Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Franz Liszt Discussioni 22:12, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Re

Ciao, ho dato un'occhiata veloce e mi pare siano apposto :) Se vuoi puoi chiedere l'assegnazione di un tutor qui. Buon lavoro su it.wiki!--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 17:20, 18 ago 2010 (CEST)Rispondi

Fulmine

Il problema non erano tanto le note, quanto il fatto che i link delle immagini inserite non erano funzionanti (immagino che siano state cancellate da commons per qualche motivo). Ad ogni modo in casi così semplici non è neppure necessario segnalarlo all'utente (presumendo la buona fede si può credere che si sia trattato di un banale errore, capita spesso anche a me), e comunque piuttosto che una mail è più semplice segnalarglielo nella pagina di discussione.Ciao --AKappa (msg) 00:24, 20 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: Uncut

Ciao! per come la vedo io un doppio senso è - appunto - un gioco di parole, e sta all'essere umano/utente capirne l'ironia... nella mia correzione ho scritto le due traduzioni letterali che generano il gioco di parole, secondo me non bisogna "spiegare" il gioco di parole ma semplicemente cosa significa "uncut" per chi non conosce l'inglese, sta poi all'utente cogliere le sfumature e l'ironia del messaggio ;) (se dovessimo spiegare tutte le battute e doppi sensi su presenti nelle voci di Wiki... 'a voja!) --WikiKiwi (bbq) 01:40, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: libertè ?

Ciao e grazie per la segnalazione. È vero, non conosco il francese e facilmente cado sugli accenti, ma in questo caso posso provare a salvarmi come hai detto tu, rimarcando l'affinità con il refuso originale di elitè. Piuttosto, sono colpito dal fatto che, pur essendoti registrato su Wikipedia da meno di un mese, ti sia già imbattuto nella mia sottopagina, che credevo ben nascosta. Come ci sei arrivato? Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 15:26, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: auto-osservato speciale

Ciao! Non capisco... sei entrato nella lista "osservati speciali" cliccando in alto a destra? Potresti spiegarmi meglio? Franz Liszt Discussioni 22:48, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ma della tua pagina utente? Comunque non è affatto un problema, ora le modifiche alla pagina in questione appariranno semplicemente tra i tuoi osservati speciali :) ciao! Franz Liszt Discussioni 22:59, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re:

Certo, scrivimi pure. Se potrò, ti aiuterò volentieri. Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 23:04, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

Miss Slovacchia

Ciao Bufo Bufo. Più che un errore, era proprio una frase priva di qualsivoglia senso ^__^, sai com'è l'orario... comunque ho sistemato. Grazie mille della segnalazione!--ValerioTalk 23:42, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

L'amore e altre...

Ho dato una sistemata dopo la tua segnalazione alla voce di quel film. Per quante volte si rileggano, certe cose si vedono solo con... 4 occhi... Ti ringrazio per la segnalazione ma sentiti pure libero di migliorare l'italiano quando è il caso. Ciao. --Ermanon 02:16, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: discussione

Ciao! Rispondo qui alla tua mail, scusami per il ritardo ma l'ho vista solo oggi. Per rispondere a una discussione senza crearne una nuova è sufficiente cliccare sulla linguetta "modifica" a fianco del titolo della sezione e scrivere il messaggio sotto quello precedente. Per inserire un testo rientrato si utilizza il segno : . Ad esempio se scrivi:

Testo
:Testo
::Testo

Il risultato sarà:

Testo

Testo
Testo

A presto! Franz Liszt Discussioni 18:50, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi

Carminati

Vuol dire che era stata proposta da un utente senza requisiti, lui. Non è che lo conosci? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:14, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Mai coverto. Ciao!--Bufo Bufo (msg) 14:19, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: omonimie zoppe

Ciao! In questi casi si procede a seconda della rilevanza:

  • Se un significato è nettamente predominante, alla sua pagina si assegna il titolo originale (non disambiguato) della voce. Si utilizza il template {{nota disambigua}} all'inizio della pagina per rimandare all'altra. Ad esempio Andrea Benetti e Andrea Benetti (pittore).
  • Se i significati hanno pari diffusione e importanza, ogni voce ha una pagina a sé ed esiste un'apposita pagina di disambiguazione contenente tutti i link di rimando alle specifiche voci con una breve descrizione. Ad esempio Paolo Rossi, Paolo Rossi (calciatore) e Paolo Rossi (filosofo).

