Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sciacallo egiziano [1]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereCanis
SpecieC. aureus
SottospecieC. a. lupaster
Nomenclatura trinomiale
Canis aureus lupaster
Hemprich ed Ehrenberg, 1833
Sinonimi

C. a. sacer Hemprich ed Ehrenberg, 1833

Lo sciacallo egiziano (Canis aureus lupaster Hemprich ed Ehrenberg, 1833), noto anche come sciacallo lupo, è una sottospecie di sciacallo dorato originario di Egitto e delle regioni nordafricane circostanti, ma nel post Pleistocene il suo areale comprendeva anche la Palestina [2] .

Tassonomia

 
An "Arabian wolf jackal", as photographed in Roosevelt in Africa, 1910

In passato, la questione se C. a. lupaster fosse un grosso sciacallo o un piccolo lupo è stata oggetto di numerosi dibattiti. Il primo a parlare di lupi in Egitto fu Aristotele, che li descrisse come animali più piccoli della razza greca. Georg Ebers scrisse che il lupo era uno degli animali sacri dell'Egitto, sottolineando che appartenesse ad una «varietà più piccola» di quella europea e facendo notare che il nome Lykopolis, la città dell'Antico Egitto dedicata ad Anubi, significa «città del lupo» [3] . Alcuni autori non considerano questa una prova attendibile dell'esistenza di lupi in Egitto, dato che tale nome venne conferito dai Greci e non dai fondatori egiziani [4] . Hemprich ed Ehrenberg, dopo aver notato varie somiglianze con gli sciacalli nordafricani ed i lupi, dettero alla specie il nome scientifico di Canis lupaster. Anche Thomas Henry Huxley, notando similitudini tra i crani del lupaster e dei lupi indiani, classificò questa specie come un lupo. Tuttavia, Ernst Schwarz, nel 1926, ritenne che il lupaster . Ferguson (1981) rejected this classification, and argued in favour of lupaster being a species of wolf, based on cranial measurements.[3] A comparative genetic analysis undertaken by the University of Leeds on Egyptian and Israeli jackals, as well as on wolves from Saudi Arabia and Oman, revealed that the classification of lupaster as a jackal could be valid, as there was a sequence divergence of only 4.8% between Egyptian and Israeli jackals.[5]

Description

It is a large subspecies standing some 41 cm (16 in) in shoulder-height, with a total length of about 127 cm (50 in),[6] thus exceeding the European jackal in size.[7] The skull is almost indistinguishable in size from that of the Indian Wolf, though the teeth of the Egyptian jackal are not as large.[8] The body is stoutly built, with proportionately short ears. The pelt is yellowish grey on the upper parts, and is mingled with black, which tends to collect in streaks and spots. The muzzle, the backs of the ears, and the outer surfaces of both pairs of limbs are reddish yellow, the margins of the mouth arc white, and the terminal half of the tail is darker than the back, with a black tip.[6] They do not form packs, instead being mostly found either singly or in pairs.[9]

Role in Egyptian culture

 
Life sized Anubis statue from the Tomb of Tutankhamun (Cairo Museum)

The Ancient Egyptian god of embalming, Anubis, was portrayed as a jackal-headed man, or as a jackal wearing ribbons and holding a flagellum. Anubis was always shown as a jackal or dog coloured black, the color of regeneration, death, and the night. It was also the color that the body turned during mummification. The reason for Anubis' animal model being canine is based on what the ancient Egyptians themselves observed of the creature - dogs and jackals often haunted the edges of the desert, especially near the cemeteries where the dead were buried. In fact, it is thought that the Egyptians began the practice of making elaborate graves and tombs to protect the dead from desecration by jackals. Duamutef, one of the Four Sons of Horus and a protection god of the Canopic jars, was also portrayed as having jackal-like features.

Author Michael Rice argues that the Egyptian jackal may have played a large part in the creation of Ancient Egyptian hunting hounds, pointing out how one specific breed (the Pharaoh hound), has vocalisations similar to golden jackals, including the latter species' ability to almost mimic the calls of their human masters. Among other similarities, Pharaoh hounds tend to give ritual "noddings and groanings" to people they encounter for the first time, and tend to be monogamous, and only choose to mate with members of the same breed.[4]

Descrizione

Solitamente presenta un manto grigio-beige molto sfumato o giallo sporco ed una corporatura molto esile. Si incontra molto raramente solo in aree localizzate. Pesa 10-15 kg. I naturalisti del passato, confusi dall'aspetto simile a quello del lupo arabo, ritennero che fosse imparentato con esso.[senza fonte] Attualmente non esistono leggi protettive riguardanti questo animale e le ultime stime dicono che rimangano ancora solamente 30-50 sciacalli egiziani.[senza fonte]


Ricerche e studi genetici

 
Sciacallo dorato siriano - parente stretto dello sciacallo egiziano

C. a. lupaster sembra essere la sottospecie di C. aureus di maggiori dimensioni (Ferguson, 1981). Lo sciacallo egiziano venne originariamente descritto come C. lupaster ed è più grosso, più pesante ed ha zampe più lunghe del C. aureus comune (Ferguson, 1981). Basandosi sulla forma del cranio, della mandibola e dei denti, Ferguson sostenne che questo taxon doveva essere considerato come una piccola specie di lupo del deserto. Ciò è alla base dell'errata classificazione dello sciacallo egiziano come una forma di lupo.

