Erba (Italia)

comune italiano

Template:S comuni Template:Comune

Chiesa romanica di Sant' Eufemia

Erba è un comune di 16.974 abitanti della provincia di Como, in Brianza.

Geografia

Il paese sorge ai piedi delle Prealpi lombarde, a 320 m s.l.m.

Storia

L'origine di Erba si perde nella notte dei tempi. Il luogo venne abitato in epoche precedenti a quella romana; vi si sarebbero alternati gli Orobi, i Liguri ed i Celti.
Nell'Ottocento Erba fu il più importante centro di villeggiatura di tutta la Brianza.
Il Comune è il risultato della fusione, avvenuta nel 1926, dei paesi di Incino, Buccinigo, Arcellasco, Crevenna, Parravicino e Cassina Mariaga.

Situato allo sbocco della Valassina, a 320 m s.l.m., in una zona che i laghi di Alserio e Pusiano rendono particolarmente suggestiva.

Da visitare:

  • il centro medievale di Villincino nel cuore della città;
  • la chiesa romanica di Sant'Eufemia
  • gli oratori di San Bernardino ad Arcellasco, con affreschi del ‘400
  • e di San Pietro a Buccinigo dove, a seguito di restauri sono venuti alla luce una crocifissione del 1513 firmata Andrea de Magistris ed un affresco della metà del 300, raffigurante un vescovo.
  • Interessanti i due castelli di origine medievale di Casiglio e di Pomerio: il primo fatto costruire dal cardinale Beltramino Parravicini ed il secondo dimora fortificata con belle bifore e torre lombarda corte chiusa e sale in parte affrescate.
  • Vale la pena di vedere nella chiesa di S. Maria Assunta di Casiglio il monumento funebre del cardinale Beltramino, opera pregevole del 300, di Giovanni da Campione.
  • Degna di nota a Crevenna, la chiesa di santa Maria degli Angioli, unico resto dell'ex convento francescano, con il grande affresco della Crocifissione risalente al 500. Sull'area dell'ex convento Leopoldo Pollack costruì tra la fine del 700 e l'inizio dell'800, Villa Amalia, frequentata dal Parini, dal Monti e dal Foscolo.
  • Altri monumenti da segnalare sono la villa Majnoni, sede del Comune, con il suo bel parco ricco di essenze arboree di particolare pregio,
  • la Villa Ceriani, ottocentesca, ora sede della Biblioteca e del Civico Museo. Tra i reperti più importanti conservati sono da segnalare una spada longobarda con impugnatura argentea e due massi avelli di epoca tardo romana.
  • Ricordiamo poi il monumento ai Caduti dell'arch. Giuseppe Terragni ed il teatro Licinium costruito nel 1928, un suggestivo e unico scenario che ormai da parecchi anni fa rivivere, tutte le estati, spettacoli teatrali di grande livello, grazie all'entusiasmo ed all'impegno dell'associazione erbese Accademia dei Licini.[senza fonte]

Da un punto di vista naturalistico oltre che storico va segnalata la grotta Buco del piombo, uno dei siti paleolitici più importanti della Lombardia. Ne sono testimonianza numerosi reperti litici (schegge di selce usate da cacciatori nomadi) nonché resti dell' Ursus Speleus . Da non dimenticare infine le propaggini prealpine del Triangolo Lariano, che fanno da sfondo ad Erba e dalle quali si gode una meravigliosa vista sulla Brianza.

Luoghi di interesse

 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Tradizioni e folclore

  • Festa di S.Maria Nascente

Festa patronale che si celebra l'8 settembre nella chiesa omonima.

  • Sagra del Masigott

Storica sagra del quartiere di incino; si svolge principalmente presso la Piazza del Mercato (attigua a Piazza Sant'Eufemia dove ha sede l'omonima plebe) il Sabato e la Domenica della terza settimana del mese di Ottobre. La Sagra ricorda storicamente lo spostamento della sede parrocchiale dalla chiesa di Sant'Eufemia alla Chiesa di Santa Maria Nascente. Durante i giorni di festa si può usufruire di un servizio ristorante con specialità locali, spettacoli e diversi eventi sportivi (come la famosa Cuccagna) e culturali.

  • Festa di Sant'Antonio

Cultura

Istruzione

Scuole

Erba è sede di diversi istituti di istruzione secondaria a servizio della cittadina, della vallassina e dell'Alta Brianza erbese.

