Danze ungheresi
Le danze ungheresi sono state scritte da Johannes Brahms agli inizi della sua carriera musicale. Era stato il padre, suonatore di contrabbasso, che gli aveva insegnato i primi rudimenti musicali e del proprio strumento.
Il giovane Johannes si ritrovò, per guadagnarsi da vivere, a suonare con piccoli complessi che si esibivano nel porto della città natale.
A questa esperienza di genti, culture e musiche eterogenee è da attribuirsi la fonte delle sue prime ispirazioni etnomusicali. In particolare grande influenza ebbe il violinista ungherese Eduard Reméyi compositore di musiche zigane.
Nel 1852, il diaciannovenne musicista, inizio la composizione delle danze ungheresi per puro diletto. Il lavoro continuò sino al 1869 quando a Bonn l'editore Simrock pubblicò i primi due quaderni (senza numero d'opus) che raccoglievano le prime dieci composizioni.