Serie A 2007-2008

106ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 76ª a girone unico)

Il Campionato di Serie A 2007-2008 è stato il centoseiesimo campionato italiano di calcio e il settantaseiesimo a girone unico.

File:Serie A 2007-2008.PNG
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2007/2008

Il campionato ha visto nuovamente la partecipazione della Juventus, dopo la sua 1ª retrocessione in Serie B decretata nel 2006 dai tribunali sportivi, del Napoli, tornato in massima divisione dopo un'assenza di 6 anni, e del Genoa, tornato in Serie A dopo 12 anni.

Mercato estivo e novità

L'Inter si rinforzò con Chivu, Rivas, Jimenez e con la punta Suazo dopo un derby di mercato con il Milan ma il vero acquisto fu il 17enne Mario Balotelli proveniente dalla Primavera. Molti giocatori andarono all'estero: Luca Toni andò al Bayern Monaco, Giuseppe Rossi al Villarreal, Fabio Grosso passò al Lione, Rolando Bianchi andò al Manchester City e Cristiano Lucarelli volò in Ucraina allo Shaktar Donetsk. Fabio Quagliarella divenne il nuovo bomber dell'Udinese del nuovo allenatore Pasquale Marino, Fabrizio Miccoli tornò in Italia e precisamente al Palermo del nuovo mister Stefano Colantuono. La Roma prese Juan, Cicinho e Giuly mentre la Juventus appena promossa affidò la panchina a Claudio Ranieri e prese sul mercato diversi stranieri tra cui Tiago e l'attaccante campione del mondo ai Mondiali 2006 Vincenzo Iaquinta.

Il Napoli, appena risalito in A, ingaggiò l'argentino Lavezzi e lo slovacco Marek Hamsik mentre il Torino affidò la squadra a Walter Novellino e prese Alvaro Recoba, l'Empoli di Gigi Cagni puntò sui giovani prendendo in prestito dalla Juventus Giovinco e Marchisio, il Genoa neo-promosso di Gian Piero Gasperini acquistò il bomber Marco Borriello. La Sampdoria piazzò il colpo di mercato con il prestito dal Real Madrid di Antonio Cassano mentre il Milan Campione d'Europa restò inattivo sul mercato prendendo solo il giovanissimo brasiliano Pato indisponibile però fino a gennaio. Di Carlo e Ficcadenti furono gli esordienti alla guida di Parma e Reggina, il Siena scelse Andrea Mandorlini, il Catania Baldini e l'Atalanta ingaggiò Delneri.

Il nuovo designatore arbitrale divenne Pierluigi Collina.

Avvenimenti

Girone d'andata

All'esordio l'Inter pareggia in casa contro l'Udinese, mentre nelle prime giornate la Roma colleziona un cospicuo numero di punti, senza subire gol nelle prime 3 giornate. Alla sesta giornata i nerazzurri battono i capitolini all'Olimpico per 4-1 e tornano ad occupare da soli la testa della classifica. Da qui in poi la squadra nerazzurra non sarà più ripresa dalla sua valida antagonista giallorossa. Ripercorrendo la cavalcata simile alla stagione precedente, l'Inter chiude il girone di andata a quota 49 punti (15 vittorie e 4 pareggi), laureandosi campione d'inverno con due giornate d'anticipo il 23 dicembre, in occasione del derby contro il Milan neo-campione del mondo, vinto per 2-1.

Il girone si conclude con l'Inter al primo posto, seguita da Roma, Juventus, Udinese e Fiorentina. Le altre due neopromosse oltre ai bianconeri, il Napoli e il Genoa, sono artefici di una buona prima parte di torneo, mentre il Milan e la Lazio restano lontane dai primi posti, rischiando di non raggiungere il quarto posto, l'ultimo posto utile per la qualificazione alla UEFA Champions League. Il Milan riuscirà a risollevarsi fino a giungere ad un punto di distacco dalla quarta piazza occupato dalla Fiorentina (9 marzo).

Girone di ritorno

Il campionato sembra riaprirsi la prima giornata, con la Roma che si riporta a -5. Ma nelle giornate successive, in seguito alle sconfitte dei giallorossi a Siena e a Torino, l'Inter si porta a +11. Nel frattempo, con la Juventus stabile al terzo posto, si riapre la lotta per il quarto posto tra Fiorentina e Milan. Il 27 febbraio, lo scontro diretto tra le due prime della classe termina 1-1 e il risultato resta invariato. Ma l'Inter incappa in una serie di risultati negativi (sconfitte con Napoli e Juventus), grazie ai quali la Roma si riporta a -4, nonostante non avesse approfittato in precedenza di un passo falso dei nerazzurri a Genova contro il Genoa, perdendo il derby con la Lazio.

Il campionato sembra arrivare ad una svolta quando, il 20 aprile, la Roma pareggia in casa col Livorno ultimo in classifica, mentre nel posticipo serale l'Inter vince in trasferta col Torino, portandosi a +6. La settimana dopo la Juventus conquista la matematica Champions League dopo la vittoria sulla Lazio. Il 4 maggio, anniversario della tragedia di Superga, l'Inter potrebbe chiudere il discorso scudetto, ma un Milan a caccia di punti per il quarto posto vince il derby e, oltre a scavalcare la Fiorentina che nel frattempo perdeva a Cagliari, permette alla Roma di sperare ancora portandosi a -3. La penultima giornata vede un'Inter che deve giocare in casa con un Siena già salvo.

Ciononostante il Siena strappa un pareggio, mentre la Roma supera l'Atalanta e si porta ad un solo punto dalla capolista. La stessa giornata il Milan perde a Napoli e viene scavalcato dalla Fiorentina che si riporta al quarto posto battendo un Parma in crisi. Per l’assegnazione del tricolore bisogna attendere l’ultima giornata con l’Inter, impegnata contro il Parma immischiato nella lotta per non retrocedere, e la Roma impegnata a Catania con i siciliani in lotta anch'essi per evitare la retrocessione con gli emiliani. Sono i giallorossi a passare per primi in vantaggio (al 8° con Vučinić) portandosi in testa alla classifica e virtualmente campioni d'Italia a 38 minuti dalla fine del campionato, ma al 62º minuto della sfida del Tardini quando Ibrahimović, entrato in campo da pochi minuti, porta in vantaggio i nerazzurri. Nel frattempo l’Empoli era in vantaggio sul Livorno raggiungendo la formazione catanese in classifica. In virtù degli scontri diretti e grazie alla vittoria della Roma contro il Catania i toscani si salverebbero, condannando il Catania in Serie B, ma il club siciliano trova il pareggio nei minuti finali conquistando il punto necessario per la sua permanenza nella massima divisione.

I nerazzurri vincono così il terzo scudetto consecutivo (il secondo sul campo più quello a tavolino del 2006). La Fiorentina batte il Torino già salvo e conquista la Champions; a nulla serve la netta vittoria del Milan sull'Udinese. In coda retrocedono il Livorno alla penultima giornata, dopo un campionato molto deludente, l'Empoli e il Parma, che invece hanno lottato fino all'ultima giornata. Va segnalata l'impresa del Cagliari, che dall'ultimo posto del girone d'andata arriva addirittura alla salvezza, con l'allenatore Davide Ballardini, nel girone di ritorno: l'evento costituisce un record, non essendo mai avvenuto nelle precedenti 75 edizioni della Serie A. Anche il Torino, dopo una stagione comunque deludente, e la Reggina si salvano alla penultima giornata. Ottimo campionato anche delle altre due neopromosse, infatti il Genoa non è stato mai invischiato nella lotta per la retrocessione, mentre il Napoli riesce a raggiungere addirittura l'ottavo posto e a qualificarsi per l'Intertoto.

La classifica marcatori è vinta da Del Piero con 21 reti, una in più del suo compagno di squadra Trézéguet. I due bianconeri, con 41 gol, diventano la coppia più prolifica in una stagione da quando ci sono i 3 punti (campionato 1994-1995) superando il primato precedente di 40 gol ottenuto dagli stessi attaccanti nel campionato 2001-2002. Inoltre Del Piero, vincendo consecutivamente la classifica marcatori in Serie B ed in Serie A, eguaglia il record di Paolo Rossi.

