herrnstein d:Q1689788
- Robert Woodworth d:Q725904
- Robert Zajonc d:Q914495
- Ronald Melzack d:Q3441542
- Thomas Ogden d:Q21481833
- Ulf-Dietrich Reips d:Q7878869
- Władysław Witwicki d:Q8041259
- Wolfgang Metzger d:Q95197
- Zenon Pylyshyn d:Q4355757
I template sono degli strumenti che permettono di inserire piccole tabelle riassuntive o comunque d'aiuto. Attualmente sono attivi i seguenti: Segue una lista di template e guide che possono risultare utili durante la scrittura o la revisione di voci.
- Guida e suggerimenti - Suggerimenti e guida sugli errori comuni (#DA LEGGERE#)
- {{s|psicologia}} - per segnalare la voce come abbozzo
- {{w|psicologia}} - per segnalare la voce da wikificare
- {{c|motivo|psicologia|mese anno}} - per segnalare la voce come da controllare (vedi Aiuto:Pagine da controllare per i casi ammessi)
- {{sposta in bozza|motivo|dettagli}} - quando la voce è così scarna da non rispettare nemmeno i requisiti minimi
- {{MultiMementovert|psicologia}} - da inserire nella propria pagina utente: fornisce le statistiche più aggiornate del lavoro sporco
- {{disclaimer|medico}} - da inserire prima di ogni altro testo o template presente nelle voci che sono sensibili ad interpretazioni errate da parte di un qualsiasi utente di it.wiki, al fine di riceverne aiuto psicologico o psicoterapeutico
- Puoi usufruire delle immagini presenti su Wikimedia Commons per amplicare le voci sulla psicologia. Consulta la voce Psicologia e la categoria Psicologia.
- Puoi caricare delle immagini sempre da Wikimedia Commons ma ricorda che queste devono essere disponibili sotto una licenza a contenuto libero.
Quando si crea una voce è bene inserire a fondo pagina un collegamento alla/e categoria/e cui appartiene. Se trovi una voce non categorizzata, puoi farlo anche tu. Ricorda che puoi aggiungere anche più di una categoria alla voce. Per inserirne una basta scrivere [[Categoria:Nome_categoria]] a fondo pagina, dove al posto di Nome_categoria andrà messo il nome di una fra le seguenti:
Il Progetto Psicologia è impegnato nel primo Censimento di tutte le voci afferenti alla Psicologia... Se vuoi contribuire, scopri come farlo e le categorie da censire, oppure informati a Lo studio dello psicologo! Vedi anche l'elenco dei cambiamenti recenti negli articoli già censiti!
Leggi
Deontologia
Altra documentazione
- Enciclopedie, dizionari, glossari
- Dictionary of Psychology Dizionario di psicologia
- Encyclopedia of Psychology Enciclopedia della psicologia suddivisa in sezioni
- Glossario di psicologia libero glossario su Wikibook
- Fonti storiche
- Classics in the History of Psychology nutrita sorgente sulla Storia della psicologia, in inglese
- Motori di ricerca
- Psycho Search corposo motore di ricerca sul mondo della psicologia
- PSYCHOLOGY WIKI motore di ricerca formato wiki
- Psychology sezione dedicata alla psicologia dell'Open Directory Project
- Psicologia sociale
- Psicologia sperimentale
- SEBAC Experimental Psychology. SouthEastern Behavior Analysis Center. Centro di analisi del comportamento dell'Università di stato di Jacksonville, Alabama, U.S.A.
- La Biblioteca Wikipedia
La Biblioteca Wikipedia fornisce in formato digitale articoli o parti di libri presenti nelle collezioni delle biblioteche. →NILDE