Discussioni portale:Moto


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Pil56 in merito all'argomento C'è una Guzzi in Belgio...

Preparazione portale

In Utente:Pil56/sandbox/Portalesottopagina cancellata è presente la bozza del portale con una possibile impaginazione, questa pagina direi di usarla per coordinarci (mettetela tra gli osservati speciali please :-) ).

Per le caselle inferiori, per evitare un portale troppo statico, prevederei di preparare 7 voci diverse (per ogni casella) che girano in base al giorno della settimana (come succede anche sul Portale Trasporti).

Per prima cosa credo sarebbe il caso di valutare l'impostazione e soprattutto se manca qualcosa :-) --Pil56 (msg) 16:04, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

P.s.: Ovviamente non c'è una particolare fretta, né ci sono scadenze, meglio fare con tutta la calma possibile e pubblicarlo solo se e quando siamo convinti ;-) E se viene in mente qualcun altro a cui segnalare l'iniziativa per allargare i partecipanti è ancora meglio (io ne avviso un paio).

P.p.s.: se qualcuno ha visto dei portali di moto su altre wikipedia a cui si può "rubare" delle idee lo segnali pure. --Pil56 (msg) 16:05, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Premessa, io chiedo poi, non intendendomi di tecnicismi inerenti l'impaginazione, magari è tutto irrealizzabile. Però proporrei: 1)di chiamarlo "Il Portale della motocicletta e del motociclismo" (e quindi mettere in "prima fila" anche la definizione di motociclismo); 2)nella sezione "Categorie di riferimento" inserirei anche le squadre motociclistiche (Categoria:Team del Motomondiale, Categoria:Team della Superbike); 3)nella sezione "Per saperne di più" dedicherei un paragrafo anche alle case motociclistiche. Naturalmente sono proposte, se sono poco gradite o non realizzabili, non c'è problema. Per finire, Pil, dimmi quello che devo fare, davvero non scherzo, assegnami tranquillamente un compito da svolgere per completare il portale (ricordando naturalmente, la mia scarsa propensione con i Template e cose simili, :-))))).--Alfonso Galuba (msg) 16:49, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Il nome "vero" del portale lo faremo per forza breve per aiutare anche l'inserimento nelle varie voci, il titolo che ho messo era, oltre che provvisorio, una vera schifezza, quindi il tuo suggerimento per me va benissimo e se troviamo qualcosa di ancor meglio.... :-)
Per quanto riguarda le categorie, l'elenco che vedi è automatico e indica le sottocategorie di primo livello delle categorie "Motoveicoli" e "motociclismo"; se determinate voci non appaiono è perché non sono collegate direttamente. Per quanto riguarda i team motociclistici proverò a guardare come sono categorizzati perché il problema è lì.
Della casella con le voci su una casa motociclistica è il classico esempio di una cosa che avevo dimenticato e che chiedevo di aiutarmi :-) Aggiunto anche quella.
Una volta raggiunta una idea sull'impostazione, direi di dividerci i compiti per la preparazione delle 7 sottopaginette per ogni riquadro e già avevo in mente che quelle "sportive" sono tutte tue e quelle di moto storiche sono tutte di Giampiero :-) --Pil56 (msg) 17:12, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Direi che quest'impostazione è buona. Si potrebbe cambiare il nome, ma come avete detto già voi, questa sarà l'ultima cosa. Quando volete possiamo iniziare.--francolucio (msg) 15:27, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho inserito un po' di cose in più, per dare un'idea migliore di come possa venire.
Per chi vuole "portarsi avanti", di quelle finestre ne serviranno almeno 7 (presupponendo di farle girare giornalmente) o, in alternativa, si potrebbe farne (almeno di qualcuna) 12 per farle girare mensilmente. Per quanto riguarda la questione "tecnica" di come farlo funzionare ci posso pensare io poi; se qualcuno vuole intanto provare a preparare le schede in una sua sandbox (anche tutte in una unica), poi lo può segnalare qui per permetterne l'estrazione.
Ovviamente se ci sono dubbi o domande ponetele pure :-) Altrettanto ovviamente potete tranquillamente ampliare/modificare direttamente la parte superiore del portale (quella fissa) se vi accorgete che ho dimenticato qualcosa o che qualcosa può essere espresso meglio :-) --Pil56 (msg) 13:30, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok Pil, come ti ho già detto io sono pronto a partire, però vorrei condividere almeno la decisione dei piloti da inserire, non vorrei che ci fossero sterili discussioni del tipo: "mettiamo X perché è più forte di Y" o "mettete solo piloti famosi ma dimenticate il pilota Z che ha vinto tanto in questa categoria", ecccc...., pertanto chiedo: Quanti e quali piloti dobbiamo inserire? Io proporrei questi: Giacomo Agostini, Mike Hailwood, Loris Capirossi, Valentino Rossi, John Surtees, John Kocinski, Angel Nieto, Mick Doohan, Max Biaggi, Troy Bayliss, Troy Corser, Carl Fogarty, non saprei dopo, signori, attendo le vostre idee in proposito, la mia lista, naturalmente, può essere stravolta tranquillamente. Attendo vostre ipotesi.--Alfonso Galuba (msg) 17:42, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Sterili discussioni da queste parti non ne vedremo di certo :-) A parte la battuta, scegli pure tranquillamente, come suggerimenti mi sentirei di tenere in considerazione (anche se è quasi una furbata) di inserire sul portale innanzitutto quelle voci che abbiano una certa completezza e possibilmente con una immagine. Proporrei anche di considerare almeno una "casella" per qualche pilota di fuoristrada. :-) --Pil56 (msg) 18:54, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Utente:Alfonso Galuba/sandbox2, ho incominciato le schede dei piloti, violate pure la privacy della mia sanbox, aiutatemi nel lavoro, :-))))).--Alfonso Galuba (msg) 19:29, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
qui c'è invece la "brutta copia" per le "voci in evidenza". --Pil56 (msg) 14:50, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Pro domo mia: Benelli Sei, BMW R80 GS, Honda CB 500 Four, Kawasaki 900 Z1, Moto Guzzi V7, Moto Morini 3½ (fresca fresca!), Norton Commando.--Giampiero86 (msg) 22:38, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Nella mia sandbox:Utente:Alfonso Galuba/sandbox2, ho definito queste schede, volevo rendervi partecipi del mio lavoro e capire quali sono i vostri commenti. Per Pil, io sono edotto solo per quel che concerne i piloti del motomondiale, WSBK,WSS, ed in genere le competizioni su circuito, per i piloti di "fuori strada" dovremmo chiedere a questo "misterioso" (e capacissimo) anonimo che ormai da anni (nel silenzio) opera per questo tipo di competizioni (Cross, supermotard, eccc...).--Alfonso Galuba (msg) 17:27, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Tanto per dare un'idea, ho messo in linea le prime due caselle a "cambio casuale" (per vedere i cambiamenti dovete provare a ricaricare più volte la pagina con la combinazione CTRL e F5 ).
@Giampiero: se, quando hai tempo ovviamente, prepari magari anche tu una paginetta come quelle due che sono indicate sopra, per le moto storiche, io poi ti frego i dati e li metto online.
@Alfonso: 1-Ho visto quell'ip valido, solo che non mi sembra sia un ip fisso e quindi è un po' difficile contattarlo :-( 2-Se vuoi cominciare a fare, ovviamente senza fretta anche per te, altre paginette per le competizioni e/o le moto da corsa, vale lo stesso discorso che poi io vengo a "rubare" :-)
@FrancoLucio: se vuoi "prenderti" una qualsiasi casella anche tu, basta che lo dici :-) --Pil56 (msg) 22:35, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok Pil, ho visto le modifiche, ma ho ricaricato la pagina molte volte mi è uscito 5 volte Rossi ma solo una volta Biaggi, come mai??? SCHERZO, SCHERZO, non è vero, :-)))). Seriamente, volevo chiedervi, considero il motomondiale una sola competizione o la scorporo nelle varie classi (125cc, 250cc, ecccc....)??? Una cosa per Pil, guarda questa pagina: http://www.motosprint.it/sbk/supersport/2009/11/26-1598/Superbike+-+Albo+d%27Oro+classe+Supersport la mitica rivista Motosprint ci ha copiato l'albo d'oro: Campionato mondiale Supersport.--Alfonso Galuba (msg) 23:29, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
@Alfonso: se, come ho capito, ti riferisci alla scelta delle voci da mettere nel riquadro, anche in questo caso mano libera, puoi utilizzarne di qualsiasi tipo, quella del singolo GP, quella di una serie, quella di un team ecc.ecc (meglio anche in questo caso almeno un riferimento anche a competizioni fuoristrada). In questo caso temo che la parte più complessa sia quella di riuscire a mettere un riferimento con un'immagine, ma anche a quello vedremo di trovare una soluzione. --Pil56 (msg) 09:40, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
Scusate se non sono stato presente nella discussione in questi giorni... Comunque, farò delle caselle in una mia sandbox che, quando inizierò a fare caselle, vi indicherò.--francolucio (msg) 16:46, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
Ecco la mia sandbox. Come potrete vedere, mi sto dedicando alle case motociclistiche.--francolucio (msg) 17:16, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
Scusate, ho un dubbio. Per le case che non producono solo moto, cosa si fa? Si possono inserire lo stesso?--francolucio (msg) 18:59, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
In teoria non ci sono controindicazioni, salvo magari quella che la voce in questione tratta "bene" il settore auto e magari è "scarsa" per la parte motociclistica. Tieni solo presente che il "portale" dovrebbe fare della pubblicità alle migliori voci su wikipedia, non al soggetto della voce stessa, di conseguenza, anche se la Yamaha è una casa importantissima, non la metterei sul portale fino a quando la nostra voce è in quelle condizioni pietose :-( In altra forma, cerca di scegliere le voci scritte meglio, anche se fossero su case motociclistiche quasi sconosciute :-) --Pil56 (msg) 23:08, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Quanto detto da francolucio e da Pil mi ha fatto riflettere ed ho pensato ad una cosa: come consideriamo le divisioni sportive delle aziende motociclistiche??? mi spiego, abbiamo su wiki queste voci: Aprilia Racing, BMW Motorrad, Derbi Racing, Ducati Corse, Honda Racing Corporation (non cito Yamaha Racing perché, passatemelo, è una vera "schifezza"); la domanda è, essendo quelle citate delle buone voci, come considerarle??? Nella sezione case motociclistiche o fare uno spazio sui team motociclistici ed inserirli???? fatemi sapere cosa pensate.--Alfonso Galuba (msg) 00:03, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Concordo sul fatto che siano più che accettabili, non essendo però poi molte propenderei per inserirle nella casella che stai preparando ora, assieme alle serie motociclistiche ecc.ecc. Tanto un domani niente impedisce di ingrandire ulteriormente il portale con altre caselle, per ora mi accontenterei di arrivare a riempire le caselle che ci sono ora :-) --Pil56 (msg) 09:11, 22 gen 2010 (CET)Rispondi
Voilà. Correggete pure a piacimento.--Giampiero86 (msg) 21:05, 22 gen 2010 (CET)Rispondi
Intanto, per rendere sempre di più l'idea del risultato finale, ho saccheggiato anche questa :-) --Pil56 (msg) 23:27, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Vorrei il vostro parere sulle voci Ducati, Kawasaki Heavy Industries, Aprilia (azienda), Gilera, KTM e Derbi. Secondo voi sono in condizioni buone abbastanza da meritare il portale. Faccio questa domanda poiché, mettendomi in bozza la Yamaha Motor, Pil56 mi ha detto che lo stato attuale della voce non è buono per il portale.--francolucio (msg) 14:23, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

@francolucio: ritieniti libero di valutare da solo quali inserire, vero stiamo lavorando insieme a questo portale, però non mettiamoci troppe limitazioni. Io, parlo personalmente, mi fido delle tue valutazioni. Anzi, approfitto, se vuoi aggiungere qualcosa alle cose che ho fatto io fallo pure (per esempio ho notato che sei bravo nelle carriere dei piloti contemporanei, se vuoi fare qualche scheda nuova fallo pure, quelle che ho fatto io sono in questa pagina:Utente:Alfonso Galuba/sandbox2).--Alfonso Galuba (msg) 16:16, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Aggiornamento; quella che potete vedere potrebbe essere una versione (graficamente) abbastanza completa; per quanto su alcune finestre le scelte casuali siano ancora un po' ridotte, se volete potrei anche pubblicarlo (per la cronaca nella versione definitive le finestre avrebbero ognuna una sua sottopagina specifica dove poter aggiungere/modificare facilmente.

Sarebbero gradite opinioni ed eventuali ultimi suggerimenti/correzioni. :-) --Pil56 (msg) 19:15, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Va bene. Una buona notizia: ho finito le classifiche dei sidecar!--Giampiero86 (msg) 21:25, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Beh, mi sento un poco in colpa, effettivamente la sezione "competizioni" l'ho limitata a sole 2 voci, adesso vedo di mettermi di buona lena e scrivo qualcosa sulle competizioni "fuori strada" (anche se sono molto dubbioso, in quanto sono totalmente incompetente in materia e solitamente non metto becco su cose che disconosco, ma d'altro canto fare un portale sul motociclismo non citando, almeno, una competizione da "fuori strada" non ha senso). Per il resto Pil, per me puoi pubblicarlo, almeno avremo una pagina di discussione del portale dove potrò esprimere tutti i miei dubbi e non incasinarti la tua pagina di discussione, :-))))). Ciao a tutti.--Alfonso Galuba (msg) 21:28, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
P.S.: ragazzi dimenticavo, siccome sono un testardo :-)))), volevo riproporvi una sezione inerente i team motociclistici inserendo ad esempio queste voci: Aprilia Racing, BMW Motorrad, Derbi Racing, Ducati Corse, Honda Racing Corporation ed altre che possono essere aggiunte, cosa pensate??? naturalmente se non siete favorevoli, per me va bene così come è adesso il portale. :-))).
Io sarei per procedere per gradi, nel senso che modificherei ora la finestra "Competizioni motociclistiche" (che è un po' scarsa di contenuti) in "Competizioni e team". Tanto una volta che i contenuti delle varie finestre diventassero quasi troppi ci vogliono 5 minuti a scinderli in più finestre :-)
P.s. ad Alfonso: CVD [1] :-) --Pil56 (msg) 09:10, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Si Pil, ne abbiamo discusso ieri sera con Restu20, io gli ho anche detto che ne avevamo già discusso preliminarmente in fase di preparazione del portale, CMQ marchio o non marchio va bene lo stesso. :-))))--Alfonso Galuba (msg) 12:40, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Stavo quasi per pubblicarlo (spero che abbiate anche visto le ultime aggiunte in fondo alla pagina), però ho un senso di "insoddisfazione", non mi piace la testata superiore con il titolo del portale.

Ho provato ad aggiungere un paio di piccole icone, una per ricordare la parte "di serie" e una per la parte sportiva; quest'ultima però è una schifezza in ogni caso e sarebbe bene se si riuscisse a trovare qualcosa di meglio (chiedo ovviamente aiuto per questo).

L'alternativa potrebbe essere di preparare una cosa similare a quella presente in Portale:Trasporti, con due serie di immagini, sempre una per il mondo stradale e uno per le competizioni. Pareri, eventuali immagini da suggerire, ecc.ecc.? --Pil56 (msg) 14:09, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Beh, Pil, non saprei, se serve una mano per rendere gradevole l'incipit iniziale del portale possiamo pure farlo, resta da decidere come. Per le aggiunte a fine pagina ho due cose da dirti: 1) la sezione Le voci più recenti mi lascia un pochino dubbioso, non pensi possa essere una sezione che non verrà mai (o poco) aggiornata? (il primo io non sono molto portato nel fare pubblicità alle pagine nuove che creo); 2) non credi possa essere utile fare una sezione tipo quelle per gli stub inserendo anche un cassetto per le voci richieste?? inserendo magari queste due pagine: Progetto:Sport/Voci richieste#Motociclismo e Progetto:Trasporti/Voci richieste. fatemi sapere. Ciao.--Alfonso Galuba (msg) 17:11, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Spiegazione tecnica: a stretto termine di regolamenti di wikipedia, il Portale deve essere creato e rivolto al lettore (che non è detto che debba/voglia contribuire alle voci), l'inserire quelle due righe sugli stub (e ce n'è una terza che appare se una certa voce è etichettata come "da aiutare") è considerabile "al limite", però almeno presenta delle voci esistenti, l'inserire le voci richieste è invece di competenza esclusiva di un Progetto e non di un Portale (so che sono pedante, per capire meglio prova magari a leggere Wikipedia:Portale e Wikipedia:Progetto) :-) )
Per "le voci più recenti", che si può anche togliere peraltro, non vederla come una voglia/necessità di farsi pubblicità, ma come una cosa utile, non solo per il lettore, ma anche per "noi"; se tutti ci impegniamo un po' ad inserire sia ciò che facciamo di nuovo, sia ciò che magari troviamo in giro inserito da altri, evitiamo di comunicarci l'un l'altro sulle nostre pagine di discussione cose come "ho scritto questo, mi date una mano?" o "ho trovato questa, che ne facciamo?". Io l'ho inserita proprio con questo scopo, anche dopo aver visto che nel progetto trasporti la cosa funziona benino :-)
Per l'abbellimento dell'incipit magari sono io che mi faccio delle seghe mentali, per questo sto chiedendovi il parere; posso tranquillamente anche pubblicarlo così come è ora :-) --Pil56 (msg) 17:47, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Ma no Pil quale pedante, figurati, si discute, io propongo naturalmente è chiaro che le cose che dico possono trovare una validità per il portale ed altre no, è normale. Per migliorare l'incipit, non saprei, vediamo anche cosa pensano gli altri, casomai miglioriamo anche in funzione delle idee degli altri.--Alfonso Galuba (msg) 22:24, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Template stagione motoristica