La morte di Gabriele Sandri

 
thumb

L'11 novembre 2007, dodicesima giornata di campionato, un nuovo grave lutto colpisce il calcio italiano: Gabriele Sandri, un tifoso della Lazio, viene ucciso in una stazione di servizio nei pressi dello svincolo autostradale di Arezzo da un colpo di pistola sparato dall'agente di polizia Luigi Spaccarotella, intervenuto a seguito d'un agguato che lo stesso Sandri, assieme ad altri tifosi laziali, ha compiuto ai danni d'un gruppo di tifosi juventini là presenti. Gabriele Sandri muore colpito dal proiettile al capo mentre era in automobile in corsa fuggendo dalla polizia nonostante quest'ultima avesse già intimato di fermarsi. Alcuni testimoni riferiscono che l'agente abbia esploso i colpi imbracciando la pistola con entrambe le mani e le braccia tese ad altezza uomo (Spaccarotella verrà accusato di omicidio volontario e il 14 luglio 2009 condannato in primo grado per omicidio colposo a una pena di 6 anni di reclusione[1]). Queste testimonianze non hanno avuto alcun credito perché erano di fatto tutte discordanti tra di loro. La notizia si diffonde immediatamente, e durante la stessa giornata cominciano a scatenarsi violenze ultras in tutta Italia: rinviata immediatamente Inter-Lazio per motivi di ordine pubblico; a Bergamo, viene sfondato un vetro divisore a colpi di tombino, ed i giocatori in campo vengono minacciati di ritorsioni se la gara non venisse sospesa, obbligando l'arbitro ad ordinare il "tutti a casa" dopo pochi minuti di gioco; a Taranto, parte una fitta sassaiola in campo che costringe l'arbitro a seguire l'esempio di Bergamo. In tutti gli altri campi viene osservato un minuto di silenzio, ma molti ultras protestano e chiedono le sospensione delle gare, che però vengono giocate.

Il peggio però avviene a gare finite, quando la violenza ultras dilaga. Per il pericolo di rappresaglie, viene rinviato il posticipo Roma-Cagliari, ma il provvedimento è inutile: in serata centinaia di ultras laziali e romanisti si uniscono in una violenta guerriglia urbana contro le forze dell'ordine. Vengono attaccate la stazione polizia di via Guido Reni, il Commissariato in via Fuga (a Porta del Popolo), gli uffici del CONI e tutta la zona intorno allo stadio viene messa a ferro e fuoco, con l'incendio di cassonetti, la devastazione di fioriere ed i continui scontri tra ultras e poliziotti. L'ultimo assalto è quello alla caserma dei carabinieri di Ponte Milvio. Solo un massiccio intervento delle forze dell'ordine evita il peggio, e la situazione si normalizza intorno a mezzanotte. Per gli ultras arrestati viene in seguito formulata, ma poi archiavata, anche l'accusa di terrorismo. L'11 novembre 2007 diventa il titolo del libro dello scrittore romano Maurizio Martucci che parlerà dell'uccisione di Gabriele Sandri come "una giornata buia della Repubblica".

I fatti legati a Juventus-Parma

Sempre nella dodicesima giornata, questa volta di ritorno, un altro evento drammatico colpisce il calcio italiano. Il 30 marzo 2008 Matteo Bagnaresi, tifoso del Parma, muore investito da un pullman di tifosi juventini che si stanno recando a Torino per assistere alla partita Juventus-Parma. Il tragico fatto accade intorno alle 13 in un autogrill dell'A21 Piacenza-Torino, nei pressi di Asti. I presidenti delle due società, Giovanni Cobolli Gigli e Tommaso Ghirardi, prendono di comune accordo la decisione di rinviare la partita, con recupero mercoledì 16 aprile (finita poi 3-0 per i bianconeri).

Fair-play a Firenze

Domenica 2 dicembre 2007, al termine di Fiorentina-Inter (terminata 2-0 per i nerazzurri) i giocatori viola si sono schierati in fila all'ingresso del tunnel degli spogliatoi e hanno stretto la mano in segno di fair-play ai giocatori nerazzurri.[2]

Subito ci sono stati numerosi apprezzamenti dall'esterno, tanto che il presidente della Lega Calcio Antonio Matarrese ha imposto questa regola a partire da gennaio 2008 in tutti i campi di Serie A e di Serie B. Non sono mancate però le critiche, che ritengono che l'obbligatorietà del gesto ne sminuisca il valore, nonché qualche rissa fra giocatori nervosi alla fine delle partite.

Polemiche sull'ultima giornata

L'ultima giornata di campionato vede l'Inter ad un solo punto di distanza dalla Roma: le due squadre dovranno rispettivamente affrontare in trasferta Parma e Catania. Il ministero dell'interno da Roma aveva permesso la trasferta dei tifosi interisti a Parma mentre aveva vietato ai tifosi della Roma di seguire la propria squadra in Sicilia, vista la rivalità esasperata tra le frange estreme del tifo romanista e di quello catanese, che aveva portato ad alcuni scontri nella sfida di andata allo Stadio Olimpico di Roma: questa scelta scatenò subito, soprattutto a Roma, una violenta contestazione che secondo molti era un semplice motivo per avvantaggiare la squadra milanese.

Così, nell'ultima giornata si decise per par condicio, di vietare la trasferta di Parma ai tifosi dell'Inter. Ma la decisione arrivò ormai a settimana inoltrata, a pochi giorni dalle due sfide: in questo modo, non si poté vietare l'ingresso allo Stadio Tardini a numerosi supporters nerazzurri, che avevano già acquistato e pagato regolarmente il biglietto nei giorni precedenti al divieto del Ministero.

La Roma riuscì subito a portarsi in vantaggio, accendendo, così, ancora di più gli animi. Dopo il doppio vantaggio interista, la Roma smise di giocare e il Catania pareggiò, potendo così festeggiare la permanenza in serie A.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Risultato Stagione 2006-2007 Dettaglio
Atalanta Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia Erreà Sit-In Sport 8º posto in Serie A 2007-2008
Cagliari Cagliari Stadio Sant'Elia Umbro Tiscali 17º posto in Serie A 2007-2008
Catania Catania Stadio Angelo Massimino Legea SP - Energia Siciliana 13º posto in Serie A 2007-2008
Empoli Empoli Stadio Carlo Castellani Asics Navigare 7º posto in Serie A 2007-2008
Fiorentina Firenze Stadio Artemio Franchi Lotto Toyota 6º posto in Serie A 2007-2008
Genoa Genova Stadio Luigi Ferraris (Marassi) Erreà Eurobet 3º posto in Serie B 2007-2008
Inter Milano Stadio Giuseppe Meazza Nike Pirelli Campione d'Italia in carica 2007-2008
Juventus Torino Stadio Olimpico di Torino Nike New Holland 1º posto in Serie B 2007-2008
Lazio Roma Stadio Olimpico di Roma Puma Edileuropa
So.Spe.
3º posto in Serie A 2007-2008
Livorno Livorno Stadio Armando Picchi Legea Banca Carige 11º posto in Serie A 2007-2008
Milan Milano Stadio Giuseppe Meazza Adidas Bwin 4º posto in Serie A 2007-2008
Napoli Napoli Stadio San Paolo Diadora Acqua Lete 2º posto in Serie B 2007-2008
Palermo Palermo Stadio Renzo Barbera Lotto Pramac 5º posto in Serie A 2007-2008
Parma Parma Stadio Ennio Tardini Erreà Kome
Correggio (mostra)
12º posto in Serie A 2007-2008
Reggina Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo Onze Gicos 14º posto in Serie A 2007-2008
Roma Roma Stadio Olimpico di Roma Kappa Wind 2º posto in Serie A 2007-2008
Sampdoria Genova Stadio Luigi Ferraris Kappa ERG 9º posto in Serie A 2007-2008
Siena Siena Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena Umbro Banca Monte dei Paschi di Siena 15º posto in Serie A 2007-2008
Torino Torino Stadio Olimpico di Torino Asics Reale Mutua
Beretta
16º posto in Serie A 2007-2008
Udinese Udine Stadio Friuli Lotto Gaudì 10º posto in Serie A 2007-2008

