Doppelgänger
Un doppelgänger (copia spettrale di una persona vivente. Il termine doppelgänger è preso in prestito dal tedesco, lingua nella quale viene scritto (come ogni sostantivo) con l'iniziale maiuscola. Doppelgänger è composto da doppel, che significa "doppio", e gänger, che letteralmente significa "che se ne va" (anche se in questo contesto, il significato è più vicino a "passante"). In italiano, la parola viene scritta in minuscolo e senza l'umlaut sulla lettera "a", "doppelganger", anche se la scrittura corretta senza umlaut è "doppelgaenger".
) è unaIl termine, nella lingua nativa, si riferisce a un qualsiasi doppio o sosia di una persona, più comunemente in relazione al cosiddetto gemello maligno, o alla bilocazione. In alternativa, la parola viene usata per descrivere un fenomeno nel quale si vede la propria immagine con la coda dell'occhio. In alcune mitologie, vedere il proprio doppelgänger è un presagio di morte. Un doppelgänger visto da amici o parenti di una persona può portare sfortuna o indicare il sopraggiungere di una malattia o un problema di salute.
Nel folklore
Secondo il folklore i doppelgänger non proiettano ombre, e non si riflettono negli specchi o nell'acqua. Si suppone che forniscano consigli alla persona di cui hanno le sembianze, ma questi consigli possono essere fuorvianti o maliziosi. Essi possono anche, in rari casi, instillare idee nella mente delle loro vittime o apparire ad amici e parenti, provocando confusione. In molti casi, una volta che si è visto il proprio doppelganger si è condannati ad essere perseguitati da immagini della propria controparte spettrale.
Testimonianze famose sul fenomeno doppelgänger
- Emilie Sagée era un'insegnante del XIX secolo le cui apparizioni pubbliche del suo doppelgänger vennero registrate da Robert Dale Owen, dopo che gli vennero riportate da Julie von Güldenstubbe [1].
- Guy de Maupassant registrò le esperienze con il suo doppelgänger nel suo racconto Lui ( The light continent).
- Si è talvolta sostenuto che Percy Bysshe Shelley, poeta inglese, incontrò il suo doppelgänger che gli preannunciava la propria morte. Comunque, Shelley incontrò questo "doppelgänger" in sogno [2], non nella vita reale.
- John Donne, il poeta metafisico inglese, apparentemente incontrò il doppelgänger della moglie a Parigi, che gli preannunciò la morte della sua figlia non ancora nata.
- Abraham Lincoln disse alla moglie che vide due sue facce allo specchio, subito dopo essere stato eletto presidente, una delle quali era mortalmente pallida. La moglie riteneva che ciò significasse che sarebbe stato eletto per un secondo mandato ma non sarebbe vissuto fino alla fine (Sandburg, 195).
Emilie Sagée
Robert Dale Owen fu autore dello studio di un singolo caso di questo fenomeno relativo a Emilie Sagée. L'episodio gli venne riferito da Julie von Güldenstubbe, una donna aristocratica lettone. La Von Güldenstubbe riferì che tra gli anni 1845–1846, all'età di 13 anni, ella fu testimone insieme ad altri bambini, del fenomeno di bilocazione della sua insegnante di lingua francese Sagée, in pieno giorno, all'interno dell'istituto educativo (Pensionat von Neuwelcke). Le azioni del doppelgänger di Sagée comprendevano:
- Mimava il fatto di scrivere e mangiare, ma senza avere nulla in mano.
- Si muoveva indipendentemente da Sagée, e rimaneva immobile quando Sagée si muoveva.
- Appariva in piena salute mentre Sagée era gravemente malata.
Inoltre apparentemente il doppelgänger esercitò resistenza al tocco, ma era non-fisico (una ragazza passa attraverso il corpo del [3] doppelgänger).
I doppelgänger nella cultura popolare
I doppelgänger appaiono in diverse opere di fantascienza e fantasy, nelle quali sono un tipo di mutaforma che imita una particolare persona o specie per motivi solitamente nefandi.