Anche se è un po' fuori argomento, segnalo che ho messo in pista un nuovo infobox per le stagioni singole delle varie competizioni, qui il template con la simulazione di un anno di Formula 1, qui l'applicazione al motomondiale e qui alla Superbike. Graditi commenti/aiuti/suggerimenti/critiche ecc.ecc. --Pil56 (msg) 19:18, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

a me sembra buono, se non ci sono obiezioni, domani incomincio ad inserirlo nelle voci.--Alfonso Galuba (msg) 20:13, 23 gen 2010 (CET)Rispondi
Buona idea. Voglio fare un appunto: l'infobox riesce a contenere 7 classi (come succede nel Motomondiale 1979)? E come si fa per quanto riguarda i sidecar, che da metà anni '70 fino al '96 (quando escono dal Motomondiale) hanno sia la marca del telaio che del motore?--Giampiero86 (msg) 20:17, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Credo che la stessa domanda se la sia posta anche francolucio che, nel frattempo, ha ampliato il template in questione fino alla settima variabile. Gli ho però fatto notare che il caso di 7 classi è rarissimo (in ogni tipo di competizione, visto che il template dovrebbe essere multiuso); ogni pagina che usa questo template lo deve caricare integralmente, quindi mettere sette classi per utilizzarle in magari l'1% dei casi è uno spreco. Per questo, nella versione iniziale, come avevo fatto anche con quello dei circuiti motoristici, avevo previsto 3 campi a riempimento semi-automatizzato e un ultimo a testo libero dove inserire le casistiche particolari. Probabilmente 3 campi, vista la situazione dei primi anni del motomondiale, sono pochini; la mia proposta è quella di portarli a 4 fissi+1 libero. --Pil56 (msg) 21:43, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Sidecar

Per quanto riguarda i sidecar, sono una categoria di competizione come tutte le altre, solo con una difficoltà maggiore di recuperare i dati e difficilmente ci sono tabelle da copia-incollare da altre wiki (molti si sono approfittati di questa "malefico" copia incolla :-( ). Per le annate di cui riesci a trovare i dati e hai tempo e voglia di metterli, per me sei un benemerito :-) --Pil56 (msg) 21:43, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

se può essere di aiuto al "benemerito" che volesse dedicarsi al campionato sidecar, posso comunicare che dal 1999 al 2003 si è corso insieme alle gare del mondiale superbike e supersport ed i dati sono facilmente rintracciabili dal sito SBK. --Alfonso Galuba (msg) 22:07, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Capisco. I dati dei sidecar fino al '94 sono su de.wiki (del resto pare che i tre ruote se li filino solo in Germania...), e quando i crucchi metteranno anche quelli del '95 e '96 sarà completo. Per le annate successive, invece, vorrei fare una pagina riepilogativa a parte per i mondiali dal '97 (grazie per i dati '99-'03!). Una cosa simile a questa, per intenderci. Grazie!--Giampiero86 (msg) 22:51, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Se vi interessa, ho una bozza di pagina per il Mondiale Sidecar (dal '49 ad oggi, come quella che ho linkato sopra). Due problemi: come la chiamo? ("Campionato del Mondo Sidecar"? "Superside"?) E in secundis, come tradurreste "Hub-center steering"?--Giampiero86 (msg) 20:41, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Tu pensa che io farei addirittura una terza cosa: in questo momento sidecar è un redirect a Motocarrozzetta, io utilizzerei quel termine Sidecar per inserire la voce sull'attività sportiva mettendo o una nota disambigua in alto oppure una spiegazione e un rimando a motocarrozzatta nella voce stessa :-) (poi si possono ovviamente fare i redirect da tutte le altre diciture, Superside, mondiale sidecar ecc.ecc. --Pil56 (msg) 00:31, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
P.s.: per la traduzione di termini tecnici strani o complessi io sto mandando tutti da Luc106 (che tra poco mi odierà per questo) :-) --Pil56 (msg) 00:33, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Scusate ma per il nome, perché non mettere la denominazione ufficiale del mondiale???? secondo me Motocarrozzetta non è consona come dicitura perché non lascia intendere che parliamo di una competizione mondiale. Una domanda a Giampiero, con le edizioni che si sono svolte con le gare del mondiale superbike cosa intendi fare???--Alfonso Galuba (msg) 02:34, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Oppps, non mi ero spiegato bene, vediamo se così è più chiaro :-) --Pil56 (msg) 02:53, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Si, Pil, chiarissimo, perdonami, un poco le virgole un poco il venerdì sera....sono io che non andavo. :-)))).--Alfonso Galuba (msg) 09:11, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Concordo con Alfonso. Per le edizioni svolte con la Superbike sarei propenso a fare una pagina a parte rispetto alla SBK. Nel frattanto, ho fatto Biland: correggete a piacere.--Giampiero86 (msg) 21:51, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Io credo che la soluzione paventata da Pil sia buona, utilizziamo il termine sidecar per il campionato mondiale (con una nota disambigua in alto che chiarisce le idee a coloro che magari volevano informazioni sul tipo di moto) e poi tutti i redirect del caso (classe sidecar, mondiale sidecar, eccccc.....). Per Giampiero: Io non ho mai capito una cosa, ma quando i sidecar erano nel motomondiale usavano dei prototipi ed invece con l'assorbimento nel WSBK solo modelli derivati dalla serie??? secondo me sarebbe utile scrivere qualcosa sulla genesi di questo spostamento.--Alfonso Galuba (msg) 03:04, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Proverò a fare chiarezza. Fino al '77 i sidecar erano, tecnicamente, moto con un carrozzino applicato (sebbene, dagli anni '50, con ruote sempre più basse e larghe). Dal '78 inizia il macello: Biland vince il titolo con un mezzo a due ruote motrici e motore posteriore, alquanto contestato, tantoché a fine '78 la FIM aveva proposto di vietare i mezzi a 2 ruote motrici o direttrici e varie altre limitazioni. Si decise poi di "sdoppiare" il mondiale sidecar nel '79: uno per i mezzi tradizionali, e uno per quelli "moderni" (a 2 ruote motrici, ecc...). Nel 1980 i sidecar "moderni" sono vietati: i 3 ruote devono avere una sola ruota motrice, una sola ruota direttrice e le due ruote della "moto" devono essere allineate; per il resto, il telaio può essere a piacere. A inizio '97 i sidecar sono cacciati dal Motomondiale (l'IRTA - l'associazione dei team - non li voleva più). Venne disputata una Coppa del Mondo, con regolamento tecnico invariato, fino al 2000. Dal '98 sono ammessi i motori 4 tempi fino a 1000 cc, e dal '99 iniziano a correre insieme alla SBK. Nel 2001 il campionato prende il nome di Superside, e corre insieme alla SBK. Questo fino al 2003; nel 2004 i sidecar sono "scaricati" anche dalla SBK e disputano una Coppa del Mondo (3 gare in 2 giorni sullo stesso circuito!). Dal 2005 c'è un nuovo campionato del mondo.--Giampiero86 (msg) 21:31, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Beh, Giampiero, ero sicuro della precisione della tua risposta e credo che quanto esposto da te possa trovare spazio in una futura voce sul mondiale sidecar.Ciao.--Alfonso Galuba (msg) 22:24, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Ecco la bozza.--Giampiero86 (msg) 20:45, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
a me sembra buona. Solo una cosetta da nulla quando per esempio scrivi: Dal ’99 i sidecar corsero in concomitanza con la Superbike il link interno dovrebbe andare al mondiale superbike non alla voce Superbike come categoria di moto. Una curiosità per mia conoscenza personale: ma quindi quando hanno aperto il mondiale sidercar alle 1000cc erano prorio le moto di serie (vedo Suzuki GSX-R 1000) con la carrozzina???--Alfonso Galuba (msg) 15:49, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
No: usano solo il motore della GSX-R. Il link c'è perché ho ripreso "di peso" la tabella dalla versione inglese...--Giampiero86 (msg) 15:30, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Template motociclismo

In vista che poi questa pagina, dopo lo spostamento, diventi un po' un punto d'incontro per gli appassionati, inizio un altro discorso "generale".

Ho visto il Template:Team e piloti MotoGP che oggi, in ogni caso è totalmente superato: in questi casi penso che la cosa più "intelligente" sia quella di spostare (vale per quest'anno ma anche per gli anni futuri e per eventuali template che siano paragonabili) il template superato a "Team e piloti MotoGP 2009" e inserirne al suo posto uno totalmente nuovo. Motivo: così non è necessario passare su ogni voce per sostituirlo, però si può passare sulle voci dei piloti che non gareggiano più nella categoria e lasciarci il rimando all'ultimo "storico" in cui ci hanno gareggiato (mi sembra ad esempio il caso per Toseland).

Spero di essere riuscito a spiegarmi e aspetto commenti :-) --Pil56 (msg) 17:59, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

si Pil, io sono pienamente d'accordo, però nella mia testa ho una fissazione, che competizione motociclistica non è solo la MotoGP, quindi non si potrebbe fare lo stesso anche per gli altri sport motociclistici??? Dando per scontato che: 1) anche tu sai che lo sport motociclistico non è solo la MotoGp; 2) degli sport motociclisti fuoristrada non sò nulla, quindi se vogliamo fare un template per i piloti della Supermotard (per esempio) dobbiamo trovare un esperto (che alla data odierna è assente). Ciao.--Alfonso Galuba (msg) 19:39, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Sai che sono pienamente d'accordo con te e metto sullo stesso piano tutte le competizioni, però ho imparato ad essere pragmatico :-) Quel template qualcuno l'ha fatto e ci saranno altri che ne faranno di similari in futuro, tanto vale prenderne atto e almeno darsi una specie di regolamentazione logica :-) --Pil56 (msg) 22:44, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Si, infatti l'ho posto come premessa che tu sei consapevole che competizione motociclistica non è solo MotoGP, a questo punto mi chiedo, oltre a fare un template per i piloti ed i team MotoGp non possiamo farlo pure per piloti e team del mondiale Superbike???--Alfonso Galuba (msg) 15:42, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Certo che si possono fare altri template, sia sulla superbike che su altre classi del motomondiale o di altre categorie. Io ho fatto solo un discorso generale sui template che sono esplicitamente fatti su una determinata stagione e che, di conseguenza, vanno aggiornati ogni anno. Sintetizzando le soluzioni a quei casi sono: 1-aggiornare il template esistente e poi passare su tutte le voci che lo richiamano e vedere se ci va ancora o meno (scuderia che non corre più, pilota che cambia categoria ecc.ecc. non devono più averlo) 2-Spostare il vecchio template ad un nuovo nome, farne uno aggiornato e passare sulle voci di quelli che c'erano l'anno precedente e cambiare il rimando dal template "in corso" a quello "storico". Io propongo/propendo per la seconda soluzione :-) --Pil56 (msg) 16:06, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
si, per me va bene la tua soluzione, se vuoi una mano chiedimi pure (naturalmente dal punto di vista motociclistico.... non chiedermi di template o cose del genere.... :-))))).--Alfonso Galuba (msg) 19:25, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Pubblicazione del portale

Ho "pubblicato" il portale, ora cerco di sistemare tecnicamente meglio il tutto; in ogni caso ora è ufficiale. --Pil56 (msg) 13:41, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

P.s.: avviso ai naviganti: man mano che passate sulle voci che hanno in fondo il

Template:Moto

lo stesso si dovrebbe eliminare, sostituendolo nell'ultima riga con il rimando al nuovo portale.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Grazie :-) --Pil56 (msg) 19:26, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Ok, ma con questo cosa facciamo:
  Portale Motociclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di motociclismo
 ???? non tanto per la dicitura ma per uniformità nella grafica. Un'altra cosa, ma nelle voci inerenti i piloti motociclistici quali portali inserire??? Moto (ok) e poi???? Biografie e Sport????--Alfonso Galuba (msg) 20:07, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Per ora il portale motociclismo è un redirect al Portale moto (anche se appare con un icona diversa) mentre fino a stamattina era un link "rosso"; anche in questo caso, man mano che si arriva sulle voci che lo richiamano, si sostituisce quel "motociclismo" con il semplice "moto". Per il fatto di inserire i rimandi a Biografie e sport (che sono progetti molto più "generici") sta un po' alla discrezione di ognuno; direi che l'inserimento dei due è abbastanza ovvio nel caso di un pilota che ha fatto anche altre cose enciclopediche o che ha gareggiato in altri sport. --Pil56 (msg) 20:27, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Troppa Superbike

Ragazzi visto che adesso abbiamo uno spazio per discutere sulle stranezze delle voci motociclistiche, vi pongo il mio primo dilemma: perché it.wiki è l'unica ad avere ben tre voci che parlano del campionato Superbike???? Esitono Superbike, mondiale superbike e gara di Superbike. Trattano praticamente dello stesso argomento e fanno confusione. Attendo pareri, fatemi sapere.--Alfonso Galuba (msg) 19:03, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Delle tre quella che trovo inutile è la terza, i cui contenuti che non sono già presenti nelle altre andrebbero distribuiti tra quelle di competenza. Non unirei invece le prime due che dovrebbero avere scopi totalmente diversi, la prima dovrebbe trattare gli argomenti comuni a tutti i campionati, nazionali, mondiali, USA. --Pil56 (msg) 19:23, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Ok, vedo cosa si può spostare dalla voce gara di Superbike nelle altre due, fatto questo puoi cancellarla tu in qualità di amministratore o devo proporla in ordinaria???--Alfonso Galuba (msg) 20:06, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Direi che vediamo alla fine cosa farne, se abbiamo trasferito il contenuto in altre voci, di fatto svuotandola, valuteremo se trasformarla in redirect o cancellarla :-) --Pil56 (msg) 20:27, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Quello che potevo passare dalla voce gara di Superbike a Superbike, l'ho spostato. Quello che resta (in gara di Superbike) è già presente (anche con parole uguali in certi periodi del discorso) nella pagina Campionato mondiale Superbike, a questo punto cosa vuoi fare Pil???? Cancelli la voce gara di Superbike o redirect a non saprei quale delle due rimanenti voci o altre considerazioni??? --Alfonso Galuba (msg) 23:43, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Trasformata in redirect a Superbike (in modo che non si perdano la cronologia della voce e i contributi), ho scelto quella voce visto anche l'unico link che è rimasto "in entrata".
Comunque, a pelle, mi sembra che la divisione e l'ordine dell'argomento tra le due voci rimaste possa essere ulteriormente migliorata. Ovviamente è un'opinione personale, però in Superbike prima parlerei delle cose generali e, solo alla fine, metterei il paragrafo sui campionati. Altrettanto i paragoni tra MotoGP e Motomondiale potrebbero essere suddivisi meglio: quelli sulle moto in Superbike (visto che credo siano validi per tutti i campionati). Onestamente sono ignorante e non so se la superpole sia specifica solo del mondiale o anche degli altri campionati, anche quella dovrebbe essere "piazzata" in conseguenza alla risposta :-) --Pil56 (msg) 09:04, 18 feb 2010 (CET)Rispondi
Per prima cosa ti ringrazio per il Trucchetto, no non lo conoscevo usavo solo gli osservati speciali. Per la superbike, si hai ragione, e secondo me molti utenti confondono la Superbike con il mondiale Superbike (lo dico perché molti nei link interni delle voci trattano la Superbike come una competizione). D'altro canto cosa è la Superbike come categoria di moto??? di fatto è una moto derivata dalla serie ed utilizzata per le competizioni, quindi esteriormente è una moto in vendita nei concessionari ma il resto è, più o meno, modificato come un prototipo da corsa. Il problema è che il mondiale e i vari campionati nazionali hanno regole diverse (proprio su come modificare le moto), quindi non esiste un termine chiaro per dire cosa è una Superbike se non dire che è una derivata dalla serie ma questo è troppo poco per chiarire le idee ad un utente che magari mastica poco di moto. Ciao.--Alfonso Galuba (msg) 14:29, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

Enduro

A proposito di stranezze motociclistiche: è una mia impressione o la voce Enduro è un pastrocchio?--Giampiero86 (msg) 18:37, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Si Giampiero posso convenire con te che la voce è poco discorsiva e molto confusionaria, ma credo che questo sia un poco l'emblema della (scarsa) considerazione che hanno le voci inerenti il motociclismo e le sue competizioni (ma abbiamo già discusso della cosa, non voglio essere pesante e noioso). Nella fattispecie le competizioni fuori strada sono curate (da un bel poco di tempo) da un misteriosissimo IP (Pil, credo, cha ha pure provato a contattarlo ma senza risultati) e quindi senza il suo operato anonimo non ci sarebbe proprio nulla (cura le voci inerenti i piloti, i mondiali, le stagioni dei mondiali, insomma fà un lavoro utilissimo). Cosa dire, io sono poco ferrato in materia, se tu sei più preparato vedi cosa puoi fare. Io, per farti capire, non ho neanche inserito nella sezione piloti del portale un pilota da Supermotard o trial o fuori strada, proprio perché non saprei chi mettere e cosa mettere in risalto.--Alfonso Galuba (msg) 01:08, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Tanto per contraddirti Alfonso :-) , questa voce è fuori dal discorso delle voci "seguite" dall'utente non registrato che evidentemente non ha l'enduro tra le sue passioni. La cosa è un peccato perché i suoi inserimenti sono mediamente piuttosto buoni e precisi. Questa invece fa parte delle voci in cui è intervenuto piuttosto "pesantemente" qualcun altro, con il risultato che prima che essere confusionaria è scritta in italiano pessimo, esattamente come le voci di parecchi modelli di motocicletta :-( . Se vai a vedere, probabilmente la voce Enduro era meglio 2 anni fa quando era più corta, ma più comprensibile di ora :-(
Personalmente sono poco esperto dell'argomento, perlomeno per quanta riguarda l'ultimo ventennio; in più ammetto che la mia pazienza non è più al livello di tempo fa e, visto anche che non ho avuto riscontri quando ho richiesto un po' di aiuto alla comunità, tendenzialmente non ho più voglia di perdere tempo a correggere e a discutere con quell'utente :-( --Pil56 (msg) 16:32, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Una cosa si può fare: fare una voce a parte per il Mondiale Enduro, mettendoci l'albo d'oro e - in parte - il paragrafo "Le gare", sulla falsariga della voce inglese sul Mondiale.--Giampiero86 (msg) 18:14, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Ma se si vuole (avendone le conoscenze) si può fare una voce sul mondiale enduro, anche senza basarsi su quella inglese. Non è spirito nazionale, ma coltivo la speranza di avere una it.wiki che genera voci proprie, e non le copia da quella inglese. Naturalmente nulla contro di te Giampiero.--Alfonso Galuba (msg) 20:35, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Per carità... era solo per dare un'idea. Comunque sia, sto raccogliendo dati per l'Europeo 1968-82 (quelli che ci mancano).--Giampiero86 (msg) 23:37, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
Scusate il ritardo, ma per caso state ancora cercando i campioni europei enduro dal 68 in avanti?
li posso inserire io senza alcun problema, ma dove volevate metterli? in coda alle tabelle di questa pagina? -- Ducati 749 (msg) 22:24, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
Si: nel frattanto li ho trovati quasi tutti (mi mancano: 175 del 1978, 250 del 1981-82, 500 1979 e 1982, Oltre 500 prima del 1976 - se esisteva - e 1980, Oltre 500 4 tempi tutti)--Giampiero86 (msg) 22:40, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
175cc - 1978 - F. Gualdi (Italia)
250cc - 1981 - A. Gritti (Italia) ----- 1982 - G. Brissoni (Italia)
500cc - 1979 - G. Andreini (Italia) ----- 1982 - E. Hau (Germania)
oltre 500 - la categoria è partita nel '78 fino all'80 compreso e poi dall'87 al '92 (secondo la mia tabella), ma non so se siano solo 2 tempi oppure 2t + 4t. Nel 1980 ha vinto H. Buese (Germania)
per i 4 tempi purtroppo non ho dati, nel senso che vedo delle categorie nel 1980 con la dicitura 1000cc (vincitore il tedesco R. Witthoft) e 1300cc (H. Shek, sempre tedesco). presumo siano quelle a cui ti riferisci tu, ma prima e dopo queste cilindrate non esistono --- Ducati 749 (msg) 18:26, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
Grazie dei risultati (puoi mettere anche le marche, per favore?). Per la Oltre 500 4T, ho trovato qui (sul sito della premiata coppia Grigorov&Biza, animatori del Registro Storico Hercules) che venne istituita nel 1981.--Giampiero86 (msg) 20:39, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
cercando le marche ho trovato questo sito che potrebbe fare al caso tuo. purtroppo non coincide pienamente con la lista che avevo scaricato un paio d'anni fa dal sito della federazione europea del motociclismo (in particolare la classe 350 della mia lista viene chiamata 500 4t sul sito..). ci vorrebbe una terza voce "neutrale" -- Ducati 749 (msg) 21:23, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Giovanni Bonati

Ho trovato la voce di questo giovane pilota, ho inserito fonti, collegamenti esterni e sistemato. Per me è super enciclopedico (ha vinto la 125 SP e tra un mese partecipa al campionato italiano velocità), però essendo io il sistematore non mi sembrava il caso di togliere anche io il dubbio di enciclopedicità. Attendo pareri. P.S.: Ho scritto la stessa cosa nella pagina di discussione della voce.--Alfonso Galuba (msg) 00:49, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Non credo che vincere un campionato nazionale renda enciclopedici. D'altra parte, molti piloti sono arrivati in campionati mondiali in età più giovane.--francolucio (msg) 18:01, 2 mar 2010 (CET)Rispondi

Vyrus

Pongo all'attenzione la voce di questa casa motociclistica: Vyrus. Per me è pericolosamente promozionale, e poi non rispetta quelle che sono le ipotetiche linee guida per la conformazione della pagina (i modelli di moto con relativi template nella pagina della casa motociclistica non credo che sia corretto), per me è da tagliare almeno per un buon 2/3. Prima di fare tagli così pesanti volevo sentire il parere di qualcun altro. Fatemi sapere.--Alfonso Galuba (msg) 14:19, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Tagliare, tagliare...--Giampiero86 (msg) 18:50, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
L'ho guardata un po' di corsa ma è roba da mettersi le mani nei capelli; praticamente da riscrivere totalmente :-( --Pil56 (msg) 19:30, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
se avete un minuto, date un occhiata alla voce, ho eliminato le cose promozionali più evidenti, per il resto attendo di discuterne specificatamente con voi, non vorrei eliminare cose che possono essere interessanti.--Alfonso Galuba (msg) 21:36, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

template Infobox Motocyclette

Salve a tutti, sto traducendo da fr.wiki la voce Bimota Tesi e ho bisogno di aiuto: con cosa posso sostituire il Template:Infobox Motocyclette francese? ---Micap (msg) 19:42, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

con questo: Template:Moto-modello.--Alfonso Galuba (msg) 19:47, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
e con questo: Template:Moto-caratteristiche.--Alfonso Galuba (msg) 19:49, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Grazie, Template:Moto-caratteristiche è quello che fa al caso mio, anche se quello francese ha un'estetica simile a Template:Moto-modello. ---Micap (msg) 01:05, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

Sarà il caso di pensare a mettere dei paletti?

Come da oggetto, visto che c'è qualcuno che inserisce voci un po' "discutibili", sarà il caso di provare a definire una specie di linea guida per concordare dei "minimi sindacali" per cui una voce di moto possa essere considerabile enciclopedica? --Pil56 (msg) 09:25, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Io credo di aver compreso a quale voci ti riferisci ma per rendere chiare le cose, potresti essere più specifico? non per criticarti, ma, come sai benissimo, le voci al di sotto dei minimi sindacali in questo argomento sono tante e di tanti tipi. Poi però, ci sarebbe da considerare un altra cosa, se vogliamo stabilire dei criteri di encilopedicità dobbiamo confrontarci anche con altri utenti di wiki che, magari, seguono poco le moto e si lasciano trasportare da voci che per la maggioranza possono sembrare enciclopedici. Tanto per essere chiari: ricordi con che facilità si salvavano i piloti di 125cc con una gara come wild card??? perché per molti erano atleti che facevano una gara in una competizione mondiale, non gli importava che la voce era (ed è purtroppo) in uno stato pietoso, senza nessuna notizia, ecc..... Fermo restando che io sono d'accordo con te, dobbiamo essere rigidi per quel che concerne l'enciclopedicità di una voce, per me la qualità è importantissima.--Alfonso Galuba (msg) 14:15, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Vero, chiedo scusa ma rileggendo mi sono accorto che non ero stato per nulla chiaro :-( In questo caso non mi riferisco tanto al come è scritta la voce, né al fatto che ci siano o meno fonti, quanto al fatto del se e quando un modello di motocicletta "merita" di avere una voce a sé stante.
Fermo restando che il mio parere personale è che quasi sicuramente una motocicletta del passato è enciclopedica, i dubbi mi vengono per quelle in produzione, al di là dei rischi di possibile promozione da parte di persone "interessate". Per non citare esempi inseriti da un determinato utente ( :-( :-| ), dubbi li ho ad esempio per quelle presenti in Categoria:Motoveicoli Kymco. --Pil56 (msg) 14:49, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Avevo intuito che era inerente a modelli di moto che come dire.... sono inserite, ma la loro casa motociclistica ha, diciamo, poca tradizione o storicità. CMQ Pil, per me il problema è sempre lo stesso, frequento spesso le pagine di cancellazione, e per quello che ho potuto comprendere, devi proporre dei criteri precisi, che possono essere poco interpretati. Faccio un esempio pratico: se proponi di mettere dei paletti dicendo (per esempio): per me il modello di moto X non merita una voce perché ha scarsa tradizione motociclistica, saresti (secondo me) asfaltato da commenti di utenti che ti diranno: per me la casa motocicilistica X è importante, chi lo dice cosa è importante e cosa no??? o cose del genere che portano a discussioni interminabili e non risolutorie. Quindi come porre la questione senza dare adito ad inutili interpretazioni??? questo è il difficile.--Alfonso Galuba (msg) 16:19, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Oggi non è la mia giornata per spiegarmi bene :-| uffff :-) Comunque non mi riferivo neppure al discorso delle cancellazioni (in effetti conosco abbastanza bene quelle pagine e altrettanto conosco i limiti che ci si può dare come linee guida). Provo a spiegare con un esempio: il fatto che esista la voce ATK Intimidator da prima ancora che esistesse la voce ATK (moto) (apro un inciso: ma che significa ultima nella sua patria??) è una cosa che trovo abbastanza assurda. Già si potrebbe anche discutere sull'importanza della casa costruttrice, però ancora ancora riuscirei ad accettare una voce che riunisca anche i vari (pochi) modelli, voci singole come queste mi fanno venire l'itterizia. Lo stabilire delle linee guida è proprio un decidere di comune accordo che cosa fare in casi come questi; non c'è alcuna necessità né di perdere per forza le informazioni, né di passare per procedure di cancellazione, basta utilizzare delle semplici unioni e i redirect. Un altro esempio può essere quello della Vyrus trattato poco più sopra: fin quando la voce parla dell'azienda e dei pochi modelli in un'unica pagina è accettabile, se si comincia ad infilare template dei modelli o ancor peggio a fare microvoci, la cosa ha non ha più molto senso (ovviamente a mio parere). --Pil56 (msg) 20:36, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Che significa ultima nella sua patria non saprei, se posso essere ironico, forse il governo americano ha posto un veto nella formazione di aziende motociclistiche? sai, la crisi.... onde evitare fallimenti.... CMQ, seriamente, se ho ben compreso (non prenderti tutta la colpa, io di presenza ascolto poco le persone, magari faccio lo stesso con chi mi scrive :-)), riprendendo l'esempio Categoria:Motoveicoli Kymco, vorresti fare una voce che unisca tutti i modelli (visto che sono modelli, storicamente, recenti) o integrare qualcosa nella voce della casa. Certo, sono favorevole, anche perché di fatto di cosa è composta la storia di una casa motociclistica se non della produzione delle sue moto? Vediamo (e speriamo) se ci sono interventi e proposte di altri utenti....Ciao.--Alfonso Galuba (msg) 17:00, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
La qualità della voce è imprescindibile, e qui non ci piove. A mio parere, prima di inserire i modelli di una Casa, sarebbe necessario fare prima la voce del Costruttore se non esiste già: vedi MZV Cobra (una schifezza, e scusatemi il termine), o Peripoli Oxford (leggermente più decente, sebbene un tantinello "enfatica").--Giampiero86 (msg) 21:53, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Richiesta di aiuto

Visto che ho dei pregressi notevoli con l'utente in questione e sto rischiando di perdere definitivamente la pazienza; chiedo cortesemente se qualcuno di voi riesce a provare a ragionarci e spiegare come si scrive un'enciclopedia.

Vi invito a guardare la cronologia di oggi di questa voce, sia per quanto riguarda le effettive modifiche, sia per l'ultima affermazione che riporto direttamente non serve a nulla buttare i dati così, riferiti a una sola moto senza confrontarli con quelli del modello precedente o farne un paragone oggettivo (cosa che ho fatto).

Senza mezzi termini sono arrivato alla conclusione che o sono io che non ho capito come si scrive su wikipedia o è qualcun altro che avrebbe bisogno di impararlo; se qualcuno ha tempo e voglia di intervenire ancora una volta in maniera "normale" è più che benvenuto, diversamente io passerò direttamente alle procedure di utente problematico perché a questo punto la mia sopportazione è esaurita. --Pil56 (msg) 23:07, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Pil, inutile dirti che sono a conoscenza del comportamento dell'utente in questione (mi sono espresso, tempo addietro, nella tua richiesta di pareri). Credo che sia difficile rapportarsi con lui (i tuoi ripetuti tentativi sono la prova) ed inutile dire che i suoi inserimeti sono mooooolto opinabili (proprio ieri abbiamo discusso dell'ATK), e si esprime in un italiano che definire approssimativo non rende bene l'idea (non vorrei sembrare spocchioso ma è la verità). Nello specifico, la voce che ha modificato Ducati 848, non solo non è consona ad un enciclopedia ma presenta delle inesattezze (quando dice che ha sostituito la 749 nelle competizioni Superbike). Io non credo di essere in grado di portarlo a ragionare per il semplice fatto che, non credo di riuscire in una cosa che non è riuscita a te (e tu sei sempre molto pacato e disponibile). Conclusione: per me puoi pure segnalarlo come problematico, almeno verrà deciso una volta per tutte se dobbiamo tenerci certi inserimenti o invece la comunità decide di fermarlo.--Alfonso Galuba (msg) 01:30, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Non mi sembra di aver scritto che la 848 ha sostituito la 748 anche in campo superbike, ma ho semplicemente scritto che vi partecipa.--A7N8X (msg) 12:14, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Ed è comunque sbagliato, partecipa (puoi leggerlo anche nella nota cha hai messo tu) in una specifica categoria del campionato canadese Superbike (classe Thunder). Non partecipa al campionato mondiale Superbike o al mondiale Supersport, quindi mi sembra assurdo e forviante dire che partecipa a competizioni Superbike, partecipa ad una sola, con regolementi differenti dalle competizioni ufficiali in una specifica categoria. Comunque solo altre le cose che non vanno nella voce ed in genere in quello che scrivi, anche nelle voci Bimota HB4 o Oral FB01, che visivamente (nella cronologia) hai scritto tu ma che di fatto ho implementato io, e comunque conservano ancora delle imperfezioni che non ti ho segnalato conoscendo come ti proponi.--Alfonso Galuba (msg) 14:14, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Il campionato canadese Superbike, non fa sempre parte della Superbike? se ti da fastidio puoi correggerlo mettendo questo puntino sulla i. Di solito le voci andrebbero scritte da piu persone! sbaglio o wikipedia si basa su ciò? di fatto non mi sembra che ho annullato o reso inutili quelle correzioni/aggiunte che tu hai fatto, se tu ritieni che in quelle o altre voci ci siano imprecisioni devi o segnalarle (nella voce o discussione) o correggerle--A7N8X (msg) 15:22, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Nello specifico, mi sembra inutile in una voce che parla di una moto stradale, scrivere che prende parte ad un categoria (che esiste solo in canada) di un campionato nazionale, non è che mi da fastidio è tutta la voce che è stravolta dai tuoi inserimenti.

Poi, se proprio vuoi, parliamo di quello che non ti ho detto. Allora, Tu, scrivi questa voce (riporto tutto il testo):

La FB Corse FB01, è la moto del team FB Corse, che debutta nel 2010 nella classe regina, questa moto verrà accompagnata anche da un progetto parallelo della Moto 2.

Descrizione Il pilota sarà Garry McCoy, che inizialmente collaborerà assieme a Luca Cadalora per lo sviluppo della moto.

Questa moto ha la caratteristica del motore tricilindrico, strada già percorsa non con tanto successo in passato dall'Aprilia RS3 Cube.

1) non è prodotta dalla FB corse (che è un team motociclstico) ma dalla Oral; L'ho sistemato io. 2) quello che chiami progetto parallelo della Moto 2 è una moto-prototipo della Bimota che non c'entra nulla con la Moto gp, con la Oral, insomma con il contesto della voce. 3) scritto in un modo, a dir poco, strano (questo è un problema che si ripropone sempre in quello che scrivi); Anche in questo caso ho provato a sistemare io. 4) cosa c'entra parlare dei piloti e del collaudatore in una voce su una moto??? 5) perché non aspettare che la moto stessa partecipa alla Moto GP, visto che la sua partecipazione non è confermata da nessuno della federazione internazionale????

Stesso discorso per Bimota HB4, dovresti sapere che spesso quello che è annunciato poi non risponde alla verità, perché non attendere??? visto che wiki è un enciclopedia che tratta fatti o argomenti già avvenuti e non ipotizzati???

Io le ho rese entrambe leggibili, ma per me sono due voci parecchio carenti per un enciclopedia.

Poi, non discuti in modo costruttivo, ma ti contrapponi in un modo certamente non consono ad una collaborazione proficua e piacevole. Comunque, concludo dicendoti che discuto già parecchio nella vita di tutti i giorni, sono su wiki per il piacere di scrivere della mia passione (le moto, le competizioni motociclstiche, eccc...), quindi questo è il mio ultimo intervento inerente i tuoi comportamenti e/o contributi nelle voci. Mi spiace non poter aiutare Pil, che con me è sempre stato disponibile e di supporto, per me è lui l'esempio di collaborazione proficua e piacevole. saluti.--Alfonso Galuba (msg) 16:23, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

1) mi sono sbagliato! non ti capita mai? 2) legato all'errore 1, visto che viene usata dal team FB 4) è una moto da competizione, deve essere testata e guidata da piloti, coloro che contribuiscono allo sviluppo 5) McLaren MP4-18 progettata e mai utilizzata, ma anche Ilmor X3, quest'ultima ha fatto solo una gara

Certo che so che non sempre quel che viene dichiarato all'inizio poi viene rispettato, ma ciò può comunque sia alimentare la voce, non è che si può scrivere solo quello che è, ma anche quello che era stato dichiarato e se queste dichiarazioni hanno poi avuto influenza oppure no sulla storia stessa del mezzo--A7N8X (msg) 21:07, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Voci sulle annate del motomondiale

Ho visto che FrancoLucio in particolare sta facendo un lavoro dell'accidenti (in senso positivo) sulle voci delle annate del motomondiale, inserendo delle tabelle completissime. Credo che però stia nascendo un problema "tecnico" su cui dovremmo trovare una soluzione: ad esempio la voce Motomondiale 2005 ha raggiunto una dimensione di 109.701 byte e, almeno secondo me, dovrebbe crescere ancora. In questo momento la voce è fatta quasi solo da tabelle, ma se volessimo fare come (giustamente) viene fatto ad esempio nelle voci degli anni di Formula 1, aggiungendo anche un riassuntino della stagione, spiegazioni migliori sui cambiamenti regolamentari ecc.ecc., la dimensione uscirebbe totalmente dalle linee guida sull'ingombro massimo delle voci stesse che parla di non superare mai i 100kb.