Allenatori

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Squadre partecipanti alle coppe europee

Classifica finale

Classifica finale 2007-2008 Pt G V N P GF GS DR
  1. Empoli 85 38 25 10 3 69 26 +43
   2. Roma 82 38 24 10 4 72 38 +34
  3. Juventus 72 38 20 12 6 72 37 +35
  4. Fiorentina 66 38 19 9 10 55 39 +16
File:UEFA - UEFA Cup.svg 5. Milan 64 38 18 10 10 66 38 +28
File:UEFA - UEFA Cup.svg 6. Sampdoria 60 38 17 9 12 56 46 +10
File:UEFA - UEFA Cup.svg 7. Udinese 57 38 16 9 13 48 53 -5
File:Coppa Intertoto.svg 8. Napoli 50 38 14 8 16 50 53 -3
9. Atalanta 48 38 12 12 14 52 56 -4
10. Genoa 48 38 13 9 16 44 52 -8
11. Palermo 47 38 12 11 15 47 57 -10
12. Lazio 46 38 11 13 14 47 51 -4
13. Siena 44 38 9 17 12 40 45 -5
14. Cagliari 42 38 11 9 18 40 56 -16
15. Torino 40 38 8 16 14 36 49 -13
16. Reggina 40 38 9 13 16 37 56 -19
17. Catania 37 38 8 13 17 33 45 -12
  18. Inter 36 38 9 9 20 29 52 -23
  19. Parma 34 38 7 13 18 42 62 -20
  20. Livorno 30 38 6 12 20 35 60 -25

Verdetti

Squadra campione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Internazionale Milano 2007-2008.
Titolari
12   Julio Cesar
13   Maicon
25   Walter Samuel
2   Ivan Cordoba
6   Maxwell
4   Javier Zanetti
19   Esteban Cambiasso
7   Luis Figo
11   Luis Jimenez
8   Zlatan Ibrahimovic
9   Julio Cruz

Riserve 1 Francesco Toldo, 45 Mario Balotelli, 26 Christian Chivu, 23 Marco Materazzi, 16Nicolas Burdisso 15 Olivier Dacourt, 14 Patrick Vieira, 21 Santiago Solari, 18 Hernan Crespo, 10 Adriano Leite Ribeiro, 29 David Suazo, 5 Dejan Stankovic, 28 Maniche 30 Pelé, 5 Dejan Stanković

Classifica marcatori

Gol Rigori Marcatore Squadra
  21 3 Alessandro Del Piero Juventus
20 2 David Trézéguet Juventus
19 5 Marco Borriello Genoa
17 2 Antonio Di Natale Udinese
17 6 Adrian Mutu Fiorentina
17 8 Zlatan Ibrahimović Inter
15 2 Amauri Palermo
15 6 Kaká Milan
14 1 Goran Pandev Lazio
14 3 Tommaso Rocchi Lazio
14 3 Francesco Totti Roma
13 1 Julio Ricardo Cruz Inter
13 2 Massimo Maccarone Siena
12 0 Fabio Quagliarella Udinese
12 2 Claudio Bellucci Sampdoria
12 3 Nicola Amoruso Reggina
12 4 Cristiano Doni Atalanta
11 0 Filippo Inzaghi Milan
10 0 Antonio Cassano Sampdoria
10 1 Robert Acquafresca Cagliari
10 3 Francesco Tavano Livorno


