Orthopsittaca manilata
L'ara dal ventre rosso, Orthopsittaca manilata, è un grande pappagallo colorato, l'unico membro del genere Orthopsittaca.
| Ara dal ventre rosso | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Classe | Aves |
| Ordine | Psittaciformes |
| Famiglia | Psittacidae |
| Sottofamiglia | Psittacinae |
| Tribù | Arini |
| Genere | Orthopsittaca |
| Specie | O. manilata |
| Nomenclatura binomiale | |
| Orthopsittaca manilata (Boddaert, 1783) | |
È un uccello stanziale che nidifica nel Sudamerica tropicale, dalla Colombia e da Trinidad verso sud fino al Perù e al Brasile centrale. Il suo habitat sono le foreste e le paludi con palme moriche. Sebbene sia localmente comune, in alcuni luoghi ha sofferto molto per l'abbattimento delle palme, che vengono usate come pali o per far posto ad allevamenti di bestiame, e per la cattura a scopo commerciale.
Come la maggior parte dei pappagalli, l'ara dal ventre rosso depone due uova bianche nella cavità di un albero, solitamente una palma moriche.
L'ara dal ventre rosso è lunga circa 46 cm e pesa 370 g. È quasi tutta grigia e presenta la coda appuntita e graduata tipica delle are. Ha una macchia rossa sul ventre, la fronte e il sopra delle ali azzurri e una colorazione grigia sul petto. Il sottoala e il sottocoda sono giallini. Sulla faccia c'è una zona di pelle nuda gialla. I sessi sono simili; la sola differenza tra uccelli di età differenti è che gli adulti hanno il becco nero, mentre i giovani lo hanno giallastro.
Le are dal ventre rosso emettono alte grida flautate. Si nutrono di frutta e dei semi degli alberi di palma, soprattutto di quelli della palma moriche. Si raggruppano generalmente su questi alberi e all'alba e al crepuscolo si possono vedere in gran numero sui loro posatoi.
Nel bacino amazzonico, la regione settentrionale del Brasile, l'ara dal ventre rosso è diffusa ovunque, ad eccezione del quadrante nordoccidentale, incentrato sul bacino del Rio Negro, tra Colombia e Venezuela; vive in tutte le Guiane, inclusi gli altopiani della Guiana, fino al Venezuela orientale e al bacino inferiore del fiume Orinoco.
Bibliografia
- (EN) BirdLife International 2004, Orthopsittaca manilata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. Database entry includes justification for why this species is of least concern
- ffrench, Richard (1991). A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago, 2nd edition, Comstock Publishing. ISBN 0-8014-9792-2.
- Hilty, Steven L (2003). Birds of Venezuela. London: Christopher Helm. ISBN 0-7136-6418-5.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orthopsittaca manilata
- Wikispecies contiene informazioni su Orthopsittaca manilata
Collegamenti esterni
- Illustration of a Red-bellied Macaw
- Red-bellied Macaw videos on the Internet Bird Collection
- Red-bellied Macaw photo gallery VIREO-(includes picture of "Lick") Photo-High Res
- Photos and Article www1.nhl.nl—"Suriname Birds"--(with 1-Close-up of Breast; 2-"RangeMap" of S. America)