Come potremmo fare per risolvere il problema senza perdere nulla o perdendo il meno possibile? --Pil56 (msg) 22:57, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Il problema di queste voci che riassumono le stagioni di competizioni automotociclistiche è proprio questa. Per il Motomondiale l'unica cosa che si potrebbe fare è quella di (per esempio): una voce inerente solo i risultati della MotoGP del 2005 con relativi commenti, una voce inerente solo i risultati della classe 250 del 2005 con relativi commenti, stesso dicasi per la 125. Poi, mettere dei richiami nella voce della stagione del Motomondiale del 2005 che manterrebbe solo i risultati dei vincitori con il calendario dei gran premi ed i piloti partecipanti. Onestamente è una soluzione che non piace molto anche a me che la propongo, ma non trovo altro che possa risolvere.--Alfonso Galuba (msg) 15:09, 20 mar 2010 (CET)Rispondi
Si potrebbe iniziare con il togliere le indicazioni doppie. Ad esempio le colorazioni di punteggio sono belline e rendono visivamente l'idea, ma sono superflue data la presenza del punteggio in numero. Stessa cosa per le indicazioni dei GP (ESP, POR, CHN etc.) con sottostante bandierina: allegra ma inutile.
A margine, una riflessione di carattere più generale: un poco tutta la pagina sembra fatta secondo priorità estetica, senza tenere conto che il principale metodo di approfondimento di questa enciclopedia è rappresentato dal "link".
È evidente che se si tenta di spiegare tutto in una sola pagina, questa diventerà pesantissima e confusa, contemporaneamente rendendo quasi inutili molte delle correlate. Inoltre, così come sono strutturate, queste voci riassuntive sono praticamente impossibili da correggere o completare da parte di un neofita, senza combinare involontari guai. Il che limita (e di molto) il concetto di base ("libera") di questa enciclopedia. --Trotter (msg) 08:53, 26 mar 2010 (CET)Rispondi


Campionato AMA Supermoto

Partendo dal presupposto che chi legge una voce inerente una competizione motociclistica sia totalmente privo di informazioni su di essa, non è il caso di modificare la dicitura di Campionato AMA Supermoto in Campionato Americano Supermoto??? In modo da spiegare di cosa si parla e rendere la ricerca più facile ed immediata???--Alfonso Galuba (msg) 04:30, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Personalmente credo di no: innanzitutto dobbiamo fare attenzione che "Americano" come termine dovrebbe essere usato per qualcosa che riguarda tutto il continente, questo è un campionato praticamente solo statunitense (certo che anche loro cercano spesso di mettersi al centro del mondo) :-) . Cercando un po' in giro direi che questo usato ora sia il nome più conosciuto e, contemporaneamente, una traduzione abbastanza corretta del nome ufficiale di AMA Supermoto Championship.
Appena ho un attimo di tempo provo ad aggiungere un po' di chiarimenti iniziali nella voce che non dice neppure dove il campionato si svolge, forse già con quello si aiuta un po' la ricerca esterna. In più è bene che man mano che finiamo su tutte queste voci di fuoristrada cerchiamo di aggiungere un po' di fonti: finora ho trovato che tutte le voci sono piuttosto corrette ma con lacuna totale in merito appunto alle fonti. --Pil56 (msg) 11:36, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
si è vero, effettivamente è un campionato organizzato negli stati uniti, anche se AMA è l'acronimo di American Motorcyclist Association (in questo caso concordo con te, gli USA pensano di essere tutto il continente americano dimenticando, forse, il Sud America). Facevo questa domanda perché sto iniziando a sistemare (per quelle che sono le mie conoscenze) queste voci inerenti i campionati Supermoto. Onestamente il lavoro fatto da questo IP è molto buono, ha creato molte stagioni dei campionati mondiali, europei, italiani, AMA e tante voci di piloti. Onestamente senza il suo apporto in wiki non ci sarebbe proprio nulla, ed ho pure controllato, siamo l'unica wiki ad avere un approfondimento così specifico nel campo delle Supermoto. Spero che l'IP legga questa mia considerazione e si faccia vivo con noi, :-).--Alfonso Galuba (msg) 13:54, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Husqvarna

Visto che siamo in argomento dubbi e argomento fuoristrada, secondo voi come la dovremmo considerare la Husqvarna? Ora è quasi ovunque (in wiki) considerata come italiana, prima in base al fatto che facesse parte del gruppo Cagiva, ora perché la sede sembra sia sempre rimasta a Varese nonostante l'acquisto da parte di BMW.

Io vedo varie possibilità:

  1. Considerarla sempre e cmq svedese per via della nascita e fregandosene dei gruppi proprietari (cosa che si è fatta anche per le auto, esempio la Bugatti che era di proprietà italiana, ora è tedesca ma rimane sempre considerata francese)
  2. Considerarla svedese sino al 1987 o, meglio ancora, sino all'anno in cui la fabbricazione vera e propria è stata trasferita in Italia e da quella data considerarla italiana
  3. Considerarla in base alla nazione del possessore del marchio (cioè dal 2007 tedesca)

Pareri? --Pil56 (msg) 11:36, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Non conosco bene quali siano le linee guida di wiki sulla nazionalità delle aziende ma credo che si dovrebbe far riferimento alla sede principale (quindi varese-italia adesso e svedese fino al 1987). Io ricordo l'esempio della Ducati, che dopo il periodo che è stata di proprietà della Cagiva è stata venduta ad un gruppo di americani, ma nessuno credo abbia mai pensato che la Ducati era una Azienda nazionale americana (tanto per farci ancora amici in USA, :-)). Io, in linea di massima, sarei per mantenere la storicità nazionale dell'azienda. --Alfonso Galuba (msg) 13:45, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
Concordo con il mantenimento della nazionalità storica del marchio; al massimo si potrebbe aggiungere anche la bandierina italiana. Sarebbe anche buona cosa suddividere in Husqvarna e Husqvarna (moto), visto che ormai le produzioni non hanno più alcun legame, neppure territoriale. --Trotter (msg) 14:20, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Segnalazione

Segnalo la voce di questo pilota: Enrico Molari, non dice nulla motociclisticamente parlando, il fatto che: sia ancora attivo nella promozione sportiva per l'avviamento dei ragazzi agli sport motoristici tra cui Valentino Rossi, pilota della Motogp, con licenza del Moto Club Cattolica fino al 1996 non è rilevante ed è senza fonti. Dice he ha vinto nel 1952 il Campionato italiano 250cc ma in realtà ad averlo vinto è stato Enrico Lorenzetti, sollecitato su questa cosa nella pagina di discussione della voce si è avuta questa risposta: Discussione:Enrico Molari. Io ho cercato ma su questo pilota è sulla sua presunta vittoria su internet non ho trovato nulla, cosa facciamo?--Alfonso Galuba (msg) 18:16, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Guarda che Enrico Lorenzetti nel 1952 ha vinto il campionato mondiale 250.--francolucio (msg) 20:46, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Anche quello italiano, guarda questa voce: Campionato italiano velocità.--Alfonso Galuba (msg) 21:07, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
L'unico riferimento che trovo su internet è questo. Non escludo comunque che abbia veramente vinto un titolo nazionale, dato che generalmente le fonti sul motociclismo in generale sono estremamente scarse.
qualcuno ha contatti con un moto club? :P Ducati 749 (msg) 21:46, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Tendenzialmente non ne evinco l'importanza, anche trovando l'eventuale fonte di un campionato italiano di seconda categoria, propenderei per chiederne la cancellazione. --Pil56 (msg) 09:54, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
Molari è stato pilota di una certa fama nella "Temporada". Non posso confermare se abbia o meno vinto un campionato di 2º categoria nel 1952, ma è uno dei due piloti (insieme a Massimo Pasolini, padre di Renzo) che portò al successo la LinTo 75. Così com'è, la voce non può restare, essendo senza fonti attendibili e di tono enfatico, ma se si trovasse conferma nei dati FIM, sarebbe enciclopedico, anche vista l'importanza e la popolarità dei campionati nazionali che, nel 1952, erano paragonabili al neonato motomondiale. --Trotter (msg) 10:44, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
stante che questo campionato italiano di secondo livello non trova riscontri, le soluzioni sono due: si passa in cancellazione o si tiene tenendo l'avviso di mancanza di fonti ma eliminando i toni enfatici. Cosa dite?--Alfonso Galuba (msg) 11:29, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
Il Campionato Italiano di II Categoria esisteva (dal sito CIV: Nel marzo del 1946 si radunava la prima Assemblea della F.M.I. che decideva di far disputare i Campionati Italiani di I e II categoria su cinque prove... - a mò di poscritto, esisteva anche una III Categoria - ): il problema è "solo" quello di trovare le fonti, alquanto frammentarie per le categorie minori.--Giampiero86 (msg) 11:46, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
Per me, "la seconda che hai detto". Prima o poi la verifichiamo. --Trotter (msg) 11:58, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
date uno sguardo alla voce, io l'ho tagliata secondo le considerazioni fatte in questa discussione, se ho tagliato troppo ripristinate.--Alfonso Galuba (msg) 17:08, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
Bene così. Ho dato un'ulteriore "sforbiciatina" perché mi risulta che la prima concessionaria Guzzi sia stata quella del pilota maceratese Primo Moretti. --Trotter (msg) 18:52, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Categorizzazioni "annuali" e loro standard

Per chiarirsi le idee e cercare di fare una cosa omogenea: ci sono due tipi di ordine utilizzabili per le categorie in cui sono presenti le annate delle competizioni, in questo momento due esempi sono Categoria:Stagioni del motomondiale e Categoria:Campionato mondiale Superbike.

Come potete vedere, la prima prevede un elenco "indiviso" delle stagioni (che è ottenuto inserendo uno spazio dopo il simbolo "|" nella categorizzazione), la seconda ha, per così dire, dei "capitoli" che, lasciamo perdere le due voci che sono per il momento fuori ordine, suddividono la categorizzazione tra i due secoli (che è il risultato che si ottiene non mettendo lo spazio o non mettendo niente).

Probabilmente ognuno dei due metodi ha i suoi pro e i suoi contro, per me potrebbe essere assolutamente indifferente un ordine o l'altro (anche se preferisco il primo), però credo sarebbe auspicabile che fosse lo stesso per tutte le categorie di competizione. Voi che ne pensate? --Pil56 (msg) 09:53, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

mi sono accorto della differenza categorizzando le voci di supermoto in questi giorni, effettivamente sono io quello che non mette lo spazio :-). Io sarei, invece, per non mettere lo spazio, in modo da rendere più facile la consultazione tra le varie epoche, anche se, come giustamente dicevi tu, poco cambia, si decide una cosa e si uniforma per tutte le voci.--Alfonso Galuba (msg) 11:29, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Bot

Volevo proporre, per facilitare il lavoro, di fare girare un bot che sostituisse nelle voci il Template:Moto con il Portale:Moto, sempre se sia possibile.--151.20.236.103 (msg) 21:27, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi

appoggio la mozione--Alfonso Galuba (msg) 21:33, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi
Era una soluzione che mi era venuta in mente; tecnicamente penso sarebbe possibile e non tanto complicato. Le controindicazioni sono però che il bot "non pensa", quindi, ad esempio, non può sapere se in abbinata al portale "moto" ci debba essere il portale "sport" o quello "trasporti". ::Io, da quando è nato il portale, ho preferito farlo man mano manualmente, cercando di approfittare, attraverso i "puntano qui" del Template:Moto, per dare un'occhiata a voci che magari nessuno aveva ancora notato e che giacevano lì dimenticate (e ne ho trovate parecchie). Poi, se preferite un metodo veloce, nulla in contrario se qualcuno chiede l'intervento del bot :-) --Pil56 (msg) 23:43, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi
Però anche il tuo ragionamento è giusto...Non sapre, le voci che hanno ancora il Template:Moto sono poco meno di 1500, però se ci si mette giù in un pò di utenti non deve essere un lavoro troppo lungo.--151.20.236.103 (msg) 12:29, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi


LeoVince

Segnalo la voce di questa azienda LeoVince, a me sembra molto promozionale, specialmente quando elenca ogni singolo prodotto dell'azienda e la lista dei piloti che si forniscono da loro. Attendo pareri per tagliare le parti promozionali.--Alfonso Galuba (msg) 20:24, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

La voce, prima ancora che con toni pubblicitari, è totalmente sbagliata. L'azienda è la SITO, LeoVince è solo un marchio della stessa, quindi va spostata di titolo e revisionata totalmente nel testo di conseguenza. La sfrondatura necessaria è moooolto pesante :-( --Pil56 (msg) 09:08, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ho dato una sistematina [2] --Trotter (msg) 10:52, 8 apr 2010 (CEST)P.S.: Se così va bene, sarebbe il caso di spostare la voce ad un titolo più adatto.Rispondi
Azzzzzzz, non è che hai un attimino esagerato? ;-) :-) Il primo che finisce ora sulla voce la manda in cancellazione come azienda "qualsiasi"; probabilmente un qualche accenno alle attività sportive si potrebbe anche lasciare (soprattutto se troviamo anche fonti) :-) --Pil56 (msg) 13:20, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Beh, io sono partito con il mettere le nozioni pacificamente enciclopediche e "di sostanza". Il resto è pacottiglia, giustamente trascurata anche dal sito ufficiale. Poi, trovandone, si può sempre ampliare con qualche notizia tecnica/sportiva "seria". --Trotter (msg) 13:54, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
I tagli fatti da Trotter e le aggiunte di Pil hanno, certamente, reso la voce enciclopedica e non più promozionale. Per la parte sportiva, posso dire che ancora oggi fornisce materiale alle squadre (sono sicuro che fornisce il team Tech3 in Moto2) ma forse fare troppi riferimenti specifici genera solo confusione.--Alfonso Galuba (msg) 15:54, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
La M1 e la Tech 3-Honda del team di Poncharal.--Giampiero86 (msg) 12:19, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi


Template:Team e piloti MotoGP

Riprendo un vecchio discorso di Pil su questo template (vedi discussione sopra). Considerato che il Motomondiale inizia questo fine settimana, cosa facciamo con questo template: Template:Team e piloti MotoGP? Lo eliminiamo, lo aggiorniamo al 2010 (con il rischio che però vengano cambiati e\o aggiunti piloti ed il template non venga aggiornato come è successo lo scorso anno con l'arrivo di Talmacsi ed Espargarò). In caso si decida per l'aggiornamento, proporrei di farne uno simile per il mondiale superbike (per essere equi). Attendo pareri.--Alfonso Galuba (msg) 15:53, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

Sarebbe una "mano santa" decidere, una buona volta, di impedire l'inserimento di voci relative ad un campionato in corso, sia auto che moto, e dirottarle su wikinotizie, fino alla conclusione del campionato medesimo. Ho detto la mia. --Trotter (msg) 16:11, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Semplicemente va aggiornato.--francolucio (msg) 16:48, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Il discorso di Trotter è diverso e coinvolge tutta l'enciclopedia (perché gli eventi in corso non riguardano solo il motosport o lo sport in genere). Per adesso centrerei il punto semplicemente su questo template. Ripeto, io sono dubbioso sul fatto che deve (gioco forza) essere aggiornato nel corso della stagione (è molto difficile che tutti i piloti che iniziano la stagione poi la finiscano o non ci siano delle wild-card o sostituti, ecc..). Ed in seconda istanza, cercare di non essere troppo servili verso la MotoGp, visto che tutti i campionati mondiali per moto sono uguali.--Alfonso Galuba (msg) 18:55, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Io creai questo template l'anno scorso semplicemente per consentire una miglior navigazione tra le voci dei piloti del Motomondiale in corso, così come avviene per altre competizioni sportive. Qua non si tratta di nessun tipo di servilismo, altrimenti dovremmo eliminare pure Template:Scuderie e Piloti F1 2010 o quelli delle rose calcistiche, giusto per fare un paio di esempi su elenchi di sportivi in costante cambiamento. Ad ogni modo, ho aggiornato il template (seppure in ritardo), quindi non vedo dove sia il problema. Se si vuole estendere il modello ad altre manifestazioni motociclistiche, ben venga: io sono disposto pure a crearne altri analoghi per Moto2, 125 e Superbike. -- Mess-Age 15:29, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda le argomentazioni di Trotter circa il dirottamento su Wikinotizie, io ci andrei molto cauto: già siamo in pochi ad occuparci delle voci sul motociclismo (ancor meno quelli che usano Wikinotizie). Al limite impedirei di creare la voce di un Gran Premio finché non finisce, quello sì. Eppoi è più comodo compilarne una alla volta che 15-20 in blocco dopo svariati mesi (sempre che ti ricordi di farlo). -- Mess-Age 15:36, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi
per quel che mi riguarda, cosa fanno il calcio e la F1 poco importa, non sta scritto da nessuna parte che dobbiamo forzatamente uniformarci. Il mio discorso partiva dal fatto che lo scorso anno questo template è stato generato ma non aggiornato (ripeto, gibernau si è ritirato ma è rimasto per un bel pezzo nel template, Espargarò non era citato, stesso dicasi per Spies, ecc...). Il discorso del servilismo era secondario, poi se volete il mio pensiero eviterei questi template che mi sembrano, più che per fini di utilità, generati per fini pubblicitari e di immagine, ma questo è, semplicemente, il mio pensiero.--Alfonso Galuba (msg) 16:37, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Per quanto "mi piacerebbe", non è di sicuro possibile impedire la creazione della voce del GP prima che lo stesso sia concluso (non ci sono motivazioni valide per una cancellazione immediata senza incorrere in discussioni). Per quanto riguarda il Gran Premio motociclistico del Qatar 2010 gli ho dato una ripassata, allineandolo come impostazione a tutti gli altri, nel caso dei successivi, se se ne vedesse di nuovo la creazione "a capoccia", la cosa migliore è contattare l'utente e invitarlo a seguire gli esempi precedenti e magari a partecipare qui. Questo anche perché sono personalmente convinto che in questo momento, tra tutte le wikipedia, è proprio la nostra quella che ha le voci dei gran premi meglio sviluppate.