Capoliste solitarie

  • 3ª-4ª giornata: Roma
  • dalla 6ª alla 38ª giornata: Inter

Statistiche

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Inter (25)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (3)
  • Migliore attacco: Juventus e Roma (72 gol fatti)
  • Miglior difesa: Inter (26 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Inter (+43)
  • Maggior numero di giocatori andati a segno: Inter (18)
  • Maggior numero di pareggi: Siena (17)
  • Minor numero di pareggi: Napoli (8)
  • Peggior attacco: Empoli (29 reti segnate)
  • Peggior difesa: Parma (62 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Livorno (-25)
  • Maggior numero di cartellini rossi ricevuti: Lazio (12)
  • Minor numero di cartellini rossi ricevuti: Milan e Reggina (3)
  • Maggior numero di fuorigioco fatti: Milan (95)
  • Minor numero di fuorigioco fatti: Napoli (75)
  • Maggior numero di fuorigioco subiti: Atalanta (183)
  • Minor numero di fuorigioco subiti: Reggina (44)

Calciatori

Partite

  • Più gol:

Roma-Napoli 4-4 (8) , 21 ottobre 2007

Udinese-Genoa 3-5 (8) , 24 febbraio 2008

Torino-Parma 4-4 (8) , 24 febbraio 2008

Risultati

andata
1ª giornata
ritorno
26 ago. 2007 27 gen. 2008
3-1 Fiorentina-Empoli 2-0
0-3 Genoa-Milan 0-2
1-1 Inter-Udinese 0-0
5-1 Juventus-Livorno 3-1
2-2 Lazio-Torino 0-0
0-2 Napoli-Cagliari 1-2
0-2 Palermo-Roma 0-1
2-2 Parma-Catania 0-0
1-1 Reggina-Atalanta 2-2
1-2 Siena-Sampdoria 0-1


andata
4ª giornata
ritorno
23 set. 2007 17 feb. 2008
2-1 Atalanta-Lazio 0-3
0-1 Cagliari-Palermo 1-2
0-1 Catania-Fiorentina 1-2
0-0 Empoli-Napoli 3-1
2-2 Livorno-Inter 0-2
1-1 Milan-Parma 0-0
2-2 Roma-Juventus 0-1
0-0 Sampdoria-Genoa 1-0
1-1 Torino-Siena 0-0
2-0 Udinese-Reggina 3-1


andata
7ª giornata
ritorno
7 ott. 2007 2 mar. 2008
0-0 Atalanta-Udinese 0-2
1-0 Catania-Livorno 0-1
1-1 Fiorentina-Juventus 3-2
2-0 Genoa-Cagliari 1-2
2-1 Inter-Napoli 0-1
1-5 Lazio-Milan 1-1
1-1 Palermo-Reggina 0-0
0-3 Parma-Roma 0-4
3-0 Siena-Empoli 2-0
1-0 Torino-Sampdoria 2-2


andata
10ª giornata
ritorno
31 ott. 2007 19 mar. 2008
2-2 Atalanta-Cagliari 0-1
1-0 Fiorentina-Napoli 0-2
4-1 Inter-Genoa 1-1
3-0 Juventus-Empoli 0-0
1-1 Palermo-Parma 1-2
1-3 Reggina-Livorno 1-1
3-2 Roma-Lazio 2-3
0-5 Sampdoria-Milan 2-1
1-1 Siena-Catania 0-0
2-1 Udinese-Torino 1-0


andata
13ª giornata
ritorno
25 nov. 2007 6 apr. 2008
1-2 Cagliari-Milan 1-3
0-0 Empoli-Torino 1-0
0-1 Genoa-Roma 2-3
2-1 Inter-Atalanta 2-0
5-0 Juventus-Palermo 2-3
1-0 Lazio-Parma 2-2
3-1 Livorno-Sampdoria 0-2
2-0 Napoli-Catania 0-3
0-0 Reggina-Fiorentina 0-2
2-0 Udinese-Siena 1-1


andata
16ª giornata
ritorno
16 dic. 2007 27 apr. 2008
1-3 Atalanta-Palermo 0-0
0-2 Cagliari-Inter 1-2
2-0 Catania-Udinese 1-2
1-1 Empoli-Genoa 1-0
2-3 Lazio-Juventus 2-5
1-1 Milan-Livorno 4-1
3-0 Parma-Reggina 1-2
2-2 Sampdoria-Fiorentina 2-2
1-1 Siena-Napoli 0-0
0-0 Torino-Roma 1-4


