Cinclus cinclus

Specie di uccello
Versione del 10 feb 2010 alle 09:50 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: eu:Ur-zozo; modifiche estetiche)

Il Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Cinclidae, anche se assomiglia al diffusissimo merlo (Turdus merula) come forma.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Merlo acquaiolo

Cinclus cinclus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
FamigliaCinclidae
GenereCinclus
SpecieC. cinclus
Nomenclatura binomiale
Cinclus cinclus
Linnaeus, 1758
Areale
Distribuzione in Europa del Cinclus cinclus
Distribuzione in Europa del Cinclus cinclus

Sistematica

Il merlo acquaiolo ha 14 sottospecie conosciute.

Aspetti morfologici

Dal punto di vista dei colori il merlo acquaiolo ha il petto bianco, testa e ventre marroni, ali coda e groppone marrone scuro, tendenti al nero. La taglia media è di 19 cm di lunghezza, 65 grammi di peso. La coda è corta e sollevata. I due sessi appaiono morfologicamente simili. I giovani esemplari sono grigiastri superiormente e macchiettati di chiaro inferiormente.

Distribuzione e habitat

Vive ai bordi di ruscelli o fiumi con una forte corrente, con una preferenza per le rapide. Lo si trova in tutta l'Eurasia, ed Africa del nord. In Italia nidifica sulle Alpi e sull'Appennino.

Abitudini

Si può osservare il merlo acquaiolo tutto l'anno, anche se d'inverno lo si vede più facilmente, purché il torrente non ghiacci completamente. Si posiziona spesso su un sasso in riva o al centro del torrente e lo si può osservare mentre si getta all'improvviso in acqua, dove vi rimane parecchi secondi, riesce a nuotare e camminare sott'acqua. Per spostarsi lungo il ruscello, vola dritto e vicinissimo alla superficie dell'acqua.

Riproduzione

Costruisce il nido nelle vicinanze dei torrenti, in alcuni casi sotto le cascate di alcuni dei corsi d'acqua che frequenta, i pulli appena possono prendere il volo fanno il loro primo bagno, e se riescono a raggiungere la riva senza affogare, inizieranno a conoscere la vita, svezzandosi sull'acqua, che sarà il loro habitat anche per il futuro. Depone dalle 4 alle 6 uova che si schiudono dopo 15 giorni.

Cibo e alimentazione

Il suo cibo preferito sono gli insetti che si trovano allo stato larvale, che è possibile trovare sul fondo dei corsi d'acqua che frequenta.

Voci correlate

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2008, Cinclus cinclus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Collegamenti esterni

Cinclus cinclus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

Galleria immagini

 
Merlo acquaiolo
 
Merlo acquaiolo
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli