Allium ampeloprasum
Il porro [Allium porrum (L.) J. Gay] è una pianta erbacea monocotiledone facente parte, con la cipolla e l'aglio, delle Alliaceae, una famiglia del gruppo delle Liliaceae.
Descrizione
Le foglie sono opposte di colore verde scuro o verde giallastro che sono portate raggruppate a formare una sorta di pseudo-fusto.
I fiori sono bianchi verdastri, formati da tre pezzi e portati in infiorescenza ad ombrella al termine di uno scapo fiorale che si sviluppa nel secondo anno di vita della pianta.
Origine e distribuzione
Il porro è originario della regione mediterranea, probabilmente dal Vicino Oriente.
La sua coltivazione è di antichissima memoria: il porro era conosciuto dagli Egizi e dai Romani.
Utilizzi
Il porro è usato come ortaggio. Per la coltivazione ne vengono impiegate differenti varietà del porro noto in Italia (Allium porrum var. ampeloprasum sinonimo di Allium porrum).
La parte edule è rappresentata dalla parte terminale delle foglie (la parte bianca), mentre viene comunemente scartata la parte verde delle stesse foglie.
Una specie affine Allium ampeloprasum var. kurrat chiamato comunemente kurrat è coltivato e diffuso in Egitto e Medio Oriente. Viene largamente utilizzato nella cucina araba e maghrebina principalmente per le foglie.
In Medicina Tradizionale Cinese e in macrobiotica il porro è considerato un alimento riscaldante.
| Porro crudo | |
|---|---|
| Valori nutrizionali per 100 g | |
| Energia | 61 kcal (250 kJ) | 
| Proteine | 1,5 g | 
| Carboidrati | |
| Totali | 14,15 g | 
| Grassi | |
| Totali | 0,3 g | 
| Saturi | 40 mg | 
| Monoinsaturi | 4 mg | 
| Polinsaturi | 166 mg | 
| Colesterolo | 0 mg | 
| Acqua | 83 g | 
| Vitamine | |
| Vitamina A | 95 UI | 
| Tiamina (Vit. B1) | 60 µg | 
| Riboflavina (Vit. B2) | 30 µg | 
| Niacina (Vit. B3) | 400 µg | 
| Acido pantotenico (Vit. B5) | 140 µg | 
| Vitamina B6 | 233 µg | 
| Acido folico (Vit. B9) | 64 µg | 
| Vitamina C | 12 mg | 
| Vitamina E | 0,92 mg | 
| Minerali | |
| Calcio | 59 mg | 
| Ferro | 28 mg | 
| Fosforo | 35 mg | 
| Magnesio | 28 mg | 
| Manganese | 481 µg | 
| Potassio | 180 mg | 
| Rame | 120 µg | 
| Selenio | 1 µg | 
| Sodio | 20 mg | 
| Zinco | 120 µg | 
- Allium ampeloprasum var. porrum (L.) J.Gay
- Allium laetum Salisb.
- Porrum commune Rchb.
- Porrum sativum Mill.
Curiosità
L'imperatore romano Nerone fu soprannominato "il porrofago" perché era ghiotto di porri che utilizzava in gran quantità per schiarirsi la voce.
Nomi regionali
Altri progetti
- Wikibooks contiene ricette su Allium ampeloprasum
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allium ampeloprasum
- Wikispecies contiene informazioni su Allium ampeloprasum