Per l'argomento template, su cui tra l'altro Mess mi ha (giustamente) fatto domande/osservazioni, per prima cosa sarebbe gradito un giudizio "estetico", cioè se sia preferibile la versione attuale che ho modificato io o quella "simil inglese"; questo giusto per definire uno pseudo-standard per gli eventuali altri di Superbike, altre classi ecc.ecc. --Pil56 (msg) 14:04, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

P.s.: io ho interpretato il messaggio di Trotter più sopra non tanto come l'impedimento alla creazione delle voci sui singoli GP una volta effettuati, ma più come una perplessità sulle voci relative all'annata in corso dove vi è una corsa (e a mio parere una perdita di tempo) nell'adeguare le classifiche in tempo reale. --Pil56 (msg) 14:04, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Piloti enciclopedici

Domanda (che avranno fatto altre 100 persone prima di me): quando un pilota diventa enciclopedico? ho visto stub su piloti che hanno corso solo poche gare nel mondiale 125. secondo voi sono enciclopediche? non che io sia favorevole alle cancellazioni (tutt'altro), ma non vorrei scrivere voci su piloti "minori" per poi vedermele cancellate dopo una settimana...

se avete già trattato l'argomento (sicuramente..), mi linkate la discussione? grazie:) -- Ducati 749 (msg) 22:22, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ti sorprenderà ma non ci sono state particolari discussioni sull'argomento ma solo alcuni scambi di opinione "a due" :-)
Si conosce peraltro abbastanza bene il parere della comunità in generale; diverse di queste voci, a suo tempo, sono andate a finire in procedura di cancellazione e sono state praticamente tutte salvate con, in generale, la motivazione che un pilota che ha partecipato anche solo ad una gara del motomondiale non è l'ultimo dei p..... e che quindi ha "dignità enciclopedica". Per darti un'idea te ne ho trovate alcune: Wikipedia:Pagine da cancellare/Jin Xiao, Wikipedia:Pagine da cancellare/Thomas Tallevi, Wikipedia:Pagine da cancellare/Yuki Hamamoto, Wikipedia:Pagine da cancellare/Ferry Stoffer, Wikipedia:Pagine da cancellare/Ricard Cardus, Wikipedia:Pagine da cancellare/Sebastian Eckner, Wikipedia:Pagine da cancellare/Tony Wirsing, Wikipedia:Pagine da cancellare/Cyril Carrillo, Wikipedia:Pagine da cancellare/Louis Rossi, Wikipedia:Pagine da cancellare/Nayuta Mizuno (tutte salvate) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Glenn Scott (unica che ho trovato con risultato diverso); leggendole potrai anche già arguire quali erano le opinioni di alcuni di noi :-) --Pil56 (msg) 23:10, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi

Come al solito entro in conflitto di edizione con Pil, :-)))))

Il problema è stato dibattuto molte volte in passato (anche recentemente), provo a sintetizzarti quelle che sono state le discussioni e le sommarie conclusioni che si sono tirate. Allora: molto tempo fà l'Utente:Francescoluciano93 (faccio i nomi per evitare di fare riferimenti ipotetici) ha creato centinaia di voci di piloti sconosciuti solo per il piacere di avere un link blu (faccio alcuni esempi dei tanti stub: Roy Pouw, Shi Zhao Huang ed altri che trovi tra gli stub), naturalmente queste voci difficilmente saranno destubizzate (salvo trovare un italo-cinese che conosca la carriera di Huang ed altri oriundi che ci diano una mano per gli altri), nello specifico però la comunità di wiki si è espressa per il mantenimento di queste voci con il principio che basta partecipare ad una gara in un mondiale per essere enciclopedici (fregandosene bellamente della qualità delle voci), ti linko alcune votazioni di tante che si sono svolte: Wikipedia:Pagine da cancellare/Robert Andrej Muresan ed altre che puoi trovare in questa sezione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 agosto 10. Per correttezza bisogna dire che lo stesso Francescoluciano93 ha compreso la poca utilità di queste voci (addirittura in un momento di crisi ha pure messo in cancellazione le stesse voci da lui create.....) e adesso si è limitato nella creazione di questa tipologia di voci. In conclusione stai tranquillo che tutte le voci che sono presenti negli stub motociclistici non verrano mai cancellate, poi certo, possiamo discutere del fatto che piloti di questo calibro: Progetto:Sport/Voci richieste#Motociclismo non hanno una voce, che Scott Russell ed altri piloti che hanno fatto la storia del motociclismo hanno una voce di due righe, ma queste sono cose diverse......, spero di essere stato esaustivo.--Alfonso Galuba (msg) 23:20, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi
sì siete stati esaustivi, cioè ... a dire il vero no.. :P da una parte dite che gli stub non verranno cancellati perché la comunità è contraria, dall'altra parte però mi pare che proprio voi abbiate votato a favore delle cancellazioni.. quindi delle ipotetiche linee guida quali sono? almeno una gara in un mondiale + voce di almeno 100 parole? :D Ducati 749 (msg) 18:37, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Effettivamente abbiamo risposto a tutto tranne che alla tua domanda, che non ha nessuna risposta. perché non esistono criteri per motociclisti, perché non esiste un progetto,perché prima di questa pagina non esisteva un posto dove discutere di moto, perché prima eravamo in pochissimissimissimissimi a curare le voci di motociclismo, quindi in questi casi si ci basa su quello che è il volere della comunità tramite le procedure di cancellazione (che sono diventate l'unico mezzo di discussione concreto di wiki). conclusione: per la comunità un pilota sconociuto che riesce a prender parte ad una competizione mondiale è enciclipedico, non è un criterio stabilito ma estrinsecato dai fatti.--Alfonso Galuba (msg) 19:17, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

Piccola soddisfazione...

...in cui io ho ben poco merito: devo ammettere che per la prima volta mi sento "fiero" del fatto che wiki-it, grazie a due utenti in particolare, è la prima wiki ad avere tutte le voci relative al motomondiale 1949 e ai suoi Gran Premi. Oltretutto sottolineo che non stiamo parlando di voci fatte di sole tabelline ma di voci (a mio parere) sufficientemente espanse, complete e con fonti.

Non danno remunerazione reale, però credo che almeno i complimenti a quelli che si sono sbattuti per avere questo risultato siano dovuti. Da parte mia solo un grazie per la passione che dimostrate :-) --Pil56 (msg) 18:45, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi

e facciamoli sti nomi: Ducati 749 e Giampiero86, e già che ci siamo dicamolo che pure tu, uomo in obsolescenza, hai grandi meriti, :-)))))--Alfonso Galuba (msg) 19:17, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Medaglia, medaglia, medaglia ! :-) --Trotter (msg) 20:05, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Grazie, anche se il merito è mio solo in piccola parte...--Giampiero86 (msg) 21:06, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
bè, grazie davvero di cuore per il riconoscimento (assolutamente inaspettato e immeritato: cosa volete che siano 3 voci rispetto a gente che lavora QUI da anni?). ringraziamenti come questo, devo dire, spronano ad andare avanti :D
PS. mi permetto di estendere i complimenti anche a tutti gli altri utenti che hanno contribuito alle centinaia voci sul Motociclismo ;) -- Ducati 749 (msg) 22:11, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Giacché siamo in argomento, mi permetto di sollevare il problema della consecutio temporum. Noto, infatti, che si è scelto (o è casualmente capitato) di utilizzare il "presente storico", di stampo più giornalistico che enciclopedico, mentre le linee guida consigliano il "passato". Il mio rilievo non è rivolto alle "violazione" della norma in sé e concordo con chi ritenga il "presente storico", in certi casi, più elegante e/o coinvolgente. Purtuttavia, così facendo, corriamo il rischio di avere voci con tempi verbali diversi, riferiti a tempi reali identici. Prendiamo una decisione univoca, altrimenti arriverà il tempo di correggere metà delle voci e sarà un lunghissimo lavoro noioso e, soprattutto, evitabile. --Trotter (msg) 15:14, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
uso il "presente" solo per due motivi: UNO non so coniugare i verbi al passato e DUE mi pare di aver scritto qualche voce al passato ma è stata prontamente editata e riportata al presente da un altro utente ;) -- Ducati 749 (msg) 18:37, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
secondo me e secondo quello che mi è stato insegnato, il presente storico può essere utilizzato se si pone ad inizio frase un riferimento temporale preciso. Faccio un esempio: Il 13 gennaio 1991 il pilota Tizio partecipa al mondiale Y, senza riferimento allora non si utilizza: il pilota tizio partecipò al mondiale Y, magari sbaglio.--Alfonso Galuba (msg) 18:47, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
Io eviterei ogni disamina del "giusto o sbagliato" in quanto si tratta di gusti, in fondo. Il problema di avere le voci un po' in un modo e un po' in un altro, però, rimane. A me vanno bene entrambi, ma decidiamo quale scegliere. Ammesso che sia possibile scegliere. --Trotter (msg) 20:06, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi
No, per carità, sono l'ultimo che può dare lezioni di grammatica. Io rispondevo al quesito: quale usare??? per me sono entrambi validi. Certo, è palese che in una voce bisogna uniformarci per evitare che il discorso scorra male, ma si possono usare entrambi.--Alfonso Galuba (msg) 20:19, 16 apr 2010 (CEST)Rispondi

Prima un inciso: ho citato questa mia soddisfazione e questo anno specifico perché c'è la particolarità che solo qui su wiki-it sono completi, credo però che sia anche doveroso ricordare che, sempre qui da noi, sono complete molte altre stagioni del motomondiale e di queste molto merito va invece a francolucio. FrancoLucio è stato il primo a dedicarsi assiduamente a queste voci, ricordo ancora i primi tempi in cui gli ho "tirato le orecchie" molte volte perché era partito con entusiasmo corredato però da "pressapochismo" ;-) . Nello stesso tempo, perlomeno io, gli riconosco che ora i suoi contributi sono miglioratissimi e, ad esempio, anche se magari si aiuta prelevando dalla wiki-en un po' di dati già presenti, fa molta più attenzione nell'"italianizzazione" delle voci. Da parte mia un grande ringraziamento anche a lui :-) :-) --Pil56 (msg) 10:53, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Tornando all'ultima domanda sui tempi da usare: per quanto sia anch'io allineato alle preferenze di Trotter per il presente storico (sarà una questione di età anagrafica) credo ci convenga memorizzare il fatto che nelle linee guida delle biografie è invece sconsigliato. Da parte mia cercherò di ricordarmelo un po' di più d'ora in avanti, dando la preferenza all'uso del passato per quanto possibile. --Pil56 (msg) 10:53, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Bene, visto che la scelta non è possibile, se siamo tutti d'accordo, concluderei:
1) meglio una voce tecnicamente buona al "presente storico" che una stupidaggine al "trapassato remoto";
2) pian piano, però, cerchiamo di adottare i tempi al passato;
3) chi capitasse su voci al "presente" o "presente storico", tempo e voglia permettendo, provveda a modificarle al passato;
Il tutto, evitando "talebanismi grammaticali" o "crociate sintattiche". :-) --Trotter (msg) 17:59, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: Medaglia, medaglia, medaglia ! anche per FrancoLucio
Io non voglio impuntarmi e neanche passare per il professorone di turno, ma, secondo me ripeto, il presente storico se si pone un riferimento temporale o una data certa è stilisticamente migliore rispetto al passato. Io non sono molto convinto nel sostituire sempre il presente storico con il passato.--Alfonso Galuba (msg) 00:32, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi
A me va bene anche così, tanto più che i "passati & trapassati", nel loro limitante uso narrativo, mi hanno ormai triturato i gabbasisi; l'importante è che siamo tutti d'accordo, per non dover poi rifare metà delle voci. --Trotter (msg) 19:15, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi
Se posso permettermi... da siciliano, Montalbano dice:cabbasisi, :-)))).--Alfonso Galuba (msg) 20:03, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi
Eh no, non ti puoi permettere, mio caro. La RAI fa dire a Montalbano gabbasisi e non cabbasisi, per una sorta di autocensura parziale, di vago retrogusto bernabeiano. La polemica infuria. Ho detto la mia e vado a cena. :-)--Trotter (msg) 20:12, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi

Giro la domanda.....

Premesso che: http://www.gpone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=47:moto2-torna-motobi-con-jir&catid=35:in-evidenza&Itemid=55

l'Utente:Emanueleastore mi pone questo quesito (che riporto integralmente): Nella voce Motomondiale 2010, tra i teams della Moto 2, il team Motobi (nota:non è un team ma il costruttore) del telaio non si dovrebbe scrivere MotoBi? te lo chiedo solo perché l primo è presente nella classifica piloti e nella Entry list, il secondo nome si trova nella classifica costruttori.

Giro ad i frequentatori di questa pagina il dilemma.--Alfonso Galuba (msg) 00:59, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Mi è difficile scindere le opinioni personali dalla questione "enciclopedica" :-( Sicuramente con la MotoBi storica non ha nulla a che fare ma si tratta di una mera operazione commerciale fatta da una ditta che già nella denominazione ufficiale specifica che fa "trading" (direi che di sicuro non ha neppure un operaio). Anche nel link citato e sul sito del team si parla solo di sponsorizzazione e non di partnership tecnica (per fare qualcosa). Personalmente non metterei alcun link alla voce dell'azienda storica perché farebbe solo il gioco pubblicitario e porterebbe il lettore a credere cose che non sono. --Pil56 (msg) 10:34, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi
Io la penso perfettamente come te, ed ho anche dato la tua stessa risposta all' utente poco tempo fà: Discussioni utente:Emanueleastore#Cancellazione, ma lui insiste nel fare gli stessi inserimenti e nel farmi le stesse domande. La speranza è quella che, mostrandogli le risposte di questa sezione, gli sia più chiara la situazione.--Alfonso Galuba (msg) 13:55, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Gran Premi Superbike

Ho notato una differenza fra le poche voci sui Gran Premi di Superbike che abbiamo. Per esempio: Gran Premio di superbike del Qatar 2008 e Gran Premio di Monza Superbike 2009. Ho scoperto questo perché sulla voce Ben Spies vorrei aggiungere i piazzamenti nelle singole gare in Superbike oltre a quelli nel motomondiale. Non sapendo però come fare i link ai Gran Premi... Dobbiamo decidere come chiamare queste voci.--francolucio (msg) 18:47, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi

Anche io, da creatore di voci sulle gare del mondiale superbike, mi sono posto il quesito. Ma, vista la scarsa attenzione sulla Superbike ed il fatto che su 23 stagioni del WSBK abbiamo solo 4 resoconti di GP, mi sono risposto da solo senza porre il quesito a nessuno. Io credo che sia più precisa la dicitura Gran Premio di superbike poi nazione ed anno, la dicitura con il nome della località non mi sembra molto corretta.--Alfonso Galuba (msg) 20:03, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi
A ben vedere la cosa non è di soluzione così immediata; da quel che ho visto sul sito ufficiale non c'è l'indicazione della nazione ma solo quella del circuito o della località, non vorrei che qualcuno poi dicesse che la "nostra" titolazione è una ricerca originale :-(
Così, en passant, una cosa che non c'entra nulla ma mi è venuta in mente guardando le voci delle annate poco fa: ho scoperto che esisteva già pronto un template (in un angolo nascosto) che probabilmente può essere utilizzato come legenda per quasi tutte le competizioni; questo se vi interessasse e vi fosse utile :-) --Pil56 (msg) 23:19, 22 apr 2010 (CEST)Rispondi
Se cerchiamo nel sito ufficale del mondiale SBK citano entrambe le cose (sia con la nazione che con la località): [3], se poi vediamo la distinta ufficiale di una gara (casualmente la distinta della gara di portimao...) [4] non mettono nulla, solo la data con il luogo dove si svolge la gara. Poi ci sono i giornalisti, che usano chiamare un fine settimana di gare del circuito Superbike (WSBK, mondiale supersport, superstock 1000, stock 600): round, quindi si parla di round del qatar, round d'australia, eccccc. Io mi pongo sempre dalla parte del lettore di enciclopedia che di motociclismo non conosce proprio nulla, che non segue giornali del settore, che non vede telecronache in tv, eccc. Per me, gli si rende un servizio utile facendogli capire che trattasi di una gara (quindi gran premio) di una specifica categoria (superbike, intendendo con essa anche la Supersport e la stock, infatti nei resoconto non c'è solo la WSBK) e la nazione (per rendere immediata la ricerca). Questo è il mio pensiero, visto che nomi ufficiali non esistono difficilmente qualcuno potrà dire che facciamo ricerche originali. :-). --Alfonso Galuba (msg) 00:08, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
Il ragionamento non fa una grinza, però dobbiamo cercare di trovare una soluzione sempre valida e che copra tutte le possibilità; guardando il calendario 2010 che hai linkato, vedo che ci sono in Italia una prova a Monza e una a Imola, come la si risolve in questo caso? --Pil56 (msg) 08:51, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
premessa, la mia soluzione non è per forza quella migliore, sono dispostissimo a cambiare i nomi dei GP senza problemi. Per rispondere a Pil: effettivamente il problema si ripropone per ogni stagione (guarda le voci di wiki inerenti le annate del WSBK) ed anche per altre nazioni. In questo caso è palese che si deve differenziare ponendo la località, si può: mettere le località per tutti i gp (anche nei casi dove non ci sono doppioni), mettere la località solo dove ci sono doppioni ed in altri casi mettere la nazione, mettere la nazione mettendo tra parentesi la località (es: Gran Premio di superbike d'Italia (Monza) 2010 e Gran Premio di superbike d'Italia (Imola) 2010).--Alfonso Galuba (msg) 14:03, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: a conferma che possiamo risolverla tra di noi senza rischio di esser tacciati di ricerche originali, anche la federazione mette sia la nazionalità che la località: [5]. Certo la cosa è un poco antipatica, perché se la federazione era chiara, risolveva il dilemma, peccato, :-(.--Alfonso Galuba (msg) 14:21, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi

Sottoscrivendo il fatto che se la federazione avesse "collaborato" sarebbe stato molto più comodo :-), dico la mia: per me il modo più semplice di titolazione delle voci (anche mnemonicamente per inserire e prevedere i link futuri) è "Gran Premio di Superbike località Anno", fermo restando la possibilità di fare dei redirect da altre titolazioni possibili. --Pil56 (msg) 14:53, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi

A me va benissimo, se non ci sono obiezioni, sposto le 4 voci di Gp della WSBK con la dicitura indicata da Pil (a titolo esemplificativo: l'attuale Gran Premio di superbike del Qatar 2008 diventa:Gran Premio di superbike di Losail 2008). Senza altri pareri in serata sposto tutto.--Alfonso Galuba (msg) 15:59, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
Quoto, anche perché sul sito della Superbike il nome della località è scritto più grande di quello del Paese.--francolucio (msg) 16:04, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
Quoto anch'io: non vedo altra soluzione.--Giampiero86 (msg) 16:12, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi
Spostamenti avvenuti, in futuro, per chi voglia immolarsi nella creazione di voci sui gp di superbike la dicitura è: Gran Premio di Superbike di località anno.--Alfonso Galuba (msg) 20:28, 23 apr 2010 (CEST)Rispondi

Richiesta di intervento

è richiesto l'intervento di coloro che sono interessati ad esprimersi in questa sede Discussione:Raffaele de Rosa.--Alfonso Galuba (msg) 16:34, 1 mag 2010 (CEST)Rispondi

Mondiale sidecar

Dopo mesi in cui era stata "in naftalina" ho fatto la voce sul Mondiale sidecar. Mi hanno fatto notare che forse potrebbero esserci confusioni sul nome della voce. Che dite?--Giampiero86 (msg) 16:18, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

condivido l'obiezione, ma campionato mondiale velocità sidecar è lievemente scomodo da inserire nei wikilink.. perché non usare superside (e poi eventualmente sidecarcross per il campionato fuoristrada)? --Ducati 749 19:08, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi
Sia Trotter che BOINC_Ducati_749 pongono due problematiche reali e valide, certamente la dicitura campionato mondiale velocità sidecar è il titolo corretto, preciso, che chiarisce bene il fatto che i sidecar non corrono solo nel velocità ma anche in altre competizioni (mettere superside non credo sia una cosa buona, il mondiale è stato chiamato così solo dal 1997, e comunque chi legge una voce dal titolo superside potrebbe non capire subito di cosa si tratta) . La mia proposta è questa: rinominiamo la voce campionato mondiale velocità sidecar e lasciamo come redirect superside in modo da risolvere entrambe le obiezioni, chiarezza nel titolo ed immediatezza nell'inserire il link nelle pagine.--Alfonso Galuba (msg) 12:25, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi
Capisco poco di "wikilink & redirct", ma se la cosa funziona tecnicamente mi pare una buona soluzione. --Trotter (msg) 12:59, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi
ottimo, procedete ;) --Ducati 749 18:18, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi
spostamento avvenuto, adesso anche inserendo nelle voci il termine Superside si aprirà la voce.--Alfonso Galuba (msg) 18:46, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Yonny Hernández

