Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!
| Una rivolta... contro il recentismo! | NAVIGAZIONE | |
Vorrei discutere un po' sul fatto che il recentismo su it.wiki sembri essere stato sdoganato. In particolare gli avvenimenti in corso nel Nordafrica sono approdati già fra le pagine storiche di it.wiki. Personalmente sono certo che proprio in questi momenti, sull'altra sponda del Mediterraneo si stia scrivendo la Storia, tuttavia rimane una mia (e nostra) convinzione fino a quando non vi saranno fonti storiche (si badi bene che la deriva presa ultimamente di considerare la quantità di articoli di giornale come un indice di storicità non ha giustificazione) in merito. Non è retorico dire che esiste Wikinews: la mission di Wikipedia non è quella di "arrivare prima sui fatti", per quanto il nostro grande vantaggio sia la velocità d'aggiornamento non è questo il nostro scopo, gli esempi ai quali mi riferisco sono:
- Proteste nel Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011
- Sommosse popolari in Libia del 2011
- Proteste in Algeria del 2010-2011
- Proteste in Arabia Saudita del 2011
- Proteste in Bahrain del 2011
- Sommosse popolari in Egitto del 2011
- Proteste a Gibuti del 2011
- Proteste in Giordania del 2011
- Proteste in Iraq del 2011
Mi spiace dover additare del lavoro che per la maggior parte è di ottima fattura ma purtroppo queste fatiche sono decisamente fuori posto. A titolo d'esempio cito questo, questo (abbiamo, giustamente, già processato il dittatore), lo abbiamo deposto un paio di volte. Vorrei chiedere comunque di astrarre dalla fondatezza dei contenuti (anche se le cifre attualmente oscillano in un range enorme) perché qui quello che va discusso è il rispetto dello scopo di Wikipedia e di WP:Recentismo oltre che il congelamento di questi inserimenti (quantomeno in futuro) ed il loro dirottamento verso wikinews, non voglio ovviamente proporre cancellazioni in massa ma dovremmo iniziare ad avere molta, molta meno fretta.
- --Vito (msg) 20:08, 26 feb 2011 (CET)
- Quoto anche le virgole. Wikinews ha uno scopo, Wikipedia un altro. --Guidomac dillo con parole tue 20:11, 26 feb 2011 (CET)
- quoto virgole e virgolette. --valepert 20:55, 26 feb 2011 (CET)
- Anche perché Wikipedia non è un notiziario.--Mauro Tozzi (msg) 21:20, 26 feb 2011 (CET)
- Io pure concordo pienamente, sono convinto che un'enciclopedia seria non dovrebbe usare i giornali in quanto tali come fonte. Questo non solo per le voci storiche, ma per queste ultime in particolare la nostra attuale visione della storia in corso è necessariamente pov, in quanto la stiamo vivendo. Fra tipo 50 anni il giudizio su quanto avviene sarà decisamente diverso da quello di ora. ^musaz † 21:29, 26 feb 2011 (CET)
 
 
- Anche perché Wikipedia non è un notiziario.--Mauro Tozzi (msg) 21:20, 26 feb 2011 (CET)
 
Più che essere inopportuno trattare gli argomenti in oggetto mi sembra che inopportuno sia il modo in cui sono trattati, con resoconti da diario giornaliero. --Crisarco (msg) 21:53, 26 feb 2011 (CET) Non mi sembra attuabile, né opportuno, qualsiasi freno si voglia porre alla scrittura di voci relative ad eventi appena accaduti o che stanno accadendo che comunque sappiamo già tutti che sono di sicura rilevanza per l'enciclopedia. Avendo dato più di un'occhiata agli inserimenti relativi alle proteste nel mondo arabo, sottolineo quella che per me è la vera emergenza: l'inserimento della storia delle proteste non una, ma tante volte, ripetendo informazioni già presenti, condite da opinioni, nelle voci relative alle biografie dei protagonisti. Questi interventi vanno IMHO cassati senza tentennamenti, come io ho già fatto in Mu'ammar Gheddafi e Franco Frattini.--Crisarco (msg) 21:59, 26 feb 2011 (CET)
- (conflittato) il punto qui non è l'argomento delle voci in oggetto (come giustamente evidenziato da Vito) ma:
- la loro trattazione (come dici tu, da diario giornaliero, spesso utilizzando esclusivamente fonti giornalistiche)
- il fatto che le voci vengano create con lo scopo di fare "reportage", quando esiste già un progetto Wikimedia, Wikinews, che ha lo scopo di raccogliere, non solo i fatti di attualità, ma anche casi di giornalismo partecipativo che da noi sono, ovviamente, considerati ricerche originali --valepert 22:05, 26 feb 2011 (CET)