Soprattutto le caratteristiche del cranio e dei denti ne confermano l'appartenenza allo sciacallo dorato, nonostante la mandibola allungata e dal fondo piatto.

Una divergenza nella sequenza del 4,8% tra gli sciacalli egiziani e israeliani suggerisce che la designazione Canis aureus lupaster per gli sciacalli egiziani non è molto equilibrata. Inoltre, è stata riscontrata una certa ibridizzazione nelle popolazioni egiziane, la quale indica degli eventi di introgressione con altri sciacalli e cani inselvatichiti, o tra sciacalli e lupi grigi.

In uno studio è stata investigata la struttura genetica delle popolazioni di sciacallo dorato egiziano, la quale è stata confrontata con quella degli esemplari che vivono in Israele e con quella dei lupi dell'Arabia Saudita e dell'Oman. Le analisi tramite l'uso del citocromo b nell'mtDNA confermano che nelle popolazioni di sciacallo egiziano e di Israele non vi è alcuna variabilità genetica, ma solo dei differenti aplotipi, che indicano forse due indipendenti eventi di evoluzione a collo di bottiglia (Masters Courses in Biodiversity & Conservation, progetti egiziani).

Il lupo egiziano (Wilson & Reeder, 2005), sulla base delle ricerche del DNA, viene ora classificato come una sottospecie di sciacallo dorato e non di lupo grigio[1]. Lo sbaglio era stato causato dal caratteristico profilo da lupo grigio, con zampe lunghe ed orecchie più grandi di quelle degli altri sciacalli [2].


Mitologia

 
Raffigurazione del Dio Anubi con le sembianze dello sciacallo

Lo sciacallo dorato egiziano potrebbe essere l'animale che nella mitologia egiziana ha dato gli attributi al dio Anubi.

Anubi veniva rappresentato come un uomo con la testa di uno sciacallo dorato. Il dio-sciacallo era una delle divinità più importanti.

Lo sciacallo dorato egiziano di Anubi era di colore nero, con lunghe orecchie e muso appuntito.

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Panjabi/Prove, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ The Domestication and Exploitation of Plants and Animals by Peter Ucko, G. Dimbleby, published by Aldine Transaction, 2007, ISBN 0202361691
  3. ^ a b Ferguson, W.W. 1981. The systematic of Canis aureus lupaster (Carnivora : Canidae) and the occurrence of Canis lupus in North Africa, Egypt and Sinai, Mammalia 4: 459-465.
  4. ^ a b Swifter than the arrow: the golden hunting hounds of ancient Egypt by Michael Rice, published by I.B.Tauris, 2006, ISBN 1845111168
  5. ^ The distribution and abundance of golden jackels in Egypt, Faculty of Biological Sciences, University of Leeds
  6. ^ a b The game animals of Africa (1908) by Richard Lydekker, published by London, R. Ward, limited
  7. ^ Conservation Action Plan for the golden jackal (Canis aureus) in Greece (PDF), su lcie.org, WWF Greece. URL consultato il 31 luglio 2007.
  8. ^ The great and small game of India, Burma, and Tibet, (1907) by Richard Lydekker, published by London, R. Ward, limited
  9. ^ Volume 3 of The Manners and Customs of the Ancient Egyptians: Including Their Private Life, Government, Laws, Arts, Manufacturers, Religion, Agriculture, and Early History : Derived from a Comparison of the Paintings, Sculptures, and Monuments Still Existing, with the Accounts of Ancient authors by Sir John Gardner Wilkinson, published by John Murray, 1847

Bibliografia

  • Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds) Mammal Species of the World, 3rd edition, Johns Hopkins University Press. ISBN 0-801-88221-4.
  • Field Guide to the Mammals of Egypt, A (Hoath, Richard, 2003), American University in Cairo Press, ISBN 977 424 809 0

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • The Wild Canines of Egypt (Mark Hunter) the Feature Story.
  • Uniwersity of Leeds.Faculty of Biological sciences. Masters Courses in Biodiversity & Conservation. The distribution and abundance of golden jackels in Egypt. Abstract