Ho ampliato questa voce con le poche informazioni ricavabili da MotoGP.com. Vorrei il vostro parere sul fatto se può essere destubbata o no. Vedendola la voce pare che dica poco, ma d'altra parte deve ancora compiere ventidue anni.--francolucio (msg) 16:13, 8 mag 2010 (CEST)Rispondi

Indipendentemente dal fatto dell'età (a 22 anni molti piloti avevano conquistato vari mondiali :-) ), direi che sì, lo stub è inutile ;-) --Pil56 (msg) 17:00, 8 mag 2010 (CEST)Rispondi
Premessa:per me il lavoro che hai fatto, sulle stagioni e sulle varie biografie dei piloti del motomondiale, è veramente ottimo. In estate hai aggiornato le varie biografie dei piloti che avevano terminato la stagione 2009, hai sistemato molte voci, hai inserito molte tabelle e dati statistici (con una pazienza degna del miglior gandhi), insomma un lavoro tale da definirsi degno di un enciclopedia. Fatta questa premessa, che serve per farti capire quanto ti stimo e che non ti voglio criticare aspramente, passo ad alcune cose che volevo dirti da tempo. Genericamente dovresti essere più preciso in quello che scrivi, ti faccio un esempio prorpio sulla voce Yonny Hernández, scrivi che: Nel 2007 vince i campionati Supermotard S1 e S2 la cosa (ad un utente che non segue il motociclismo) non è chiara, perché: non vince il mondiale Supermotard, allora che cosa ha vinto? presumibilmente il campionato colombiano Supermotard, la cosa (come puoi ben capire) è molto differente. Sempre in Hernandez scrivi: Nel 2009 corre nella categoria Supersport del CEV sempre per un utente che non mastica di competizioni motociclistiche, cosa è il CEV??? per evitare di far confusione è meglio scrivere campionato spagnolo supersport. Altre cose che esulano, nelle tabelle statistiche che hai inserito nelle biografie metti la colonna team (cito ad esempio:Julián Simón) ma Honda, aprilia, Ktm,eccc sono costruttori, i team sono le squadre che portano in pista le moto, quindi sarebbe il caso di correggere la dicitura. Altro piccolo appunto, noto che scrivi (cito: Alex De Angelis):Nel 2000 diventa pilota titolare, correndo nel team Chupa Chups Matteoni Racing in coppia con Toni Elías sempre nell'ottica dell'utente che di moto non conosce nulla, scrivere che corre in coppia significa riportare una notizia forviante (in coppia si corre nei sidecar), nel velocità il compagno di squadra è un avversario come tanti altri (l'eccezione è l'endurance). Anche in questo caso, o non si cita il compagno (tanto come dicevo è un semplice avversario come tutti) o si chiarisce meglio tipo: corre con il team X ed il compagno di squadra è tizio. Ribadisco che le mie non sono critiche verso il tuo operato ma semplici spunti per migliorare, se naturalmente qualcuno pesa che dico delle castronerie mi smentisca tranquillamente. Per finire, si, sistemando questi chiarimenti, Hernandez può dirsi destubbato, reputo difficile che un pilota così giovane abbia alle spalle altre partecipazioni oltre quelle già citate.--Alfonso Galuba (msg) 17:30, 8 mag 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per i suggerimenti. Per il fatto che un pilota corre in coppia con l'ho trovato già scritto su altre voci prima che arrivassi io. Comunque d'ora in poi scriverò il compagno di squadra è. Finalmente qualcuno che mi elogia! Comunque anche tu e tutti gli altri che partecipate al portale state facendo un gran lavoro, complimenti!--francolucio (msg) 13:05, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi
@Francolucio: "carogna"!!!! io ti avevo elogiato già parecchie discussioni più sopra!!!! :-)))))) --Pil56 (msg) 20:00, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ho trovato la classifica del Campionato spagnolo supermotard 2008 (classe SM1): ha vinto 3 manche, e non 4 gare. Nel CEV (Campeonato de España de Velocidad) 2009 è arrivato 5° in Supersport (pag. 2). Dobbiamo citare il nome per esteso (Yonny Alejandro Hernandez Vega) o no?--Giampiero86 (msg) 21:48, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Mai visto un fiuto come il tuo Giampiero :-| , e nello stesso tempo si ha l'ennesima dimostrazione della imprecisione che regna anche sul sito della MotoGP :-(

Direi che fanno molta più fede i tuoi risultati ufficiali, modificherei la voce di conseguenza e infine sposterei a Yonny Hernández Vega perché va bene che il secondo nome, forse, è poco importante, ma il secondo cognome ho dei dubbi che sia il caso di ignorarlo. --Pil56 (msg) 22:15, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Io non vorrei fare l'espertone ma nei paesi ispanici si utilizzano entrambi i cognomi (sia paterno che materno), salvo farsi riconoscere con uno soltanto (cito alcuni esempi di motociclsti: Toni Elías è in realtà Elías Justicia, Fonsi Nieto è in realtà González-Nieto e molti altri che potete trovare cercando le biografie dei piloti di lingua spagnola). A questo punto non saprei, vogliamo lasciare il nome di riconoscimento o quello anagrafico? Fermo restando che il sito della MotoGp è una chiavica (anche per altri dati statistici errati, ricordo che siamo impazziti con Giampiero per Fogarty). Chiaramente, sistemiamo la voce con le precisazioni trovate da Giampiero.--Alfonso Galuba (msg) 22:49, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
@Pil56: Ops, non mi era venuto in mente! Comunque io lascerei un solo cognome, anche per conformità alle altre voci, come per esempio quelle che ha citato Alfonso Galuba. Scrivere nella voce il secondo cognome, ma non nel titolo.--francolucio (msg) 17:02, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

Fonsi Nieto

Vorrei proporvi una questione piuttosto spinosa. Mi stavo accingendo a migliorare questa voce, notando che nella classe 125 ha corso 3 Gran Premi nel 1998. In due di questi ha concluso in zona punti, ma sempre sulla scheda del pilota su MotoGP.com, c'è scritto che punti non ne ha ottenuti. Sulla voce su en.wiki c'è la tabella con tutti i piazzamenti nel motomondiale ed effettivamente quelli del 1998 (non ho controllato gli altri) coincidono e c'è anche scritto che non ha ottenuto comunque punti; c'è però una nota che dice che non gli sono potuti essere attribuiti punti, ma senza dare una motivazione. A questo punto nella voce ho migliorato solo la tabella a lato.--francolucio (msg) 17:02, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

Se non ho compreso male, il dubbio consiste nel fatto che nieto ha corso in 125cc 3 gare ma non è chiaro se ha preso punti. Lascia perdere la wiki inglese che di base è piena di notizie inventate o con fonti molto poco attendibili (quando le mettono). Il sito della MotoGp è pieno di inesattezze, puoi controllare sul sito della gazzetta e/o su quello di raisport, vedi cosa indicano.--Alfonso Galuba (msg) 20:36, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi
Il problema - forse - è che sul sito MotoGP hanno fatto confusione (e non sarebbe la prima volta): in quella stagione, infatti correvano 3 Nieto:
  • Fonsi, 29° in classifica finale, con due piazzamenti a punti, entrambi come wild-card;
  • Ángel Jr, cugino di Fonsi e figlio di Angel senior, 19°;
  • Pablo, fratello di Angel junior, wild card e mai a punti.
--Giampiero86 (msg) 21:59, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi
il sito di rai sport sul motomondiale (molto più preciso di quello ufficiale della motogp ma fermo al 2008) conferma quanto esposto da giampiero.--Alfonso Galuba (msg) 16:17, 13 mag 2010 (CEST)Rispondi

Nuova segnalazione

Ho trovato questa voce: Giuseppe Lunardi (motociclista). Chi ne sa di più, visto che sono 3 righe in croce?--Giampiero86 (msg) 22:34, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

premesso che per me può essere una bufala visto che su internet non si trova nulla di quello che dovrebbe essere campione affermato di speedway, comunque un Motoclub: GIUSEPPE LUNARDI esiste: http://www.ultramotard.com/scheda_motoclub_3035_Giuseppe-lunardi.html ma io, tra la mia ignoranza e google, non trovo nient'altro.--Alfonso Galuba (msg) 23:19, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi
Di certo non è stato campione del Mondo ([6]) e neanche campione italiano (né JuniorSenior).--Giampiero86 (msg) 11:22, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
Lunardi era un architetto parmense, ex crossista convertito allo speedway. È morto durante le qualificazioni di batteria della 500 sul circuito di Civitanova Marche, l'8 maggio 1975, dove è caduto in derapata ed è stato investito da un altro concorrente, tale Sandro Pastorelli, spirando prima dell'arrivo dell'ambulanza. La notizia è riportata sul quotidiano "Il resto del carlino" del 9 maggio 1975. Non credo sia enciclopedico, ma non conosco sufficientemente il mondo dello speedway per valutare. Probabilmente i suoi amici gli hanno dedicato il motoclub. --Trotter (msg) 12:24, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
Sintetizzando possiamo dire che: 1) è stato un motociclista morto in circostanze descritte da Trotter; 2) che esiste un moto club intitolatogli; non possiamo dire che sia stato un campione affermato di speedway (cosa che lo renderebbe enciclopedico). Cosa facciamo? Teniamo la voce con l'avviso da controllare e senza fonti o poniamo in cancellazione?--Alfonso Galuba (msg) 13:35, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
Se fosse stato almeno campione italiano lo avrei tenuto.--Giampiero86 (msg) 16:28, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con Giampiero, se qualcuno trovasse un appiglio di enciclopedicità (un titolo italiano ad esempio)....allo stato attuale è da cancellare, trotter mi sembra che si sia espresso pure per la cancellazione, attendo alcuni giorni per vedere se ci sono altri pareri, in caso contrario pongo in cancellazione.--Alfonso Galuba (msg) 16:55, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con l'eventuale richiesta di cancellazione. --Pil56 (msg) 18:33, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi
Visto che ci siamo espressi per la cancellazione praticamente tutti noi che frequentiamo questa pagina di discussione, anticipo i tempi e propongo la cancellazione. In caso di scoperte improvvise sulla carriera del centauro si può sempre proporre il salvataggio.--Alfonso Galuba (msg) 19:52, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi

all'epoca si correva già il campionato del mondo. è possibile che abbia partecipato a qualche gara? qualcuno riesce a recuperare le classifiche finali di quelle stagioni? --Ducati 749 12:11, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi

Avevo già dato una veloce occhiata ai resoconti di varie gare dell'epoca e Lunardi non compare. Anche nel CdM gli italiani sono i soliti Pretto, Ferracioli e Charlie Brown. --Trotter (msg) 15:57, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi

Anthony West

Chiedo un parere sull'impaginazione della biografia di questo pilota:Anthony West. Dopo la sistemazione di francolucio mi viene un dubbio, non è il caso di eliminare la divisione in paragrafi onde evitare che la lettura della voce diventi poco scorrevole? Nello specifico, mi sembra strano dividere la stagione 2007 (dove ha corso in tre categorie:motogp, WSS e 250) in tre diversi paragrafi o la stagione 2004 (dove ha corso una sola gara in WSS ma prevalentemente ha partecipato alla 250) in due paragrafi diversi. Considerato che la sua carriera è stata un continuo cambiare categorie (spesso anche nella stessa stagione) non è meglio eliminare la divisione in paragrafi (basata sulle categorie) ed impaginare la biografia in maniera cronologia basandosi sulle annate?--Alfonso Galuba (msg) 10:13, 22 mag 2010 (CEST)Rispondi

Recentemente mi è capitato di ripulire alcune voci di piloti scritte con toni piuttosto "entusiastici" e che erano caratterizzate anche dalla presenza di molti paragrafi (in quel caso anche spesso POV); io li ho eliminati proprio tutti i "sottoparagrafi" della parte biografica, proprio perché una biografia dovrebbe avere una sua scorrevolezza storica. Non vedo alcuna necessità di suddivisioni per categorie di competizione, cosa che si evincerà peraltro correttamente poi più in basso nei risultati sportivi. --Pil56 (msg) 17:52, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi
anche a me non piacciono le divisioni in paragrafi in genere (tranne che non si parli di una biografia molto lunga). Nello specifico di west mi sembra assurda la divisione proprio per le ragioni che ho già esposto. Attendo altri pareri, in caso contrario elimino la divisione almeno sulla voce in esame.--Alfonso Galuba (msg) 19:00, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi
visto che non si sono aggiunti nuovi commenti, elimino la divisione in paragrafi.--Alfonso Galuba (msg) 14:27, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

Promemoria

Seguendo le mie fisime grammatico-sintattiche, tristemente note, mi capita spesso di leggere frasi - alcune magari anche scritte da me :-) - in cui si parla di un'auto o di una moto usando l'imperfetto. Ad esempio:

  • "La vettura aveva un motore da 1.082 cm3 con due valvole per cilindro."

La frase porta all'inevitabile domanda: «Perché, adesso che motore monta ?»

Salvo i rari casi in cui tutti gli esemplari di quel veicolo siano andati distrutti, la forma corretta è senz'altro:

  • "La vettura ha un motore da 1.082 cm3 con due valvole per cilindro."

Cerchiamo di ricordarlo per evitare di sprecare tempo in successive correzioni.--Trotter (msg) 17:17, 25 mag 2010 (CEST)Rispondi

Io posso togliere tranquillamente il "forse", sono sicuro di averlo scritto parecchie volte :-) Peraltro ho un po' di perplessità del tutto personali: ad un periodo che dice "La xxxx venne presentata nel yyyyy...." mi "suona male" poi usare il presente nel periodo successivo, per quanto sia giusta l'osservazione sul fatto che la situazione sia rimasta invariata nel tempo. Soluzione elegante potrebbe essere quella di dividere gli argomenti in paragrafi totalmente separati, uno sulla storia usando il tempo passato e uno sulle caratteristiche tecniche in cui si può usare il tempo presente. Personalmente credo però che non siano ancora tante le voci ad un livello di espansione tale da poter usare questi fini artifizi retorici (pppprrrrrrrrr); ciò non toglie che, possibilmente, si possa anche tenere in debita nota questa osservazione :-) --Pil56 (msg) 18:54, 25 mag 2010 (CEST)Rispondi
Tanto per la cronaca, anch'io posso tranquillamente eliminare l'avverbio dubitativo e, sempre per la cronaca, non è che i "giornalisti laureati" siano esenti dal vizietto: "... la 500 aveva una velocità massima di 95 chilometri all'ora" [7]. Siamo tutti in folta compagnia, ma non per questo buona. :)--Trotter (msg) 10:58, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi


Tourist Trophy 1950

ciao a tutti, dopo un piccolo letargo mi sono messo a sistemare la stagione 1950. peccato che le classifiche non coincidano..

Leslie Graham viene dato in 4a posizione nelle 500cc sia da Racingmemo sia dal sito ufficiale iomtt ma non compare affatto sul sito motogp.com

come facciamo? --Ducati 749 17:38, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi

stabilito che il sito ufficiale della motogp è una ciofeca, per me Graham è arrivato in quarta posizione. In caso di dubbi, è stato stabilito con l'esperienza di molti, il sito della motogp ha torto.--Alfonso Galuba (msg) 20:59, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi
Graham è arrivato quarto: lo conferma anche il Corriere dello Sport del 10 giugno 1950.--Giampiero86 (msg) 21:53, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: voglio Alfonso al posto di Carmelo Ezpeleta :-)--Giampiero86 (msg) 21:59, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi
In caso di dubbi, il sito della motogp ha torto.--Alfonso Galuba
LOL! :P grazie della risposta --Ducati 749 22:04, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi
@BOINC_Ducati_749; Capisco che sembra una pazzia, ma di fatto è cosi, ricordo che una volta, proprio con Giampiero, abbiamo scoperto che per loro Carl Fogarty ha esordito nel 1979 http://www.motogp.com/it/riders/profiles/Carl+Fogarty ... quando aveva 13 anni. Ricordo tante altre inesattezze che, con il tempo, mi hanno fatto sentenziare che il loro sito non è affidabile. :-)
@Giampiero; Non mi dire che posso prendere il posto di Carmelito, altrimenti mi esalto ed incomincio ad inventarmi nuove classi, tipo ho già in mente la moto 3, la moto 4 e forse la moto 5. :-). Naturalmente sono tutte classi con moto derivate dalla serie spacciate come prototipi, :-))).--Alfonso Galuba (msg) 22:27, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi
Comunque, sul sito della MotoGP Graham viene dato in quarta posizione in quel Gran Premio, ma in 350.--francolucio (msg) 17:47, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

Aiuto!!!!!! :-)

Gli stub motociclismo risultano essere in questo momento 361!!!

A parte che il numero sia in ogni caso molto elevato e sarebbe una buonissima cosa se ci dessimo da fare per diminuirlo, c'è anche da tenere presente che la categoria è sicuramente sovraffollata e non più gestibile. È praticamente necessario che si faccia una nuova riorganizzazione perché quando si superano le 200 voci non si riescono neppure più a vedere tutte in un'unica pagina.

La mia proposta sarebbe questa:

  1. Non mettere il doppio stub "Motoveicoli" e "Motociclismo" ma lasciare solo il primo nelle voci dove ovviamente è presente doppio.
  2. Fare una categoria specifica per i piloti tipo "Stub piloti motociclistici" e, mentre si passa sulle voci (sistemando anche template Moto e template Portale) vedere quali sono le effettive situazioni delle voci stesse; a mio parere ci sono voci che necessitano di pochissimo per togliere lo stub. Per un pilota che ha fatto solo due GP, una volta che c'è quella notizia con magari i wikilink e c'è una fonte esterna a conferma, non è che si possa sperare di avere chissà quali ampliamenti.