Un doppelgänger temporale è una qualsiasi versione di sé che si può incontrare durante un viaggio nel tempo. È una copia esatta di qualcuno in uno specifico momento della sua storia presente o futura. L'incontro con l'altro se stesso è un paradosso temporale che può avvenire quando una versione di sé stesso viaggia all'indietro attraverso un flusso temporale e incontra una versione più giovane di sé stesso, o quando due o più versioni della stessa persona da differenti flussi temporali viaggiano fino allo stesso momento nel loro futuro.
Nigel Watson scrisse a proposito del fenomeno del doppelgänger nei resoconti di avvistamenti di dischi volanti, nei quali è riscontrabile una lunga tradizione di sosia.[1]
Letteratura
- Il romanzo Lo strano caso del dr. Jekyll e mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
- Il romanzo il compagno segreto (The Secret Sharer) di Joseph Conrad
- Il romanzo Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
- Il romanzo Il Sosia di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
- In Racconto di due città di Charles Dickens, i personaggi Charles Darnay e Sydney Carton sembrano quasi identici
- In Grandi speranze Dolge Orlick è il doppelgänger di Pip
- Il prigioniero di Zenda di Anthony Hope
- Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley (e i suoi molti adattamenti cinematografici), in cui la Creatura viene spesso vista come un doppelgänger di Victor Frankenstein
- Il romanzo Jane Eyre di Charlotte Brontë: Bertha Mason è il doppelgänger di Jane
- Il romanzo Confessioni di un peccatore impeccabile di James Hogg
- In Dracula di Bram Stoker
- Il romanzo "Die Elixiere des Teufels" (Gli Elisir del Diavolo) di E.T.A. Hoffmann
- Il poema Der Doppelgänger di Heinrich Heine, adattato in musica da Franz Schubert
- Il racconto breve William Wilson di Edgar Allan Poe
- I romanzi Disperazione e Lolita di Vladimir Nabokov
- In Il Doppio: Un Poema di San Pietroburgo di Fëdor Dostoevskij
- In La Trilogia di New York di Paul Auster
- Il racconto breve El otro ("L'altro"), incluso in Il Libro di Sabbia di Jorge Luis Borges
- Il romanzo Mr. X di Peter Straub
- Il racconto breve Il segreto complice di Joseph Conrad
- Il romanzo Il Capro Espiatorio di Daphne Du Maurier
- In molti romanzi di Haruki Murakami
- In "O Homem Duplicado" ("Il Doppio") (2002) di José Saramago
- In "Discesa all'inferno" (1937) di Charles Williams
- Il racconto Chi c'è lì? di John W. Campbell (adattato nei film La cosa da un altro mondo e La Cosa)
- Il romanzo La metà oscura di Stephen King
- Il romanzo La Fattoria Blackwood di Anne Rice
- In Rayuela di Julio Cortazar: il personaggio principale, Horatio, si convince, verso la fine del libro, che il suo amico Viaggiatore è il suo doppelgänger e lo accusa di ciò ripetutamente.
- Il romanzo Mr. Assassinio di Dean Koontz
- Il romanzo Gemello cattivo di Gary Troup
- In "Resti Umani" di Clive Barker dalla raccolta "Libri di Sangue".
- Il romanzo Ragazzi Meraviglia di Michael Chabon, dove il narratore ha un amico e uno studente che sono il suo attuale e il suo precedente doppelgänger
- Il romanzo La Freccia del Tempo di Martin Amis: il narratore è il doppelgänger di Tod T. Friendly
- Il romanzo Identità distorte (2005) di Massimo Maugeri
- In Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta l'autore, Robert M. Pirsig, parla di Fedro ovvero di se stesso prima del culmine della malattia mentale. Ne parla fino al punto di farlo rivivere metaforicamente sulla vetta di una montagna come doppelgänger
- Il romanzo epico The Great Adversary (2007) di Hermes Varini eleva il tema del doppelgänger su di un piano eroico ed iniziatico.
