Staffetta
Nella staffetta i membri della stessa squadra devono portare a termine la prova nel minor tempo possibile, calcolando il tempo della squadra come somma degli apporti individuali di ciascun atleta. Nell'atletica i componenti della squadra devono passarsi un testimone, mentre nel nuoto il passaggio da un atleta all'altro avviene toccando la parete della vasca. Nei giochi olimpici ci sono numerose prove di staffetta soprattutto nell'atletica leggera.

Strategia
La staffetta si basa sulla velocità dei componenti e sulla loro coordinazione nel passaggio del testimone. La strategia più comune nella staffetta con quattro persone è mettere il più veloce come ultimo staffettista, il secondo più veloce come primo, il terzo più veloce come secondo e quello più lento come terzo.
Passaggio del testimone
Ciascun corridore deve passare il testimone al successivo entro una zona delimitata della pista, di solito contraddistinta da alcuni triangoli. Il secondo corridore quando aspetta il testimone si posiziona in un punto studiato in allenamento e al momento opportuno, deciso insieme all'allenatore ed agli altri compagni, inizia a correre. Dopo alcuni passi, quando cioè il compagno dovrebbe essere abbastanza vicino, allunga indietro il proprio braccio ed allarga la mano in modo che il corridore precedente possa passargli il testimone. Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo segue con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire. Nella media e lunga distanza i corridori hanno il tempo di girare la testa per vedere la posizione del compagno e sapere quando poter afferrare il testimone senza rischiare di farlo cadere.
Tipi di staffette
Nell'atletica le due staffette sono la staffetta 4x100 m e la 4x400, che di solito chiude le manifestazioni. È difficile misurare esattamente i singoli tempi in una staffetta. Infatti se, per esempio, una squadra corre la 4x400 in 3:00 non è detto che ciascun corridore abbia corso i propri 400m in 45 secondi. La staffetta 4x400 parte con i corridori in linea nelle diverse corsie e continuano nelle corsie per tutto il primo turno, compreso il passaggio del testimone. Nel secondo turno, invece, dopo i primi 100m i corridori escono dalle corsie e si possono posizionare tutti nella prima, senza però interferire l'uno con l'altro dandosi fastidio, nello stesso modo degli 800 m. I passaggi di testimone successivi avvengono facendo posizionare i corridori dalla prima all'ultima corsia nell'ordine in cui sono posizionati, cioè il primo nella prima corsia più interna e così via.Nel terzo e nel quarto turno il cambio del testimone deve avvenire prima della linea di arrivo, ovvero la linea di tangente A.
Le staffette 4x800 e 4x1600 sono rare e vengono disputate soprattutto a livello scolastico.
Regolamento
Una squadra può essere squalificata per i seguenti motivi.
- Perdita del testimone.
- Errore nel passaggio del testimone.
- Alla seconda falsa partenza o alla prima se un corridore ne ha già fatta una.
- Disturbo di un altro corridore.
- Impedimento del passaggio del testimone di un'altra squadra.
- Uscita dalla propria corsia o altri danneggiamenti agli avversari.
Voci correlate
- Atletica leggera
- Nuoto
- Staffetta 4x100 metri (di atletica leggera)
- Staffetta 4x400 metri (di atletica leggera)