In pura teoria, secondo me ovviamente, in questo modo si riuscirebbe anche un poco di più a capire come siamo messi nel nostro settore. Anche perché altrimenti "qualcuno" (per non fare nomi BOINC :-) ) si trova ad avere "30 maggio 2010 it.wiki contava 1.661 voci sul MOTOCICLISMO e 934 sui MOTOVEICOLI, per un totale di 2.595 voci (di cui 402 da sistemare [15%])." queste brutte statistiche ;-) --Pil56 (msg) 19:03, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

concordo sul fatto che abbiamo troppi stub di biografie dei piloti, concordo che è meglio creare una categoria di stub delle biografie dei piloti, concordo che dovremmo cordinarci per destubbare un pochetto(infatti, personalmente non creo più nuove voci, prima cerco di migliorare quello che già esiste). Non sono d'accordo nel dire che un pilota wild card che ha corso solo due gare mondiali sia da considerarsi destubbato, perché dietro quelle due wild card (ipotetiche) c'è, certamente, una carriera magari in campionati nazionali che deve essere citata e descritta, altrimenti sembra che un passante corre due gare in una competizione motociclistica mondiale per intercessione divina. L'esempio di Roy Pouw sia da esempio. Il problema è che il vecchio Francescolucio creava voci di motociclisti che per sbaglio prendevano parte ad una gara in 125cc, adesso ha capito che non era il caso di creare voci dallo scarso o nullo interesse enciclopedico (che interesse può avere un pilota che corre una gara come wild card senza ottenere riscontri?). Non si potrebbe cercare (adesso che siamo più di 2-3 persone ad interessarci delle voci di motociclismo) di stabilire che un pilota è enciclopedico solo dopo aver concluso una stagione da pilota titolare in una competizione mondiale? Tipo creare dei criteri di enciclopedicità per piloti motociclistici, in modo da liberarci di molti stub.--Alfonso Galuba (msg) 19:47, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi
La categoria, ovviamente, è questa: [8] (beccato!) Passando alle cose serie, provo a fare la mia proposta: per le stagioni passate, si è enciclopedici se si è andati a punti almeno una volta (sempreché non si sia enciclopedici per altri motivi - ad esempio Roberto Patrignani). Per l'oggi, posso concordare con Alfonso. Da par mio, continuerò a fare nuove voci (mancano Campioni del mondo come de Vries, Phillis, Gould, Katayama, Ekerold, oltre a quasi tutti quelli dei sidecar) e a rivedere l'esistente, per quanto possibile.--Giampiero86 (msg) 21:45, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi
grazie per non aver fatto nomi :P quelle statistiche le tengo sulla mia pagina per avere sott'occhio la situazione del settore motociclistico qui su wiki ;)
per gli stub concordo con Alfonso: non bastano 6 parole per destubbare un pilota. il bello e il brutto di wiki è proprio questo, che ognuno può creare tutte le pagine che gli pare lasciandole poi in condizioni pietose (non è una critica, ma una constatazione). servirebbe un minimo di buonsenso (ad esempio, quando creo una pagina questa deve essere almeno decente e fruibile)
ormai queste famose pagine sono state create (tipo questa, grazie ad Alfonso per la segnalazione) quindi se vogliamo ridurre gli stub le strade sono due : 1. destubbare anche piloti assurdi, ma non saprei come fare oppure 2. proporle per la cancellazione
dopodiché possiamo creare tutte le categorie che vogliamo, ma la situazione è questa..
la terza via è quella proposta da Pil56, cioè togliere lo stub da pagine che in realtà sono al limite del "vuoto", ma personalmente non sarei molto d'accordo..
se vogliamo fare dei criteri, questi dovrebbero valere per il passato come per il presente. voto per almeno un punto in un campionato mondialee voce sufficientemente decente già all'atto della pubblicazione--Ducati 749 22:06, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi
Prima di cercare di formulare dei criteri, io chiederei a Pil, ma si possono stabilire dei criteri per motociclisti? Io sotto questo punto di vista non ho mai capito wiki, quando si parla di criteri tutti entrano in uno stato di burocraticità pazzesca.--Alfonso Galuba (msg) 22:29, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda i criteri dei piloti, ho l'impressione che stiate interpretando male la questione: i progetti, in teoria, possono prevedere dei criteri minimi ma la cosa significa solo che quelli che li rispettano non possono essere cancellati e non il contrario (cioè non si possono, salvo casi eclatanti, cancellare in immediata i piloti "sconosciuti"). Ciò vuol dire che i piloti "minori" dovrebbero passare attraverso le richieste di cancellazione ordinaria e, opinione personale, se hanno anche una sola partecipazione al motomondiale la comunità li salverebbe, o, come minimo, comincerebbero discussioni infinite come già successo in passato.

Ritornando al discorso originale, probabilmente non mi sono spiegato molto bene; per quanto io possa essere di "bocca buona", metto cmq dei paletti minimi. Prendo un esempio a caso: Juan Pablo Gianini modificandolo in questo modo non lo considererei più uno stub; questo perché ci sono le indicazioni minime di quello che ha fatto in campo internazionale, i vari link e una fonte. Ciò non significa che non possa essere in futuro ampliato ma è anche possibile che le uniche cose di una certa importanza che ha fatto e che è giusto siano su una enciclopedia sono queste. Faccio un paragone stupido: se un attore ha girato solo un film importante ed è per quello che è enciclopedico, andare per forza a cercare ed indicare le sue recite parrocchiali non aiuta un granché. Certamente non farei la stessa cosa su Ezio Gianola che è invece ovviamente un classico stub.

Tra l'altro, per semplificazione direi che la categoria "nuova" potrebbe essere anche semplicemente "Stub motociclisti". --Pil56 (msg) 11:12, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

chiarito che (come pensavo) non si possono formulare criteri di enciclopedicità per eliminare alcuni piloti di scarso valore enciclopedico (per me giannini è il principe che giocava nella Roma). Resto del parere che, dissentendo purtroppo con Pil, devo dire che (sempre per me) l'esempio Giannini (l'argentino) non è da considerarsi destubbato. Ribadisco, non è stato catapultato nel motomondiale a fare la wild card dal nulla, avrà certamente fatto qualcosa in ambito nazionale (tipo campionato argentino velocità) che lo hanno portato alla wild card mondiale. Stabilito che, per me, i campionati nazionali velocità non sono recite parrocchiali, considero la voce di un pilota che indica solo le partecipazioni mondiali (tipo giannini) degli stub, anche dopo la sistemazione proposta da Pil. Capisco quello che dice Pil (possono essere in futuro ampliate) ma togliere l'avviso stub significa destinarle al dimenticatoio a tempo indeterminato. --Alfonso Galuba (msg) 14:39, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
@Alfonso: solo per curiosità (a parte che questo è Gianini con una enne sola), non mi sovviene il nome ma appena lo ricordo poi te lo dico, c'è stato qualche caso in cui la presenza ad una gara non è stato il risultato di una carriera precedente brillante ma solo una questione di soldi ed è solo a questo che mi riferivo prima.
Il contraltare nel lasciare lo stub (in un caso come quello che ti ho dato di esempio) è quello che arrivi qualcuno, magari poco pratico, che cerca solo di allungare la voce inserendo notizie come "è arrivato 17° nel campionato argentino del 1995" oppure trova e inserisce una notizia di gossip tipo "si è sposato con yyyyy e ha 4 figli". Poi, alla fine, non è che abbia neanche nulla contro il fatto di lasciare l'indicazione di stub, si tratta solo di punti di vista, ognuno con lati negativi e positivi; io preferisco (preferirei) che una voce come Ezio Gianola (che è indubbiamente in uno stato semi-vergognoso) fosse facilmente visibile e catturasse l'attenzione di chiunque passi nella categoria invece di "perdersi" in mezzo ad altre 200 di gente semi-sconosciuta. :-) --Pil56 (msg) 15:10, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

Mi dispiace di aver creato in passato voci tipo questa, infatti ora creo solo le voci di piloti titolari o, al massimo, voci su piloti wildcard o sostitutivi che abbiano ottenuto punti (in questo caso si distinguerebbero). Anch'io proporrei quelle voci che ho creato io stesso per la cancellazione, ma il mio timore è proprio quello vostro, cioè che si generino discussioni interminabili e alla fine le voci si salverebbero pure. Se ci fosse stato un progetto di moto invece del portale magari, stabilendo dei criteri da progetto avremmo avuto più "potere".--francolucio (msg) 15:33, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

@Pil; Chiaramente anche per me è molto ma molto più proficuo migliorare la voce di piloti veri (tipo Gianola e molti altri) invece di perder tempo con voci di Gianini (con una G, :-)) e similari. Però se è vero che di voci stile Gianini non ci liberiamo, dobbiamo considerarli stub fin quando non verrano contestualizzate (quindi considerate non solo in ottica mono-presenza nel motomondiale). Naturalmente posso anche sbagliarmi, ma il mio scopo è quello che, se proprio dobbiamo tenerci piloti-fetecchie tipo gianini, almeno diamogli un perché. :-).

@francolucio; Non è questione di portali o progetti, per l'utente medio di wiki un pilota che corre in una competizione motociclistica mondiale è enciclopedico, perché è come se cancelliamo un calciatore che gioca una partita nel mondiale, naturalmente questo non è il mio pensiero. Credo anche io che l'errore sia stato crearli questi piloti, adesso non possiamo più farci nulla.--Alfonso Galuba (msg) 16:18, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

Visto che nessuno ha cmq contestato la suddivisioni degli stub per tipo, ho creato la Categoria: Stub - motociclisti (che appare anche in fondo a Portale:Moto) e lo {{s|motociclisti}}; io ho cominciato a ripassare la categoria madre partendo dalla Z (e ho trovato già una voce che non aveva bisogno dello stub e una seconda che ho "destubizzato"), se chiunque altro vuole partecipare è benvenuto e, per evitare inutili sovrapposizioni, segnali da che lettera sta partendo :-) --Pil56 (msg) 16:34, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ho rifatto la voce su Gianola. Che dite?--Giampiero86 (msg) 20:03, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Siccome puoi fare di meglio (non il pilota), appena trovo un altro esempio di voce negativa la segnalo, così vediamo cosa riesci a fare :-)))))))))) (e così ci troviamo risolto il problema degli stub) --Pil56 (msg) 09:09, 2 lug 2010 (CEST)Rispondi
daiiii, la voce su Gianola è ottima, :-). Io potrei segnalare molte voci di piloti veri (anche campioni del mondo) che hanno una riga sola, ma non voglio caricare di lavoro Giampiero... :-). Per finire, vorrei chiarire che se la proposta di Pil di togliere lo stub a tutti i piloti che hanno fatto solo 1/2 gare come wild card trova consenso, io mi ritiro tranquillamente, insomma, non vale la pena discutere su queste voci dallo scarso valore enciclopedico.--Alfonso Galuba (msg) 14:03, 2 lug 2010 (CEST)Rispondi
@Alfonso: Hai presente "il bastone e la carota"??? lo so anch'io che è ottima la voce di Gianola, ma facciamoli lavorare questi giovani volonterosi :-))))))))) --Pil56 (msg) 15:06, 2 lug 2010 (CEST)Rispondi

Esperimento

Trafficando sempre con le voci di piloti mi è venuto uno "sghiribizzo", vi prego di guardare qui e provo a spiegare:

Dovrebbe servire ad inserire in maniera semplice un tabellone dei risultati dei piloti con queste caratteristiche (almeno quelle che mi vengono in mente):

  1. Si inserisce copia incollando le 2 righe di codice indicate in fondo
  2. La prima delle due righe è relativa all'anno di gare, una volta che si è preparato un esempio per ogni anno del motomondiale (che non è complicato), è sempre identica e fornisce, cliccando sulla bandierina, il rimando automatico alla voce del GP relativa (se esistente ovviamente)
  3. La seconda riga è l'unica che è sempre da compilare; in automatico fa dei controlli: se nella Classe si mette solamente il numero (esempio "80") lui controlla se esiste la voce Classe 80 e si arrangia a mettere il link, stessa cosa controlla se esiste già la voce sulla moto inserita e si arrangia. Inserendo il numero di posizione di arrivo, controlla il numero immesso e, per ora solo per le prime tre posizioni, colora la casella in "oro", "argento" e "bronzo" rispettivamente in base al fatto se il pilota abbia conseguito o meno punti, controllando la variabile abbinata all'anno dove indicare fino a quale posizione si conseguono punti.

Mi sono abbastanza "sbattuto" per fare queste prove (nel caso devo ancora codificare un po' di cose che mancano per farlo funzionare completamente), prima di continuare a perfezionarlo però gradirei sapere se pensate che possa essere utile/utilizzabile; io l'ho pensato in primis per i piloti "vecchi" dove raramente quelle tabelle ci sono sulla wiki-en (da dove tutti tendono a sgraffignare senza neanche preoccuparsi di "italianizzare" i link :-( ) e pensando anche a voci come Robert Andrej Mureşan o Laurent Naveau dove i risultati sono messi in maniere un po' fantasiose.

Pensieri/critiche/suggerimenti/imprecazioni????? :-) --Pil56 (msg) 17:51, 6 lug 2010 (CEST)Rispondi

Per me il tuo lavoro è ,come al solito, ottimo. Ma lo sai, sono un utente fastidioso, :-); Nell'ottica che questo tipo di tabella venga estesa a tutte le biografie dei motociclisti, solito problema mio, come facciamo per le altre competizioni che non sono motomondiale?--Alfonso Galuba (msg) 19:48, 6 lug 2010 (CEST)Rispondi
Il funzionamento generale l'ho studiato per essere adattabile anche ad altre specialità senza dover rifare tutto da capo, anche se non sono riuscito a studiarne uno che valga da solo per tutte; si tratta di un template "Modulare" in 3 parti, una volta sicuri che funzioni correttamente basta poi preparare alcune tabelle per le singole specialità :-) --Pil56 (msg) 09:45, 7 lug 2010 (CEST)Rispondi
Per me va bene, ma ho una domanda da fare: per tutte le voci che attualmente hanno le tabelle con i risultati gara per gara (proprio io sto facendo questo lavoro agli attuali piloti del motomondiale, me ne restano solo cinque nella 125) c'è un bot che può sistemare le tabelle in questo modo, o dobbiamo fare tutto noi manualmente?--francolucio (msg) 15:20, 7 lug 2010 (CEST)Rispondi
@Francesco: no, posso escludere a priori che un bot possa fare le sostituzioni automaticamente perché l'impostazione è totalmente diversa. Però, nello stesso tempo, la sostituzione non è per nulla obbligatoria (nelle voci dove c'è già quella "tipo inglese" la si può lasciare ed eventualmente sostituire a tempo perso), servirebbe soprattutto per le voci dove non c'è ancora nessuna tabella. In più sto studiando un'ulteriore semplificazione del codice di inserimento, con la possibilità di usare lo stesso metodo anche per inserire le classifiche dei piloti nelle varie annate, sempre con la speranza di rendere più facile anche l'aggiornamento in corso d'anno. --Pil56 (msg) 16:24, 7 lug 2010 (CEST)Rispondi

@Pil, se ti dico che non ho capito proprio nulla di quello che mi hai detto mi credi? io ed i template siamo nemici giurati. CMQ, credo di aver intutito che può essere utilizzato per altre competizioni, quindi mi fido ciecamente di te, :-).--Alfonso Galuba (msg) 19:33, 7 lug 2010 (CEST)Rispondi

Può capitare che certi piloti abbiano corso nello stesso anno con moto diverse o in classi diverse. È possibile con questo template fare più righe? Nel caso sia possibile, io sono favorevole all'applicazione del template.--francolucio (msg) 14:56, 9 lug 2010 (CEST)Rispondi
Sì, ho tenuto presente quella possibilità (che esisteva soprattutto nel passato): si possono inserire tante righe una sopra l'altra ripetendo l'anno per ogni classe ma non tre classi in un sol colpo. Questo anche perché si potrebbe/dovrebbe decidere cosa sia meglio fare nel caso di carriere in più classi, cioè se inserire i risultati divisi appunto per classe (esempio perché mi sa che altrimenti non è chiaro: nel caso di Giacomo Agostini si potrebbe inserire una tabella per tutti i risultati nella 350 e una separata per quelli della 500, oppure una tabella unica progressiva per anno ripetendo, in quel caso, 2 o tre volte la riga dell'anno). Tra l'altro ho aggiunto in basso anche la legenda dei risultati che, ovviamente non si farebbe apparire per ogni anno ma una sola volta alla fine.
In ogni caso, sto continuando a perfezionare il codice (alla fine basterà inserire solo l'anno per avere automaticamente pronte tutte le bandierine e i collegamenti relativi) e spero di poterlo rendere definitivo e da provare sul campo all'inizio della prossima settimana. :-) --Pil56 (msg) 15:27, 9 lug 2010 (CEST)Rispondi
Tieni presente che, nella maggior parte delle stagioni, non tutte le classi correvano tutti i Gran Premi (per esempio, dal 2005 in poi solo la MotoGP corre negli USA). Non è che si potrebbe fare in modo che, scritta la classe nella tabella, automaticamente non vengano inseriti i Gran Premi non disputati da quella classe? Nell'esempio che hai fatto tu in sandbox, nel 1949 la 350 non correva il GP delle Nazioni, ma la bandierina è riportata.--francolucio (msg) 16:31, 9 lug 2010 (CEST)Rispondi
E un'altra cosa. Per scrivere che un pilota non si è qualificato, si scrive "NQ" su uno sfondo di colore con codice EFCFCF, e per scrivere che un pilota è stato squalificato, si scrive "DSQ" in bianco su sfondo nero (codice 000000). Andrebbero aggiunte queste due cose.--francolucio (msg) 09:19, 10 lug 2010 (CEST)Rispondi
mi permetto di dire che "DSQ" lo scrivono gli inglesi, in italia si scrive "SQ".--Alfonso Galuba (msg) 08:22, 12 lug 2010 (CEST)Rispondi

Torno a sx: messo a posto in "NQ" per Non qualificato e "SQ" per squalificato; per quanto riguarda la storia dei GP ho predisposto la sigla "NE" per Non effettuato quando quella determinata classe non ha corso (visto che il GP comunque cìè stato e non è il caso di farlo sparire). --Pil56 (msg) 11:15, 12 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ho visto, nei tuoi inserimenti, casi in cui un pilota ha corso in più classi nello stesso anno o con moto diverse. Esteticamente, è brutto riportare più volte la riga dell'anno e dei Gran Premi. Sarebbe possibile fare in modo di scrivere una sola volta l'anno e i Gran Premi e fare più righe solo per le classi o moto?--francolucio (msg) 16:20, 13 lug 2010 (CEST)Rispondi

Il template è stato pubblicato come Template:RisMoto ed è stato provato su alcune voci (come francolucio ha già visto :-)
Per rispondere proprio a lui: no, per ora non vedo possibilità di quel genere, i vari template che compongono il risultato finale diventerebbero troppo complessi da gestire e controllare. Poi magari mi viene in mente qualche soluzione migliore ma per ora non riesco.
Io sto facendo delle prove, però se anche qualcun altro fa altrettanto è più facile trovare eventuali errori/aggiunte/modifiche da fare. Grazie :-) --Pil56 (msg) 16:32, 13 lug 2010 (CEST)Rispondi

Pil, mi dispiace per la fatica che hai fatto per creare questo template, poi tu butti l'anima per tutto, però, ripensandoci, credo che sia meglio usare le tabelle classiche. Nelle voci in cui hai inserito il nuovo template, quest'ultimo lo pui anche lasciare, e puoi anche usarlo ancora se vuoi, ma io vorrei continuare con le vecchie tabelle.--francolucio (msg) 17:09, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

P.S.: non ti offendi, vero?