Per maggiori informazioni vedi Aiuto:Disambigua. Nei casi da te citati bisognerebbe informarsi sui due personaggi mancanti e procedere opportunamente, al momento però ho altri impegni e purtroppo non posso occuparmene. A presto! Franz Liszt Discussioni 23:08, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ok, Franz. Grazie per la disponibilità. --Bufo Bufo (msg) 23:11, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazioni

Grazie per le segnalazioni. Ho visto che le prime due riguardavano voci appena create e difatti, quando sono andato a vedere, le ho trovate già corrette (certe voci di wikipedia si possono quasi paragonare agli esseri viventi: appena nati sono come sgorbietti un po' bruttarelli, ma poi crescono e si sviluppano rapidamente...). Anche Maureen Cox è una voce nuova, ma vedo che da ieri sera è rimasta inalterata: il contenuto è davvero divertente, penso che lo inserirò nella mia raccolta. Interessante anche La fattoria umana di Robert Morley, di certo più raffinato e meno evidente, tant'è vero che è lì da un po' di tempo.

Le tue segnalazioni non mi danno noia, ma forse è meglio se mi scrivi direttamente nella mia talk. Attualmente non sono in ferie, ma la mia presenza su wikipedia si svolge nei ritagli di tempo con ampiezza e frequenza irregolari. Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 11:11, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Le hai trovate corrette perché ho avvisato subito gli autori (mi sentivo un po' bastardo).

Re: copyviol

Ciao, credo che siano stati loro a copiare, infatti il loro articolo risale a pochi giorni fa, mentre il nostro risale a diversi anni fa. Purtroppo non è bello vedersi scopiazzare il lavoro, ma ci dovrai fare l'abitudine. :/

Comunque per segnalare eventuali copyviol, stando sempre attenti a chi ha copiato, segnalo questa linea guida. Buona continuazione!--SicilianoEdivad (Come as you are) 18:36, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Mannaggia, hai proprio ragione! Già che ci sei puoi dare un'occhiata anche a questo [[1]]? Nei collegamenti esterni è presente (dall'origine della voce) un sito in inglese dal quale sono state tradotte alcune frasi che compongono la voce stessa. --Bufo Bufo (msg) 18:46, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
Non so che dire, di solito una-due frasi vengono tollerate ma qui pare che sia tutta la voce...--SicilianoEdivad (Come as you are) 00:41, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re:Correzioni grammaticali

Si, va benissimo! --DaniDF1995 23:19, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Tre Cime

Grazie della segnalazione, ho riscritto il paragrafo--LukeDika 09:52, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi

Re: Copyviol

Personalmente apprezzo molto la tua sensibilità sul tema. Rimane vero che c'è copyviol e copyviol (copiaincollare un intero paragrafo o addirittura un'intera voce è meno grave di una frase) però se il copyviol c'è stato ricordati che deve essere rimosso anche dalla cronologia, quindi non basta "correggere" il copyviol ma un amministratore deve procedere a cancellarlo dalla cronologia. Per questo motivo, se il copyviol è ampio e lampante non dubiterei nel mettere l'apposito template. Ovviamente un messaggio personale nella talk del wikipediano è un'ottima abitudine. Dalla mia esperienza, i copyviol più massicci sono fatti sempre da utenti niubbi o da anonimi. Ciao a presto. --Luckyz (msg) 12:23, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi

George Blake

Il fatto è che l'unico personaggio chiamato George Blake ad avere una voce su it.wiki è proprio il calciatore, mentre non esiste (al momento) una voce sulla spia (al contrario di en.wiki, che ha la voce sulla spia ma non sul calciatore). Pertanto, il primo intervento che mi viene in mente di fare nella voce di Kim Philby è quello di rimuovere del tutto il wikilink a George Blake. Altrimenti, ipotizzando che prima o poi venga creata la voce sulla spia, si potrebbe fin d'ora "battezzarne" il titolo (che potrebbe essere, ad esempio, George Blake (spia)) e cambiare fin d'ora il relativo wikilink. Ovviamente ora quel link sarebbe rosso, ma costituirebbe un "invito" a creare la nuova voce. Spero che quanto detto ti sia chiaro. --Sesquipedale (non parlar male) 23:56, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi

Molto chiaro! Farò come mi hai scritto. Sai, non mi appare più il messaggio hai un nuovo messaggio, forse ho cliccato qualcosa.. Buona notte e alla prossima. --Bufo Bufo (msg) 00:19, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi

Tramvia

Ciao, mi stupisce questa cosa di questa tramvia... Personalmen te, io che sono di Bressanone, non ne ho mai sentito parlare. L'unica idea che mi viene in mente e' la vecchia funivia che collegava la frazione di Milland agli impianti sciistici...--LukeDika 09:23, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