- Il romanzo Trilogia della città di K. di Agota Kristof
Film
- Lo studente di Praga, diretto da Stellan Rye
- Ringu 0: Bâsudei, diretto da Norio Tsuruta
- Shining (1980) e Eyes Wide Shut (1999), diretti da Stanley Kubrick
- Professione: reporter, diretto da Michelangelo Antonioni (1975)
- Videodrome (1983) e Inseparabili (1988), diretti da David Cronenberg
- Fuoco cammina con me (1992), Strade_perdute e Mulholland Dr. (2001), diretti da David Lynch
- La perdizione (1974) e Tommy (1975), diretti da Ken Russell
- Fight Club, diretto da David Fincher (1999)
- Dave - Presidente per un giorno, diretto da Ivan Reitman (1993)
- Atto di forza, diretto da Paul Verhoeven (1990)
- L'altro uomo, diretto da Alfred Hitchcock (1951)
- La doppia vita di Veronica, diretto da Krzysztof Kieślowski (1991)
- Deadringer, diretto da Teddy Page
- The One, diretto da James Wong (2001)
- Dopperugengâ, diretto da Kiyoshi Kurosawa
- Timecop - Indagine dal futuro, diretto da Peter Hyams (1994)
- Obsession, Body Double, Omicidio in diretta (1998) e Femme fatale (2002), diretti da Brian De Palma
- Solaris (2002) e Schizopolis, diretti da Steven Soderbergh
- Doppelganger, diretto da Avi Nesher (1993)
- Before the Light Turns Green, diretto da John Bolger
- Faccia a faccia, diretto da Jon Turteltaub (2000)
- Macbeth, diretto da Roman Polanski (1971)
- Doppia immagine nello spazio, diretto da Robert Parrish (1969)
Televisione
- 6teen, una sitcom animata canadese del 2004
- L'episodio della serie televisiva Alias intitolato Doppelganger, scritto da J.J. Abrams.
- Nell'episodio della serie tv a cartoni animati American Dragon intitolato The Doppelganger Gang il protagonista Jake crea doppelganger per partecipare alle riunioni Scout, fare il babysitter a Haley, pulire casa e andare a scuola. In seguito alla creazione involontaria di un doppelganger malvagio per combattere Brad, decide di cancellarli tutti.
- Gli episodi "Il mondo parallelo" e "Il desiderio" di Buffy.
- Nell'episodio "Sakura e l'altra Sakura" di Card Captor Sakura, la Carta dello Specchio impersona la protagonista e la rende colpevole di una serie di incidenti. Prima di essere catturata conduce il fratello di Sakura sul bordo di un precipizio, rischiando di ucciderlo. Cambiando totalmente personalità, la carta si lascia infine catturare da Sakura.
- L'episodio Per il bene o per il male? della serie televisiva Streghe tratta del combattimento delle tre sorelle con i loro doppelganger.
- Nell'episodio 13 della seconda serie di CSI: Crime Scene Investigation, intitolato Millander è tornato, il serial killer Paul Millander impersona un giudice di Las Vegas e pretende di avere un doppelganger con cui Gil Grissom lo ha scambiato.
- La serie televisiva Twin Peaks di David Lynch.
- L'episodio Firefall della serie televisiva degli anni '70 Night Stalker.
- Nell'anime Inuyasha una delle trame principali consiste nell'inganno operato dal demone Naraku ai danni di Inuyasha e Kikyo: trasformandosi nel primo ferisce mortalmente Kikyo, che con le sue ultime forze sigilla Inuyasha inchiodandolo ad un albero, dove rimane per cinquanta anni.
- Nell'episodio della serie animata Martin Mystère intitolato La vendetta del Doppelgänger, una giovane donna ha esorcizzato il suo doppelgänger, ma questo continua a cercarla rubando il volto a tre donne che le assomigliano. Diana Lombard lo cita come «quei piccoli tizi che compaiono sulle spalle nei cartoni animati».
- Nell'episodio Lost in time della serie animata Sealab 2021, i protagonisti vengono catturati da un warp temporale che li proietta in continuazione nel passato di quindici minuti, incontrando quindi se stessi diverse volte.
- Nella serie televisiva Sliders, trattando di spostamenti attraverso diverse dimensioni, diversi episodi rappresentano incontri con versioni parallele dei protagonisti.
- Nella serie televisiva Star Trek esiste un universo specchio popolato da versioni malvagie dei personaggi. Inoltre, nell'episodio Il duplicato, il Capitano Kirk viene diviso in due persone, una buona e l'altra malvagia.
- Nell'episodio Il reparto di Eddie della serie TV So Weird, Annie vede il doppelganger dell'uomo in carica dei reparti. Le viene detto che non è morto, e Fi le spiega che un doppelganger è una parte di una persona che si è separato da quella perché ha lasciato qualcosa di incompleto. Quando la completa, il doppelganger si riunisce ad Eddie.
- Nell'episodio 6 di Supernatural intitolato Skin, i Winchester incontrano un cambiaforma, che incolpa le persone trasformandosi in questi e uccidendo mentre trasformato. Quando viene ucciso mentre aveva la forma di Dean, la polizia lo pronuncia morto.
- Larry della serie televisiva Teen Titans è il doppelganger di Robin, che appare in una forma deformata. La sua identità segreta è Kcid Nosyarg, cioè Dick Grayson al contrario.
- L'episodio Mirror Image della serie Ai confini della realtà tratta di doppelganger.
- Nell'episodio Doppelganger della serie animata Un regno incantato per Zelda, tratto dal videogioco The Legend of Zelda.
- Nell'episodio Bad Dreams della serie tv Fringe è citato al termine.
Videogiochi
- Nella trilogia di giochi della Nintendo Metroid Prime, la protagonista Samus Aran combatte contro una sua versione malvagia chiamata Samus Oscura.
- Nel primo episodio di Tomb Raider, e anche nel suo remake Tomb Raider: Anniversary, l'eroina Lara Croft avrà a che fare con un Doppelgänger senza pelle in grado di imitare i movimenti di Lara in perfetta sincronia, nel capitolo finale dell'episodio. Per procedere è necessario ucciderlo ricorrendo all'astuzia.
- Nel videogame Tomb Raider: Underworld una misteriosa entità prende le sembianze dell'eroina Lara Croft, facendo esplodere il maniero di quest'ultima attraverso un detonatore.
- Nel gioco Bloodrayne, i Doppelganger Twins, Sigmund e Simon Kreiger, sono due gemelli narcisisti.
- Nel livello 4 di Prince of Persia, un videogioco "storico" di Jordan Mechner creato nel 1989 dalla Brøderbund, l'immagine riflessa del protagonista scappa da uno specchio incantato; durante il resto del gioco questo doppelgänger si comporta come sua copia malvagia, ostacolando la missione del giocatore .
- Nel gioco per computer Guild Wars, il giocatore deve sconfiggere i suoi doppelgänger.
- Nella serie di videogiochi The Legend of Zelda, il protagonista Link si è trovato più volte ad affrontare un suo Doppelganger, noto come Dark Link o Shadow Link.
- Heather, protagonista di Silent Hill 3, combatte una sua versione oscura su una giostra al Lakeside Amusement Park.
- Uno degli stili di combattimento di Dante in Devil May Cry 3 - Dante's Awakening è chiamato Doppelganger, e permette di utilizzare l'ombra per un doppio attacco. Doppelganger è anche il boss della missione 17. Assomiglia ad una versione oscura della forma demoniaca di Dante, e usa attacchi e movimenti simili a quelli di Dante con la Rebellion e Beowulf.
- Nel videogioco della Konami Castlevania: Lament Of Innocence il protagonista, Leon Belmont, deve affrontare il suo doppio per poter proseguire il suo cammino all'interno del castello di Walter. Il Doppelganger in questione usa spesso attacchi con l'acqua santa e combo con la frusta alchemica.
- Nel videogioco Castlevania: Symphony of the Night Alucard dovrà affrontare nel corso del gioco due Doppelganger di sé stesso; il secondo è una versione potenziata del primo e nel gioco sono chiamati rispettivamente Doppelganger10 e Doppelganger40.
- Nel videogioco Castlevania: Dawn of Sorrow è presente un'abilità dal nome di Doppelganger, acquisibile verso l'inizio del gioco. In una sequenza, inoltre, Soma Cruz dovrà assistere all'uccisione di un Doppelganger dalle sembianze di un suo compagno da parte di un'antagonista.
- Nel videogioco Castlevania: Portrait of Ruin ci si troverà ad affrontare un nemico dal nome di Doppelganger come boss di fine livello.