Ovviamente non c'è problema, avevo detto subito che non era di certo obbligatorio e non mi offendo di certo se non viene usato :-) Io lo sto usando sulle voci che non hanno già una tabella (che il più delle volte è copia-incollata dalla wiki-en) e lo sto trovando più veloce da usare rispetto al fare ogni volta una tabella, ma ovviamente è anche questione di gusti :-) --Pil56 (msg) 19:19, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Capitando nella pagina di Bruno Ruffo, qualche giorno fa, ero rimasto perplesso. Oggi, invece, le tabelle mi sembrano più chiare. Probabilmente è solo una questione di "abitudine". --Settebello (msg) 19:54, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Trofeo Nazionale Gincane

Segnalo la voce nel caso qualcuno abbia a disposizione dati che possano sostituire i molti punti di domanda (??); io ho terminato i posti dove cercare. --Norge (msg) 18:37, 8 lug 2010 (CEST)Rispondi

Gli spagnoli "malefici"

Non ricordo neppure più dove ne avevamo parlato (degli iberici che si chiamano uguale di padre in figlio :-( ); cmq ho trovato un altro caso: Manuel Hernández che è "dedicata" al pilota del XXI secolo ma, prima di lui, ha gareggiato il padre omonimo negli anni 80/90 (e, tra i due, mi sa che è il padre quello che ha fatto meglio, almeno come numero totali di GP).

Ora, a parte il fatto che non sono riuscito a trovare fonti per i risultati del "figlio" (ma non mi sono molto impegnato) e sul "bellissimo" sito MotoGP si parla del padre (sempre che i risultati siano giusti), che facciamo con i titoli delle voci ecc.ecc.? --Pil56 (msg) 14:14, 20 lug 2010 (CEST) "San" Giampiero pensaci tu :-) Rispondi

Certo che siamo messi male, abbiamo conto la legislazione anagrafica spagnola ed il sito della moto gp, :-). Ora vedo se trovo qualcosa...anche se sai bene chi è il nostro segugio di razza specializzato in queste cose... :-).--Alfonso Galuba (msg) 15:10, 20 lug 2010 (CEST)Rispondi
Sul padre non ho trovato niente; su Hernandez Jr. (Hernandez Garcia per l'anagrafe), invece, che disputa quest'anno il CEV, categoria Supersport e Moto2. Inoltre: 12° nel CEV classe 125 (2002) su Aprilia; 3° nel 2003, sempre nello stesso campionato ; 3° anche nel 2004, ancora nel CEV classe 125 (dietro a Aleix Espargarò e a Julián Miralles Rodriguez - le disgrazie non vengono mai sole!); 2005: 22° in 125 nel CEV (a sua "discolpa", si era già buttato nel Motomondiale - 24° in 125); 2006: 17° nel CEV 125 e 28° nel Motomondiale 125; 2007: 13° nel CEV, categoria Supersport, su Kawasaki; 2008: 16° nel CEV, categoria "Extreme" su Suzuki e 23° nel Motomondiale classe 250 su Aprilia.--Giampiero86 (msg) 16:45, 20 lug 2010 (CEST)Rispondi

Grazie ai "soliti" aiuti ho messo più o meno a posto le cose per quanto riguarda il figlio, per il senior poi vediamo ;-)

Intanto che ci sono, guardavo l'ultima entrata di Armando Toracca, con l'idea di metterci la tabellina dei risultati anche lì; mi sono dovuto fermare perché ho trovato dati notevolmente discrepanti e non ne so uscire, nella voce si parla di 23 GP con un determinato esordio, nel sito MotoGP (che non prendiamo neppure in considerazione) ce ne sono indicati 11, su quello della Gazzetta ce ne sono 13 :-| Come ne usciamo? --93.65.31.201 (msg) 23:35, 20 lug 2010 (CEST)--Pil56 (msg) 23:37, 20 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ho ricevuto per mail l'elenco dei risultati e inserito la tabella; di alcuni ho anche trovato le fonti, sarebbero da trovare la moto con cui ha esordito e da controllare un risultato che ho messo con il "?". Poi se si trovano ulteriori fonti online sono tanto di guadagnato. --Pil56 (msg) 10:45, 21 lug 2010 (CEST)Rispondi
Fatto! (ho preso i dati dall'articolo citato in bibliografia)--Giampiero86 (msg) 12:25, 21 lug 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazioni varie

  1. Qualcuno (e io so a chi sto pensando) ha voglia di ampliare Moto Guzzi Trotter (perché ovviamente ha fonti che io non possiedo più)??
  2. Ho finito di riordinare un po' il comparto stub; di piloti da sistemare ce n'è ancora 182 (se per caso nessuno se ne fosse accorto :-) --Pil56 (msg) 18:00, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi
Missione Trotter compiuta :-) --Giampiero86 (msg) 21:54, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi
Grazie :-) --Pil56 (msg) 23:25, 1 ago 2010 (CEST) Rispondi

Per una catalogazione delle fonti

Credo che sia ora di raccogliere le fonti di cui ci si possa servire per il nostro umile lavoro...

  • il sito del Motomondiale (non metto neanche l'indirizzo, tanto lo sappiamo tutti... che non ci si può fidare)
  • Racingmemo (potevo non nominarlo?)
  • una delle mie ultime scoperte: l'emeroteca de "El Mundo Deportivo" (tutte le annate dal 1906 ad oggi)
  • l'emeroteca del CONI, con l'annata 1938 de "Il Centauro" (rivista ufficiale RFMI), le annate dal 1928 al 1944 de "Il Littoriale" e le annate dal 1943 al 1972 del "Corriere dello Sport" (per poter leggere quest'ultimo quotidiano, seguite queste istruzioni dei "colleghi" del Progetto Calcio)

Aggiungete a piacere.--Giampiero86 (msg) 22:18, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Un aiuto e un promemoria per tutti noi sarebbe molto utile in effetti; essendo però questo un portale e non un progetto, non possiamo inserire una pagina "guida" alle fonti.
La soluzione che mi è venuta in mente potrebbe essere quella di inserire nella pagina del Portale un riquadro del tipo "Ulteriori pagine utili oltre wikipedia" (o magari qualcosa di meglio) dove inserire alcuni dei link più validi con una breve spiegazione.
Nello specifico delle cose che hai indicato tu Giampiero, direi che anche il sito MotoGP può essere citato, con l'indicazione però che possono essere considerati affidabili solo i dati (mi pare dal 1998 in avanti) dove sono pubblicati i risultati ufficiali in formato PDF.
Aggiungerei tra i siti possibili da utilizzare (o perlomeno consultare facendo controlli incrociati) anche quello dedicato ai piloti morti in corsa, cioè motorsportmemorial.
Direi che (come al solito) siamo un po' carenti come fonti valide per le altre competizioni e per quanto riguarda la produzione civile :-( --Pil56 (msg) 09:38, 7 set 2010 (CEST)Rispondi
Per la "produzione civile" Suzuki c'è suzukicycles.org.--Giampiero86 (msg) 12:16, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
Aggiungo ancora le annate complete dal 1955 al 2007 di "American Motorcyclist" (rivista ufficiale AMA). Inoltre, su Google Books ci sono le anteprime (spesso abbastanza estese) di diversi libri di Mick Walker (la serie sulle moto da corsa, le monografie su Aermacchi H-D, Norton Manx, Moto Morini)--Giampiero86 (msg) 22:05, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Nuova aggiunta: TT Database--Giampiero86 (msg) 21:58, 13 set 2010 (CEST)Rispondi

Peter Lenz

Ho creato la voce Peter Lenz in lingua italiana e chiedo il vostro aiuto per il template, l'ho compilato con i dati biografici ma non mi intendo di motociclismo. Potreste dare un'occhiata? (Categoria, Classe, statistiche gare,...) Grazie. --Axel hack95 (msg) 23:13, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Ti sei dimenticato di specificare che la voce è stata tradotta dalla lingua inglese (ho provveduto io ora). La voce è un po' da sistemare e le circostanze del suo incidente mortale sono quasi del tutto assenti.--francolucio (msg) 11:28, 6 set 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per aver corretto il template traduzione. Riguardo alla voce, era tardi e non ho proseguito nella traduzione; le circostanze della morte sono del tutto assenti. Provvedo. --Axel hack95 (msg) 14:37, 6 set 2010 (CEST)Rispondi

Hub-center steering

Salve a tutti, vorrei tradurre in italiano la voce en:Hub-center steering, per poterla poi ampliare, ma mi sono scontrato con un problema di fondo: che titolo dò alla voce? Sterzatura al mozzo? Mozzo sterzante? Attendo confronti d'idee e suggerimenti (soprattutto da chi studia o ha sudiato ingegneria) prima di partire con la traduzione. ---Micap (msg) 12:06, 10 set 2010 (CEST)Rispondi

Dopo 20 giorni ancora nessun suggerimento?!? ---Micap (msg) 23:24, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Battuta: qui siamo tutti appassionati "normali" delle due ruote, gli ingegneri stanno al Progetto:Ingegneria :-) :-)
Più seria: a me non è proprio venuto in mente niente, anche perché è una tecnica così "rara" che non so neppure come potrebbe essere definita :-| --Pil56 (msg) 00:03, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ciao Pil, vorrà dire che chiederò al Progetto:Ingegneria :-) :-)
Comunque, come vedi dalle voci che scrivo, mi piace intrattenermi con le "trovate" controcorrente. OT: visto il mio ritocco a Scott Russell? Micap (msg) 01:53, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Template campioni del mondo di categoria

Ho notato che non esiste ancora un template che indichi i campioni del mondo delle varie 125/250/moto2/500/motogp ecc... Volevo sapere se la non presenza è dovuta ad una precisa scelta oppure è una mancanza. Nel secondo caso me ne occuperei volentieri (pensavo di fare come sulla en.wiki).Voldemort87 (msg) 15:04, 27 set 2010 (CEST)Rispondi

Anche se presente nella en.wiki (cosa che non comporta nulla a noi italiani), io non trovo utile fare un template del genere, serve solo a caricare il fondo delle pagine dei piloti. Alla fine chi vuol conoscere tutti i titoli mondiali consulta le pagine specifiche. Cito Mara Maionchi, << per me, è no>>.--Alfonso Galuba (msg) 15:18, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
In linea di massima mi trovo d'accordo con Alfonso; diciamo che li troverei più "intelligenti" se fossero un completamento di una voce di piloti ben scritta e completa mentre invece, molto spesso, questi template sono abbellimenti grafici per far sembrare bella una voce che invece è di quattro righe striminzite.
Aggiungiamoci anche il fatto che alcuni di questi template diventerebbero per forza di cose piuttosto enormi (immaginiamoci quello della Classe 125 con oltre 60 stagioni e campioni del mondo)
A parte questo sfogo personale, niente impedisce ovviamente di fare anche questi template, con un paio di doverose precisazioni: 1-Non basta fare un semplice copia-incolla da quelli inglesi ma è necessario anche verificare che i link siano corretti. 2-Almeno "italianizziamoli": su wiki-it abbiamo tutti i template sul motociclismo (che sono qui) su una determinata grandezza e un determinato colore, vediamo almeno di mantenerne le caratteristiche anche per quelli nuovi (fatto ora per l'"ultimo" arrivato). 3-Vediamo anche di fare una cosa "omogenea", non avrebbe senso fare una cosa come Template:Campioni del mondo di Superbike e poi farli invece a colonne (come l'esempio citato inglese) per le altre categorie di competizioni. Grazie --Pil56 (msg) 10:22, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Chiaramente, anche io trovo assurdo che un motociclista campione del mondo come Scott Russell ha in fondo alla pagina il Template:Campioni del mondo di Superbike ma vanta un testo biografico di una wild card. In passato ricordo di aver spiegato e ri-spiegato ad un utente nuovo che il template è utile solo se le voci sono scritte bene (mi accontento pure di una scrittura decente). Se non si offende nessuno, provo ad essere cattivello e dico che mi mette un pochino di angoscia che utenti che solitamente si interessano ad altre cose, pensano al motociclismo solo per fare template tipo questi: Template:Campioni del mondo di Superbike, Template:Team e piloti MotoGP. Scusate la cattiveria.--Alfonso Galuba (msg) 15:31, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Visto che è stato evocato l'ho un po' ampliato, se qualcuno esperto di Superbike vuole aggiungerci qualcosa mica mi offendo ;-) --Pil56 (msg) 17:59, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Fatto. :) ---Micap (msg) 11:34, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Sezioni nelle biografie dei piloti

Prendendo spunto da questa modifica fatta da Pil56 vorrei chiedervi se ritenete utile suddividere le fasi della carriera dei piloti, sulla falsariga di come ho fatto io con Scott Russell, cioè con Esordi/Maturità/Fine (o qualsiasi altra sequenza che sia condivisa dalla maggioranza). Lasciare tutto in un'unica sezione, a parer mio, riduce la leggibilità del testo: da un punto di vista grafico mi sembra un po' un "mattone". ---Micap (msg) 11:33, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Io non sono per nulla d'accordo, per almeno tre ragioni. La prima è semplicissima: trattandosi di biografie, l'unica cosa che le possa distinguere è la cronologia, senza paragrafi che indicano aspetti relativi la carriera; La seconda è l'inverso di quello che dice Micap: per me è molto più leggibile una voce non divisa in paragrafi di una sempre e continuamente frammentata, quella non divisa è organica, quindi molto più scorrevole; La terza è: come si può dire cosa è esordio per un pilota??? e cosa maturità??? ricordo molti piloti del passato che non sono mai maturati, sono rimasti sempre dei guasconi spericolati, :-). Narcisisticamente pongo ad esempio una voce scritta da me Aaron Slight, è lunga tanto quanto quella di Russel ma non mi sembra un mattone.--Alfonso Galuba (msg) 13:05, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

C'è una Guzzi in Belgio...

...che non ci dovrebbe essere. Il luogo del "misfatto" è Spa, al GP del Belgio 1951. Per il Corriere dello Sport del 2/7/51 il 4° classificato nei sidecar è Renato Prati su Moto Guzzi; per Racingmemo, invece, è Cyril Smith su Norton. Qual è l'arcano?--Giampiero86 (msg) 13:04, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Probabilmente si tratta di un errore del Corriere o di un successivo provvedimento di squalifica. Nella classifica finale del campionato sidecar 1951, riportata sul Corriere dello Sport del 10 settembre [9] il nome di Prati non figura. L.
Aggiungo che potresti anche scrivere a racingmemo.fre, con me è sempre stato gentilissimo e probabilmente è in grado di svelare quell'arcano :-) --Pil56 (msg) 15:18, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ragazzi, scusate la battuta, ma visto che racingmemo è stato gentile, se scrivo a Motogp.com elencandogli le piccole inesattezze del loro sito? :-).--Alfonso Galuba (msg) 16:36, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi
Il loro server respinge la tua mail perché troppo grossa :-) --Pil56 (msg) 16:56, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi

Come li definiamo i piloti che non corrono più????

Io e Alfonso abbiamo già avuto un piccolo scambio di idee, ma è meglio raccogliere il maggior numero possibile di opinioni:

negli incipit delle voci di motociclisti che non corrono più c'era l'indicazione di "ex" motociclista; a parte il fatto della cosa tragicomica di aver trovato anche in una voce di pilota deceduto una cosa come "xxxxx è stato un ex motociclista", a me questo "ex" non piace e l'ho sostituito con "ritiratosi dall'attività", mentre Alfonso sostiene che (sempre l'"ex") è un termine giornalistico di uso comune e che può essere usato.

Opinioni??? Suggerimenti magari per una "terza via" che soddisfi un po' tutti???? --Pil56 (msg) 22:44, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Per me "ex motociclista" non è del tutto corretto, perché dà l'idea che il pilota in questione non vada più in moto per nessuna ragione. Io sarei per "ex pilota motociclistico", al pari di "ex pilota automobilistico", dove "pilota" sottolinea l'attività di gareggiare in moto. Comunque valuto anche altre proposte. ---Micap (msg) 00:39, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi
@Micap: temo di non essermi spiegato bene; dobbiamo partire dal fatto che il Template:Bio prevede obbligatoriamente che tutti i piloti di moto siano da classificare come "motociclista" (non ho idea da dove sia nata sta cosa e perché non sia stato fatto con i piloti automobilistici :-( ). Quindi ora abbiamo per forza di cose un incipit che recita "Pinco Pallo (Milano xxx, yyyy) è un motociclista....."; a questa descrizione è stato "consentito" (sempre dal template Bio) premettere la parola "ex" senza sfalsare tutto, con il risultato che possiamo avere anche "Pinco Pallo (Milano xxx, yyyy) è un ex-motociclista.....".
Di conseguenza i "problemi" sono due, il primo che potremmo risolvere chiedendo a chi segue il template bio di modificare da "motociclista" a "pilota motociclistico" (e io sarei molto d'accordo), resta poi il secondo, quello se mettere l'"ex" per chi si è ritirato o se utilizzare un'altra forma. --Pil56 (msg) 08:31, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi
Mi sembra che questa discussione fosse già stata affrontata tempo fa. A mio avviso è un errore aggiungere "ex" alla qualifica di pilota. Tanto più che la particella viene usata solo per le qualifiche sportive, ciecamente mutuandola dalle cronache dei giornali sportivi, dove pure mantiene qualche utilità, in quanto aiuta a distinguere in contesti assimilabili, gli sportivi in attività da quelli non più attivi. Ma in una voce enciclopedica, dedicata al personaggio, nella quale viene precisato il ritiro dalle scene sportive o la data di morte, premettere "ex" alla qualifica è pleonastico. Nessuno, ad esempio, si sognerebbe di definire nell'incipit Arthur Rimbaud un "ex-poeta", Enzo Ferrari un "ex-pilota", Claudio Martelli un "ex-politico" o Nilla Pizzi una "ex-cantante". La particella "ex" è usualmente necessaria solo per indicare la passata assunzione di un ufficio (ad esempio: ex-prefetto) e può essere comprensibile che si possa premettere un "ex" per terroristi, ladri, assassini viventi e/o redenti a causa della negatività intrinseca alla qualifica; ma aver pilotato una moto in gara non è atto disonorevole dal quale prendere le distanze. Quindi d'accordo per "pilota motociclistico" solo preceduto da "è" oppure "è stato" in ragione della sussistenza in vita. --E2C (msg) 13:01, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Moto".