Probabilmente chi ha scritto la voce si era confuso con la Chiusa-Plan, unica linea con partenza vicino a Bressanone (spesso erroneamente citata come Chiusa-Ortisei) e ha indicato le linee come chiuse negli anni 60/70 mentre la Rovereto-Riva è stata chiusa nel 1936; dimenticandosi anche che l'unica linea di cui si era fattivamente parlato (con indicazione dello stanziamento da parte della provincia di BZ) della possibile riapertura è la Bolzano-Caldaro. Ho notato che ci sono errori anche nella voce Ferrovia Lana-Postal sull'indicazione dei tracciati, come puoi facilmente notare. A questo punto meglio togliere la Isarco-Plose, che tra l'altro è un pochino girata su internet :). A presto, ciao!--Bufo Bufo (msg) 11:22, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

Re: Giovanni Coslop

Ciao Bufo Bufo! Anche a me piacerebbe scrivere su Coslop...L'idea mi è passata per la mente già qualche mese fa, però poi mi è sorta qualche perplessità sulla sua enciclopedicità... Con Google i risultati sono scarsini, la maggior parte dei risultati riguardano la via di Borgo Sacco a lui intitolata, poi ho trovato una sua poesia qui e la foto della lapide sulla sua casa natale in wikisource... In biblioteca a Rovereto ci sono solo due libri che ne parlano (almeno, provando con il sistema Librivision)... Non sarà troppo locale e quindi non enciclopedico? Dimmi cosa ne pensi, ciao! --Gio 2000 (msg) 10:45, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

ciao Gio! Penso che valga la pena di dare un'occhiata ai libri, domani vado alla civica a vedere cosa spunta fuori e poi ti scrivo. Riguardo alla storia di Rovereto di cui scrivi nella tua pagina, c'è un testo (che forse hai): Riscoprire Rovereto, edito negli anni settanta e ristampato l'anno scorso, scritto con uno stile un po' strano. Su WP sarebbe immediatamente bocciato :) ! Eppure molto completo. Per fine settimana ti so dire per il poeta. Ciao! --Bufo Bufo (msg) 11:44, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
Ok, allora attendo tue notizie, grazie mille!--Gio 2000 (msg) 11:51, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
Se proprio non dovesse esserci nulla di utile, ci sono sempre i pittori (Attilio Lasta, Piero Coelli, Ernesto Giuliano Armani).--Bufo Bufo (msg) 12:01, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

Raphaël Haroche

Attenzione, ecco dov'è la voce. --Pequod76(talk) 01:03, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Si, la sto in parte riscrivendo perché era stata proposta per la cancellazione e poiché era non era stata respinta come non enciclopedica sarebbe stato un peccato. Dà un'occhiata alle correzioni che faccio (nello stile) e fammi sapere. Ciao!--Bufo Bufo (msg) 01:07, 3 set 2010 (CEST)Rispondi
Ciao! :) No, è che io avevo cancellato la versione "Haroche Raphaël" e tu l'hai ricreata. Si è persa un po' della tua wikificazione. Ad ogni modo... Ti consiglio, cambiando discorso, di leggere aiuto:pagina di discussione: se rispondi nella tua stessa talk io non posso accorgermene (non mi arriva la notifica). --Pequod76(talk) 01:46, 3 set 2010 (CEST)Rispondi
Sì, lessi Moby Dick qualche anno fa. Come non rimanerne stregati? Buon lavoro qui su wikip! --Pequod76(talk) 15:31, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

La 5° disciplina

Trovato il libro e soprattutto il paragrafo così l'ho copiato dall'edizione italiana del 92, a titolo informativo in questo 2010 è stato anche ristampato.--Skymen (msg) 10:53, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Re:

Grazie per la segnalazione. Ho preferito eliminare del tutto la sezione "Incidenti" perché, a parte il Recentismo, quel fatto di cronaca non mi è parso strettamente imputabile al soggetto della voce (l'ETR 200 Metrostar non è nemmeno menzionato nelle fonti). Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 09:24, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Cherubini

Grazie per il parere. Dietro, però, c'era una domanda implicita: cosa si può fare per modificare l'illegittimo di fr.wiki? Mi fa venire in mente un episodio avvenuto negli anni '60. La famosa Enciclopedia Larousse, in una nuova edizione, alla voce leonardo da Vinci, scrisse: Artista, scienziato... genio... francese ma nato in Italia. Ne nacque un piccolo incidente per cui La Farnesina pregò la Francia di ovviare a quest'appropriazione indebita. La Larousse si affrettò a correggere il testo e Leonardo tornò italiano. Adesso Cherubini. Beh, ognuno ha i suoi vizietti. Ciao, --Diesis (msg) 17:26, 22 set 2010 (CEST)Rispondi