- Nel videogioco Super Mario Sunshine, Mario (il protagonista) deve affrontare Mario Ombra, una sua versione malvagia caratterizzata da un aspetto acquatico.
- Nel videogioco Super Mario Galaxy,in alcuni livelli, Mario deve sfidare un suo doppelganger in una corsa.
- In Metal Gear Solid 2 il personaggio Ocelot, diventa il Doppelgänger di Liquid snake morto nel capitolo precedente
- In .hack//G.U. in tutti e tre i volumi, "Rebirth", "Reminisce" e "Redemption", il protagonista può imbattersi nel proprio Doppelganger. Esso è sempre di otto livelli superiore a quello di Haseo, il protagonista, lo si può incontrare solo nei territori di tipo "Field" e dopo aver atteso cinque minuti senza toccare il joypad, oppure impostando "Moonlight" come terza parola. Dopo ciò lo si può vedere aggirarsi nei pressi delle piattaforme di warp blu, mentre una frecca rossa ne segnalerà la posizione rispetto ad Haseo. [4]
- Nel MMORPG Ragnarok Online è presente un MVP chiamato Doppelganger, dalle sembianze di uno spadaccino.
- Nel primo God Of War, durante la battaglia finale contro Ares, Kratos deve proteggere sua moglie e sua figlia da centinaia di suoi Doppelgänger armati non solo delle spade del caos, ma anche della spada di Artemide e dell' ira di Zeus. Questi nemici, fisicamente identici a Kratos, hanno però delle movenze (se si escludono gli attacchi) simili a quelle di uno zombie.
- Un Doppelgänger è presente in Soul Calibur 3: affrontando la modalità storie di anime e spade con Zasalamel, al livello della torre orologio incontrerete e vi batterete con il suo Doppelgänger. Inoltre lo stesso Doppelgänger si trasformerà in Abyss (Utilizzando qualunque altro personaggio, gli eventi sopra scritti sarebbero tutti eseguiti da Zasalamel).
Musica
- Doppelgänger è il titolo di un album del 1983 di Daniel Amos. Vi è presente anche una canzone intitolata "The Double", che tratta il tema del doppelgänger.
- Doppelgänger è il titolo dell'album di esordio del gruppo The Fall of Troy.
- Doppelgänger è il nome dell'album di debutto della band inglese Curve, composta da Toni Halliday e Dean Garcia
- Doppelgänger è il titolo di una canzone del cantautore statunitense Dory Previn che tratta della paranoia e della barbarie latente nell'umanità.
- Doppelganger è il titolo di una canzone della cantautrice asiatica americana Cynthia Lin, con una visione più allegra del fenomeno del "gemello malvagio".
- Doppelgänger è una canzone della cantante giapponese Ringo Shiina.
- Doppelgänger è il titolo di una canzone della band inglese These New Puritans.
- Il brano Till Death Do Us Part dei Belladonna parla di una lotta interiore tra una donna e la sua doppelganger, quasi una guerra tutta interna ad essa stessa, una guerra che nessuna delle due parti può vincere finché sono in vita.
- Doppelgänger è il titolo di una canzone della band danese Efterklang tratta dall'album del 2004 Tripper.
- Doppelgänger è il titolo di una canzone della band giapponese ONE OK ROCK tratta da Kanjou Effect.
Note
- ^ Nell'edizione del febbraio 2006 del Fortean Times (pp. 50-53) fa una riflessione su U.F.O., fate e sui loro legami con la moderna fantascienza.
Bibliografia
- R. Greene, The Magic of Shapeshifting. York Beach, ME: Weiser, 2000, ISBN 1578631718
- C. Sandburg, Abraham Lincoln: The Prairie Years and The War Years. Harvest Books, 2002, ISBN 0156027526
- Craig J. Thompson, Aric Rindfleisch e Zeynep Arsel, Emotional Branding and the Strategic Value of the Doppelganger Brand Image, Journal of Marketing, 70, 2006
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Doppelganger su Paranormal.About.com
- Doppi riflessi: Dietro l'ombra del doppio articolo su 24 Lies A Second
- Il Doppelgänger sull'Encyclopedia Mythica a Pantheon.org