andata
19ª giornata
ritorno
20 gen. 2008 18 mag. 2008
2-1 Fiorentina-Torino 1-0
2-1 Genoa-Atalanta 0-2
3-2 Inter-Parma 2-0
0-0 Juventus-Sampdoria 3-3
1-0 Livorno-Empoli 1-2
2-2 Napoli-Lazio 1-2
2-3 Palermo-Siena 2-2
2-0 Reggina-Cagliari 2-2
2-0 Roma-Catania 1-1
0-1 Udinese-Milan 1-4
andata
2ª giornata
ritorno
2 set. 2007 3 feb. 2008
2-0 Atalanta-Parma 3-2
2-3 Cagliari-Juventus 1-1
0-0 Catania-Genoa 1-2
0-2 Empoli-Inter 0-1
2-4 Livorno-Palermo 0-1
1-1 Milan-Fiorentina 1-0
3-0 Roma-Siena 0-3
0-0 Sampdoria-Lazio 1-2
2-2 Torino-Reggina 3-1
0-5 Udinese-Napoli 1-3


andata
5ª giornata
ritorno
26 set. 2007 24 feb. 2008
1-0 Catania-Empoli 0-2
2-2 Fiorentina-Roma 0-1
3-2 Genoa-Udinese 5-3
3-0 Inter-Sampdoria 1-1
4-0 Juventus-Reggina 1-2
3-1 Lazio-Cagliari 0-1
1-0 Napoli-Livorno 2-1
2-1 Palermo-Milan 1-2
2-0 Parma-Torino 4-4
1-1 Siena-Atalanta 2-2


andata
8ª giornata
ritorno
21 ott. 2007 9 mar. 2008
2-2 Atalanta-Torino 0-1
1-1 Cagliari-Catania 1-2
3-0 Fiorentina-Siena 0-1
1-0 Juventus-Genoa 2-0
0-1 Livorno-Lazio 0-2
0-1 Milan-Empoli 3-1
0-1 Reggina-Inter 0-2
4-4 Roma-Napoli 2-0
3-0 Sampdoria-Parma 2-1
1-1 Udinese-Palermo 1-1


andata
11ª giornata
ritorno
4 nov. 2007 22 mar. 2008
0-3 Cagliari-Sampdoria 1-1
1-2 Catania-Atalanta 0-0
2-2 Empoli-Roma 1-2
3-3 Genoa-Palermo 3-2
1-1 Juventus-Inter 2-1
0-1 Lazio-Fiorentina 0-1
0-0 Livorno-Udinese 0-2
0-0 Milan-Torino 1-0
1-1 Napoli-Reggina 1-1
2-2 Parma-Siena 0-2


andata
14ª giornata
ritorno
2 dic. 2007 13 apr. 2008
5-1 Atalanta-Napoli 0-2
0-0 Cagliari-Livorno 2-1
3-1 Catania-Palermo 0-1
0-2 Fiorentina-Inter 0-2
0-0 Milan-Juventus 2-3
1-0 Parma-Empoli 1-1
2-1 Roma-Udinese 3-1
3-0 Sampdoria-Reggina 0-1
1-1 Siena-Lazio 1-1
1-1 Torino-Genoa 0-3


andata
17ª giornata
ritorno
23 dic. 2007 4 mag. 2008
5-1 Fiorentina-Cagliari 1-2
1-0 Genoa-Parma 0-1
2-1 Inter-Milan 1-2
2-0 Juventus-Siena 0-1
1-1 Livorno-Atalanta 2-3
1-1 Napoli-Torino 1-2
2-2 Palermo-Lazio 2-1
3-1 Reggina-Catania 2-1
2-0 Roma-Sampdoria 3-0
2-2 Udinese-Empoli 1-0
andata
3ª giornata
ritorno
16 set. 2007 10 feb. 2008
2-2 Fiorentina-Atalanta 2-2
1-1 Genoa-Livorno 1-1
2-0 Inter-Catania 2-0
0-1 Juventus-Udinese 2-1
0-0 Lazio-Empoli 0-1
2-0 Napoli-Sampdoria 0-2
1-1 Palermo-Torino 1-3
1-1 Parma-Cagliari 1-1
0-2 Reggina-Roma 0-2
1-1 Siena-Milan 0-1