Istituti tecnici

  • I.T.C.S G.D. Romagnosi
  • I.T.C.P Manzoni

Istituti professionali

  • I.P.S.A.R G.D. Romagnosi
  • E.N.A.I.P

Licei scientifici

  • Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

Licei linguistici

  • Liceo Linguistico Carlo Porta

Musei

Media

Stampa

  • La Provincia, quotidiano della Provincia di Como con varie sezioni dedicate alla città di Erba e al suo territorio
  • Il Giornale di Erba, più diffuso settimanale cittadino
  • Il Dieci, mensile della città di Erba e dell'Alta Brianza

Radio

  • Radio Maria, nel quartiere Incino è situata la redazione centrale e buona parte degli studi di messa in onda di questo network cattolico nato proprio nel comune di Erba e poi cresciuto sino a coprire tutto il territorio italiano e a proliferare con redazioni in lingua locale in numerosi paesi del mondo
  • Radio Mater, sito nel quartiere Arcellasco, questo network cattolico presenta diverse analogie con Radio Maria sebbene una evidente differenza è la più limitata copertura del territorio italiano e internazionale

Televisione

Teatri

Poli Fieristici

  • LarioFiere, situato nei pressi del quartiere residenziale Canavé LarioFiere rappresenta il polo fieristico di riferimento delle provincie di Como e di Lecco. È composto da 14500 mq di spazi espositivi divisi in tre padiglioni e da un'ampia area congressi strutturata in diverse sale[2].

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Erba è collegata alle altre città lombarde e a Milano tramite il Servizio Ferroviario Regionale (R).

Sono due le stazioni ferroviarie presenti sul territorio cittadino:

Entrambe le Stazioni si trovano lungo la storica linea ferroviaria Milano-Erba-Asso che origina a Milano nella centrale stazione di Cadorna.

La Stazione di Merone infine, situata non lontano dal confine comunale cittadino e ben accessibile tramite la vecchia strada vallassina, permette, tramite un servizio locale lungo la linea ferroviaria Como-Lecco, il collegamento con i vicini comuni dell'Alta Brianza (come Oggiono, Molteno, Anzano del Parco e Alzate Brianza), con Cantù, Como e Lecco.

Accessibilità Stradale

Erba si può raggiungere attraverso differenti direttrici stradali:

Al fine di garantire a Erba e al suo territorio un'adeguata accessibilità all'Autostrada A9 è progettata la realizzazione del raccordo autostradale pedemontano che consentirà l'allacciamento diretto dei territori dell'Erbese all'Autostrada A9 evitando l'attuale inevitabile transito per Como. Simile progetto è in studio per quanto riguarda l'allacciamento della Strada Statale Vallassina.

Mobilità urbana ed extraurbana

La città di Erba è servita per i collegamenti urbani ed extraurbani dalle seguenti linee di autobus gestite da ASF Autolinee (ex SPT Linea):

  • C40: Como - Erba - Lecco;
  • C49: Erba - Asso;
  • C86: Cantù - Anzano - Erba;
  • C90: Erba - Mariaga;
  • C91: Erba - Lurago d'Erba - Cremnago;
  • C92: Erba - Orsenigo;
  • C94: Erba - Caslino d'Erba;
  • C95: Erba - Bosisio Parini;
  • C99: Circolare Esterna;

Aeroporti

Gli aeroporti più vicini sono:

L'Eliporto di Erba, sito all'interno del Parco Lambrone, garantisce infine servizi di elisoccorso al territorio cittadino, dell'Alta Brianza e dei territori provinciali di Como e Lecco

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Personalità legate ad Erba

Cronaca nera

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di Erba.

Erba è stata teatro di un grave fatto di cronaca comparso sulle prime pagine dei giornali nazionali e internazionali: l'11 dicembre 2006 quattro persone (tre della stessa famiglia ed una vicina di casa corsa in aiuto), tra cui un bambino di due anni, furono uccise in un massacro. Accusati del delitto sono due coniugi vicini di casa delle vittime: Olindo Romano e Rosa Bazzi. Arrestati solo un mese dopo (il primo sospettato era il capo-famiglia, il tunisino Azouz Marzouk, che però al momento del delitto si trovava nel suo Paese) e alternatisi fra confessioni e negazioni, nel novembre 2008 i due coniugi sono stati condannati all'ergastolo nel primo grado di giudizio. Il movente riconosciuto erano i contrasti, in particolare con la moglie di Marzouk, Raffaella Castagna, per il rumore.

Note

  1. ^ Dati tratti da:
  2. ^ Sito ufficiale LarioFiere - Descrizione Struttura Espositiva e Congressuale, su lariofiere.com. URL consultato il 29-08-2009.

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Provincia di Como