 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
I dati linguistici sembrano manipolati a favore del francese. Chi ha buona volontà, può consultarli di persona. A Verrès hanno risposto al sondaggio della fondazione Chanoux 94 persone (nate non dopo il 1982), tra loro 81 hanno dichiarato l'italiano come propria lingua materna, 6 il piemontese, 2 il francoprovenzale, 1 il patois o dialetto, 1 il sardo e 3 'altra'. Inoltre, si sono avute 16 risposte di nati tra il 1983 e il 1989, tutte e 16 per l'italiano.