andata
6ª giornata
ritorno
30 set. 2007 27 feb. 2008
1-0 Cagliari-Siena 0-1
3-1 Empoli-Palermo 0-2
0-3 Livorno-Fiorentina 0-1
1-1 Milan-Catania 1-1
1-2 Napoli-Genoa 0-2
1-1 Reggina-Lazio 0-1
1-4 Roma-Inter 1-1
3-0 Sampdoria-Atalanta 1-4
0-1 Torino-Juventus 0-0
2-1 Udinese-Parma 0-2


andata
9ª giornata
ritorno
28 ott. 2007 16 mar. 2008
2-0 Catania-Sampdoria 1-3
0-1 Empoli-Atalanta 1-4
0-0 Genoa-Fiorentina 1-3
0-1 Lazio-Udinese 2-2
0-1 Milan-Roma 1-2
3-1 Napoli-Juventus 0-1
0-0 Palermo-Inter 1-2
3-2 Parma-Livorno 1-1
0-0 Siena-Reggina 0-4
2-0 Torino-Cagliari 0-3


andata
12ª giornata
ritorno
11 nov. 2007 30 mar. 2008
2-1 Atalanta-Milan 2-1
1-2 Fiorentina-Udinese 1-3
3-0 Inter-Lazio 1-1
2-1 Palermo-Napoli 0-1
2-2 Parma-Juventus 0-3
2-0 Reggina-Genoa 0-2
2-0 Roma-Cagliari 1-1
3-0 Sampdoria-Empoli 2-0
2-3 Siena-Livorno 0-0
1-1 Torino-Catania 2-1


andata
15ª giornata
ritorno
9 dic. 2007 20 apr. 2008
4-1 Empoli-Cagliari 0-2
1-3 Genoa-Siena 1-0
4-0 Inter-Torino 1-0
1-0 Juventus-Atalanta 4-0
2-0 Lazio-Catania 0-1
1-1 Livorno-Roma 1-1
1-0 Napoli-Parma 2-1
2-0 Palermo-Fiorentina 0-1
0-1 Reggina-Milan 1-5
3-2 Udinese-Sampdoria 0-3


andata
18ª giornata
ritorno
13 gen. 2008 11 mag. 2008
1-2 Atalanta-Roma 1-2
0-1 Cagliari-Udinese 2-0
1-1 Catania-Juventus 1-1
1-1 Empoli-Reggina 0-2
1-2 Lazio-Genoa 2-0
5-2 Milan-Napoli 1-3
1-2 Parma-Fiorentina 1-3
3-0 Sampdoria-Palermo 2-0
2-3 Siena-Inter 2-2
1-2 Torino-Livorno 1-0

Media spettatori

Media spettatori della Serie A 2007-08: 23.887.[3]
NB: il Cagliari non comunica dati ufficiali sugli spettatori.

Club Pos. Media Max. Totale Abbonamenti
Milan 1 56.642 81.766 1.076.205 43.140
Inter 2 51.211 78.675 973.014 37.466
Napoli 3 43.046 59.272 774.819 22.852
Roma 4 37.276 62.241 708.243 27.313
Fiorentina 5 31.387 42.449 596.351 23.389
Palermo 6 25.541 34.271 485.285 19.996
Genoa 7 24.745 31.618 470.162 21.675
Sampdoria 8 21.888 33.060 415.874 18.259
Lazio 9 21.485 49.284 408.207 14.939
Juventus 10 20.930 22.722 397.664 18.348
Torino 11 19.226 23.974 365.294 16.401
Catania 12 17.606 21.148 334.513 14.246
Udinese 13 15.672 25.152 297.773 12.095
Parma 14 15.427 25.149 293.105 11.386
Reggina 15 13.147 23.248 249.785 9.300
Atalanta 16 10.673 21.323 192.122 6.939
Siena 17 10.351 15.419 196.678 7.228
Livorno 18 9.901 14.630 188.116 5.876
Empoli 19 8.005 16.326 152.104 4.506

Bibliografia

Note

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio